Presentato a Roma al Circolo Giustizia e Libertà il libro di Bisi “Le dittature serrano i cuori”, che presto uscirà in una edizione ampliata  frutto di ulteriori ricerche che hanno portato a nuovi riscontri e testimonianze/Video di Radio Radicale

Presentato a Roma al Circolo Giustizia e Libertà il libro di Bisi “Le dittature serrano i cuori”, che presto uscirà in una edizione ampliata frutto di ulteriori ricerche che hanno portato a nuovi riscontri e testimonianze/Video di Radio Radicale

Altri documenti e riscontri sono stati trovati negli archivi. Così ci sarà presto una nuova edizione ampliata del volume “Le dittature serrano i cuori” (Betti editore) in cui il Gran Maestro Stefano Bisi  ricostruisce le violenze fasciste della notte del 3 ottobre del 1925 a Firenze e in particolare l’omicidio di un giovane ferroviere massone, … Continua

Fondazione Grande Oriente d’Italia. Il 3 luglio appuntamento al Vascello per la presentazione del volume “Massoneria e fascismo” di Fulvio Conti

Fondazione Grande Oriente d’Italia. Il 3 luglio appuntamento al Vascello per la presentazione del volume “Massoneria e fascismo” di Fulvio Conti

Appuntamento al Vascello giovedì 3 luglio alle 18 per la presentazione del vcolume Massoneria e fascismo di Fulvio Conti (Carocci editore). All’evento, organizzato su iniziativa della Fondazione Grande oriente d’Italia e che si terrà nella sede del Goi, interverrà l’autore insieme con Marco De Nicolò, professore ordinario dell’Università di Cassino e presidente della Società italiana … Continua

La Fondazione Grande Oriente d’Italia e la Fondazione Spadolini Nuova Antologia promuovono, nel centenario della nascita, una borsa di studio in memoria di Giovanni Spadolini/Pensalibero.it

La Fondazione Grande Oriente d’Italia e la Fondazione Spadolini Nuova Antologia promuovono, nel centenario della nascita, una borsa di studio in memoria di Giovanni Spadolini/Pensalibero.it

Nel centenario della nascita di Giovanni Spadolini, la Fondazione Grande Oriente d’Italia e la Fondazione Spadolini Nuova Antologia istituiscono una borsa di studio per tesi di laurea o dottorato dedicate alla sua figura accademica, giornalistica e politica. Scadenza per partecipare: 30 maggio 2025.  di Redazione | 4 Maggio 2025 In occasione del centenario della nascita di Giovanni … Continua

Rappresentanti del Goi in visita ufficiale alla Gran Loggia del Giappone

Rappresentanti del Goi in visita ufficiale alla Gran Loggia del Giappone

Un incontro all’insegna della fratellanza massonica ha avuto luogo nei giorni scorsi a Tokyo, dove i fratelli Emanuele Montomoli, garante di amicizia con la Gran Loggia del Giappone, e Alessandro Manenti, entrambi maestri della Loggia Montaperti n. 722 all’Oriente di Siena, hanno rappresentato ufficialmente il Grande Oriente d’Italia presso l’Obbedienza massonica del Sol Levante. Accolti … Continua

La Fondazione del Goi partecipa al 5 per Mille

La Fondazione del Goi partecipa al 5 per Mille

La Fondazione del Grande Oriente d’Italia, che  ha ottenuto il riconoscimento della Prefettura di Roma, che ha accertato l’esistenza delle condizioni previste dalla legge per l’attribuzione del nuovo status, giudicandone meritevoli gli scopi e le attività, sulla base degli stringenti criteri di valutazione alla quale è stata sottoposta, ha ricevuto anche la concessione da parte … Continua

Taranto. Consegnate le borse di studio della loggia “La Fenice” per il trentennale della nascita

Taranto. Consegnate le borse di studio della loggia “La Fenice” per il trentennale della nascita

Si è tenuta sabato 17 maggio alle 17:30, negli spazi della nuova casa massonica di via Regina Margherita 40, di Taranto la cerimonia di consegna delle tre borse di studio bandite dalla loggia “La Fenice”, appartenente al Grande Oriente d’Italia, per celebrare il trentennale della sua fondazione. All’evento presenti insieme al Gran Maestro Aggiunto Antonio … Continua

E’ online Erasmo di maggio 2025

E’ online Erasmo di maggio 2025

E’ online Erasmo di maggio 2025. L’apertura e il titolo sono dedicati all’ottantesimo anniversario della fine in Europa della Seconda Guerra Mondiale, ai due leader che furono protagonisti di quel momento che segnò la sconfitta del nazifascismo, il premier britannico Winston Churchill e il presidente americano Harry Truman, entrambi liberi muratori, e alla rinascita della … Continua