La parresia e il coraggio della verità, fondamento etico della democrazia greca, secondo Michel Foucault
“A partire dal momento in cui non c’è parrêsia, allora tutti sono in preda alla follia del padrone”. Nel corso che tiene nel 1983, Michel Foucault, già malato, continua la sua rilettura della filosofia antica e inaugura la ricerca sulla nozione di parrêsia (dire la verità, parlar franco). L’attività della parrêsia si configura come pratica di libertà, collocata in uno … Continua




























