Rassegna Stampa
“Il biennio nero 1992-1993. Massoneria e legalità trent’anni dopo”, il racconto del Gran Maestro Stefano Bisi/La Gazzetta di Siena
Il titolo del libro ripercorre, a distanza di trent’anni, la “caccia alla massoneria” innescata dal pm calabrese Agostino Cordova Il Grande Oriente d’Italia torna a far parlare di sè con questo libro che porta la firma del Gran Maestro, il senese Stefano Bisi a cui abbiamo chiesto alcune curiosità legate alla storia di quegli anni e della massoneria oggi. Partiamo … Continua
«Quel biennio nero ora deve restituirci giustizia». Tra massoneria e legalità. Il libro di Bisi sulla stagione. 92-93 e la caccia alla lista/La Nazione
Quel biennio nero ora deve restituirci giustizia» scoperta di una nuova P2. L’inchiesta poi si concluse nel 2000 con l’archiviazione, ma solo nello scorso autunno si sono conclusi gli ultimi passaggi sul piano civile, che hanno dato ragione allo stesso Bisi, il quale al tempo parlò apertamente di ‘caccia alle streghe’. «Quello che colpisce racconta … Continua
Libro Palamara – Sallusti: Bisi (GOI) “Inchiesta Cordova su Massoneria archiviata? Verità non si prescrive” /Adnkronos
ADN0508 7 CRO 0 ADN CRO NAZ Roma, 8 feb. (Adnkronos) – “Apprezzo che dopo 30 anni daquell’inchiesta ci sia un giornalista che riprende la notizia, eapprezzo che Palamara abbia ricordato che ci fu un grandedispiegamento di forze dell’ordine per perquisire case, uffici e sedie che però quell’inchiesta finì con un decreto di archiviazione”. Cosiall’AdnKronos … Continua
Massoneria al contrattacco dopo 30 anni: caso Cordova e la caccia alle streghe/Affaritaliani.it
La videointervista del direttore di Affaritaliani.it Angelo Maria Perrino al Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia Stefano Bisi Di Angelo Maria Perrino Stefano BisiGuarda la galleryFacebookTwitterLinkedInFlipboardWhatsAppEmailPrint Il biennio nero 1992-1993: Massoneria e legalità 30 anni dopo”, il pamphlet del Gran Maestro della Massoneria sull’inchiesta Cordova (poi archiviata) Faccio parte di quella generazione di giornalisti che … Continua
Il patriota diviso tra la politica e il suo “convento”/La Nazione
A Follonica, nel 1872, Guerrazzi sposò Adele la figlia del triunviro pratese Giuseppa Mazzoni che resse le sorti toscane insieme a Giuseppe Montanelli e a Francesco Domenico Guerrazzi nel governo provvisorio del 1849. Ettore Socci, giornalista e patriota, definì la casa di Guerrazzi a Follonica “Il Convento” in quanto era dedicata “alla religione laica della … Continua
Lutto nel mondo della cultura: addio a Schiavone/Quotidiano di Puglia
Si sono svolti ieri, a Lecce, nella chiesa di San Sabino, i funerali del professore Giuseppe Schiavone tra la commozione e il cordoglio dei presenti. Si è spento a 74 anni lasciando un profondo vuoto nel panorama culturale salentino e non solo. È stato professore ordinario di Storia delle Dottrine politiche in diverse università italiane. … Continua
Pubblicato il libro “Il biennio nero 1992-1993. Massoneria e legalità trent’anni dopo” del Gran Maestro Stefano Bisi/Sassilive.it
Pubblicato il libro “Il biennio nero 1992-1993. Massoneria e legalità trent’anni dopo”(Edizioni Perugia Libri) in cui il Gran Maestro Stefano Bisi, ripercorre la vicenda dell’inchiesta del Procuratore della Repubblica di Palmi Agostino Cordova. Vicenda iniziata nell’ottobre del 1992, quando Cordova dispose il sequestro degli elenchi dei fratelli del Grande Oriente d’Italia e perquisizioni negli uffici … Continua
Un libro di Stefano Bisi sul “biennio nero 1992-93”/Nuovo Giornale Nazionale
02 FEBBRAIO 2022 di Francesco Pullia Un’inchiesta avviata nell’autunno 1992 da Agostino Cordova, allora a capo della Procura della Repubblica di Palmi, successivamente procuratore a Napoli. Perquisizioni, a cominciare da Villa Il Vascello di Roma, sede del Grande Oriente d’Italia, faldoni sequestrati insieme a computer nella forsennata ricerca degli elenchi, tra l’altro mai tenuti segreti, … Continua
“La nascita della Massoneria. Le origini di una fratellanza universale”/National Geographic
“La nascita della Massoneria. Le origini di una fratellanza universale” è il titolo del dossier pubblicato dal National Geographic, che ripercorre in maniera divulgativa la storia della Libera Muratoria, dalle antiche corporazioni medievali attraverso i secoli. Dalla leggenda di Hiram alla nascita della Massoneria speculativa a Londra nel 1717 alle costituzioni scritte da James Anderson … Continua
Gianicolo, dopo tre anni sarà restaurata la statua di Garibaldi/Corriere della Sera
di Lilli Garrone Indetta la gara per riparare il monumento danneggiato da un fulmine a settembre 2018. Il cantiere fra due mesi Partono i lavori – ed è proprio il caso di dire finalmente – per restaurare il monumento equestre di Giuseppe Garibaldi al Gianicolo. La gara è già stata indetta, l’importo è di 460.804,47 euro e il … Continua
La mostra a Genova. Così è nato Corto Maltese/ Il Giornale
Corto Maltese, il celebre personaggio nato dalla fantasia di Hugo Pratt, compirà editorialmente parlando 55 anni il prossimo luglio. E al Palazzo Ducale di Genova è in corso fino al 20 marzo la splendida mostra Hugo Pratt. Da Genova ai Mari del Sud. Corto Maltese, il marinaio giramondo che ha solcato i sette mari a … Continua
Il libro di Luca Gatti. Il mito di Mario Angeloni, storia del primo antifascista martire della guerra civile spagnola/Il Riformista
Suppongo che nessuno di voi abbia mai sentito nominare Mario Angeloni, figura luminosa dell’antifascismo e uno dei grandi eroi dimenticati del ‘900 (chi è stato a Perugia conosce però via Angeloni, che dalla stazione porta al centro storico). Il suo nome è legato soprattutto a un episodio cruciale della Guerra Civile spagnola, la prima battaglia della cosiddetta Colonna Italiana (o Ascaso) di cui era … Continua
In memoria dello scultore e politico Elmo Palazzi/La Nazione
In memoria dello scultore e politico Elmo Palazzi Il 2021 è andato in archivio e sarà ricordato dai collezionisti di francobolli di area italiana come uno degli anni ‘più costosi’ e impegnativi, sia per il considerevole numero di emissioni che per il valore facciale di alcune di esse. L’ultimo francobollo italiano dell’anno emesso il 23 … Continua
Cultura. Massoneria durante il Fascismo. LaFondazione GOI sigla la convenzione conl’Archivio Centrale dello Stato/Sardegna Gol.eu
La Fondazione del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani hafirmato un’apposita convenzione con l’Archivio Centrale dello Statocon lo scopo di procedere alla valorizzazione delle migliaia di atti –oggi di proprietà dell’Archivio Statale – sequestrati durante ilVentennio fascista all’Obbedienza che aveva la propria sede proprioa Palazzo Giustiniani. Si tratta, ricordano dalla Fondazione “di preziosi documenti che … Continua
E’ morto a Tirana l’ex assessore Luigi Nidito/ Il Tirreno
https://iltirreno.gelocal.it/prato/cronaca/2021/12/31/news/e-morto-a-tirana-l-ex-assessore-luigi-nidito-1.41081420 Socialista e maestro venerabile della Massoneria, è stato colpito da un infarto fulminante. Il cordoglio del sindaco: “E’ stato il ponte tra Prato e l’Albania”DI ALESSANDRO FORMICHELLA 31 DICEMBRE 2021 PRATO. E’ deceduto nella notte tra giovedì 30 e venerdì 31 dicembre Luigi Nidito, ex consigliere comunale ed ex assessore negli anni ’80 con sindaco … Continua
Massoneria e Fascismo, convenzione con l’Archivio Centrale dello Stato/Il Quotidiano d’Italia
BY REDAZIONE ON 30 DICEMBRE 2021CRONACA Massoneria e Fascismo un rapporto controverso e difficile e il sequestro di migliaia di atti massoniciIl recupero del materiale sequestrato ai tempi del duce, è un’importante spaccato dell’attività dei “fratelli” , è oggi venuto alla luce, grazie all’impegno e alla tenacia del Gran Maestro Stefano BIsi. La dichiarazione di … Continua
Accordo Massoneria-Archivio di Stato, recuperate le carte confiscate dal Duce/Affari Italiani
Grande Oriente d’Italia-Archivio Centrale dello Stato, accordo storico per il recupero delle carte sulla Massoneria “La Fondazione del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani ha ottenuto un primo importante obiettivo nell’ambito del recupero e del riordino delle carte e dei documenti relativi alla Massoneria durante il Fascismo”, è quanto si legge sul sito della della Massoneria del … Continua
Castrolibero, presentazione del libro “Ettore Loizzo, Storia di un Gran Maestro”/ Il Dispaccio.it
Si è svolta, nei giorni scorsi, presso sala Tito del Quotidiano del Sud,la presentazione del libro/intervista del giornalista FrancescoKostner, “Ettore Loizzo, Storia di un Gran Maestro”, Pellegrinieditore, organizzata dalla Commissione Cultura del Comune diCastrolibero, presieduta da Pasquale Villella.Tante le presenze accorse, per celebrare il decennale dellascomparsa di un illustre cosentino che, attraverso una vita dedicataalla … Continua
Il Gran Maestro Loizzo raccontato da Kostner/Il quotidiano del Sud
Si è svolta, nei giorni scorsi, presso la sala Tito del Quotidiano del Sud, la presentazione del libro/intervista del giornalista Francesco Kostner, “Ettore Loizzo, Storia di un Gran Maestro”, Pellegrini editore, organizzata dalla Commissione Cultura del Comune di Castrolibero, presieduta da Pasquale Villella. Tante le persone accorse, per celebrare il decennale della scomparsa di un … Continua
Joe Nathan, un banchiere per l’Italia/Pagine ebraiche
I genitori erano morti da tempo, e non riuscirono a vederlo salire i gradini della carriera nella Banca d’Italia. Ma all’inizio degli anni ’30, Giuseppe “Joe” Nathan viene nominato direttore della delegazione della banca centrale a Londra. Al figlio di Ernesto Nathan, il grande sindaco di Roma (1907-1913) e di Virginia Mieli, una senese della … Continua
Su Radio Radicale il video integrale della presentazione a cura della Fondazione del Goi del libro di Fabio Martini “Nathan e l’invenzione di Roma”
Su Radio Radicale il video integrale della presentazione del libro di Fabio Martini “Nathan e l’invenzione di Roma. Il sindaco che cambiò la città eterna ” che la Fondazione del Goi ha ospitato a Villa il Vascello il 2 dicembre. https://www.radioradicale.it/scheda/654038
La lirica raccontata nei libri. Mozart, massone e illuminista/Il Resto del Carlino
Questo pomeriggio alle 17 al Ridotto del Teatro Comunale di Ferrara prosegue il ciclo di iniziative “Storie d’opera”, che racconta la lirica attraverso i libri. Ospite per questo nuovo incontro è Lidia Bramani, che presenterà íl suo nuovo lavoro “Le nozze di Figaro. Mozart massone e illuminista” (11 Saggiatore, 2020). L’ingresso è libero e gratuito, … Continua
La Casa Massonica di Palermo si svela al mondo. Intervista al Gran Maestro/Balarm
https://www.balarm.it/news/entrano-solo-gli-uomini-e-ci-sono-3-livelli-la-casa-massonica-di-palermo-si-svela-al-mondo-126354
Uno spaccato di storia nel libro di Laura Lotti/La Nazione
In ‘Massoneria a La Spezia’ le vicende dei protagonisti di un periodo politico e culturale, con citazione di fonti inedite e rare Laura Lotti racconta la storia della massoneria. A Spezia Laura Lotti ha avuto accesso a fonti inedite e rare, custodite in alcuni archivi privati e ha potuto stilare, tra l’altro, un corposo indice … Continua
Appartenenza alla Massoneria, faro Ue. Nel mirino la legge siciliana del 2018/Affaritaliani.it
La Commissione Petizioni Ue chiede chiarimenti all’Italia sulla legge 2018 dell’ Ars sull’obbligo di dichiarare pubblicamente l’appartenenza alla Massoneria Torna sotto i riflettori della Commissione Petizioni della Ue la legge varata dall’Assemblea regionale siciliana nel 2018 che impone a politici e amministratori locali di dichiarare pubblicamente l’appartenenza alla Massoneria. A un anno dalla dichiarazione di ricevibilità formale e … Continua
Massoneria: l’Europa bacchetta la Sicilia, la legge sicula va cambiata, pena ulteriori sanzioni all’Italia se la Sicilia non provvede?/Il quotidiano d’Italia
La Commissione il 22 luglio scorso, entrando nel merito della questione sollevata, ha inviato una richiesta ufficiale all’Italia “di chiarimenti al fine di valutare la compatibilità della legge n.18 del 12 ottobre 2018 con il diritto Ue, compresi i diritti fondamentali riconosciuti dalla Carta dei diritti fondamentali” Dove nasce la questione? La LEGGE 12 ottobre 2018, n. … Continua
Massoni: fu caccia alle streghe. Condannato il Procuratore Cordova/ Voce Repubblicana
04/11/2021 Con una sentenza che è stata pubblicata il 27 ottobre scorso, la Seconda Sezione Civile del Tribunale di Reggio Calabria, a definizione del giudizio che era stato promosso da Agostino Cordova contro il Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani, ha respinto la richiesta avanzata dall’ex Procuratore Capo condannandolo al pagamento delle spese processuali in favore del GOI. Si tratta di un provvedimento molto … Continua