La Massoneria del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani, fondata nel 1805, opera per l’elevazione morale e spirituale dell’uomo. Nelle varie aree del sito, tutte rigorosamente pubbliche, troverete utili informazioni e video che illustrano il pensiero, la storia e le attività della Massoneria in Italia.
Oltre a news, eventi e pubblicazioni troverete sezioni espressamente dedicate alle comunicazioni ufficiali (allocuzioni) del Gran Maestro, alle opere filantropiche sostenute dalla Massoneria, potendo infine visitare virtualmente la nostra sede principale di Villa Il Vascello a Roma.
Per qualsiasi informazione, se non presente nel sito, è possibile contattare il Grande Oriente d’Italia tramite la pagina dei contatti
Gran Loggia 2021 convocata a Rimini per il 9, 10 e 11 aprile
Fissate le date per la Gran Loggia 2021. La massima assise del Grande Oriente d’Italia si terrà, come di consueto, al Palacongressi di Rimini il 9, 10 e 11 aprile prossimi.
Massoni celebri. Ottantacinque anni fa passava all’Oriente Eterno il grande Kipling
Il 18 gennaio di 85 anni fa moriva a Londra il fratello Joseph Rudyard Kipling, scrittore e poeta inglese, nato a Bombay (Mumbay) il 30 dicembre del 1865, Joseph “Rudyard” Kipling, (il secondo nome deriva dal lago Rudyard, nello Staffordshire, dove i suoi genitori inglesi si erano conosciuti e corteggiati), trai più noti autori di … ContinuaOra anche in podcast la storia di Paganini, geniale violinista e massone
Sfide, intrighi, amori, musica e tradimenti. Una serie audio Audibile Original realizzata in collaborazione con Goodmood, ricostruisce in 10 episodi da 60 minuti, a firma di Matteo Strukul e Francesco Ferracin, la biografia di uno dei più straordinari musicisti della storia: Niccolò Paganini (1782 – 1840). E’ proprio lui, il geniale violinista, ormai vecchio e … ContinuaUn classico da riscoprire. “L’esoterismo di Dante”, secondo Guénon tradotto da Reghini
L’idea di Guénon, in questo volume apparso nel 1925, è che Dante Alighieri sia stato membro di un ordine iniziatico e che, scrivendo la Divina Commedia, abbia voluto lasciare ai lettori della sua opera un messaggio dottrinale nascosto nei versi. Il poema, infatti, è ricco di parallelismi massonici ed ermetici e come tale potrebbe essere … Continua
Altre notizie
- Un classico da riscoprire. “L’esoterismo di DanteR ...
- Massoni celebri. Ottantacinque anni fa passava all’Oriente ...
- Ora anche in podcast la storia di Paganini, geniale violinista e ...
- Gran Loggia 2021 convocata a Rimini per il 9, 10 e 11 aprile ...
- Debutta la Rivista di informazione della Confederazione massonica ...
- Il Grande Oriente d’Italia abbruna i labari per il passaggio al ...
- Anniversari 2021, la Repubblica italiana compie 75 anni ...
- A riveder le stelle…Nel segno di Dante Alighieri ...
- “Il tempo e l’acqua”. Il futuro del mondo secondo lo scritt ...
- Il libro-intervista “Ettore Loizzo. Confessioni di un Gran ...
prev
next