Rassegna Stampa
1500 alla mostra della Massoneria: “La città è molto legata alla sua storia” / Il Secolo XIX, La Spezia
«Abbiamo registrato numeri importantissimi. «Abbiamo registrato numeri importantissimi. Oltre 1.500 visitatori in tre mesi e molti spezzini adesso vogliono avvicinarsi alla fratellanza». È quanto dice Angelo Ciccio Delsanto, curatore, insieme a Rossana Piccioli, direttore del Museo Etnografico della Spezia, e Giacomo Paolicchi, della mostra sulla Massoneria lunigianese e spezzina dal tema “La tradizione della Libera Muratoria. … Continua
A Sanremo, dialogo tra le due principali logge italiane anche per smitizzare alcune credenze popolari / Il Giornale della Liguria
Aspettando il 26 gennaio: «Ecco chi sono i massoni liguri». Non sappiamo se il diavolo sia meno brutto di come viene dipinto. Di sicuro la massoneria non è quella dei chiacchieroni che le addebitano tutti i mali del mondo. Se davvero fosse il mostro che assilla massonofobi e massonofagi, come mai ne fecero parte George … Continua
L’Europa tra integrazione e disintegrazione / Pescara Pescara
Si è parlato molto di collaborazione e di inclusione sociale a Pescara in occasione del convegno dal titolo “L’Europa tra integrazione e disintegrazione”, organizzato dalla massoneria abruzzese presso l’Aurum, e che ha visto la partecipazione del Gran Maestro Stefano Bisi. Nell’instabile scenario attuale, in cui la validità degli accordi di Schengen inizia a vacillare, la … Continua
Gli Asili Notturni di Torino nel Tg3 Piemonte
Un romanzo racconta il disagio di chi vive senza una casa e le sofferenze del suo cuore triste, stretto nella morsa della solitudine. Fino a quando mani amiche si stendono per aiutarlo e lo fanno sentire meno solo. È la storia di fantasia di un uomo senza fissa dimora raccontata da Claudio Zangrandi in “Trenta notti senza … Continua
Deceduto il notaio Luigi Manzo che parlò della massoneria / Il Giornale di Sicilia, Trapani
Era sceso apertamente in campo per confutare certe affermazioni fatte dall’ex vescovo Francesco Micciché sulle connivenze colpevoli che a suo dire avrebbero compromesso gravemente lo sviluppo della città, anzi provocandone I’arretramento Mafia-massoneria- appalti-politici corrotti, per il notaio Luigi Manzo, gran maestro onorario del Grande Oriente d’Italia Palazzo Giustiniani, era un teorema infondato. “Non so da … Continua
Caso Banca Etruria e l’improbabile loggia ‘P3’ / L’Opinione
Si parla degli imbrogli di Banca Etruria nei quali è coinvolto, tra gli altri, il papà della ministra Boschi e spunta la Massoneria. Sembra, stando alle cronache, che i capi della banca al collasso abbiano pensato bene di rivolgersi a qualcuno che potesse tirarli fuori dai guai. Qualcuno che conoscesse il modo per salvarli dalla bancarotta. … Continua
Massoneria: Stefano Bisi, Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia intervistato da Agenzia Stampa Italia su “Europa tra integrazione e disintegrazione”
(ASI) Pescara – Si è svolto nel pomeriggio di sabato 16 gennaio 2016, presso l’Aurum di Pescara, il convegno del Grande Oriente d’Italia, “L’Europa tra integrazione e disintegrazione”. All’evento pubblico, con ingresso libero, tenutosi di fronte a una nutrita platea, hanno parlato i seguenti ospiti: il Dott. Luciano Artese (Presidente del Collegio Circoscrizionale dell’Abruzzo e Molise), il … Continua
Folla al convegno della massoneria / Il Centro
Pescara. Grande partecipazione al convegno su “Europa tra integrazione e disintegrazione” organizzato all’Aurum dalla massoneria italiana, con il Gran Maestro Stefano Bisi, alla guida del Grande Oriente d’Italia dal 6 aprile 2014.
La massoneria rinasce nel nome di Strampelli / Corriere di Rieti
La Massoneria del Grande Oriente d’Italia ha di nuovo una sede a Rieti dopo novant’anni di assenza. Si trova nel cuore del centro storico e più precisamente in via del Porto. La nuova casa massonica è stata inaugurata proprio ieri alla presenza del Gran Maestro Stefano Bisi e degli affiliati. Molte le rappresentanze anche di … Continua
La presenza massonica a Paola. Duecento anni di esoterismo / Cronache del Garantista
La Massoneria non ha più segreti per nessuno. La storia, le vicende, i personaggi che hanno caratterizzato l’epoca dei “fratelli” appartenenti alla loggia “Giovanni Amendola” sono stati narrati in un libro dal titolo: “La presenza massonica a Paola – duecento anni di esoterismo”. A tiratura limitata, ne sono state stampate soltanto 200 copie. Con questa … Continua
Massoneria oggi. Se ne parla in San Francesco / La Nazione, Lucca
Lucca. Per «I venerdì del Grande Oriente», la serie delle conversazioni mensili impostati su «storia, cultura e pensiero massonico». Il primo di questi incontri, è in programma domani sera alle ore 21 nella cappella Guinigi del complesso di San Francesco, nel centro storico cittadino. E viene organizzato dagli Orienti di Barga e Lucca e dall’associazione … Continua
70 anni Repubblica, Bisi (Goi): un patrimonio di valori da difendere / Agenparl
(AGENPARL) – Roma, 13 gen 2016 – Carissimi Fratelli il prossimo 2 giugno la nostra amata Repubblica celebrerà i 70 anni dalla sua nascita. Una ricorrenza che ha un alto valore simbolico e che deve promuovere nella coscienza di tutti gli italiani un momento di ulteriore partecipata unità, coesione e condivisione dei valori, e degli … Continua
La massoneria del Grande Oriente d’Italia a Pescara per parlare di Europa / PrimaDaNoi.it
La nuova geopolitica presenta ai nostri occhi preoccupanti scenari di convivenza. Anche in Europa, culla della civiltà moderna, che nella seconda metà del Novecento ha avviato al suo interno un progetto comune di integrazione di uomini e cose. In realtà è ormai evidente che quell’unione così auspicata ha trovato applicazione in parte e solo per le ‘cose’, … Continua
Parliamo di Massoneria. Il Gran Maestro Bisi a TeleIblea
Dialogo cordiale tra il Gran Maestro Stefano Bisi e Mario Papa, direttore di TeleIblea nel corso di un’intervista televisiva andata in onda lo scorso 18 dicembre. Il Gran Maestro, in Sicilia per impegni istituzionali, è stato ospite negli studi dell’emittente che dal 1975 trasmette nel ragusano. All’attenzione dei telespettatori identità e fini della Massoneria, le … Continua
Il Gran Maestro Stefano Bisi fa il punto: nella provincia apuana operano tre logge, “Cento iscritti alla Massoneria” / Il Tirreno, Massa Carrara
«Nella provincia di Massa-Carrara sono ancora oggi operanti le logge massoniche Fantiscritti di Carrara e Carlo Sforza di Massa. L’anno scorso a Fivizzano è poi stata costituita una terza loggia, dedicata alla memoria di Giovanni Conti, un grande repubblicano che fu vicepresidente dell`Assemblea costituente. Le tre logge apuane, attualmente, raccolgono circa un centinaio di fratelli». … Continua
Mentana, “Nel nostro museo cimeli della Massoneria” / Corriere di Viterbo
La sezione dell’Anvrg Mentana-Monterotondo in occasione della prossima inaugurazione a Rieti della sede della Massoneria del Grande Oriente ricorda lo stretto legame tra il Museo della Campagna dell’Agro Romano per la liberazione di Roma in Mentana e cimeli spesso unici legati a personaggi della massoneria e il Risorgimento. Il professor Guidotti, direttore del complesso storico … Continua
Ai Martedì Letterari i vertici della Massoneria italiana / La Stampa, Imperia Sanremo
Insieme, uno di fianco a l’altro, per dialogare sul tema «Ideali e uomini della Massoneria per la Costituzione italiana nel 70° della Repubblica». Per la prima volta, i massimi responsabili dei massoni italiani si troveranno a confronto in una sede pubblica, il Teatro del Casinò. L’occasione è l’apertura della stagione invernale dei Martedì letterari, in … Continua
Il Grande Oriente d’Italia mette radici a Rieti / Il Corriere di Rieti
Dal 17 gennaio la Massoneria del Grande Oriente d’Italia avrà di nuovo una sede a Rieti dopo ben novant’anni di assenza. Sarà nel cuore del centro storico della città in via del Porto. All’inaugurazione sarà presente il Gran Maestro Stefano Bisi. Il 13 settembre 1924 la furia squadrista distrusse a Rieti i locali della Loggia … Continua
La massoneria riapre sede in città / Il Messaggero, Rieti
Il Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani apre casa (massonica) a Rieti: sarà il 17 gennaio e sarà in via del Porto 1. A inaugurarla verrà il Gran Maestro Stefano Bisi, senese, vice direttore del Corriere dell’Umbria. A guidare la loggia reatina sarà il venerabile Alberto Di Giancarlo, che risponde alle domande de Il Messaggero … Continua
Rieti, dal 17 gennaio riapre in città una sede della Massoneria italiana in via del Porto 1 / il messaggero.it
Domenica 17 gennaio. Una data a suo modo destinata a diventare storica per la città di Rieti. Dal 17 gennaio, la Massoneria del Grande Oriente d’Italia avrà di nuovo una sede a Rieti, dopo ben novant’anni di assenza. Sarà nel cuore del centro storico della città in via del Porto. All’inaugurazione sarà presente il Gran … Continua
Storie di massoni, repubblicani e carbonari / Il Tirreno Massa e Carrara
Alla Progetti di Carrara, la presentazione del libro di Cazzaniga e Marinucci, a cui parteciperà anche Stefano Bisi / Il Tirreno Massa Carrara / di David Chiappuella / “Carbonari del XX secolo tra rituali adelfici e intransigenza repubblicana”: questo il titolo del libro che verrà presentato oggi a Carrara alle 17,30 nella sede della Fondazione Progetti di … Continua
Il Gran Maestro della Massoneria a Bolzano / Alto Adige
Stefano Bisi: «Basta con i pregiudizi, non siamo la P2, di segreto non abbiamo più neanche l’email» di Paolo Campostrini / Alto Adige / Intervista/ Mozart era massone. E poi Garibaldi, Quasimodo, Enrico Fermi. Re Vittorio Emanuele II, il padre della patria, in odore di fratellanza di loggia, fu scomunicato dal Papa. Ma tutto il Risorgimento … Continua
La Nazione, Massa Carrara•Carbonari repubblicani: il libro
«Carbonari del XX secolo fra rituali adelfici e intransigenza repubblicana»: questo il titolo del libro che verrà presentato domani alle 17,30, nella sede della Fondazione Progetti di via Verdi. Il libro è stato scritto da Gian Mario Cazzaniga e Marco Marinucci, edizioni Ets di Pisa. Interverranno al dibattito presentazione del libro lo stesso autore, professore … Continua
La massoneria ci riprova: dopo il silenzio di Grasso, lettera ai partiti per fare museo nel palazzo del Senato / ilfattoquotidiano.it
Il Gran Maestro Bisi non ha avuto risposta al suo dossier per chiedere che sia riconcesso uno spazio al Grande Oriente d’Italia. Ora ci riprova con due missive indirizzate ai capigruppo / IlFattoQuotidiano.it / Giorgio Velardi / Una lettera. Anzi, due. Spedite direttamente al presidente del Senato, Pietro Grasso, e ai capigruppo delle forze politiche che … Continua
Torino Cronaca Qui•Protesi dentali realizzate dagli studenti di Odontotecnica
A Torino gli Asili notturni “Umberto I” e l’Istituto Professionale “G. Plana” hanno dato vita ad un progetto che potrebbe segnare una nuova prospettiva nella collaborazione tra il mondo della scuola, quello del lavoro e quello del sociale e farsi notare come buona pratica nell’ambito dell’educazione alla cittadinanza attiva. L’idea è quella di far realizzare … Continua