Il 5×1000 alla Fondazione del Grande Oriente d’Italia
Il 5×1000 alla Fondazione del Grande Oriente d’Italia
La tua firma conta perchè sostiene il patrimonio, la memoria, la cultura di una tradizione che va oltre i confini. Con il 5 per mille alla FONDAZIONE GRANDE ORIENTE D’ITALIA ONLUS la Tua firma si trasformerà in mattoni per sostenere il patrimonio, la memoria e la cultura di una tradizione che va oltre le barriere, per estendere a tutti gli uomini i legami d’amore, tolleranza, rispetto di sé e degli altri, libertà di coscienza e di pensiero. In particolare, il contributo sosterrà la Fondazione nello svolgimento di attività nel settore della tutela, promozione e valorizzazione delle cose d’interesse artistico e storico, ivi comprese le biblitoeche, nonchè nel campo della formazione, a favore dei soggetti svantaggiati.
COME DONARE IL TUO 5 PER MILLE?
Cerca nel modulo Modello Unico, 730, CUD lo spazio: “Scelta per la destinazione del 5X1000”. Metti la tua firma nel riquadro “Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, etc..” Sotto la firma, nello spazio “codice fiscale del beneficiario” inserisci il codice fiscale della FONDAZIONE GRANDE ORIENTE D’ITALIA ONLUS – 96442240584-
COSA È IL 5 PER MILLE?
È una misura fiscale che consente di destinare una quota della tua IRPEF a enti che perseguono finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale come la FONDAZIONE GRANDE ORIENTE D’ITALIA ONLUS
fac simile scelta destinazione cinque per mille dell’IRPEF
Era una prof che amava molto i suoi allievi e metteva la scuola al centro di tutto. Letizia Pierucci Mondina se n’é andata il 15 marzo di un anno lasciando intorno a sé un vuoto profondo. “Una donna solare, allegra, piena di vita”, cosí l’ha descritta il Gran Maestro Stefano Bisi annunciando durante le celebrazioni … Continua
La Fondazione del Grande Oriente d’Italia, che un anno fa ha ottenuto il riconoscimento della Prefettura di Roma, che ha accertato l’esistenza delle condizioni previste dalla legge per l’attribuzione del nuovo status, giudicandone meritevoli gli scopi e le attività, sulla base degli stringenti criteri di valutazione alla quale è stata sottoposta, ha ricevuto anche la … Continua
Dalla cittá dei Sassi l’appello del Gran Maestro Stefano Bisi a un confronto senza pregiudizi tra i rappresentanti di tutte le fedi per trovare soluzioni al difficile momento che stiamo vivendo segnato da una crisi profonda, una guerra ed emergenze energetiche e ambientali L’uomo deve ritrovare la sua luce, la perduta sintonia con il Cosmo, … Continua
Domenica 18 settembre dalle 9 alle 19 nell’ambito delle celebrazioni del XX Settembre e dell’Equinozio d’Autunno é stato possbile visitare insieme al Fai (il Fondo per l’Ambiente italiano) la sede della Fondazione del Grande Oriente d’Italia al Vascello. In questa speciale occasione per la prima volta aperti al pubblico é stato possibile ammirare una serie … Continua
Apre per la prima volta le porte al pubblico la Fondazione Grande Oriente d’Italia, da poco nata, e che ha sede al primo piano del Vascello. L’occasione le celebrazioni del XX Settembre e dell’Equinozio d’autunno e la presentazione di una mostra documentaria dedicata agli oggetti e alle carte massoniche antecedenti il 1925, anno dello scioglimento … Continua
Cerimonia di inaugurazione sabato 2 luglio a Cosenza della nuova Casa Massonica del Grande Oriente d’Italia, sede tra le piú prestigiose della Comunione e un altro fiore all’occhiello della Fondazione del Goi. Al taglio del nastro da parte del Gran Maestro Stefano Bisi erano presenti oltre 400 persone. Non solo fratelli arrivati dai diversi Orienti … Continua
“I Tesori della memoria. Conoscere per capire” è il titolo del convegno che ha dato il via al round finale degli eventi pubblici della Gran Loggia Gran Loggia 2022 “Scienza e Conoscenza”. Vi hanno preso parte il Gran Maestro Stefano Bisi, il Gran Bibliotecario Bernardino Fioravanti, i professori Fulvio Conti e Gian Mario Cazzaniga, la … Continua
“L’ultima immagine” (Rizzoli) è il titolo del libro postumo che racchiude l’estremo pensiero di James Hillman (1926 2011) e che è frutto dell’intenso dialogo che lo psicanalista e grande filosofo americano di nascita ma europeo di cultura intrattenne dieci anni fa con la scrittrice e studiosa italiana Silvia Ronchey. Il volume è stato presentato il … Continua
“La migrazione di un simbolo: La stretta di mano. Dal mondo mitraico romano ai nostri giorni” è il titolo del convegno della Fondazione Grande Oriente d’Italia che si è tenuto il 20 gennaio alle 18 nella Sala Biblioteca del Vascello. All’incontro hanno partecipato il Gran Bibliotecario Bernardino Fioravanti, l’archeologo Carlo Pavia. Presente il Gran Maestro … Continua
La Fondazione del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani ha ottenuto un primo importante obiettivo nell’ambito del recupero e del riordino delle carte e dei documenti relativi alla Massoneria durante il Fascismo. È stata infatti firmata un’apposita convenzione con l’Archivio Centrale dello Stato con lo scopo di procedere alla valorizzazione delle migliaia di atti che oggi … Continua
Su Radio Radicale il video integrale della presentazione del libro di Fabio Martini “Nathan e l’invenzione di Roma. Il sindaco che cambiò la città eterna ” che la Fondazione del Goi ha ospitato a Villa il Vascello il 2 dicembre. https://www.radioradicale.it/scheda/654038
La Fondazione Grande Oriente d’Italia ha presentato il 2 dicembre presso la Biblioteca di Villa Il Vascello il volume “Nathan e l’invenzione di Roma” (Marsilio) con l’autore Fabio Martini, un libro che sta contribuendo alla riscoperta di colui che è considerato il miglior sindaco che Roma abbia mai avuto, un personaggio che tuttavia è stato … Continua
La Fondazione Grande Oriente d’Italia giovedì 2 dicembre alle 17.30, presso la Biblioteca di Villa Il Vascello (Via di San Pancrazio, 8), presenterà il volume “Nathan e l’invenzione di Roma” (Marsilio) con l’autore Fabio Martini. Introdurrà il Bibliotecario Bernardino Fioravanti e concluderà il Gran Maestro Stefano Bisi. Nathan era diventato sindaco di Roma nelle ultime … Continua
Inaugurata lo scorso ottobre a Pescara alla presenza del Gran Maestro Stefano Bisi, del Gran Maestro Aggiunto Antonio Seminario, del Secondo Gran Sorvegliante Marco Vignoni, del Presidente del Collegio di Abruzzo e Molise e delle vicine circoscrizioni, dei maestri venerabili delle logge del territorio, la nuova Casa Massonica del Goi, che ha sede nel villino … Continua
Una mostra, un convegno e un saggio dedicati in Gran Loggia a Ettore Ferrari (1845 –1929), Gran Maestro, celebre scultore e pittore, dalla straordinaria passione civile che guidò la Comunione dal 1904 al 1917. “Un viaggio tra arte, politica e massoneria”, quello proposto nella Sala Castello del Palacongressi di Rimini dal Servizio Biblioteca del Goi, … Continua