Conferenza di Claudio Bonvecchio in Argentina
Claudio Bonvecchio il giorno 29 agosto terrà a Buenos Aires una
conferenza dal titolo “Massoneria e Esoterismo”…
Claudio Bonvecchio il giorno 29 agosto terrà a Buenos Aires una
conferenza dal titolo “Massoneria e Esoterismo”…
“Prendete i vostri libri e le vostre penne, sono l’arma più
potente. Un bambino, un insegnante, una penna e un libro possono
cambiare il mondo”, ha detto Malala Yousafzai nel suo discorso del 12 luglio al
Palazzo di Vetro, sede dell’Onu. È un passaggio incisivo che
spiega la forza dirompente della cultura e dell’evoluzione al bene,
laddove ignoranza e integralismo di pensiero contrastano
comprensione e rispetto di cose e persone…
Torna nell’incantevole cornice millenaria di San Leo, perla
dell’Alta Valmarecchia ora entrata di diritto sotto la provincia di
Rimini, “Alchimia Alchimie”, evento organizzato per celebrare
Cagliostro nel 215esimo anniversario della sua morte.
Una vera e propria festa grazie alla quale l’antica capitale del
Montefeltro borgo di San Leo verrà trasformato in un crogiolo di
eventi, feste, danze e cene in piazza, spettacoli, mercatini,
incontri, benessere e spiritualità, filosofia e tradizioni,
ispirata al Conte di Cagliostro, icona del libero pensiero e
simbolo di una città che si è scoperta magico e accogliente luogo
di incontro di diverse sensibilità e culture…
La Tradizione e l’incontro con la storia. Anche questo anno il
23 agosto organizziamo il tradizionale incontro in ricordo del
Fratello Roberto Mei. L’iniziativa avrà inizio alle ore 17.30
presso il centro congressi “Principe di Piemonte” di Viareggio.
L’incontro con la Massoneria in Versilia avrà come titolo:
Massoneria – navigare e scalare…
Può apparire pretenzioso, in realtà è cronaca e sentire diffuso.
Prima Papa Francesco ha invitato Cristiani e religiosi ad ‘uscire
dalla catacombe’, invitando a scoprire la Chiesa-Parola più che la
Chiesa-struttura…
Come consuetudine, il primo martedì d’agosto di ogni anno, la
Loggia “Libertà” n. 1045 di Biella organizza un’Agape bianca di
solidarietà, che quest’anno si terrà il 6 agosto alle ore 20:00
presso la Pro Loco di Callabiana, paese delle Prealpi biellesi, in
frazione Chiesa…
Il Collegio circoscrizionale dei Maestri Venerabili della
Toscana raccoglie l’appello del sindaco di Lampedusa, Giusi
Nicolini, rilanciato dal Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia,
Gustavo Raffi. Il sindaco aveva detto: “Lampedusa non ha una
biblioteca e neppure un negozio dove potere acquistare libri. Voi
ci vivreste mai in una città dove non è possibile comprare libri?
Io non ci credo! Quindi se in giro per casa avete libri, di
qualsiasi genere, che non leggete o avere già letto e di cui volete
sbarazzarvi, aderite all’iniziativa”…
Al Prof.
Renato Accorinti
Sindaco di Messina
Signor Sindaco,
con riferimento alle Sue dichiarazioni pubblicate nella “Gazzetta
del Sud” del 3 agosto in merito alla “logica di parte” che
connoterebbe i comportamenti degli appartenenti al Grande Oriente
d’Italia, impedendo loro di immedesimarsi con “l’interesse pubblico
e collettivo di un’istituzione”, ci corre l’obbligo di precisare
quanto segue. Noi, all’atto dell’ingresso in Massoneria, la
“nostra” Massoneria, sia ben chiaro, promettiamo di rispettare la
Costituzione Repubblicana e le leggi che ad essa si conformino e a
tale promessa improntiamo il nostro operare sui posti di lavoro,
nella vita civile, nelle Istituzioni, impegnandoci al contempo
perché il legame di umana solidarietà che ci affratella possa
incessantemente allargarsi sino ad abbracciare tutte le donne e
tutti gli uomini di ogni Paese e il nostro storico trinomio Libertà
Eguaglianza e Fratellanza trovare compiuta realizzazione in ogni
aspetto della vita associata…
Al Prof.
Renato Accorinti
Sindaco di Messina
Signor Sindaco,
nel rivendicare con legittimo orgoglio la nostra appartenenza al
Grande Oriente d’Italia, la più numerosa, antica e
internazionalmente riconosciuta Associazione massonica nel nostro
Paese, ci corre l’obbligo di palesare stupore e preoccupazione per
le Sue affermazioni, non smentite, riportate nella “Gazzetta del
Sud” di venerdì 26 luglio che esplicitamente individuano nel “non
essere massoni” un requisito imprescindibile per ricoprire
incarichi pubblici nella nostra Città e in questa prassi che si
intenderebbe adottare il “salto di qualità” che la Sua
amministrazione è determinata a imprimere alla conduzione della
cosa pubblica.
A nostro avviso, la discriminazione dei cittadini in massoni e non
massoni, l’emarginazione preconcetta di taluni a vantaggio di altri
che la Sua Amministrazione proclama di voler perseguire rappresenta
un’aperta violazione dell’articolo 3…
“Il Grande Oriente d’Italia aderisce con vera gioia alla
campagna ‘Invia un libro a Lampedusa’. I libri sono un ponte che
unisce culture diverse, una strada di dialogo e fraternità”.
E’ quanto afferma Gustavo Raffi, Gran Maestro del Grande Oriente
d’Italia…
Con profondo dolore comunichiamo che il Fratello Aldo Chiarle è
passato all’Oriente Eterno. Giornalista di lungo corso e Gran
Maestro Onorario del Grande Oriente d’Italia, era nato a Savona il
12 giugno 1926. In Massoneria dal 1945, apparteneva alla loggia
romana “Giustizia e Libertà-Mario Sessa” n. 767. Giocando con la
sua età, Aldo si definiva un ‘giovane massone’, dimostrando in ogni
battaglia dell’Istituzione di essere un vero Iniziato, un testimone
di libertà sempre pronto alla lotta per i diritti dell’uomo…
“Una grande anima ci ha lasciato. Piango l’amico, l’uomo del
dialogo anche con i massoni, il maestro del vangelo sociale”.
Gustavo Raffi, Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, ricorda
così il cardinal Ersilio Tonini, scomparso la scorsa notte
all’Opera Santa Teresa di Ravenna. Aveva compiuto 99 anni il 20
luglio scorso…
Che l’argomento ‘Massoneria’ sia vasto e composito non è più un
mistero. Negli ultimi anni, decine e decine di pubblicazioni
scientifiche sempre più articolate hanno analizzato gli ambiti di
diffusione dello spirito liberomuratorio e della sua simbologia
evidenziando nuovi orizzonti d’indagine.
Carla Benocci, storica dell’arte della Sopritendenza ai Beni
Culturali di Roma, lungo i suoi studi, ha incontrato spesso
simbolica di tipo massonico e ne ha fatto tesoro, approfondendo le
ricerche…
Nella Sala degli specchi della Villa comunale ‘Mimbelli’, il 20
luglio scorso, l’Oriente di Livorno ha presentato il libro del Gran
Maestro Aggiunto Massimo Bianchi: “L’orgoglio della memoria,
viaggio nella Livorno libero muratoria”, per le edizioni
Tipheret…
La puntata di domani (19 luglio) di ‘Time House, il tempo della
scienza’, su Tgcom24 Mediaset alle 21.30 ospiterà l’intervista
esclusiva concessa da lord Malcom Sinclair ad Alessandro Cecchi
Paone, nel corso di un reportage nei siti di Rosslyn e Wick…
È in uscita il quarto numero de ‘L’Eterno Ulisse’, che festeggia
il suo primo anno di vita sancito dai quattro appuntamenti
trimestrali annunciati nel luglio del 2012. Tra le interessanti
aree tematiche di queste pagine, segnaliamo l’intervista al Gran
Maestro Onorario, Sergio Rosso, che con l’esempio degli Asili
Notturni Umberto I di Torino mostra il volto autentico della
Massoneria solidale.
“La Massoneria – spiega Rosso nell’intervista ala rivista – nel
riproporre la centralità dell’uomo e dei suoi diritti, non può
ignorare il diritto alla salute. Abbiamo scelto di mettere in
pratica il concetto di Welfare no profit di cui tanto si parla in
questi anni…
Il presidente onorario dell’Associazione Nazionale
Veterani e Reduci Garibaldini è scomparso ieri, all’età di 93
anni
“Se ne va un testimone di storia, un uomo che ha sempre avuto
il coraggio delle proprie idee”. Gustavo Raffi, Gran Maestro
del Grande Oriente d’Italia, ricorda così Carlo Bortoletto,
presidente onorario dell’Associazione Nazionale Veterani e Reduci
Garibaldini…
Dopo l’operazione a Detroit, il bambino, nato cieco da entrambi
gli occhi, muove le palpebre e presto potrebbe iniziare a vedere.
La solidarietà concreta della Loggia Michele Morelli e del Collegio
dei Maestri Venerabili della Calabria ha permesso alla famiglia di
lottare per un destino diverso. Ora la speranza si fa più forte,
come il nostro affetto per il piccolo di Mantineo
Quando uno squarcio di luce passa dal suo viso, Christian muove le
palpebre. E sorride. Presto potrebbe vedere i suoi genitori e
accarezzare anche gli altri componenti della sua famiglia: i
fratelli della Loggia Michele Morelli, che dopo aver conosciuto il
suo caso, lo hanno ‘adottato’. Il bambino, nato cieco da entrambi
gli occhi, non ha ancora due anni. Lo scorso 4 aprile è stato
sottoposto a un complesso intervento chirurgico a Detroit. La
Massoneria vibonese ha permesso al piccolo e ai genitori di recarsi
a Detroit grazie all’acquisto dei biglietti aerei, donati dal
Collegio Circoscrizionale Calabrese…
L’occasione del centoventesimo anniversario dalla costituzione
della Società Umanitaria ci permette di fare chiarezza su quel
primo decennio (1893-1903) di cui si sanno, e si ripetono, le
solite poche cose: il lascito di Prospero Moisé Loria, il Comitato
promotore istituito dal Comune di Milano, il Decreto reale del 29
giugno 1893, le lunghe cause con gli eredi del Loria, il
commissariamento imposto dal generale Bava Beccaris durante le
terribili giornate del 1898, la ricostituzione dell’Ente nel
dicembre 1901…
Bonvecchio: “Il Gran Maestro Raffi – ha proseguito ha condotto
la Libera Muratoria del Grande Oriente ad essere accettata da una
società che ci respingeva. È stato un evento epocale. Dobbiamo
continuare su questa strada”. Busolini: “Siamo Uomini fra gli altri
uomini, cittadini in prima persona” …
Vedi la fotogallery
Storie collaterali di terremoto: è noto a tutti che il Grande
Oriente d’Italia è intervenuto concretamente ad aiutare le
popolazioni terremotate dell’Emilia Romagna. Ma c’è una piccola
storia meno nota. Durante i giorni del sisma, nasce a Cavezzo la
piccola Rachele. Rachele nasce in una famiglia disagiata, ancora
più provata dopo il terremoto. Vive con la mamma e i nonni materni.
La Loggia ‘Giuseppe Siccardi’ di Torino sin dai suoi primi giorni
di vita ha “adottato” Rachele.
I Fratelli della Loggia hanno subito imparato ad amarla, e ad
aiutarla con la concretezza dei Massoni, fornendo vestiti,
giocattoli e altri attrezzi di uso quotidiano per una bambina così
piccola. In questi giorni Rachele ha compiuto il suo primo anno di
vita, e i Fratelli della Siccardi di Torino le hanno devoluto il
raccolto in occasione della loro Agape Rituale…
La Biblioteca del Grande Oriente d’Italia si è arricchita di un
prezioso fondo donato dallo studioso di storia della Massoneria
Ruggiero di Castiglione, autore di importanti opere quali: Alle
sorgenti della Massoneria (1989), Corpus Massonicum (2007) e la
serie di cinque volumi su La Massoneria nelle Due Sicilie
(2007-2013). Si tratta della corrispondenza intercorsa, negli anni
dal 1786 al 1820, fra il teologo protestante e storico della Chiesa
riformata Friedrich Münter e importanti personalità della
Massoneria italiana del Meridione.
Hiram è il nome comunemente attribuito ad un personaggio che
riveste notevole importanza nella tradizione liberomuratoria.
La sua identità è stata oggetto di numerosi studi dai quali sono
emerse interpretazioni notevolmente differenziate…
Quest’opera colma una lacuna nella letteratura storica italiana:
della Turchia massonica si conosce poco o niente, la stessa autrice
si è spesso trovata a operare in una dimensione pionieristica, col
fascino e le difficoltà che questa situazione comporta…
“Con Margherita Hack scompare un simbolo della scienza e
della cultura italiana, protagonista di tante battaglie laiche e di
giustizia civile”. Così Gustavo Raffi, Gran Maestro del Grande
Oriente d’Italia, ricorda l’astrofisica scomparsa oggi, la prima
donna a dirigere un osservatorio astronomico nel nostro
Paese…
Massoni e profani stregati dal ‘monocordo cosmico’ suonato dal
maestro Giuseppe Severini. Nella città etnea il Gran Maestro Raffi:
“A questo Paese manca l’armonia. In una stagione nella quale domina
l’invettiva e si corre dietro al Masaniello di turno, occorre
trovare un linguaggio comune e costruire alternative”…
Vedi le immagini dell’evento
La R.L. Randolfo Pacciardi n. 1339 all’Oriente di Giuncarico
(Grosseto), in collaborazione con l’Antica Società Storica
Maremmana e la ‘Nova Militia Christi Equites Hierosolymitani
Templi’ ha indetto per venerdì 28 giugno alle 18, nel Caffè
Letterario Carducci a Grosseto, come evento straordinario della
Rassegna “Diradare le nebbie del Tempo”, la presentazione del libro
di Michele Raffi “Apologia dei Cavalieri Templari”…
Othmar Dürler, I miei 100 editoriali… pubblicati sulla rivista
massonica ALPINA della GLSA tra il 2000 e il 2010, Fontana
edizioni, Lugano-Pregassona (CH), 2011, 114 pp.
Il Fratello Othmar Dürler della Loggia “Il Dovere” di Lugano è
stato responsabile della sezione italiana della rivista svizzera
Alpina, dal 2000 al 2010, pubblicando cento editoriali introduttivi
a temi d’interesse massonico…
Parte da Napoli il Progetto “Prevenzione Donna”, dedicato al
mondo femminile “teoricamente sano”, vero terreno fertile della
Prevenzione. Una giornata in cui, in una struttura ambulatoriale
pubblica e a titolo gratuito, con l’apporto di Fratelli medici
della Circoscrizione, verrà offerto uno screening Senologico,
Elettrocardiologico, Tiroideo e Ortopedico…
Migliaia di persone per l’evento organizzato dal 17 al 23 giugno
da Raniero Selva, Venerabile della ‘Vincenzo Sulcis’. Spazio T
mette in scena la pièce teatrale ‘La Pietra della Bellezza’.
Maurizio Pulina inchioda il pubblico dando voce a Giordano
Bruno.
‘Alghero città dell’Amicizia e della Fratellanza’. Così la Pro
Loco di Alghero presieduta da Raniero Selva, Maestro Venerabile
della Loggia ‘Vincenzo Sulcis’, ha titolato la manifestazione Focs
de Sant Joan (Fuochi di San Giovanni), che si è tenuta dal 17 al 23
giugno ad Alghero, giunta quest’anno alla sua 4’edizione. Un
banditore che annuncia per tutta la settimana gli eventi apre i
festeggiamenti con un corteo che attraversa tutta la città. Un
avvenimento da non perdere perché la giornata del 23 è stata una di
quelle che non si dimenticano facilmente. Oltre 400 ‘compari’ e
‘comari’ hanno stretto il vincolo di comparatico unendosi per
sempre sulla spiaggia dedicata al santo, saltando il fuoco
tenendosi stretti per mano per tre volte e tutti rigorosamente
vestiti di bianco, promettendosi amicizia eterna…