News
E’ online Erasmo n. 2 Febbraio 2020
“La Massoneria porta del cuore” è il titolo in copertina dell’edizione di Erasmo di febbraio con l’immagine di Icaro di Matisse, opera del 1947, realizzata con la tecnica del papier decoupè, simile al collage, metafora dell’uomo, in continua tensione verso l’infinito, verso il cielo stellato, che brama a raggiungere non con le ali del mito, … Continua
A Roma il 22 febbraio seminario dedicato a “Simbolismo e rituali del Grande Oriente”
“Simbolismo e Rituali del Grande Oriente d’Italia” è il titolo del seminario, organizzato dal Servizio Biblioteca e patrocinato dal Collegio del Lazio, che si svolgerà a Casa Nathan sabato 22 febbraio, ore 10,00. Il seminario svilupperà principalmente l’approfondimento del Grado di Apprendista. Introduzione e relazione saranno curate da Bernardino Fioravanti, Gran Maestro Onorario e Gran … Continua
Presentato a Vibo Valentia “Il tempio dell’anima”, la raccolta di poesie iniziatiche di Angelo Di Rosa
È stato presentato a Vibo Valentia – a cura del Collegio Circoscrizionale dei Maestri Venerabili della Calabria, presieduto da Maurizio Maisano – il libro di Angelo Di Rosa IL TEMPIO DELL’ANIMA Poesie Iniziatiche edito da Tipheret. Presenti il Gran Maestro Aggiunto, Tonino Seminario; il Gran maestro Onorario, Ugo Bellantoni e il Presidente del Tribunale Circoscrizionale … Continua
A Palermo la loggia Ruggero II ricorda l’anniversario del rogo del filosofo nolano
“Verrà un giorno che l’uomo si sveglierà dall’oblio e finalmente comprenderà chi è veramente e a chi ha ceduto le redini della sua esistenza, a una mente fallace, menzognera, che lo rende e lo tiene schiavo… l’uomo non ha limiti e quando un giorno se ne renderà conto, sarà libero anche qui in questo mondo.” … Continua
17 febbraio. Il Grande Oriente nel segno di Bruno e del Libero Pensiero
Il 17 febbraio del 1600 fa moriva arso vivo in Campo de’ Fiori a Roma il filosofo nolano e frate domenicano Giordano Bruno, condannato al rogo perché eretico, pertinace, impenitente et ostinato…” Una data fortemente simbolica per chi è impegnato incessantemente a combattere le tenebre dell’oscurantismo e dell’integralismo. Una data che la Massoneria celebra ogni … Continua
“La Massoneria apre le porte del cuore”. Il Gran Maestro ai Martedì Letterari del Casinò di Sanremo/ video Facebook
Il Gran Maestro Stefano Bisi è stato per la quarta volta ospite dei Martedì Letterari organizzati dal Casinò di Sanremo. Il tema affrontato sul palco del Teatro dell’opera “La Massoneria, un universo”. All’incontro che si è tenuto il 14 febbraio alle 17 e che è stato trasmesso in diretta su Facebook hanno partecipato lo storico … Continua
Serata per la Shoah della loggia Onore e Giustizia di Bari
Il 31 gennaio si è riunita in tornata rituale in Camera d’ apprendista la Onore e Giustizia n. 257 di Bari, per celebrare il ricordo della Shoah. Dopo l’ apertura rituale, per permettere l’ ingresso e la partecipazione di una trentina di profani, amici e parenti dei fratelli presenti, il Maestro Venerabile Vito Guida ha sospeso … Continua
La Costantino Nigra di Velletri ha celebrato mezzo secolo
Sabato 8 febbraio la Costantino Nigra, n. 706 di Velletri, ha festeggiato mezzo secolo di vita. Alla presenza del Presidente del Collegio del Lazio, Paolo Mundula, il maestro venerabile Carmelo Morano, ha condotto con rigore tradizionale i lavori rituali. Il tempio sito nel contro storico della cittadina volsca era colmo di fratelli, anche di altri … Continua
La tragedia delle Foibe e il dovere della memoria
Il Grande Oriente d’Italia celebra il 10 febbraio, giornata dedicata alle vittime delle foibe, ricordando che la Massoneria considera essenziali la memoria della storia e l’impegno della verità e si è sempre battuta e continuerà a farlo contro ogni totalitarismo, odio etnico, intolleranza, e a schierarsi dalla parte di tutte quante le vittime, senza distinzioni … Continua
Il Grande Oriente ricorda la nascita della Repubblica Romana, laboratorio di libertà e democrazia
Il 9 febbraio del 1849 nasceva la Repubblica Romana, un evento tra i più importanti della nostra storia, non solo perché impresse un impulso senza precedenti alle aspirazioni unitarie italiane, che avrebbero, poco più in là, trovato compimento, ma soprattutto perché servì anche a tracciare la strada che in un futuro più lontano avrebbe portato … Continua
Firenze dedica piazza a Lando Conti, sindaco e libero muratore, ucciso dalle Br il 10 febbraio del 1986/Video
Oggi , a 34 anni di distanza dell’omicidio del fratello Lando Conti, ex sindaco repubblicano di Firenze, la città ha voluto dedicargli un luogo simbolo per la giustizia: il piazzale davanti all’ingresso del Palazzo di Giustizia. Il 10 febbraio del 1986, all’età di 52 anni, Lando Conti fu assassinato da terroristi delle Brigate Rosse, in … Continua
Il Grande Oriente d’Italia a sostegno dei ragazzi volontari e disabili de “Il Sorriso”
Il Collegio Abruzzo e Molise del Goi donerà 1.500 euro alla cooperativa di Spoltore, centro in provincia di Pescara, visitata dai ladri nella notte del 31 gennaio scorso. Il Grande Oriente d’Italia è accanto ai ragazzi, volontari e disabili della cooperativa “Il Sorriso” di Spoltore, in provincia di Pescara, visitata nella notte del 31 gennaio … Continua
“Occorre una rivoluzione culturale che passi attraverso i piccoli gesti”. L’appello arrivato dal convegno di Trieste “Madre Terra. Il Futuro dell’Uomo”
La Libera Muratoria pone l’uomo e il suo miglioramento al centro dei suoi interessi. Ed è appropriato e importante che in seno al Grande Oriente si discuta sul futuro che ci attende e del futuro del mondo in cui viviamo. Lo ha sottolineato il Gran Maestro Stefano Bisi, nel concludere il convegno organizzato dal Collegio Circoscrizione … Continua
La Trionfo Ligure a Genova premia i ‘suoi’ atleti migliori
La Trionfo Ligure n.90 Or. di Genova ha istituito dal 2017 un premio annuale da assegnare all’atleta della società sportiva ‘Trionfo Ligure’ che si distingue nel raggiungimento dei più alti risultati nello sport praticato. Per il 2019 il premio è stato consegnato nella cornice dell’Albergo dei Poveri, edificio genovese del 1700, a Sara Chiaratti, campionessa … Continua
Il Goi celebra il Giorno della Memoria. Milioni furono le vittime della Shoah, tra loro anche 200 mila massoni
“Ricordare fino a che punto si spinse la ferocia nazifascista e rendere omaggio ai milioni di morti, alle vittime di quella immane tragedia – tra cui vanno ricordati anche 200 mila fratelli liberi muratori, che come gli ebrei, gli zingari, gli omosessuali e i dissidenti politici furono perseguitati e deportati nei campi di concentramento- è … Continua
Il Grande Oriente d’Italia replica al Procuratore Antimafia Cafiero De Raho
Rispettiamo il dottor Cafiero De Raho e siamo completamente vicini a lui sul piano della legalità e della lotta alle mafie ed al malaffare, ma crediamo che certe sue dichiarazioni, rilasciate a Napoli, ed in cui attribuisce alla Massoneria addirittura “un ruolo di comando” definendola altresì “quella camera in cui le varie forze condividono progetti. … Continua
2020, Erasmo si rinnova
Nuovi colori, tre colonne, un carattere più grande per rendere la lettura più facile, un maggior numero di foto. Erasmo, il notiziario del Goi, con il primo numero del 2020 sperimenta una nuova veste grafica, rinnovandosi anche nella sua versione online, che ora è scaricabile in formato sfogliabile e contiene collegamenti ipertestuali. “Andiamo avanti uniti”, … Continua
Roma, il 21 gennaio la presentazione del libro “La libertà come metodo”
“La libertà come metodo. Introduzione all’iniziazione liberomuratoria nelle sue relazioni con le pratiche del quotidiano”, è il titolo del volume di Alessandro Sbordoni, con prefazione del Gran Maestro Stefano Bisi, edizioni Tipheret, che sarà presentato martedì 21 gennaio, ore 20,00, alla libreria Aseq (via dei Sediari 20, Roma). Interverranno, con l’autore, Bernardino Fioravanti, Gran Maestro … Continua
E’ appena uscito il saggio del Gmo Santi Fedele “Scritti di storia e massoneria”
E’ appena uscito il volume “Scritti di storia e massoneria. Cammino iniziatico, ricerca storica, impegno civile” (Tipheret) del Gran Maestro Onorario Santi Fedele. Un volume nel quale l’autore, come scrive nella prefazione il Gran Maestro Stefano Bisi, “con fine penna e profondo amore per l’Istituzione ha mirabilmente tracciato il suo personale Cammino iniziatico, unito alla … Continua
“Pensiero libero e identità europea”, l’ultimo libro di Carlo Petrone
Per l’Unione Europea è ancora possibile completare la volta di quella “cattedrale incompiuta” attraverso un nuovo processo unitario federalista, da intendere come una nuova idea raggiungibile di libertà con l’ausilio delle opere degli alfieri del libero pensiero di ieri e ancora di oggi. E’ la tesi sostenuta nel saggio “Pensiero Libero e Identità Europea” (Scorpione … Continua
Nella Casa massonica di Novara ricordati Edmondo De Amicis e Franco Toscano
“Il 9 gennaio 2020 si è tenuta nella casa massonica di Novara la tornata celebrativa dei 70 anni della loggia De Amicis Toscano 444. Le colonne del tempio erano adornate da 72 fratelli provenienti dall’Oriente di Novara, Torino, Alessandria, Alba, Arona, Milano, Aosta, dai Gm onorari Sergio Rosso ed Eugenio Boccardo, dai consiglieri dell’ordine della … Continua
E’ online Nuovo Hiram, quadrimestrale del Goi
È disponibile il numero 3/2019 di Hiram, rivista quadrimestrale del Grande Oriente d’Italia. L’editoriale del Gran Maestro Stefano Bisi è dedicato alla tolleranza, che è tra le virtù, come spiega, “che fanno parte della nostraantica Tradizione”. La Tolleranza, sottolinea il Gran Maestro, “ci segue, ciaffratella, ci arricchisce e migliora in tuttoil nostro cammino Iniziatico. Non … Continua
Sanremo. La loggia Giuseppe Mazzini ha ricordato Orazio Raimondo nel centenario della morte
La Loggia Giuseppe Mazzini n. 98 di Sanremo ha commemorato l’11 e 12 gennaio Orazio Raimondo, uomo libero e di buoni costumi, grande figlio di Sanremo, avvocato, sindaco, deputato al Parlamento, socialista, masson – fu maestro venerabile dell’officina- in occasione del 100° anniversario dalla morte. Prima con la deposizione di una corona sulla tomba al … Continua
Grande successo il 6 gennaio a Lucca del Concerto dell’Epifania. Standing ovation per Beatrice Venezi
Grande successo per il concerto dell’Epifania organizzato dalla Loggia Burlamacchi numero 1113. L’appuntamento con la musica,ma anche con la solidarietà promosso per l’Epifania dalla LoggiaBurlamacchi ha fatto registrare il 6 gennaio il tutto esaurito eha colto decisamente nel segno. Sul palco alcune delle eccellenze di Lucca, quali l’«EstrOrchestra» e la giovane e brillante direttore d’orchestra … Continua
Tanto pubblico a La Spezia alla presentazione del libro del Gran Maestro “Mitra e Compasso”
Dopo Teramo, dove è stato presentato il 12 novembre scorso e Roma dove ha debuttato alla Fiera Nazionale della Piccola e Media editoria il 5 dicembre nello Stand A67, il libro del Gran Maestro Stefano Bisi “Mitra e Compasso. Riflessioni sui rapporti tra Massoneria e Chiesa” (ed. Tipheret) è stato presentato poi il 10 gennaio … Continua
Le logge di Brescia hanno commemorato Zanardelli
Il 26 dicembre a Brescia i quattro maestri venerabili delle logge Leonessa Arnaldo, Minerva, Zanardelli e Fraglia Ed Stolper hanno commemorato il fratello Giuseppe Zanardelli, nel giorno dell’anniversario della sua morte avvenuta nel 1903 a Toscolano Maderno. Zanardelli, nato a Brescia il 26 ottobre 1826, è uno dei nostri più grandi statisti dell’Ottocento, autore nel … Continua
La Casa massonica di Napoli riapre le porte ai visitatori il 4 gennaio
In occasione del Solstizio d’Inverno la Casa massonica di Napoli ha aperto le porte al pubblico il 7 e il 21 dicembre e tornerà a farlo il 4 gennaio. Il Collegio Circoscrizionale di Campania-Lucania, organo amministrativo locale, ha infatti fissato tre date per consentire al grande pubblico di visitare la sede dove si riuniscono le … Continua
Addio al Gmo Vincenzo Racugno, medico di fama e modello per tante generazioni di fratelli
Il Grande Oriente d’Italia insieme al Collegio Circoscrizionale dei Maestri Venerabili della Sardegna del Grande Oriente d’Italia abbruna i labari e piange la perdita del Carissimo Fratello, Gran Maestro Onorario Vincenzo Racugno, che si è spento a Cagliari si è spento nel pomeriggio di venerdì 27 dicembre. Classe 1920, personalità eminente della medicina pubblica sarda e … Continua
Natale di solidarietà a Imperia. La loggia Atena con i bambini ricoverati in ospedale
Natale di solidarietà a Imperia, dove alcuni rappresentanti della loggia Athena n.1295 si sono recati al reparto pediatria dell’ospedale cittadino per portare doni ai bambini ricoverati. “Siamo stati accolti e accompagnati dalla direzione che si è resa estremamente disponibile”, dicono i rappresentanti dell’officina. Un pensiero è stato anche offerto ai genitori e al personale del … Continua