La Magna Charta Libertatum. Ottocento anni di evoluzione di diritti. Conferenza ad Arezzo il 30 ottobre

La Magna Charta Libertatum. Ottocento anni di evoluzione di diritti. Conferenza ad Arezzo il 30 ottobre

La Biblioteca massonica di Arezzo continua a ospitare interessanti iniziative culturali. La prossima sarà il 30 ottobre ed è organizzata dal Rito Scozzese cittadino in collaborazione proprio con la Biblioteca dell’Oriente di Arezzo. Si parlerà della Magna Charta che quest’anno celebra otto secoli dalla sua promulgazione. “La Magna Charta Libertatum. Ottocento anni di evoluzione dei diritti” è … Continua

Il 7 novembre la loggia “Savonarola” di Ferrara compie 70 anni. Sarà presentato il libro di Marco Cauda

Il 7 novembre la loggia “Savonarola” di Ferrara compie 70 anni. Sarà presentato il libro di Marco Cauda

La loggia “Savonarola” (104) di Ferrara celebra il 7 novembre i 70 anni con un incontro dedicato a “Massoneria e Solidarietà”. Nel corso della serata sarà presentato anche il libro di Marco Cauda “Barboni & Solidarietà”. L’appuntamento è alle 16 nella Sala della Musica,  Complesso di San Paolo, Via Boccaleone, 19. Introdurrà Giangiacomo Pezzano, Presidente … Continua

A Catania serata dedicata alla solidarietà

A Catania serata dedicata alla solidarietà

La costanza e la dedizione che divengono impegno civile al servizio della cultura della condivisione e dell’inclusione sociale: con questa formula la Fondazione Orazio Zuccà ha istituito un Premio che sarà assegnato a personaggi che offrono il massimo di sè nei propri ambiti professionali. La cerimionia di assegnazione del riconoscimento ai vincitori di questo terzo … Continua

Tornata Triveneta all’insegna della solidarietà. Il Gm Aggiunto Rosso ha incontrato il sindaco di Trieste

Tornata Triveneta all’insegna della solidarietà. Il Gm Aggiunto Rosso ha incontrato il sindaco di Trieste

La solidarietà è stata al centro della Seconda “Tornata Triveneta” a logge riunite, organizzata dai Presidenti dei Collegi Circoscrizionali dei Maestri Venerabili del Friuli Venezia Giulia, del Trentino Alto Adige e del Veneto Euganeo, che si è tenuta sabato 24 ottobre a Trieste, proseguendo una iniziativa, promossa dai loro predecessori Umberto Busolini, Roberto Cirimbelli e Paolo … Continua

Firenze anno 1865. Convegno il 29-30 ottobre

Firenze anno 1865. Convegno il 29-30 ottobre

1865. Questioni nazionali e questioni locali nell’anno di Firenze capitale. E’ il tema al centro della due giorni di studi organizzato dalla Società toscana per la storia del Risorgimento il 29 e 30 ottobre. Dopo il convegno dedicato a Firenze capitale europea della cultura e della ricerca scientifica (Firenze, 21-22 novembre 2013), volto a ricostruire … Continua

Laboratorio Bruzio, il 26 ottobre incontro dedicato alla storia dei fondamentalismi

Laboratorio Bruzio, il 26 ottobre incontro dedicato alla storia dei fondamentalismi

Nuovo appuntamento il 26 ottobre con il Laboratorio Bruzio, l’iniziativa culturale della loggia “Pietro De Roberto1874” (269) di Cosenza. In programma “Storia dei Fondamentalismi”, tema che sarà affrontato da Francesco Lacerenza , oratore della loggia “Mario Pagano” (266) di Potenza. La rassegna aveva ospitato il 5 ottobre Luigi Diego Perifano, maestro venerabile della  “Federico Torre” (1287) di Benevento, … Continua

Convegno a Jesi. Gran Maestro risponde alla polemica sulla presenza di esponenti delle istituzioni, “superato ogni confine della ragione e del buonsenso”

Convegno a Jesi. Gran Maestro risponde alla polemica sulla presenza di esponenti delle istituzioni, “superato ogni confine della ragione e del buonsenso”

“Non è ammissibile e/o pensabile che chi intende presenziare alle nostre manifestazioni debba essere additato come colpevole di qualcosa, quasi del delitto di lesa maestà”. E il Gran Maestro cita il caso del coro giovanile ‘Le verdi note’ di Fabriano colpito dal pregiudizio e “sfrattato” per aver partecipato a un evento organizzato dalla Massoneria. “Il Grande … Continua

Taranto, i primi vent’anni della Loggia La Fenice, tra cultura e solidarietà. Celebrazioni nel fine settimana

Taranto, i primi vent’anni della Loggia La Fenice, tra cultura e solidarietà. Celebrazioni nel fine settimana

Il Gran Maestro Stefano Bisi sarà a Taranto il 24 e 25 ottobre ospite della Loggia La Fenice (1142) della città per celebrare insieme il ventennale dalla fondazione. Sarà accompagnato dal Secondo Gran Sorvegliante Pasquale La Pesa. I festeggiamenti saranno caratterizzati da due momenti: uno pubblico nel tardo pomeriggio di sabato 24 e un altro interno che vedrà i … Continua

Fatti e personaggi della Massoneria. A Milano, convegno su Malachia De Cristoforis, esempio di buon governo

Fatti e personaggi della Massoneria. A Milano, convegno su Malachia De Cristoforis, esempio di buon governo

Convegno a Milano il 14 novembre per conoscere fatti e personaggi storici della Libera Muratoria. “Malachia De Cristoforis: la Massoneria come impegno professionale, civile, politico e patriottico” è il tema dell’incontro organizzato dalla loggia regionale “Insubria” del Rito Simbolico Italiano presso la casa massonica milanese, sede delle logge cittadine e del Collegio circoscrizionale, in via … Continua

Tanti Fratelli per il decennale della “Cecco d’Ascoli”

Tanti Fratelli per il decennale della “Cecco d’Ascoli”

Massoneria ascolana effervescente. Davvero tanti i Fratelli che hanno partecipato alle celebrazioni del decennale della loggia “Cecco d’Ascoli” (1222) con il maestro venerabile Giovanni Ferrante. Presente i presidenti del Collegio dell’Abruzzo e delle Marche insieme al Gran Maestro Stefano Bisi, che è intervenuto all’evento, e i consiglieri dell’Ordine Celani, Miconi, Bellante, Cambioli, Pilone e il … Continua

Il Settecento massonico e le arti. Appuntamento a Pittsburgh, iscrizioni aperte

Il Settecento massonico e le arti. Appuntamento a Pittsburgh, iscrizioni aperte

Sono aperte le iscrizioni per partecipare al convegno su “Il Settecento massonico e le arti”, organizzato da Rebecca Dowd Geoffroy-Schwinden – Assistant Professor of Music History College of Music, University of North Texas – nell’ambito dell’annuale congresso della American Society for Eighteenth-Century Studies che si terrà  a Pittsburgh dal 31 Marzo al 3 aprile 2016. … Continua

“Compagni e liberi muratori”, di Marco Novarino. La presentazione a Torino il 21 novembre

“Compagni e liberi muratori”, di Marco Novarino. La presentazione a Torino il 21 novembre

“Compagni e liberi muratori. Socialismo e Massoneria, dalla nascita del Psi alla Grande Guerra”. Marco Novarino ha pubblicato attraverso la  casa editrice Rubbettino questo studio che non vuole  essere una storia della  Massoneria e del socialismo descritte in un percorso parallelo ma una ricerca sulle relazioni  che intercorsero tra queste due entità non soltanto analizzando … Continua

Incontri Servizio Biblioteca. “L’alambicco di Lev Tolstoj. Guerra e pace e la massoneria russa” di Raffaella Faggionato

Incontri Servizio Biblioteca. “L’alambicco di Lev Tolstoj. Guerra e pace e la massoneria russa” di Raffaella Faggionato

Giovedì 22 ottobre a Roma, presso Casa Nathan, Centro Polifunzionale del Grande Oriente d’Italia, si terrà, dalle ore 18,  la presentazione del volume “L’alambicco di Lev Tolstoj. Guerra e pace e la massoneria russa” di Raffaella Faggionato (Viella, 2015). «Bezuchov, lui è blu, blu scuro e rosso, ed è quadrato…». Cosa si cela dietro queste … Continua

A Trieste la Seconda Tornata Triveneta. Si parlerà di solidarietà con il Gran Maestro Aggiunto Rosso

A Trieste la Seconda Tornata Triveneta. Si parlerà di solidarietà con il Gran Maestro Aggiunto Rosso

I Presidenti dei Collegi Circoscrizionali dei Maestri Venerabili del Friuli Venezia Giulia, del Trentino Alto Adige e del Veneto Euganeo, hanno organizzato la ‘Seconda Tornata Triveneta’ a logge riunite per sabato 24 ottobre a Trieste, proseguendo una iniziativa, promossa dai loro predecessori Umberto Busolini, Roberto Cirimbelli e Paolo Valvo, che ha come obiettivo non solo quello … Continua

Lectio di Bonvecchio a Cagliari sul segreto in Massoneria

Lectio di Bonvecchio a Cagliari sul segreto in Massoneria

Organizzata dalla Commissione Cultura del Collegio Circoscrizionale dei Maestri Venerabili della Sardegna, attraverso il Fratello Raffaele Carboni, venerdì 9 ottobre si è tenuta una lectio magistralis del Grande Oratore Claudio Bonvecchio presso la sala conferenze della casa Massonica di Cagliari in Piazza Indipendenza 1, gremita da numerosi Fratelli. A introdurre il tema “Segretezza e riservatezza … Continua

La bellezza salverà il mondo. Terzo concorso foto-video “Italian Liberty”. Ultimo mese per partecipare

La bellezza salverà il mondo. Terzo concorso foto-video “Italian Liberty”. Ultimo mese per partecipare

“La bellezza salverà il mondo”. Questo è il motto del terzo concorso foto e video a partecipazione gratuita “Italian Liberty”, nato per rendere omaggio e censire il meraviglioso patrimonio “Art Nouveau” italiano: ville, palazzi, monumenti, sculture ed arti applicate. Partendo da queste premesse, il premio Italian Liberty che si svolge sul territorio internazionale e con … Continua

Il Ministro Boschi in Senato: “Massone, dillo a tua sorella!” Il Gran Maestro Bisi scrive all’esponente del Governo: “Frase sgradevole ed inaccettabile”

Il Ministro Boschi in Senato: “Massone, dillo a tua sorella!” Il Gran Maestro Bisi scrive all’esponente del Governo: “Frase sgradevole ed inaccettabile”

Il Gran Maestro Stefano Bisi ha inviato una lettera all’onorevole Maria Elena Boschi, Ministro per le Riforme Costituzionali e per i Rapporti con il Parlamento, in relazione all’episodio, ampiamente pubblicizzato dai media nazionali, accaduto durante il dibattito a Palazzo Madama, prima del voto del disegno di legge costituzionale che porta la firma del Ministro Boschi … Continua

Tempio gremito a Palmi per “Colloquia Aedificare” con Giovanni Greco

Tempio gremito a Palmi per “Colloquia Aedificare” con Giovanni Greco

Un tempio gremito lo  scorso 9 ottobre a Palmi , dove oltre cento Fratelli, arrivati dagli Orienti di tutta la Calabria hanno partecipato al secondo appuntamento della quindicesima edizione di  “Per Colloquia Aedificare”, organizzato dall’officina  “Pitagora- XXIX Agosto” (1168) di  Palmi. Un evento, nel corso del quale ha avuto luogo anche una tornata congiunta con … Continua

Libri. Il Bussante, presentazione a Roma il 16 ottobre

Libri. Il Bussante, presentazione a Roma il 16 ottobre

La Libreria Aseq di Roma (Via Sediari 10) ospita il 16 ottobre, alle ore 20,30, la presentazione del libro “Il Bussante. Che cos’è (e non è) la Massoneria”, una pubblicazione di poco più di centoventi pagina che offre, in modo semplice e diretto, una visione d’insieme della Massoneria nei suoi tratti storici e di attualità. … Continua

Manlio Cecovini per la sua Trieste, cinque anni dopo

Manlio Cecovini per la sua Trieste, cinque anni dopo

Martedì 13 ottobre sarà ricordato a Trieste Manlio Cecovini, apprezzato sindaco della città, consigliere regionale ed europarlamentare nonché Gran Maestro Onorario del Grande Oriente d’Italia e Sovrano Gran Commendatore del Supremo Consiglio del Rito Scozzese Antico e Accettato. Il suo profilo di uomo libero e di protagonista assoluto della vita sociale e culturale non solo … Continua