Quale Massoneria? Premio Antonio Calderisi il 23 maggio a Rimini

Quale Massoneria? Premio Antonio Calderisi il 23 maggio a Rimini

La Massoneria dell’Emilia Romagna si guarda allo specchio per
riflettere su se stessa ed indagare il proprio futuro. E lo fa
pubblicamente, nel nome di un suo compianto Maestro, il riminese
Antonio Calderisi, Gran Maestro Onorario “alla memoria” del Grande
Oriente d’Italia venuto a mancare nel novembre del 2011, dopo
essersi impegnato, fino all’ultimo dei suoi giorni, per la
“primavera” della Massoneria.

Per ricordarlo, e per ricordare il suo modo attivo ed
entusiasta…

Palmira, difendiamo tesoro dell’Umanità e simbolo della cultura universale

Palmira, difendiamo tesoro dell’Umanità e simbolo della cultura universale

I luoghi del sapere rappresentano per noi massoni-costruttori un
inestimabile tesoro dell’Umanità. Aver appreso che l’antica città
siriana di Palmira è caduta nelle mani dei fanatici del terrore è
motivo di sgomento per la barbara uccisione di soldati e civili e
di grande apprensione per le sorti di quello che è considerato uno
dei siti archeologici più importanti non solo del Medio Oriente.
Palmira è dal 1980 città patrimonio dell’Unesco.

È menzionata nella Bibbia come Tadmor…

Dalla parte giusta. Cosenza, l’arte è a servizio della solidarietà. In scena “Il destino” a favore dell’associazione Ipaea

Dalla parte giusta. Cosenza, l’arte è a servizio della solidarietà. In scena “Il destino” a favore dell’associazione Ipaea

“Il destino” è una commedia popolare andata in scena a Cosenza
il 19 maggio nel Teatro Italia “A. Tieri” a cura dell’Associazione
no profit Premio Letterario Amaro Silano che ha messo a
disposizione i propri attori a scopo benefico a favore
dell’Associazione Ipaea onlus (insieme per ascoltare e ascoltarci)
che opera nell’ambito della disabilità comunicativa in tutte le
fasce d’età e in particolare si occupa di alleviare il disagio dei
bambini non udenti…

Convegno Siracusa. Da Sarajevo alla Società delle Nazioni

Convegno Siracusa. Da Sarajevo alla Società delle Nazioni

Importante convegno è stato organizzato dalla
“Archimede” (342) all’Oriente di Siracusa lo scorso 16 maggio 2015
presso la sala “Marilù Signorelli” della Camera di Commercio di
Siracusa.

L’evento dal titolo “Da Sarajevo alla Società delle Nazioni. Il
Ruolo della Massoneria nella Guerra 1914 – 1918” ha voluto essere
un momento di riflessione storico politica…

XXV Aprile a Piombino sfila il Labaro della loggia “XX Settembre”

XXV Aprile a Piombino sfila il Labaro della loggia “XX Settembre”

Anche quest’anno in occasione della festa XXV Aprile il
Labaro della R.L. “XX Settembre” n° 703 all’Oriente di Piombino ha
lasciato l’oscurità del Tempio per sfilare alla luce del giorno
nelle vie della città di Piombino con i tanti labari delle altre
associazioni presenti. Così il nostro Labaro, tra l’approvazione
delle autorità presenti ed il compiacimento di molti cittadini, ha
percorso le vie che dal Rivellino conducono fino a P.zza
Costituzione dove il Sindaco dr. Giuliani ed il Senatore dr.
Martini hanno deposto una corona d’alloro ai piedi del monumento ai
caduti…

Cure dentistiche gratuite. Asili Notturni con Comune, Serming e Cottolengo

Cure dentistiche gratuite. Asili Notturni con Comune, Serming e Cottolengo

Gli Asili Notturni sono stati investiti della grande
responsabilità di fare rete con i principali interpreti della
odontoiatria sociale del Piemonte: Sermig e Cottolengo.

Nella conferenza stampa del 13 maggio 2015, ripresa dalla Rai, il
vice sindaco di Torino Elide Tisi ha detto: “Attraverso il lavoro
integrato dei servizi pubblici socio-sanitari e delle
organizzazioni del privato, ci proponiamo di aumentare le capacità
di risposta ai bisogni di quella fascia di popolazione più
debole…”

Bioetica. Incontro a Torino il 17 maggio

Bioetica. Incontro a Torino il 17 maggio

Riflessioni sulla bioetica. Quale importanza hanno i temi della
bioetica nel nostro tempo? Quanto si può accettare che uno stato
determini per legge ciò che è giusto e ciò che è sbagliato? Su
quali fronti specifici è aperto un confronto in termini di
bioetica. Qual è la situazione attuale nel nostro sistema di leggi
e codici? Esistono valori non negoziabili che stabiliscono come un
individuo debba vivere, debba porsi di fronte alle scelte etiche,
cosa dovrebbe fare di fronte a possibili progressi della
scienza?…

Tra Umbria e Sabina. Testimonianze esoteriche e storiche. Doppio convegno il 17 maggio a Rivodutri e a Morro Reatino

Tra Umbria e Sabina. Testimonianze esoteriche e storiche. Doppio convegno il 17 maggio a Rivodutri e a Morro Reatino

Testimonianze esoteriche e storiche tra Sabina e Umbria. E’ il
convegno che si terrà a Rivodutri nella Sala Arcadia, e nella sede
municiplale di Morro Reatino, domenica 17 maggio. A organizzarlo
l’Associazione Culturale Amici della Sabina, l’Associazione
Garibaldina Pietro Faustini di Terni e il Centro di documentazione
antropologica in Valnerina. Per l’occasione verrà trasmesso
l’annullo filatelico speciale con busta sul tema “La Porta
Alchemica di Rivodutri” a cura dell’Aifm e di Poste Italiane, a
disposizione dalle ore 9 alle 13…

Salone del libro di Torino. Rinviato ad altra data incontro con il Gran Maestro

Salone del libro di Torino. Rinviato ad altra data incontro con il Gran Maestro

Per una indisposizione fisica del Gran Maestro degli
Alam Antonio Binni è rinviato ad altra data l’incontro che era in
programma per il 17 maggio al Salone del libro di Torino con il
Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia Stefano
Bisi.

E’ confermato invece l’appuntamento in calendario per la stessa
giornata dedicato al tema “Esoterismo sociale di Ben Parodi” con il
Grande Oratore del Grande Oriente d’Italia Claudio
Bonvecchio…

Da Follonica dieci Fratelli della “Garibaldi” in visita a Belgrado

Da Follonica dieci Fratelli della “Garibaldi” in visita a Belgrado

Dieci Fratelli della “Garibaldi” 1436 di Follonica il 24-25-26
aprile, guidati dal maestro venerabile Claudio Spinelli, hanno
fatto visita a Belgrado alla loggia “Luce dei Balcani – G.
Garibaldi”.

Sono stati tre giorni intensi e pieni di emozioni, nel corso dei
quali i Fratelli Serbi, con in testa il maestro venerabile Slobodan
Milic e il mitico Velimir Bata-Zugic, si sono prodigati per rendere
la visita piacevole e piena di affetto…

A maggio si chiude la rassegna culturale sulle religioni a cura della loggia pistoiese Giustizia e Libertà

A maggio si chiude la rassegna culturale sulle religioni a cura della loggia pistoiese Giustizia e Libertà

Da marzo la Loggia pistoiese Giustizia e Libertà (1076) ha
iniziato una serie di incontri culturali dedicati
all’approfondimento delle principali religioni monoteiste. Sede
degli appuntamenti è la casa massonica di Pistoia in via San
Pietro. Nella prima conferenza, Giovanni Corbo, della Loggia Cavour
(733) di Firenze, ha fatto un’analisi letteraria del Corano mentre
ad aprile Padre Silvano Livi, Vescovo della diocesi di Luni ed
Esarca d’Italia della Chiesa greca ortodossa, si è occupato del
concetto di fratellanza secondo gli Ortodossi…

L’abbraccio fraterno di due logge europee

L’abbraccio fraterno di due logge europee

Il 25 aprile nel corso di una intensa cerimonia celebrata presso
la Casa Massonica di Via Carlo Sforza di Taranto, le logge “Nazario
Sauro” (1220) di Taranto e “Pelendava” (399) di Craiova (Romania),
hanno portato a compimento il primo atto del progetto di
gemellaggio voluto ed ispirato dal Secondo Gran Sorvegliante del
Goi Pasquale La Pesa, iniziato dall’ex maestro venerabile e ora
Consigliere dell’Ordine Maurizio Manfredonia e proseguito
dall’attuale maestro venerabile.

Nel Tempio affollatissimo erano presenti, oltre ai maestri
venerabili delle Officine gemellate, Christian Andrisano Ruggieri e
Claudius Simion…

Dalla parte giusta. Emilia Romagna. Acacia dona defibrillatori

Dalla parte giusta. Emilia Romagna. Acacia dona defibrillatori

L’associazione Acacia, costituita da Fratelli dell’Emilia
Romagna, già attiva da alcuni anni, ha voluto ulteriormente
sottolineare la propria presenza nel territorio attraverso gesti di
solidarietà in quello spirito di umanità e fratellanza che si
concretizza nel fare agli altri quello che si vorrebbe fosse fatto
a noi stessi.

Sono stati acquistati tre defribrillatori di cui il primo è stato
già donato al Comune di Parma, nel corso di una breve cerimonia e
destinato alla piscina…

Dalla parte giusta. La “Washington” di Cisano sul Neva premia gli alunni della “Giancardi”

Dalla parte giusta. La “Washington” di Cisano sul Neva premia gli alunni della “Giancardi”

La loggia “George Washington” di Cisano sul Neva (Savona) ha
premiato i migliori alunni del “Giancardi” di Alassio con borse di
studio finalizzate al perfezionamento delle lingue straniere. A
vincere l’ambito premio, una vacanza studio in Inghilterra, è stata
Isabel Molotzu della classe quarta pasticceria, mentre si sono
aggiudicati un corso di perfezionamento di una lingua straniera a
scelta gli allievi: Nico Gazzano, Gabriel Forlini, Annalisa Barba,
Veronica Ramaj, Sofi Zaynab e Nicola Viola, studenti delle altre
sezioni delle classi quarte…

Per Colloquia Aedificare, incontro a Palmi dedicato alle periferie esistenziali

Per Colloquia Aedificare, incontro a Palmi dedicato alle periferie esistenziali

L’8 maggio presso la Casa Massonica di Palmi si è tenuto il
primo incontro della 15° edizione del “Per Colloquia Aedificare”,
rappresentazione plastica dell’impegno culturale dell’officina
“Pitagora XXIX Agosto ” ( 1168 ) di Palmi. Tema di questa edizione:
“Libera Muratoria e periferie esistenziali”. Hanno impreziosito la
serata, in un Tempio accogliente e ritualmente oridinato decine di
Fratelli provenienti da tutti gli orienti calabresi…

Addio al Gran Maestro onorario Pietro Spavieri. Il ricordo commosso del Grande Oratore

Addio al Gran Maestro onorario Pietro Spavieri. Il ricordo commosso del Grande Oratore

Lutto nella massoneria italiana. E’ passato all’Oriente Eterno
il fratello Pietro Spavieri, Gran Maestro onorario del Grande
Oriente d’Italia e figura di spicco della massoneria lombarda.
Nella sua lunga appartenenza alla Comunione aveva ricoperto
numerosi incarichi sempre con grande competenza e spirito di
servizio e con un sottile filo di autoironia.

Il Gran Maestro Stefano Bisi, la Giunta e i fratelli del
Goi…

Dalla parte giusta. Reggio Calabria, il 9 maggio consegna delle borse di studio “Giuseppe Logoteta” e del premio “Paolo Mallamaci”

Dalla parte giusta. Reggio Calabria, il 9 maggio consegna delle borse di studio “Giuseppe Logoteta” e del premio “Paolo Mallamaci”

Sabato 9 maggio alle ore 9.30, presso l’Auditorium Nicola
Calipari del Palazzo della Regione Calabria di Reggio Calabria,
avrà luogo il convegno pubblico “La bellezza salverà il mondo?”,
con la partecipazione di Mauro Cascio e del Gran Maestro Aggiunto
Sergio Rosso ed il patrocinio del Collegio circoscrizionale della
Circoscrizione Calabria…

Storia e Umanità al tempo di Firenze Capitale. Iniziativa dell’Istituto Salvini  per il 9 maggio

Storia e Umanità al tempo di Firenze Capitale. Iniziativa dell’Istituto Salvini per il 9 maggio

L’Istituto Lino Salvini presenta il 9 maggio (ore 11:00) nella
sede regionale della Massoneria toscana di Borgo Albizi il libro
“Storia e Umanità al tempo di Firenze Capitale”. L’iniziativa si
svolge nell’ambito delle celebrazioni del 150° anniversario di
Firenze Capitale.

Parteciperanno Eugenio Giani, Presidente del Comitato Firenze
Capitale; Paolo Giuntini, Presidente dell’Istituto Salvini…

Tra storia e fantasia, Pinocchio e il significato di una favola universale. Incontro il 9 maggio alla Fondazione Collodi

Tra storia e fantasia, Pinocchio e il significato di una favola universale. Incontro il 9 maggio alla Fondazione Collodi

Gli storici Guglielmo Adilardi e Cosimo Ceccuti, quest’ultimo
presidente della Fondazione Spadolini, porteranno contributi
all’incontro in programma il 9 maggio (ore 16) presso la Fondazione
Nazionale Carlo Collodi che ha sede a Collodi a pochi chilometri da
Pescia. Un’occasione speciale per parlare della storia d’Italia e
del burattino più famoso del mondo che nell’Expo 2015 è
ambasciatore della Regione Toscana…

Viribus unitis. Convegno delle società iniziatiche

Viribus unitis. Convegno delle società iniziatiche

Viribus unitis. Riunire ciò che è sparso. Il 9 maggio a Macerata
si terrà il convegno delle società iniziatiche. L’appuntamento è
alle 15,30 presso la Società Filarmonico drammatica, via Antonio
Gramsci, 30. L’obiettivo dell’incontro è quello di porre in
evidenza il principio della spiritualità universale al di sopra
delle singole visioni; ritrovare ciò che unisce e quindi riunire
ciò che è sparso.

La presenza di diverse organizzazioni culturali e
iniziatiche…

Gemellaggio Logge Sulis e Tarragona ad Alghero. Bisi: “Battiamoci tutti insieme per un mondo meraviglioso”

Gemellaggio Logge Sulis e Tarragona ad Alghero. Bisi: “Battiamoci tutti insieme per un mondo meraviglioso”

“Insieme per un mondo meraviglioso” e per una massoneria del
fare. Centinaia di fratelli presenti per una giornata che ha tenuto
fede al bel titolo, e che rimarrà scolpita negli occhi e nel cuore
di tutti i fratelli non solo sardi che hanno avuto la gioia di
partecipare ad Alghero alla tornata organizzata dalla R.L. Vincenzo
Sulis (1143) in occasione del XX anniversario della ricostituzione
dell’Officina in cui è stato celebrato il gemellaggio con la Loggia
Mare Nostrum (20) di Tarragona all’obbedienza della Gran Loggia di
Spagna.

Dedicato alla solidarietà il  Simposio Internazionale delle logge “Europa”

Dedicato alla solidarietà il Simposio Internazionale delle logge “Europa”

Nei giorni 8, 9 e 10 maggio si è tenuto a Firenze il consueto
appuntamento annuale del Simposio Internazionale delle Logge
massoniche “Europa”, giunto alla ottava edizione e organizzato
dalla “Europa 92” (1078) del capoluogo toscano con il proprio
Maestro Venerabile Silvio Campigli. All’evento, al quale è
intervenuto anche il Secondo Gran Sorvegliante Pasquale La Pesa e
che è coinciso con la ricorrenza dei 150 anni di Firenze Capitale e
dei 750 anni della nascita di Dante Alighieri, hanno partecipato
tutte le 19 officine che vi aderiscono, rappresentative di 11
Paesi…

La “J. W. Goethe” celebra i 30 anni

La “J. W. Goethe” celebra i 30 anni

La Loggia ternana “J. W. Goethe” celebrerà trent’anni della sua
fondazione con “Più luce!”, una manifestazione in programma a Terni
venerdì 8 maggio, alle ore 16, nella sala blu di Palazzo Gazzoli.
L’iniziativa è organizzata in collaborazione con il Servizio
Biblioteca del Grande Oriente d’Italia, promossa con il Grande
Oriente d’Italia, il Collegio Circoscrizionale dell’Umbria, il
Consiglio dei Maestri Venerabili dell’Oriente di Terni e
patrocinata dal Comune di Terni.

Interverranno, tra gli altri, il Sindaco di Terni e Presidente
della Provincia Leopoldo Di Girolamo…

La loggia Sir Horace Mann compie 40 anni

La loggia Sir Horace Mann compie 40 anni

Questo fine settimana celebrazioni a Firenze per i primi 40 anni
della Loggia cittadina Sir Horace Mann (1732). Primo appuntamento
il 2 maggio (ore 15:30) nella casa massonica di Borgo Albizi dove
si sono svolti i lavori rituali e, in chiusura, è stato consentito
l’ingresso a familiari e amici.

E’ seguita una cena presso l’Hotel Astoria di Firenze. Questa
mattina (ore 10:30) sarà dedicata alle bellezze artistiche e
architettoniche di Firenze con una visita guidata nel centro
storico della città…

La sophia eterna di Henri Corbin, conferenza del Grande Oratore Bonvecchio

La sophia eterna di Henri Corbin, conferenza del Grande Oratore Bonvecchio

La sophia eterna di Herni Corbin (1903-1978), il più grande
studioso dell’Islam del Novecento, e la civiltà in transizione. La
questione della sapienza nella crisi attuale dell’Anima d’Europa.
Sono questi i temi al centro della conferenza che il professor
Claudio Bonvecchio, Grande Oratore del Grande Oriente d’Italia e
docente all’università dell’Insubria, terrà il 2 maggio alle 17,30
a Viterbo nella sala Tuscia dell’Hotel Salus Terme (Strada
Tuscanese, 26/28)…

Dalla parte giusta. Liguria. Un’ambulanza attrezzata per il soccorso nelle zone soggette ad alluvioni alla Croce Rossa di Montoggio

Dalla parte giusta. Liguria. Un’ambulanza attrezzata per il soccorso nelle zone soggette ad alluvioni alla Croce Rossa di Montoggio

Il comune di Montoggio, in provincia di Genova, è stato uno dei
centri più duramente colpiti dall’alluvione dell’11 ottobre scorso
che, tra gli altri ingenti danni, ha reso inagibili diverse
abitazioni, lasciando molti abitanti del paese ancor oggi senza
tetto. Il Grande Oriente d’Italia non è rimasto insensibile a
questo tragedia…