Goi, “Gran Maestro Stefano Bisi dice la verità”: archiviate accuse Di Bernardo/Affari Italiani
https://www.affaritaliani.it/cronache/goi-gran-maestro-stefano-bisi-dice-la-verita-archiviate-accuse-di-bernardo-750411.html
https://www.affaritaliani.it/cronache/goi-gran-maestro-stefano-bisi-dice-la-verita-archiviate-accuse-di-bernardo-750411.html
In questa raccolta di saggi la relazione tra verità e politica è presa in esame da una doppia prospettiva, quella di teorie della politica sulla verità e quella di filosofie della verità sulla politica. Lo scopo è capire perché, e sotto quali aspetti teoretici e pratici, la relazione tra verità e politica appare complicata e … Continua
Nei primi del Novecento c’erano visitatori che arrivavano addirittura in transatlantico dall’America per visitare il parco e anche oggi le richieste, anche da fuori Genova, sono numerose Genova – Simboli nascosti, suggestioni e un pizzico di mistero: tra i fiori, il lago e la vegetazione di villa Durazzo Pallavicini a Pegli si cela un vero … Continua
Le Logge del Collegio Sicilia riunite ritualmente l’11 Luglio per celebrare il Solstizio d’Estate, dopo il triste e buio periodo della pandemia, ritrovano l’armonia e affetto fraterno con una Tornata sotto le Stelle nella magica atmosfera di Palazzo Villarosa a Bagheria. L’iniziativa voluta dal Presidente del Collegio Antonino Recca, ha visto il sostegno delle 101 … Continua
Attraverso il contributo di studiosi di storia delle dottrine politiche, questo volume dal titolo “Libertà, uguaglianza, democrazia nel pensiero politico europeo (XVI-XXI secolo)” ( a cura di Rossella Bufano, Milella editore),offre un panorama di riflessioni dal Cinquecento all’età contemporanea su temi nodali nell’elaborazione teorica che ricerca la soluzione migliore, istituzionale e normativa, per la convivenza … Continua
Il Festival dei Due Mondi di Spoleto ha dedicato quattro giorni al 700 esimo anniversario della morte di Dante Alighieri. Da giovedì 8 a domenica 11 luglio, la città, tradizionalmente impegnata in uno dei più importanti appuntamenti internazionali italiani, ha celebrato il Sommo Poeta con letture, teatro, musica e approfondimenti. Al centro della prima giornata … Continua
Ci vuole un albero per salvare le città ormai assediate dall’inquinamento, dal cemento, dal calore, dagli insetti, dal rumore. Un albero sembra una cosa da poco, una soluzione semplice, da fiaba, per gente un po’ ingenua e premoderna che non ama la tecnologia. Invece, dice Francis Hallé, nel suo libro “Ci vuole un albero per … Continua
Anche quest’anno la Loggia “Goffredo Mameli” n.169 all’Oriente di Roma ha voluto onorare la memoria del grande italiano sotto il cui nome i Fratelli lavorano sin dal 1893. Nel rispetto del contingentamento delle presenze richiesto dalle regole vigenti, la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali ha autorizzato la loggia a portare, con una ristretta delegazione, il … Continua
Presentato il 3 luglio a Vibo Valentia, presso l’Hotel 501, Ettore Loizzo. Confessioni di un Gran Maestro di Francesco Kostner, Luigi Pellegrini Editore. L’iniziativa – a cura della loggia Rhegion n. 1101 dell’Oriente di Reggio di Calabria e del Collegio Circoscrizionale dei Maestri Venerabili della Calabria – fa parte di Libro e Mattone un’iniziativa della … Continua
Aprirà i battenti a Ravenna il 25 settembre nelle sale del Mar la mostra Dante. Gli occhi e la mente. Un’epopea pop, il terzo capitolo del grande ciclo espositivo che la città dedica al sommo poeta che qui morì tra i 13 e il 14 settembre 1321. Curata da Giuseppe Antonelli, docente di linguistica italiana all’università di Pavia … Continua
L’ultimo numero di MassonicaMente, laboratorio di storia del Grande Oriente d’Italia, propone uno speciale sui massoni italiani vincitori del Nobel Ecco il sommario Speciale “Massoni da Nobel italiani” Prefazione di Stefano BisiGiosue Carducci di Giovanni GrecoCamillo Golgi di Claudio BonvecchioErnesto Teodoro Moneta di Velia IacovinoEnrico Fermi di Massimo AndrettaSalvatore Quasimodo di Giovanni Greco
“Libertà e democrazia”, il volume a cura di Francesco Raschi e Mattero Truffelli raccoglie 43 saggi dedicati allo studio dei differenti modi con cui i concetti di libertà e democrazia sono stati declinati e posti in relazione tra loro nella storia del pensiero politico, dall’antichità all’epoca contemporanea.Oltre a rendere fruibili al lettore significative e spesso … Continua
“Oggi si premia la creatività dimostrata dagli studenti in questa fase difficile. il cinema è un sogno a occhi aperti perché ci permette di vivere una vicenda non reale pur restando coscienti. Ora dobbiamo guardare al futuro con la paura che non ci fa sbattere contro un muro e con il coraggio che ci fa … Continua
Nell’antico borgo abruzzese di Aielli (L’Aquila) è stata inaugurata il 24 giugno alla presenza del ministro della cultura Dario Franceschini un’opera dedicata a Dante Alighieri, la “Divina Commedia Edizione Speciale”, realizzata in alluminio serigrafato lungo il muro che costeggia Porta Montanara, da poco ripavimentata dall’amministrazione, in occasione delle celebrazioni per il settecentesimo anniversario dalla morte … Continua
L’Associazione Italiana di Filatelia Massonica il 26 giugno é stata presente con il proprio Delegato Regionale Renato Misasi presso la sala ricevimenti Villa Blanche di Reggio Calabria dove si é tenuto il convegno pubblico dal titolo “Cinema: un viaggio di emozioni dietro un Ciak” organizzato dall’Associazione Culturale “Giuseppe Logoteta”, emanazione diretta della RL Giuseppe Logoteta … Continua
«Per Morin è necessario “pensare globale”, non dimenticando la complessità dell’essere umano, la sua individualità, ma anche la sua natura al tempo stesso sociale e biologica.» (Carlo Bordoni, La Lettura del Corriere della Sera). Le nostre conoscenze sull’umano, sulla vita, sull’universo, sono in piena espansione. Sono anche separate e disperse. Come legarle fra loro? Come affrontare … Continua
E’ online il numero di Erasmo di giugno 2021. La copertina e l’apertura sono dedicate alla Festa del Solstizio d’Estate, che è caduto quest’anno alle 5,31 del 21 giugno. Una ricorrenza cara alla Massoneria, per la quale la luce è l’elemento simbolico e spirituale più forte ed intenso che si manifesta durante l’infinita ascesa iniziatica. … Continua
Sabato 19 a Perugia, nell’ambito delle celebrazioni per l’anniversario del XX Giugno 1859 -data storica, per la città e l’Italia intera, che segnò durante il Risorgimento una tappa importante nel processo risorgimentale di unificazione nazionale e che coincise dopo la Seconda Guerra Mondiale con la liberazione nel 1944 dall’occupazione nazifascista da parte degli alleati e … Continua
Il Grande Oriente d’Italia festeggia il Solstizio d’estate, che cade quest’anno alle 5,31 del mattino del 21 giugno. Un evento astronomico di particolarre rilevanza per la Libera Muratoria per il significato esoterico che l’alternarsi del buio e della luce riveste sia nella perfezione cosmica che nell’ incessante lavoro iniziatico. Il cammino massonico è infatti tutto … Continua
In occasione della Gran Loggia 2021 che si terrà a Rimini l’1 e 2 ottobre il Servizio Biblioteca ricorderà la figura del Gran Maestro Ettore Ferrari attraverso una mostra dal titolo “Le carte di Ettore Ferrari: un viaggio tra arte, politica e massoneri” e un convegno su Ettore Ferrari Gran Maestro e artista tra risorgimento … Continua
Il Grande Oriente partecipa con due eventi – lo svelamento di una targa in memoria dell’antifascista e massone Mario Angeloni e l’inaugurazione, presenziata dal Gran Maestro Stefano Bisi, della nuova illuminazione del monumento ai caduti da parte del Collegio Goi dell’Umbria- alle celebrazioni organizzate a Perugia per l’anniversario del XX Giugno data storica, per la … Continua
La cerimonia di scopertura è in programma domani alle ore 10.30 nell’ambito delle celebrazioni del XX Giugno Sandro Francesco Allegrini 15 giugno 2021 13:43 Apposta al civico 10 di via Danzetta la lapide che ricorda l’eroico perugino Mario Angeloni. Ci accompagna Vanni Capoccia, esponente di spicco della Società di Mutuo Soccorso, che ci aiuta a … Continua
Sabato 26 giugno alle ore 17.00, presso la sala ricevimenti di Villa Blanche a Reggio Calabria, si terrà il convegno pubblico dal titolo “Cinema: un viaggio di emozioni dietro un Ciak”.Il convegno, organizzato dall’Associazione Culturale “Giuseppe Logoteta”, emanazione diretta della loggia Giuseppe Logoteta, con il patrocinio del Grande Oriente d’Italia Palazzo Giustiniani, delRito Scozzese Antico … Continua
È ormai diventato un luogo comune affermare che l’uomo ha avuto un impatto devastante sulla natura del pianeta. Ha alterato il clima, acidificato gli oceani, avviato quella che probabilmente sarà la sesta estinzione di massa. Una visione negativa dalla quale l’ecologo inglese Chris D. Thomas si distanzia in maniera provocatoria, chiedendosi se in questo scenario … Continua
«Questa storia inizia 13 miliardi e 700.000 anni fa, quando lo spazio-tempo e la materia si sono dilatati all’improvviso, già saturi dei principali componenti dei soli, dei pianeti e degli oceani futuri. Ma inizia anche adesso che avete cominciato a leggerla. Inizia sempre da capo e ogni volta è un po’ diversa. A ogni nuova … Continua
Dal 3 luglio al 10 ottobre da Firenze si potranno ripercorrere in treno fino a Ravenna i luoghi di Dante. Il convoglio, messo a disposizione dalla Fondazione Fs italiane, effettuerà le fermate di Borgo San Lorenzo e Marradi in territorio toscano e di Brisighella e Faenza in territorio romagnolo. L’inaugurazione dell’iniziativa ha avuto luogo domenica 6 giugno alla presenza del ministro Dario Franceschini, … Continua
Martedì 8 giugno alle ore 18.00, all’Archivio di Stato di Napoli, in occasione del 250° anniversario della morte di Raimondo di Sangro (1710-1771), VII principe di Sansevero, sarà presentato il libro di Fabrizio Masucci e Leen Spruit, “Raimondo di Sangro. Cronaca di vita e opere”, edito da Alos (casa editrice della sua cappella) il più … Continua
Mentre inizia a Carpentras (primavera 1314) il conclave per scegliere il successore di Clemente V, Dante scrive ai cardinali italiani. Come un nuovo Geremia, lamenta l’avvenuto abbandono di Roma e li implora di trovare un’intesa contro i guasconi e lottare per un papa che chiuda la fase avignonese. L’appello prende forza dall’invettiva contro il defunto … Continua
Il Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani abbruna i labari per la grave perdita familiare che ha colpito il Gran Maestro Stefano Bisi. A Siena si è spenta ieri mattina la signora Graziella Saccocci, donna di grandi valori e madre del Gm. In questo triste e doloroso momento i Membri di Giunta e tutti i … Continua
E’ arrivato in libreria per i tipi di Mimesis Massoni da Nobel, un libro che raccoglie i ritratti di 33 liberi muratori provenienti da 15 nazioni diverse, che si sono conquistati il prestigiosissimo Premio Nobel. Tra loro cinque italiani: Giosuè Carducci vincitore nel 1909 per la Letteratura; Camillo Golgi, vincitore nello stesso anno per la … Continua