prova
prova
prova
Le logge ternane si riuniranno in tornata congiunta giovedì 11
giugno (ore 20) presso il Best Western Garden Hotel di Terni. Sarà
presente il Gran Maestro Stefano Bisi e tutta la Comunione umbra è
invitata a partecipare. Al termine dei lavori rituali è prevista
un’agape bianca.
Il 13 giugno alle 10 nella Sala Quintieri del Ridotto del teatro “A. Rendano” di Cosenza il filosofo Aldo Masullo terrà una lectio magistralis sul tema “La libertà e le occasioni”. A organizzare l’evento la loggia “Risorgimento” (1240). Interverrà Ernesto D’Ippolito, Presidente dell’Accademia Cosentina e Gran Maestro Onorario. Il moderatore sarà Sergio Tursi Prato. E’ … Continua
Appuntamento il 26 giugno per festeggiare il Solstizio d’estate nella magica atmosfera dell’Abbazia di San Galgano. La nota manifestazione è ormai giunta alla decima edizione a cura delle logge senesi “Arbia” (138), “Montaperti” (722), “Salomone” (758), “Agostino Fantastici” (1472), con il patrocinio del Collegio circoscrizionale della Toscana. La tornata in grado di apprendista avrà luogo … Continua
Si terrà mercoledì 10 giugno alle 11 nella Sala del Commiato,
nel Tempio Crematorio del Cimitero di Lambrate (Piazza dei Caduti e
Dispersi in Russia n.1) il funerale del Fratello Pietro Spavieri,
Gran Maestro Onorario del Grande Oriente e figura di spicco della
Massoneria lombarda.
Consegnata la “Giordano Bruno-Classe Athena” al Gran
Maestro della Gran Loggia Regolare di Serbia Ranko Vujacic per aver
“creato ponti per l’incontro delle differenze”.
Si è svolta a Belgrado dal 5 al 7 giugno la Conferenza Europea dei
Gran Maestri, organizzata dalla Gran Loggia Regolare di Serbia.
All’importante assise il Grande Oriente d’Italia-Palazzo
Giustiniani è stato rappresentato dal Gran Maestro Stefano Bisi,
accompagnato dal Secondo Gran Sorvegliante Pasquale La Pesa…
La “Domenico Romeo” (1302) di Reggio Calabria con una cerimonia
che si terrà l’8 giugno alle 19,30 presso la Casa Massonica
conferirà la Fratellanza Onoraria a Giuseppe Lombardo Gran Maestro
Onorario e ad Antonio Seminario, Primo Gran Sorvegliante. Nel corso
della tornata sarà celebrato anche una iniziazione. Seguirà
un’agape fraterna…
“La Massoneria e il dialogo interreligioso alla luce dei vecchi
e nuovi fondamentalismi”. E’ stato questo il tema del secondo
appuntamento del Laboratorio Bruzio, organizzato dalla loggia
“Bruzia Pietro De Roberto 1874” (269) di Cosenza e che si è tenuto
nella Casa Massonica il 25 maggio. Ha impreziosito la serata
Corrado Balacco Gabrieli con una tavola architettonica dal titolo
“Uomo reale, Uomo apparente”…
Domenica 17 maggio all’Hotel Granduca di Grosseto si è celebrato
il 150° anniversario della loggia “Ombrone” di Grosseto, la più
antica officina maremmana del Grande Oriente d’Italia. Alla
presenza del Gran Maestro Stefano Bisi e del Presidente del
Collegio Circoscrizionale Francesco Borgognoni si sono riuniti
numerosi Fratelli provenienti dagli Orienti di Massa Marittima,
Follonica, Giuncarico e Orbetello, ma anche dalla Toscana a del
Lazio…
Oltre 200 Fratelli provenienti non solo dagli Orienti della
Calabria ma anche da altre regioni d’Italia hanno preso parte alle
celebrazioni dei 35 anni dalla fondazione della loggia “La Fenice”
(990) di Catanzaro, che si sono tenute il 22 aprile scorso nella
casa massonica di viale dei Normanni.
I lavori sono stati condotti nel segno della continuità con la
tradizione dell’officina…
La Loggia Archita (1146) di Taranto ha un nome importante e
vanta anche una tradizione storica di rispetto con i suoi 150 anni
dalla prima fondazione che ricorrono quest’anno. Per celebrare
l’anniversario i suoi aderenti hanno organizzato un convegno
pubblico che è dedicato al celebre filosofo di cui la loggia porta
il nome.
‘Archita da Taranto, l’uomo delle meraviglie’ è infatti il titolo
dell’incontro, in programma a Taranto il 6 giugno (ore 10) presso
il Grand Hotel Mercure Delfino…
In occasione della festa della Repubblica e nell’arco delle manifestazioni per il 70° anniversario della Liberazione, l’Associazione Culturale Ambrogio Viale, emanazione della “Ennio Battelli” (1015) di Diano Marina, ha organizzato a Cervo la conferenza “Dal Risorgimento alla Resistenza”. La manifestazione, realizzata nel salone del Castello dei Cavalieri di Malta, è stata patrocinata dall’Istituto Storico della … Continua
Un secondo defibrillatore è stato consegnato il 30 maggio alla
Piscina “Dogali” di Modena ed alla associazione Nuoto Sub “Bruno
Loschi” che lo avrà in gestione dalla onlus Acacia nel corso di una
piccola cerimonia alla quale è intervenuto l’assessore allo Sport.
Un’iniziativa, come ha sottolineato il presidente di Acacia,
Giuseppe Bellei Mussini, esprimendo l’auspicio che lo strumento non
abbia necessità di essere utilizzato, che si inserisce in quello
spirito di solidarietà umana e sociale che vede la onlus impegnata
in progetti finalizzati a sopperire a bisogni dei singoli e della
comunità tutta…
Carissimi fratelli
il 2 giugno il tricolore sventola gioiosamente anche in tutte le
sedi del Grande Oriente per ricordare una data che per l’Italia
rappresenta la vittoria della Libertà e della Democrazia…
Nei giorni 22 e 23 maggio si è tenuta l’assise annuale della
Gran Loggia della Repubblica Ceca nel corso della quale è stato
istallato il nuovo Gran Maestro della Comunione. L’Obbedienza fu
fondata nel 1923 e, dopo lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale e
l’occupazione sovietica, entrò in sonno per ritornare attiva dopo
la caduta del Muro di Berlino. Alla manifestazione che si è tenuta
a Praga hanno preso parte numerose delegazioni straniere e i Gran
Maestri di Scozia, Germania, Russia e di molti altri paesi…
Nel 1874 si tenne a Roma una Assemblea del Grande Oriente
d’Italia nel corso della quale, in base al principio della
cosiddetta “Libertà di Riti e unità di governo”, si stabilirono le
regole costituzionali per la coesistenza tra logge di Riti diversi
e si concordarono precisi norme di ripartizione d’incarichi nel
governo dell’Ordine.
Dopo anni di franco e dialettico dibattito, la maggiore Obbedienza
della penisola assunse quella fisionomia organizzativa…
Consueto appuntamento il 31 maggio a Portoferraio della Loggia
Nuova Luce dell’Elba (152) che come ogni anno organizza un incontro
aperto a tutti gli esponenti del Grande Oriente d’Italia insieme a
parenti e amici. Un’occasione di festa e riflessione che, in ogni
edizione, quella del 2015 è la ventunesima, si presenta di grande
richiamo.
“Luce o Tenebre, apertura o chiusura nel mondo profano”…
In Italia, la graduale avanzata delle libertà democratiche,
delle prime forme organizzate di sostegno alla solidarietà sociale
e di quanto caratterizza un Paese come civile, ha radici profonde
nella storia dell’Ottocento con l’affermazione dei primi movimenti
ideali e politici di tendenza progressista. Dal Risorgimento al
periodo postunitario le espressioni ideali furono diverse e, nel
tempo, i loro caratteri definirono l’avvento dei partiti politici
moderni…
“Ebrei-Cristiani-Musulmani. Le cose che ci uniscono” è il titolo
del convegno organizzato dal Collegio Liguris del Rito Simbolico
Italiano per il 30 maggio a Savona con l’intervento di tre
esponenti delle tre principali religioni monoteiste.
La sede della Provincia (Sala Mostre) ospiterà l’incontro che avrà
inizio alle ore 15. Dopo la presentazione del presidente del
Liguris, Tarcisio Tallu, e l’introduzione dello psicologo delle
religioni Domenico Devoti…
“L’alcolismo tra i giovani” è il tema dell’incontro che si terrà
il 30 maggio (ore 15) a Palestrina, nei pressi di Roma, a Palazzo
Colonna Barberini. L’iniziativa è a cura del DeMolay Italia, con il
sostegno del Rito Scozzese Antico e Accettato, che porterà alla
ribalta un problema diffusissimo tra i giovani e che ormai si
presenta già nella prima adolescenza. La situazione è preoccupante
e richiede un’indagine alla fonte per fornire ai genitori, spesso
distratti o inconsapevoli, gli strumenti adeguati di
intervento…
Sergio Sarri, vignettista e libero muratore del Grande Oriente,
che da tempo si dedica con passione, ironia e intelligenza ai
fumetti ispirati al mondo massonico, sarà ospite a Bologna sabato
30 maggio alle 21 a Palazzo Grassi, presso il Circolo Ufficiali
dell’Eesercito per presentare le sue pubblicazioni, che stanno
riscuotendo grande successo.
A organizzare l’evento i ragazzi DeMolay della città. Il Gran
Maestro Stefano Bisi sarà presente con Alessandro Cecchi
Paone…
Mercoledì 27 maggio a Casa Nathan il Gran Maestro Stefano Bisi è
intervenuto alla manifestazione del Servizio Biblioteca che ha
riproposto due incontri di successo avvenuti in Gran Loggia. Si
tratta della presentazione del volume Il Bussante. Che cosa è (e
non è) la massoneria. a cura di Luciano Paolo Gajà, Carmelo
Muscato, Moreno Neri…
Mercoledì 27 maggio 2015 alle ore 18 a Casa Nathan il Gran
Maestro Stefano Bisi interverrà all’incontro Il Servizio Biblioteca
a Casa Nathan. Due incontri proposti in Gran Loggia durante la
manifestazione “Incontro con gli autori” vengono ripresentati a
Roma…
La Libera Muratoria è stata oggetto di satira da sempre ma
soprattutto in chiave antimassonica. Nella storia, sono note
vignette e pagine satiriche di pubblicazioni rivolte a screditare
l’istituzione. E si può aggiungere ‘tristemente’ perché spesso
furono il preludio di violente persecuzioni da parte di sistemi
politici autoritari, in Italia e all’estero. Una mostra del
Servizio Biblioteca allestita quest’anno al Palacongressi di Rimini
nella Gran Loggia di aprile lo ha mostrato al grande pubblico
attraverso documenti inequivocabili: disegni e scritti insolenti, a
volte minacciosi, con raffigurazioni grossolane e
inverosimili…
“Francesco Saverio Salfi, un massone maestro”. E’ dedicato al
grande poeta e intellettuale, tra i protagonisti della Repubblica
Napoletana del 1798, la tavola architettonica che il Gran Maestro
Onorario Ernesto D’Ippolito terrà il 27 maggio nel corso dei lavori
rituali che concluderanno le celebrazioni dei 70 anni della loggia
di Cosenza che è intitolata a questo straordinario personaggio che
si batté per i grandi ideali, che sono il fondamento del libero
pensiero…
Domenica 17 Maggio 2015 si è tenuto a Torino nella “Sala Codici”
del Museo Nazionale del Risorgimento un convegno dal titolo
“Riflessioni sulla bioetica”.
La manifestazione è stata organizzata dal Collegio
Circoscrizionale del Piemonte e della Valle d’Aosta con il
patrocinio del Grande Oriente d’Italia e ha avuto come relatori il
filosofo Claudio Bonvecchio, Grande Oratore del Grande Oriente;
Alessandro Comandone, oncologo e docente di Bioetica, Francesco
Coniglione, professore universitario e presidente della Società
Filosofica Italiana; il magistrato Gianni Macchioni Magistrato; il
senatore Lucio Malan, Questore del Senato della Repubblica…
Per ricordare, per non dimenticare, per onorare la memoria dei
caduti, perchè vi sia sempre la pace fra i popoli. Il Grande
Oriente d’Italia-Palazzo Giustiniani partecipa alla giornata di
commemorazione collettiva indetta dalle Istituzioni per ricordare
l’ingresso dell’Italia nella Grande Guerra. Il 24 maggio di 100
anni fa le truppe italiane oltrepassarono il confine
italo-austriaco puntando verso i territori irredenti del Trentino,
del Friuli, della Venezia Giulia.
Fu l’inizio di un sanguinoso conflitto con centinaia di migliaia
di morti…
“La Grande Guerra tra squadra e compasso” è il tema
dell’incontro organizzato dal Collegio “Capitolium” del Rito
Simbolico il 23 maggio alle 9,30 a Casa Nathan a Roma. Aprirà i
lavori il presidente del “Capitolium” Giuseppe Titone. Presenterà
il convegno Alessandro Gioia…
I ragazzi di Torino degli ordini internazionali DeMolay e
Rainbow hanno organizzato per sabato 23 maggio una visita guidata
alla Sacra di San Michele, suggestivo complesso architettonico che
si erge sulla sommità del monte Pirchiriano, all’imbocco della val
di Susa. Situato nel territorio del comune di Sant’Ambrogio di
Torino poco sopra la borgata San Pietro, appartiene alla diocesi di
Susa…
La sede massonica di Galleria Umberto I a Napoli ospiterà il 23
maggio (ore 9:30) una giornata di studi interamente dedicata a
Ernesto Buonaiuti, il più importante esponente del modernismo
italiano, il movimento di riforma del cattolicesimo condannato da
Pio X nel 1907. Buonaiuti, ordinato sacerdote nel 1903, fu docente
di Storia del cristianesimo alla Sapienza di Roma, predicava il
ritorno ai valori della Chiesa primitiva attraverso una
lettura…