Primo Maggio. Gli auguri del Grande Oriente per la festa del lavoro

Primo Maggio. Gli auguri del Grande Oriente per la festa del lavoro

Nel giorno del Primo Maggio il Grande Oriente d’Italia fa gli
auguri alle lavoratrici e ai lavoratori italiani e lancia un
appello a tutti i Fratelli alla solidarietà nei confronti di chi in
questo momento versa in difficoltà. Il paese non è ancora uscito
dalla crisi e secondo gli ultimi dati Istat, che continuano a
fotografare uno scenario inquietante, il tasso di disoccupazione è
tornato a salire a marzo, crescendo dello 0,2% da febbraio e
raggiungendo quota 13%. Una risalita che arriva dopo i cali
registrati a dicembre e a gennaio e la lieve crescita a febbraio,
che facevano ben sperare…

Dalla parte giusta. Gli Asili Notturni di Torino in un ampio servizio del Tgr Rai Piemonte. Ecco il Video

Dalla parte giusta. Gli Asili Notturni di Torino in un ampio servizio del Tgr Rai Piemonte. Ecco il Video

Un luogo in cui si può trovare sempre aiuto. Il Tgr Piemonte
della Rai il 26 aprile scorso ha dedicato un ampio servizio agli
Asili Notturni di via Ormea a Torino, istituzione che fa capo al
Grande Oriente d’Italia e che sta per compiere i 160 anni. Qui ogni
giorno senza tetto, immigrati, ma anche tantissimi italiani,
rimasti senza casa e senza lavoro a causa della crisi, trovano
calore, accoglienza e un pasto caldo…

100 anni fa. La loggia “Tacito” ricorda il genocidio degli Armeni

100 anni fa. La loggia “Tacito” ricorda il genocidio degli Armeni

Cento anni di silenzio. La loggia “Tacito” di Terni vuole
ricordare il genocidio del popolo Armeno con un incontro che si
terrà il 27 aprile nella Sala dell’Orologio di Caos alla presenza
di figure istituzionali, di studenti e di docenti delle scuole
superiori della città. In programma anche la proiezione del film
tratto dal romanzo di Antonia Arsal “La masseria delle allodole”,
uno dei tanti capolavori dei fratelli Taviani.

Tra i relatori Paolo Gastaldi dell’Università di Pavia…

Dal mondo. Il Gran Maestro della Gran Loggia di Spagna nuovo presidente dell’Imc

Dal mondo. Il Gran Maestro della Gran Loggia di Spagna nuovo presidente dell’Imc

Oscar de Alfonso Ortega, Gran Maestro della Gran Loggia di
Spagna è il nuovo presidente della Confederazione Massonica
Inter-Americana, il primo presidente di un paese europeo a guidare
la più attiva e grande organizzazione regionale libero muratoria.
Ma non è tutto l’Imc, per la prima volta dalla sua costituzione nel
1947, si è tenuta a Madrid, fuori dell’area latino-americana.
L’incarico di Segretario esecutivo è stato assunto dall’ex Gran
Maestro di Bolivia.

Al meeting che si è tenuto dal 10 al 14 aprile…

25 aprile. Il  Gran Maestro, anche i liberi muratori fecero la Resistenza

25 aprile. Il Gran Maestro, anche i liberi muratori fecero la Resistenza

“Le Eolie e la Massoneria”. Due intensi ed importanti giorni di
studio e una folta partecipazione di pubblico all’Hotel Meligunis a
Lipari per ricordare uomini e massoni che hanno combattuto il
nazifascismo ed hanno conosciuto il confino nelle Eolie ma non si
sono mai piegati. Fratelli coraggiosi e tenaci che hanno dato il
loro contributo alla grande causa della Libertà in Italia e che si
sono battuti per sconfiggere la tirannia del Regime di Mussolini.
Massoni e uomini straordinari che il Grande Oriente d’Italia ha
voluto ricordare per non dimenticare…

“Le Eolie e la massoneria”, convegno a Lipari

“Le Eolie e la massoneria”, convegno a Lipari

“Le Eolie e la massoneria” è il tema del convegno promosso dal
Grande Oriente d’Italia e dal Centro Studi Eoliano, con il
patrocinio del Comune di Lipari in coincidenza con le celebrazioni
del 70° anniversario della Liberazione ( 24 aprile ore 16- 25
aprile, ore 9,30, presso l’hotel Miligunis).

Al centro la Libera Muratoria nell’arcipelago, la cui presenza è
testimoniata a partire dal 1864 dalla loggia “L’Eolia”, che rimase
attiva fino agli anni Venti e alla quale aderirono importanti
personalità locali, sindaci, consiglieri comunali…

Strage di immigrati nel mediterraneo. Il Gran Maestro Bisi: “Quei morti pesano come macigni sull’Europa”

Strage di immigrati nel mediterraneo. Il Gran Maestro Bisi: “Quei morti pesano come macigni sull’Europa”

La tragedia si è ripetuta. Un barcone di migranti che affonda
nel Canale di Sicilia e muoiono uomini, donne e bambini. Sono
centinaia, forse 700 o 900, per quella che sembra essere la più
grande sciagura dopo Lampedusa nel 2013 e che è innanzitutto
l’ennesima sconfitta della nostra Civiltà. E’ la notte più buia
dell’Unione Europea, incapace da anni di affrontare politicamente
in maniera seria il grande problema di quei disperati che pagano
lautamente gli scafisti e l’organizzazione che sta alle loro
spalle…

Inaugurata a Milano la Casa Massonica

Inaugurata a Milano la Casa Massonica

Alla presenza del Gran Maestro Stefano Bisi, della Giunta del
Goi e di esponenti della Libera Muratoria internazionale, il 19
aprile è stata inaugurata a Milano la nuova Casa Massonica di via
Gian Battista Pirelli 5, che si propone di diventare un polo di
accoglienza non solo dei Fratelli milanesi e lombardi, ma di tutta
la Comunione nazionale ed estera, anche in vista dell’Expo
2015.

La nuova sede sarà aperta a tutti quei Fratelli che giungeranno a
Milano dal mondo intero e che vorranno lavorare ritualmente con i
Fratelli di Milano e della Lombardia…

Gran Loggia 2015, “Sulle note del Fratello Mozart”. Vota il concerto su Italive

Gran Loggia 2015, “Sulle note del Fratello Mozart”. Vota il concerto su Italive

Il concerto sinfonico “Sulle note del Fratello Mozart”
realizzato la sera dell’11 aprile in occasione della Gran Loggia
2015 è stato molto apprezzato tanto che ‘Italive’ lo ha definito
uno degli eventi più significativi nei primi mesi dell’anno e lo ha
ammesso alle votazioni per il Premio Italive 2015.

Al Palacongressi di Rimini si sono esibiti l’Orchestra sinfonica
‘Città di Arezzo’, diretta da Paolo Belloli, e Francesco Attesti, solista al pianoforte…

Dalla materia la luce. Una scultura del maestro Fusari dedicata alla Gran Loggia 2015

Dalla materia la luce. Una scultura del maestro Fusari dedicata alla Gran Loggia 2015

“La luce irrompe nelle fitte trame che il buio tesse…il velo è
squarciato…la bellezza si rivela. Questa è una luce per il
futuro”. Il maestro Maurizio Fusari, scultore e orafo, che si è
formato alla scuola del grande Gio’ Pomodoro, ex venerabile della
loggia Bruto Crippa (979) di Pavia, ha portato a Rimini la sua
ultima creazione. Uno splendido oggetto dedicato alla Gran Loggia
2015, destinato a diventare il primo esemplare di una preziosa
collezione che andrà ad arricchirsi ogni anno…

Gran Loggia 2015, tre giorni di grandi eventi

Gran Loggia 2015, tre giorni di grandi eventi

Oggi alle 13 si concludono i lavori dell’assise del
Grande Oriente, alla quale hanno partecipato centinaia di Fratelli
arrivati da ogni parte di Italia. Numerosi e di grande spessore
sono stati gli eventi pubblici che si sono tenuti a
latere.

Si conclude oggi alle 13 al Palacongressi di Rimini la Gran Loggia
del Grande Oriente d’Italia l’assise della più importate e antica
Obbedienza italiana che ha aperto i battenti venerdì 10 aprile.
Centinaia i Fratelli che hanno partecipato ai lavori rituali e
tanti gli eventi aperti al pubblico che si sono tenuti a
latere…

Tavola rotonda. “Italia, per chi non si arrende”

Tavola rotonda. “Italia, per chi non si arrende”

La testimonianza di due medici in prima linea come
volontari nelle zone più disagiate del mondo: Manlio Leonardi, che
presta assistenza agli immigrati che arrivano sui barconi nel
Canale di Sicilia e Fabrizio Pulvirenti, l’italiano contagiato e
guarito dall’Ebola. E la storia di Ludovico, raccontata dal Gran
Maestro Stefano Bisi, la storia di un “lupetto” salvato da una
catena di solidarietà che si è messa in moto subito anche a
grandissima distanza dall’Italia

La scienza senza umanità non va da nessuna parte…

Gran Loggia, seconda giornata al via

Gran Loggia, seconda giornata al via

Una tavola rotonda dedicata alla solidarietà con due medici
volontari protagonisti, Manlio Leonardi e Fabrizio Pulvirenti, il
primo italiano contagiato e guarito dall’ebola. La solidarietà
protagonista anche con l’expo della Fism, franchising di un nuovo
modello di welfare. Appuntamento con i libri e con il cinema.
Chiude la giornata il concerto “Sulle note del Fratello Mozart” con
il pianista Francesco Attesti e l’Orchestra sinfonica ‘Città di
Arezzo diretta da Paolo Belloli

Seconda giornata di lavori al via alla Gran Loggia di Rimini.
Numerosi anche oggi gli appuntamenti a latere dei lavori
rituali…

Verso il bimillenario del poeta latino. Ettore Ferrari e le immagini di Ovidio tra Costanza e Sulmona (1887-1925), convegno l’11 aprile

Verso il bimillenario del poeta latino. Ettore Ferrari e le immagini di Ovidio tra Costanza e Sulmona (1887-1925), convegno l’11 aprile

Un convegno di studi incentrato su “Ettore Ferrari e le immagini
di Ovidio tra Costanza e Sulmona (1887-1925)” si svolgerà sabato 11
aprile alle 17 nell’Hotel Santacroce organizzato dall’associazione
Ares di Sulmona per celebrare il 90° anniversario
dell’inaugurazione della statua del poeta latino, che ebbe luogo il
30 aprile del 1925 alla presenza di re Vittorio Emanuele III ma
alla quale non prese parte l’autore Ettore Ferrari, uno dei più
importanti scultori italiani del periodo…

La Gran Loggia rende omaggio a Becciolini, massone ucciso dagli squadristi fascisti

La Gran Loggia rende omaggio a Becciolini, massone ucciso dagli squadristi fascisti

Consegnata al figlio Bruno l’onorificenza di Gran
Maestro Onorario alla Memoria

La Gran Loggia di Rimini ha reso omaggio a Giovanni Becciolini, il
massone antifascista, ucciso il 3 ottobre del 1925 a Firenze dagli
squadristi in camicia nera e consegnato al figlio Bruno
l’onorificenza di Gran Maestro Onorario alla memoria. Un momento di
altissima commozione il lungo abbraccio con il Gran Maestro Stefano
Bisi, al quale è seguito un lunghissimo applauso…

A Rimini il viceministro Nencini, un privilegio essere con voi

A Rimini il viceministro Nencini, un privilegio essere con voi

“Un privilegio essere con voi”. Lo ha detto Riccardo Nencini,
ospite oggi della Gran Loggia di Rimini. Il viceministro delle
Infrastrutture, ha espresso apprezzamento per il ricordo commosso
con il quale il Grande Oriente ha onorato Giovanni Becciolini, il
massone antifascista, ucciso il 3 ottobre del 1925 a Firenze dagli
squadristi in camicia nera.

“Firenze fu terribile in quel momento della fu anche la più
cattiva poi nel razziare i beni degli ebrei…

Gran Loggia 2015 al via

Gran Loggia 2015 al via

Ha aperto i battenti questa mattina al Palacongressi di Rimini
per concludersi domenica 12 aprile la Gran Loggia del Grande
Oriente d’Italia, la più importante e antica istituzione massonica
italiana, che conta circa 23 mila iscritti. “Il coraggio delle
idee, la costanza delle azioni” è il tema scelto per l’assise di
quest’anno che è dedicata a chi non si arrende ed è impegnato con
determinazione a trasformare in meglio il mondo, rimettendo l’uomo
al centro di tutto e restituendogli quel primato che oggi
appartiene all’economia e al mercato.Dalle 9,30 di oggi fino alla
tarda mattinata del 12 aprile per tre giorni, a latere dei lavori
rituali, sarà un continuo succedersi di attività pubbliche…

Tavola rotonda. Il Grande Oriente parla di “Cambiamenti”

Tavola rotonda. Il Grande Oriente parla di “Cambiamenti”

Il Gran Maestro Bisi. “Quello che è importante è
riuscire a cambiare noi stessi, solo così saremo davvero
rivoluzionari. E per i liberi muratori la rivoluzione è quella del
cuore”.

Imparare a confrontarsi, ad accettare la diversità, a lavorare
insieme agli altri per un futuro migliore, imboccando strade nuove,
liberi dalla paura, pronti ad affrontare le sfide e a trasformare
in meglio se stessi e tutto quello che ci circonda…

Rapporto Eurispes, 700 i nuovi iscritti al Goi nel 2014 e nei primi tre mesi del 2015 già 701 richieste

Rapporto Eurispes, 700 i nuovi iscritti al Goi nel 2014 e nei primi tre mesi del 2015 già 701 richieste

Sempre più giovani bussano ai templi del Grande Oriente, che
cresce al ritmo di 700 nuovi affiliati all’anno: un vero e proprio
record tra le Obbedienze libero muratorie di tutta Europa. E’ il
dato che emerge dal rapporto 2015 dell’Eurispes “Italia: burocrazia
il ‘grande fardello'”, che dopo la presentazione a Roma il 29
gennaio scorso, è stato riproposto al Palacongresso di Rimini in
occasione della Gran Loggia tra gli eventi organizzati dal Servizio
Biblioteca…

Il Coro delle “Verdi Note” dedicato agli eroi sconosciuti della Grande Guerra

Il Coro delle “Verdi Note” dedicato agli eroi sconosciuti della Grande Guerra

Alle 17,30 quando sono stati sospesi i lavori rituali, prima che
il Gran Maestro tenesse la sua allocuzione, il tempio è stato
aperto al pubblico per l’esibizione del celebre coro di voci
bianche “Le Verdi Note”. Mezzosoprano Beatrice Mezzanotte, al
pianoforte Paola Taticchi, tromba Mattia Zepponi, percussioni
Elisabette Eutizi e Emanuele Kanani, glockenspil e clarinetto Ester
Nicoletta Puzzillo, direttrice Milly Balzano. Il concerto è stato
dedicato alla eroi sconosciuti della Grande Guerra e si è aperto
con l’Inno di Mameli. Fortissima la commozione nel tempio affollato
di Fratelli e ospiti…

Gran Loggia 2015, il Grande Oriente d’Italia parla di ‘Cambiamenti’

Gran Loggia 2015, il Grande Oriente d’Italia parla di ‘Cambiamenti’

Al Palacongressi di Rimini la mattina del 10 aprile
apertura della Gran Loggia con un talk sui mutamenti della nostra
epoca, in Italia e nel mondo. Si parlerà anche di Europa e
centralità del Mediterraneo con l’europarlamentare Renato
Soru

Venerdì 10 aprile prendono il via al Palacongressi di Rimini i
lavori della Gran Loggia 2015 del Grande Oriente d’Italia. Titolo
della manifestazione “Il coraggio delle idee, la costanza delle
azioni”…

Gran Loggia 2015. E’ on line il terzo numero di MASSONICAmente

Gran Loggia 2015. E’ on line il terzo numero di MASSONICAmente

In concomitanza con la Gran Loggia di primavera va on line il
terzo numero di MASSONICAmente, Laboratorio di storia del Grande
Oriente d’Italia.

In apertura la prefazione di Stefano Bisi alla biografia di
Salvador Allende di Juan Gonzalo Rocha che, tradotta in italiano,
sarà per l’appunto in anteprima presentata a Rimini dallo stesso
Gran Maestro…

Riviste massoniche. Presentata “La Lettera G” n. 22 – Equinozio di Primavera 2015

Riviste massoniche. Presentata “La Lettera G” n. 22 – Equinozio di Primavera 2015

I Fratelli dell’Associazione Culturale Keystone di Torino hanno
presentato il numero 22 della rivista massonica “La Lettera G” /
“La Lettre G”, una pubblicazione italo-francese, a cadenza
semestrale, che si propone di approfondire lo studio del patrimonio
simbolico, rituale e operativo della Libera Muratoria, con
particolare attenzione alle indicazioni suggerite in tal senso da
René Guénon…

L’Università della California avvia corsi di storia della Massoneria

L’Università della California avvia corsi di storia della Massoneria

Il Dipartimento di Storia dell’Università della California di
Los Angeles (UCLA) con la Gran Loggia della California e la sua Masonic Foundation ha avviato una
collaborazione per istituire dei corsi sul ruolo svolto dalla
Massoneria nelle società civili in Europa, America e America
Latina.

Attualmente sono stati attivati cinque corsi, coordinati dalla
professoressa Margaret C. Jacob, riguardanti le origini
della Liberamuratoria e il pensiero radicale agli inizi dell’Europa
moderna…

Il sito del CRSL-M apre una nuova sezione dedicata ai classici della storiografia massonica

Il sito del CRSL-M apre una nuova sezione dedicata ai classici della storiografia massonica

A partire dalla seconda metà dell’Ottocento fiorì principalmente
in Germania, Inghilterra e negli Stati Uniti una straordinaria
stagione di ricerca storica sulle origini della Lliberamuratoria in
quanto sorse l’esigenza di fare chiarezza sulle vere origini della
Massoneria e su i suoi primi 150 anni di vita “speculativa”.

Seguendo questa linea guida importanti ricercatori come il tedesco
Gottfried Joseph Gabriel Findel, l’inglese Robert Freke
Gould…

E’ uscito il primo numero di “Fism notizie”, la rivista della solidarietà massonica

E’ uscito il primo numero di “Fism notizie”, la rivista della solidarietà massonica

E’ uscito il primo numero di “Fism notizie”, la rivista della
solidarietà massonica: un’edizione speciale per la Gran Loggia
2015. L’editoriale è firmato dal Gran Maestro Aggiunto Sergio
Rosso, che spiega cos’è la Federazione di Solidarietà Massonica e
cosa si propone di realizzare questa sorta di franchising del
welfare, che mira a esportare il modello collaudato degli Asili
Notturni di Torino.

All’interno del giornale viene data voce anche ai protagonisti
della solidarietà libero muratoria…