Grande Oriente d’Italia a Rimini omaggia i 700 anni di Dante/Ansa
‘Fratelli in viaggio per riveder le stelle’ tema assise massoni
‘Fratelli in viaggio per riveder le stelle’ tema assise massoni
RiminiAssise massonicanel segno di DanteRimini teatro di un eventoorganizzato dalla massoneria. Accadrà nel fin e settimana al Palacongressi in occasione di “Fratelli in viaggioper rivederle stelle”: è il titolo scelto in omaggio a DanteAlighieri, per l’assise massoIlica della Gran Loggia delGrande Oriente d’Italia, inprogramma al Palacongressi di Rimini venerdì e sabato. Parole ispirate alla suaCommedia. … Continua
https://www.altarimini.it/News152619-grande-oriente-ditalia-a-rimini-omaggia-i-700-anni-di-dante.php
https://www.geronimo.news/c/cronaca/il-grande-oriente-ditalia-al-palacongressi-omaggia-i-700-anni-di-dante-A27093
Roma, Il monumento a Garibaldi che si erge sul Gianicolo non può essere abbandonato al degrado
Celebrata ieri la breccia di Porta Pia Roma, 21 set. (Adnkronos) (Cro/Adnkronos) “Il monumento a Garibaldi che si erge sul Gianicolo è un simbolo di libertà non solo per Roma ma per l’Italia intera e non può essere abbandonato al degrado”. Lo ha sottolineato il Gran Maestro Stefano Bisi, che nella giornata di ieri, giorno … Continua
Anche per partecipare ai riti massonici sarà necessario avere il Green Pass: a confermalo è il Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia “Si entra in loggia solo con il Green Pass, che noi abbiamo stabilito come obbligatorio; la stessa prescrizione varrà ovviamente per l’evento che terremo nei giorni 1 e 2 ottobre al PalaCongressi di … Continua
di ALDO BELLI – All’incontro pubblico annuale di venerdì scorso a Villa Borbone il richiamo agli Antichi Doveri della Libera Muratoria. Oltre cento fratelli provenienti da tutta la Toscana si sono ritrovati venerdì pomeriggio nel verde di Villa Borbone. E’ l’appuntamento pubblico annuale delle logge all’Oriente di Viareggio, la Felice Orsini 134 e la Dante … Continua
https://corrieredellumbria.corr.it/news/umbria/28496717/perugia-guglielmo-miliocchi-busto-vandalizzato-antisemitismo.html Uno sgradevole quanto esecrabile gesto di antisemitismo si è verificato nel centro storico di Perugia, all’interno dei giardini Rosa e Cecilia Moretti Caselli in zona Sant’Ercolano. Come è possibile vedere dalla foto, il busto dell’antifascista Guglielmo Miliocchi è stato vandalizzato con una scritta in rosso che riporta la frase “scimmia ebrea“. Immediata la reazione di sdegno della comunità cittadina. L’amministrazione comunale ha reagito … Continua
Personaggio di alto profilo. Fu giornalista, massone e mazziniano convinto La statua imbrattata si trova ai giardini di Sant’Ercolano. Indaga la Municipale Ci avverte un residente di passaggio: «Volevo segnalarvi che hanno sfregiato con un scritta antisemita il busto di Guglielmo Miliocchi”. Succede ai Giardini di Sant’Ercolano, “Scimmia ebrea”, recita la vernice in rosso. L’opera, … Continua
Livorno apripista per far nascere un’altra idea di solidarietà Così sboccia un volontariato dal basso basato sui diritti LA STORIA, LE STORIE di MASSIMO BIANCHI Il 25 agosto 1861 Francesco Domenico Guerrazzi fondò la Fratellanza Artigiana, la più antica istituzione laica della città. Sono rare le associazioni ancora in attività che possono vantare 160 anni … Continua
Il Danno. «In questi giorni è stato imbrattato il busto dell’antifascista Guglielmo Miliocchi, collocato presso i giardini Moretti Caselli in viale Indipendenza». Mentre i muraglioni della città tornano sotto scacco dei vandali imbrattatori, spunta uno sfregio anche su un piccolo monumento da poco inaugurato (nel marzo 2019). È il busto che ricorda Guglielmo Miliocchi, insegnante, … Continua
DI DOMENICO CACOPARDO … è impossibile che una città, la quale ha avuto < < sola al mondo due grandi vite, una più grande dell’altra, nonne abbia una terza … dopo la Roma degli imperatori, dopo la Roma dei papi, verrà la Roma del popolo» queste parole sono tratte dall’allocuzione che Giuseppe Mazzini pronunciò il … Continua
https://www.perugiatoday.it/attualita/inviato-cittadino-imbrattato-il-busto-di-guglielmo-miliocchi-ai-giardini-di-sant-ercolano.html Hanno imbrattato il busto di Guglielmo Miliocchi ai Giardini di Sant’Ercolano. Un gesto vile. Ingigantito dal pregiudizio razziale. In quanto hanno anche vergato una scritta che recita “scimmia ebrea”. La segnalazione del gesto vandalico ci perviene dall’amica Caterina Martino, docente e studiosa di storia dell’arte. L’alto profilo politico, civile e morale del personaggio è … Continua
L’Isola del libro Trasimeno ha preso il via tra Passignano e Castel Rigone con i primi cafè letterari.Gli appuntamenti hanno visto la presenza di importanti personalità tra cui il procuratore capo della Repubblica di Perugia Raffaele Cantone che ha presentato il suo libro ‘Corruzione e anticorruzione. Dieci lezioni’, e il gran maestro del Grande Oriente … Continua
di DOMENICO DE MASI A seconda dei criteri adottati, le capitali d’Europa sono 19 o 28 o 50. In ogni caso Roma resta unica tra tutte, per vicende storiche e ricchezza d’arte. “Questa gente lavorava per l’eternità”, esclamò Goethe ammirando i Fori e la tomba di Cecilia Metella. Consapevole di un simile patrimonioculturale, una sera … Continua
Misteriose scomparse, corruzionee anticorruzione e rapporti Iramassoneria e chiesa. Saranno i temidei café letterari di Isola del libroTrasimeno, nel secondo lungoweekend della nona edizionedell’evento. Domani sarà protagonistaAlvaro Fiorucci con il suo libro“La scomparsa di Adinolfi”.L’incontro, al May Fair Bar di Passignanoalle 18, sarà moderato daClaudio Bianconi e si concentreràsulla vicenda a lungo al centro diindagini … Continua
Augusto Bruni firma un ritratto personale di Hugo Pratt e del suo marinaio Da Paginauno,informazionisul personaggioe istantaneedel suo creatoreELFI REITER Hugo Pratt lo aveva conosciutoalla fine degli anni ottanta,quando si era proposto di parteciparea un quiz televisivo comeesperto di Corto Maltese, il marinaioforse più noto ai lettori deifamosi fumetti creati dall’autoreveneziano morto nel 1995 aLosanna … Continua
Se lo splendido paese di Montefegatesi, la frazione con la maggiore altitudine sul territorio comunale di Bagni di Lucca, con il suoi novecento metri sul livello del mare, prendesse anche l’appellativo di “Alighieri”, o quanto meno di località “dedicata a Dante”? È la proposta che sta girando tra i centosettanta abitanti del borgo, dopo il … Continua
Raimondo di Sangro, principe di Sansevero (Torremaggiore, 30 gennaio 1710 Napoli, 22 marzo 1771), è stato un nobile, esoterista, inventore, anatomista, militare, alchimista, massone, mecenate, scrittore, letterato e accademico italiano, originale esponente del primo Illuminismo europeo. Personalità estremamente eclettica e poliedrica, Raimondo si dedicò a sperimentazioni nei più disparati campi delle scienze e delle arti, … Continua
Un pensiero fresco. Vivace. Coinvolgente. E una capacità di scrutare oltre il mondo massonico, di cui è stato tra i maggiori esponenti, che ha pochi eguali. Parliamo di ciò che Ettore Loizzo, Gran Maestro aggiunto del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani, continua a mettere a disposizione dei lettori, grazie alla lunga intervista rilasciata a … Continua
Un pensiero fresco. Vivace. Coinvolgente. E una capacità di scrutare oltre il mondo massonico, di cui è stato tra i maggiori esponenti, che ha pochi eguali. Il cosentino Ettore Loizzo, Gran Maestro aggiunto del Grande Oriente d’Italiadi Palazzo Giustiniani, continua a mettere a disposizione dei lettori, grazie alla lunga intervista rilasciata a Francesco Kostner nel … Continua
Dedicare un immobile storico di Roma Capitale ad Ernesto Nathan, storico sindaco di Roma dal 1907 al 1913 di cui quest’anno ricorre il centenario dalla morte. La proposta viene dal giornalista dell’Espresso e già di Radio Radicale Massimiliano Coccia, che nel leggere il volume recentemente dato alle stampe da Fabio Martini, avanza l’idea di rimuovere … Continua