Massoni illustri. Sulle note di Franco Alfano, tra i protagonisti del rinnovamento della musica italiana del Novecento

Massoni illustri. Sulle note di Franco Alfano, tra i protagonisti del rinnovamento della musica italiana del Novecento

Era un libero muratore del Goi, il grande compositore Franco Alfano, tra i protagonisti del rinnovamento della musica italiana del Novecento sulle orme di Debussy, Nikolaj Rimskij-Korsakov e Richard Strauss. Nato a Napoli – a Posillipo, come sempre teneva precisare- l’8 marzo di 145 anni fa, si formò al Conservatorio di San Pietro a Majella … Continua

Il Goi esprime cordoglio per il passaggio all’Oriente Eterno del fratello Carlo Luigi Ciapetti, il radioamatore angelo di Firenze

Il Goi esprime cordoglio per il passaggio all’Oriente Eterno del fratello Carlo Luigi Ciapetti, il radioamatore angelo di Firenze

Il Goi ha espresso cordoglio per il passaggio all’Oriente Eterno del fratello Carlo Luigi Ciapetti, giornalista pubblicista, esperto in relazioni pubbliche e specialista in analisi di rischio, entrato nella storia di Italia come il radioamatore che il 4 novembre del 1966 riuscì a collegare Firenze, isolata e travolta dall’alluvion con il resto del mondo e … Continua

E’ online Erasmo di marzo 2021

E’ online Erasmo di marzo 2021

E’ online il numero di Erasmo di marzo 2021. La copertina e l’apertura sono dedicati all’anniversario dei 160 anni dell’Unità di Italia, proclamata il 17 marzo 1861, con un articolo a firma del Gran Maestro Onorario e storico dell’età contemporanea Santi Fedele in cui si evidenzia il ruolo che la Massoneria ebbe nel processo di … Continua

Nel Dantedì sulle ali dei versi della Divina Commedia

Nel Dantedì sulle ali dei versi della Divina Commedia

Il 25 marzo, giorno in cui gli studiosi collocano l’inizio del viaggio raccontato nella Divina Commedia, dal 2019 il Dantedì, la giornata istituita dal ministero dei Beni culturali per celebrare il Sommo Poeta, di cui quest’anno ricorre per altro il 700esimo anniversario della morte. Tra le tante iniziative organizzate in tutta Italia, evento clou, che … Continua

24 marzo 1944. In memoria delle vittime delle Fosse Ardeatine

24 marzo 1944. In memoria delle vittime delle Fosse Ardeatine

Il Grande Oriente ricorda i martiri delle Fosse Ardeatini, 335 uomini fra civili e militari trucidati dai nazisti come rappresaglia all’attentato compiuto dai partigiani a Roma  in via Rasella contro un battaglione di soldati tedeschi.  Tra le vittime anche  21 fratelli liberi muratori di cui 10 appartenenti alla nostra Comunione, come l’avvocato Placido Martini, liberale, … Continua

21 marzo, giornata internazionale contro le discriminazioni

21 marzo, giornata internazionale contro le discriminazioni

Il 21 marzo è la giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale, che viene celebrata ogni anno dal 1966 quando fu istituita con la Risoluzione 2142 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per ricordare il massacro di Sharpeville, perpetrato nel Sudafrica dell’Apartheid nel 1960 dalla polizia che aprì il fuoco contro un gruppo di dimostranti di … Continua

Costa d’Avorio. E’ passato all’Oriente Eterno il premier Bakayoko, Gran Maestro della Glci. Il cordoglio del Goi

Costa d’Avorio. E’ passato all’Oriente Eterno il premier Bakayoko, Gran Maestro della Glci. Il cordoglio del Goi

Cordoglio è stato espresso dal Goi per la morte di Hamed Bakayoko, capo del governo della Costa D’Avorio, ministro della Difesa e Gran Maestro della Massoneria Ivoriana (Glci), che si è spento nei giorni scorsi in Germania all’età di 56 anni. Per il suo “passaggio all’Oriente eterno” le logge ivoriane hanno decretato il lutto massonico. Statista capace e infaticabile, … Continua

Il 18 marzo 1871. Sulle barricate di Parigi sventolano anche i labari massonici quando la popolazione insorge e viene proclamata la Comune

Il 18 marzo 1871. Sulle barricate di Parigi sventolano anche i labari massonici quando la popolazione insorge e viene proclamata la Comune

Sventolano anche i labari delle logge massoniche sulle barricate di Parigi il 18 marzo 1871, esattamente 150 anni fa, quando la popolazione insorge proclamando la Comune, in continuità ideale con l’esperienza giacobina del 1793, delusa nelle sue speranze e aspettative dai provvedimenti del governo provvisorio repubblicano che si era insediato il 4 settembre 1870, dopo … Continua