Attraverso i Pensieri di Marco Aurelio alla riscoperta della spiritualità occidentale

Attraverso i Pensieri di Marco Aurelio alla riscoperta della spiritualità occidentale

Il libro dei Pensieri di Marco Aurelio, capolavoro dell’Imperatore Filosofo, ultimo epigono del neostoicismo romano, è un bestseller evergreen, che resta sempre saldo nella top ten della classifiche dei libri più venduti in tutto il mondo. Le sue sono riflessioni morali, rivolte a sé stesso (Τὰ εἰς ἑαυτόν), che invitano al raggiungimento dell’equilibrio, alla realizzazione … Continua

1945- 1950. Gli scritti di Piero Calamandrei raccolti in un volume appena uscito dal titolo “Questa nostra Europa”

1945- 1950. Gli scritti di Piero Calamandrei raccolti in un volume appena uscito dal titolo “Questa nostra Europa”

Sul finire degli anni Quaranta, Piero Calamandrei pubblica alcuni scritti dedicati alla ricostruzione dell’Europa. In questo volume appena uscito dal titolo “Questa nostra Europa” (People) a cura di Enzo di Salvatore ne sono stati raccolti cinque: Il federalismo non è un’utopia (1945); Costituente italiana e federalismo europeo (1945); Stato federale e Confederazione di Stati (1947); … Continua

Mozart e Le Nozze di Figaro, il background culturale del grande musicista in un nuovo studio che ne approfondisce il legame con la Massoneria

Mozart e Le Nozze di Figaro, il background culturale del grande musicista in un nuovo studio che ne approfondisce il legame con la Massoneria

Mozart non era il genio irriverente, preso solo dalla sua arte, folle e sregolato nel suo inconsapevole talento, ma un intellettuale, perfettamente immerso nel suo tempo, sensibile ai fermenti che ispiravano gli ultimi fulgori del Secolo dei Lumi. Il nuovo libro di Lidia Bramani “Le Nozze di Figaro – Mozart massone e illuminista” appena pubblicato … Continua

70 anni fa il discorso di Schuman. La festa dell’Europa e le antiche radici dell’idea di unione e fratellanza tra i popoli

70 anni fa il discorso di Schuman. La festa dell’Europa e le antiche radici dell’idea di unione e fratellanza tra i popoli

Quest’anno ricorrono i 70 anni del “Giorno dell’Europa”, una festa istituita dalla Cee (Comunità Economica Europea) in occasione del vertice tenutosi a Milano nel 1985 per ricordare la proposta, lanciata il 9 maggio del 1950, in piena Guerra Fredda, dall’allora ministro degli esteri francese Robert Schuman  di creare un nucleo economico europeo, a partire dalla … Continua

Musica e Massoneria. Sulle note del fratello Sibelius

Musica e Massoneria. Sulle note del fratello Sibelius

La sua musica si identifica con i fantastici panorami finlandesi della regione di Hämeenlinna, il lago Vanaja e il parco Aulanko, i giardini di Ainola e la foresta di Kielomäki. Stiamo parlando del fratello Jean  Sibelius (1865-1957), tra i più celebri musicisti vissuti a cavallo di Ottocento e Novecento, che ha  destato  curiosità  ed  interesse  … Continua

Libri. “In pietra mutata ogni voce”. Otto letterati italiani liberi muratori, raccontati da Marco Rocchi. Il 7 maggio online la presentazione del volume

Libri. “In pietra mutata ogni voce”. Otto letterati italiani liberi muratori, raccontati da Marco Rocchi. Il 7 maggio online la presentazione del volume

Otto letterati italiani, accomunati dalla loro iniziazione massonica. Un’appartenenza solitamente neppure accennata nei manuali scolastici, sebbene la dimensione iniziatica permei le loro opere, a volte dichiaratamente ed altre in maniera più occulta. Arriva in libreria “In pietra mutata ogni voce” di Marco Rocchi, il cui titolo è tratto da un verso di Salvatore Quasimodo. .Giovedì … Continua