Disponibile su Youtube il servizio sulla Gran Loggia
E’ disponibile su Youtube il servizio sulla Gran Loggia 2014
prodotto e mandato in onda da 7Gold, Nuova rete e Rete 8 Vga.
E’ disponibile su Youtube il servizio sulla Gran Loggia 2014
prodotto e mandato in onda da 7Gold, Nuova rete e Rete 8 Vga.
Su iniziativa del Centro di Ricerche sulla Libera-Muratoria
(CRSL-M) sono online, a disposizione dei ricercatori e degli
studiosi, i primi periodici massonici pubblicati in Italia a
partire dal 1862.
Questo progetto prevede la pubblicazione delle più importanti
riviste prodotte in lingua italiana tra il 1862 e il 1925 da varie
Istituzioni liberomuratorie e singole logge operanti in Italia e
all’estero…
Ci sono tutti gli elementi per un romanzo alla Dan Brown: un
prete massone, un’opera censurata e mai data alle stampe, un
manoscritto svanito nel nulla e ricomparso in Vaticano. Ma più che
di mistero all’ombra del cupolone si tratta di scoperta storica.
Dopo oltre due secoli dalla stesura è possibile, infatti, leggere
Il Purgatorio ragionato del filosofo molisano Francesco Longano
(1728-1796), allievo prediletto di Antonio Genovesi…
Andrew Ramsay (1686-1743) è considerato una figura simbolo nella
nascita della Massoneria moderna e i suoi molteplici interessi e il
versatile ingegno lo condussero a numerosi traguardi, molti dei
quali di enorme prestigio come la nomina a Fellow della Royal
Society e la laurea ad honorem dell’Università di Oxford. Il lavoro
e la sua vita sono espressione intellettuale e politica
dell’inquietudine generazionale del primo settecento europeo…
Primo giorno da Gran Maestro con debutto in tv per Stefano Bisi,
che, all’indomani della sua installazione alla guida del Grande
Oriente, è stato ospite della trasmissione di La7 Otto e Mezzo.
Lilli Gruber e Roberto D’Agostino gli intervistatori che gli hanno
rivolto una raffica di domande sul tema massoneria e potere;
massoneria e giovani; massoneria e donne.
A fare il punto Paolo Pagliaro, che ha sottolineato come la
massoneria conti molto più di quanto si ritenga e abbia forte voce
in capitolo nelle cariche pubbliche, che si stanno decidendo in
questi giorni…
A partire da stasera si potranno vedere alcune repotage sui
lavori della Gran Loggia 2014 sui seguenti canali televisivi:
7 aprile 2014
ore 20:15 NUOVARETE CANALE DTT 110…
Il Gran Maestro Stefano Bisi, al termine della cerimonia
d’installazione, si è rivolto ai presenti ma idealmente a tutti i
membri del Grande Oriente d’Italia con le seguenti parole:
Carissimi Fratelli,
prima di tutto grazie. Tra fratelli grazie non si dice, me lo
hanno insegnato i più anziani. Ma io lo dico. Quindi grazie a chi è
venuto anche da molto lontano per queste giornate e per questa
giornata che mi ricorderò per sempre…
Un innovatore, che ha dato inizio ad una nuova Primavera della
massoneria. Quando nel 1999 Gustavo Raffi assunse il supremo
maglietto, l’obbedienza usciva da un periodo difficile, fitto di
cupe ombre. In 15 anni di magistero massonico il Gran Maestro
uscente ha saputo imprimere una svolta coraggiosa e senza
precedenti al Grande Oriente d’Italia restituendo all’immagine
dell’istituzione prestigio e onore e un ruolo di primo piano nella
società civile…
Il Gran Maestro Gustavo Raffi: investire nella
formazione dei giovani è una priorità assoluta
L’Italia ha perso il primato della grande bellezza. Parchi
archeologici, borghi, musei, chiese, ville, giardini, castelli,
archivi, biblioteche…
Gustavo Raffi, Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, è
sicuramente un aperturista . Ha spalancato infatti le porte del
Tempio e degli archivi. Ha portato i fratelli in mezzo alla gente,
“fuori dalle catacombe”, come ama ripetere. Li ha invitati a
sporcarsi le mani per aiutare i più fragili in nome della
solidarietà, che è uno dei cardini della Libera Muratoria. Ha
chiesto loro di confrontarsi con tutte le diversità declinate nel
mondo, certo che solo attraverso il dialogo e la tolleranza si
possa diventare uomini migliori e liberi. Li ha esortati a mettersi
continuamente in gioco, anche a rischio di pagare di persona…
L’appello del Gran Maestro Gustavo Raffi a cogliere in positivo
il cambiamento e a battersi per accorciare le distanze sociali, le
differenze, le discriminazioni, per cancellare gli spread
culturali, rimettendo al centro l’uomo.
Identikit di una moderna massoneria trasparente e aperta alla
società civile, schierata dalla parte delle donne, e che guarda ai
protagonisti del mondo, chiesa compresa, senza pregiudizi e
tabù.
La massoneria ha un ruolo importante da assolvere. Deve fare i
conti con la mutevole contemporaneità…
“A vele spiegate verso il futuro. Una certa idea per costruire
il domani” è il titolo della Gran Loggia del Grande Oriente
d’Italia che comincia oggi al Palacongressi di Rimini per
concludersi il 6 aprile e nel corso della quale avrà luogo la
cerimonia di insediamento del nuovo Gran Maestro. Domenica mattina,
in seduta rituale e alla presenza delle delegazioni delle
massonerie straniere…
Per salvare la nostra società bisogna ripartire dalla scuola e
bisogna farlo “non solo investendo e restituendo dignità e
rispetto al corpo docente, ma anche e soprattutto facendo rientrare
in gioco la meritocrazia. Un valore questo che è stato cancellato e
sostituito da una forma di egalitarismo malinteso, che non ha
niente a che fare con il diritto all’accesso per tutti alla
conoscenza”. Lo ha sottolineato il Gran Maestro Gustavo Raffi,
che è intervenuto oggi al dibattito dedicato al tema “Investire
nella conoscenza: scuola agorà di democrazia”…
Dal 4 al 6 aprile appuntamento al Palacongressi di Rimini per le
officine del Grande Oriente d’Italia. Come di consueto il programma
della Gran Loggia prevede una parte pubblica aperta a tutti e una
rituale riservata ai fratelli maestri accreditati nel corso della
quale quest’anno si terrà la cerimonia di installazione del nuovo
Gran Maestro e della sua Giunta, eletti nelle votazioni del 2
marzo…
Il 30 settembre 1791 le scene del Theater auf der Wieden di
Vienna accolgono la prima rappresentazione del Flauto magico (Die
Zauberflöte), capolavoro sulle cui fondamenta sarà edificato il
nascente teatro musicale tedesco. Sintesi estrema della magistrale
sapienza di Wolfgang Amadeus Mozart, quell’opera si consegnerà alla
storia come lo straordinario testamento spirituale di un uomo che
è, ancor prima che compositore, intellettuale di primo piano in
un’epoca di eccezionali mutamenti nella storia dell’Occidente
moderno…
Proseguendo le proprie ricerche sulla presenza della massoneria
sulla sponda meridionale del Mare nostrum, Emanuela Locci traccia
in questo libro un’interessante storia sulle presenze libero
muratorie in Egitto, Tunisia e Malta.
La lettura di questo interessante studio, ci fornisce non solo
importanti notizie sulla presenza massonica nei tre paesi esaminati
ma consente anche, attraverso l’analisi delle relazioni tra le
logge all’obbedienza di organismi massonici stranieri…
Mercoledì 12 marzo nel Tempio massonico di Torino due classi del
liceo Einstein hanno assistito a una lezione sulla storia della
libera-muratoria.
L’iniziativa voluta dal Collegio Circoscrizionale dei Maestri
Venerabili del Piemonte e della Valle d’Aosta e dal Consiglio
torinese dei Maestri Venerabili, in collaborazione con il Centro di
Ricerche Storiche sulla Libera-Muratoria (CRSL-M)…
La comparsa e l’evoluzione di espressioni simboliche che
evidenziano esigenze di spiritualità e di riflessioni sulla
posizione dell’uomo nel creato. Quel coacervo di segni e simboli
che l’umanità di circa quarantamila anni fa ha creato e proiettato
nel mondo esterno, specie sulle pareti delle grotte e che esprime
l’altissimo livello di elaborazione raggiunto dall’homo sapiens
sapiens…
Qual è il ruolo della Liberamuratoria? Che contributo può dare
al mondo? La sua storia, i suoi valori sono noti ai profani? E i
fratelli li conoscono? “The Square”, la più celebre rivista inglese
massonica, in un articolo dal titolo “Liberamuratoria e società
civile” che porta la firma prestigiosa di uno storico come John
Belton, risponde a questi interrogativi che la massoneria si
pone…
Anche quest’anno, come da apprezzata e interessante
consuetudine, il Servio biblioteca del GOI organizzerà due mostre e
la presentazioni di volumi recentemente pubblicati.
Le due mostre saranno dedicate alle case massoniche di proprietà
del GOI presenti nella penisola e al ruolo svolto dall’Istituzione
tra Otto e Novecento mentre per la sezione libri saranno presentati
le opere di prestigiosi autori e ricercatori come Alberto
Jannuzzelli…
Dopo il gelo dell’inverno possiamo anche metaforicamente tornare
a irrigare i campi. L’Equinozio di primavera celebra la fertilità
della terra, la rinascita e segna il momento dell’unione in un
simbolismo cosmico legato al risveglio della Natura. In questo
giorno, in cui ha luogo la perfetta corrispondenza tra ore solari e
ore notturne, nelle civiltà contadine era diffusa l’usanza di
accendere fuochi rituali sulle colline. Si riteneva infatti che
quanto più a lungo la fiamma riuscisse ad ardere, tanto più
fruttifera sarebbe stata la terra…
L’Asilo Nacional Masónico Llanso, la più antica istituzione
della liberamuratoria cubana, da 95 anni punto di riferimento per
tutti i fratelli dell’isola, versa in condizioni di gravissimo
deterioramento e per essere sottratto al degrado ha bisogno di
complesse opere di restauro. I sopralluoghi sono stati già
effettuati ed è stato elaborato anche un preciso piano di
interventi, di cui alcuni mirati ad assicurare che i servizi
sociali non vengano nel frattempo interrotti…
I massoni ripartono da Ernesto Nathan. Da uno dei simboli
migliori della storia loro e di Roma, di cui Nathan, ebreo
cosmopolita e per dieci anni Gran Maestro del Grande Oriente
d’Italia, fu sindaco dal 1907 al 1913.
A lui è dedicata la nuova sede capitolina della principale
comunione massonica, in Piazzale delle Medaglie d’oro. Casa Nathan,
con una struttura tutta vetri, sembra quasi la traduzione
architettonica di quella promessa che nel 1999…
Riportiamo di seguito il testo integrale delle lettere
contenenti richiesta di rettifica e precisazione inviate al
direttore del settimanale L’Espresso, Bruno Manfellotto, in
riferimento all’articolo pubblicato dalla sua testata il 13 marzo
scorso dal titolo “Nel cuore del Grande Oriente”.
Un articolo che contiene “affermazioni contrarie al vero,
imprecisioni e capziose ricostruzioni”. La prima lettera è a firma
del Gran Maestro Gustavo Raffi. La seconda del Presidente del
Collegio Circoscrizionale dei Maestri venerabili della Toscana
Francesco Borgognoni…
Il 17 marzo 1861 venne proclamata l’unità d’Italia. Da due anni
quella storica data, con la legge 222 del 23 novembre 2012, è
diventata “giornata dell’unità nazionale, della costituzione,
dell’inno e della bandiera”, che ha lo scopo “di ricordare e
promuovere, nell’ambito di una didattica diffusa, i valori di
cittadinanza, fondamento di una positiva convivenza civile, nonché
di riaffermare e di consolidare l’identità nazionale attraverso il
ricordo e la memoria civica”…
Storico cambio di guardia oggi nel corso della Gran Loggia di
Rimini. Il Gran Maestro Gustavo Raffi, dopo 15 anni alla guida del
Grande Oriente d’Italia, questa mattina ha passato il supremo
maglietto al suo successore Stefano Bisi, 56 anni, senese,
giornalista, in massoneria dal 1982. I risultati del voto che si è
svolto il 2 marzo scorso per l’elezione del nuovo Gran Maestro del
Grande Oriente d’Italia e dei membri della Giunta che governerà
l’Ordine nel quinquennio 2014-2019 sono stati sottoposti al vaglio
della Commissione elettorale nazionale, che ne ha confermato la
validità…
Corrado Augias – insignito del premio Adriano Vittelli, Laico
dell’anno 2013 – terrà a Torino lunedì 17 marzo una Lectio
magistralis sulla laicità dal titolo “Stato e Chiesa cattolica: dal
potere temporale ai Concordati” (ore 18, presso l’Aula Magna del
Rettorato dell’Università di Torino Via Verdi 8 – Torino)
La Consulta Torinese per la Laicità delle Istituzioni ha istituito
nel 2006 il Premio Adriano Vitelli LAICO DELL’ANNO…
“La massoneria non è una stanza di compensazione, non è una
lobby e se qualcuno ha tentato di inserirsi puntando a interessi
estranei, io l’ho espulso. La massoneria è fratellanza universale,
tolleranza, solidarietà, etica, cultura, ricerca della verità,
colloquio, incontro con l’altro, ricerca di soluzioni condivise,
consapevolezza che la libertà si conquista ogni giorno. La
massoneria deve essere meglio della società in cui vive, deve
essere portatrice di valori correlati…
L’influenza della Massoneria e della Carboneria sul pensiero
politico di Luciano Bonaparte è il tema affrontato da Fabio Marco
Fabbri il 15 marzo nell’ambito del vasto programma di celebrazioni
per il duecentesimo anniversario del Principato di Canino,
organizzato dall’Associazione Culturale Luciano Bonaparte Principe
di Canino. L’incontro si terrà alle ore 17.30 presso la sede del
Caffé Reale della città…
Palazzo Pazzi, detto anche “della Congiura” o palazzo
Pazzi-Quaratesi, si trova in via del Proconsolo 10 angolo borgo
Albizi a Firenze, dove al civico 18 ha sede la Massoneria toscana,
in particolare fiorentina. Palazzo Pazzi è uno dei migliori esempi
in città di architettura civile del pieno Rinascimento e per i
liberi muratori ha un significato particolare perché, nel periodo
di Firenze Capitale (1865-1871), fu il quartier generale del Grande
Oriente d’Italia…