Rassegna Stampa
Il Cristo velato e la favola nera del principe – Il Mattino
La scultura sembrava viva sotto il velo di marmo bianco: cinquecento ducati dal Banco per l’affare della vita (articolo di Vittorio Del Tufo). Allora era vero, era così che doveva andare: il mio Maestro avrebbe unito per sempre il destino di quel giovane e gracile artista al suo. Allora era vero quello che, da umile servitore, … Continua
Dai Valdesi alla Moschea di Fallaci. La svolta spirituale dei massoni – Il Fatto Quotidiano
Il Grande Oriente d’Italia è la più grande obbedienza massonica del nostro Paese. Ha quasi 25mila “fratelli” e come da tradizione terrà al palafiera Rimini, ad aprile, la Gran Loggia 2016, un raduno annuale con 3mila partecipanti. Dice il giornalista senese Stefano Bisi, Gran Maestro dal 2014 dopo il lunghissimo regno di Gustavo Raffi: “Il … Continua
Classico, domani si parla di Mozart e massoneria – Eco di Biella
“Mozart e il suo tempo, tra illuminismo e massoneria”. Questo il tema del prossimo incontro del progetto “Erasmus + Mesías Educativo”, percorso di approfondimento offerto al pubblico biellese che prepara all’evento del prossimo 22 marzo, il grande concerto a San Sebastiano che vedrà tra i protagonisti il coro del liceo “G. e Q. Sella” di … Continua
Mileto, 1914-1920: gli anni della Loggia di Rito Simbolico all’Obbedienza del Grande Oriente d’Italia – 21Righe
Anche Mileto ha avuto, seppur per breve tempo, la sua brava Officina massonica. Correva l’anno 1914, infatti, allorquando nella cittadina normanna veniva istituita la Loggia di Rito Simbolico all’Obbedienza del Grande Oriente d’Italia intitolata a Giuseppe Mazzini. Una circostanza a cui fa riferimento anche il recente libro “Massoneria Vibonese e Storia della Loggia Michele Morelli … Continua
Il Tempio cristiano e quello massonico. Mentre Matera è in festa per la riapertura della Cattedrale, si “innalzano le colonne” della loggia Orazio – La Nuova del Sud
Dalla finestra di una delle salette del “Palazzo Gattini” si intravede una Piazza Duomo in fermento per la riapertura ufficiale della Cattedrale di Matera. All’interno una delegazione del Grande Oriente d’Italia, l’organizzazione massonica più importante del Paese, ha incontrato i giornalisti per comunicare l’insediamento della Loggia “Quinto Orazio Flacco”. Dopo un’assenza di circa 30 anni, … Continua
Tra i Sassi costituita la loggia dedicata a Orazio – Il Quotidiano della Basilicata
Il Gran Maestro Stefano Bisi ha spiegato la decisione del Grande Oriente d’Italia anche a Matera. Oltre 200 persone – provenienti da Tortino, Cosenza, Napoli, Bari – hanno partecipato a questa cerimonia. «La Basilicata ha altri esponenti di primo piano da don Rocco Brienza ad un garibaldino molto noto come Pentasuglia». «Una cerimonia rituale di colonne di una loggia che … Continua
Il Sole24Ore. Vivere senza pena di morte, di Gianfranco Ravasi
Alle mie spalle, nella cosiddetta «Sala del Prefetto», quando dirigevo la Biblioteca Ambrosiana di Milano, si levava una libreria interamente occupata dal Fondo Beccaria. In esso, con la segnatura Becc. B. 202, si notava una sorta di reliquia custodita in un astuccio in pelle e con una legatura altrettanto solenne scandita da uno scudo stellato … Continua
Anche Matera ha una loggia massonica – Giornalemio.it
Massoneria, Musica e Matera 2019 sono le tre ” M” che sintetizzano e legano storia, vita e modo di pensare del maestro Pietro Andrisani, ”Maestro Venerabile” nella Città dei Sassi della Loggia del Grande Oriente d’Italia (G.O.I) “Quinto Orazio Flacco”. Una casa che riapre dopo alcuni lustri e grazie ai buoni auspici del Gran Maestro del … Continua
Massoneria, a Matera una loggia del Grande Oriente d’Italia. Intervista al Gran Maestro Bisi – Sassiland
Matera ha la sua loggia del Grande Oriente d’Italia dopo circa 18 anni di assenza nella Capitale europea della Cultura 2019. Si è insediata ieri la loggia massonica del Grande Oriente d’Italia intitolata al poeta latino “Quinto Orazio Flacco” con una solenne cerimonia di installazione a Palazzo Viceconte, alla quale hanno preso parte circa duecento persone … Continua
Abbracci fraterni: L’Unità apre alla massoneria – Altra Toscana
Segnali di disgelo tra l’Unità e la Massoneria del Goi. Oramai chiusa negli archivi la stagione che vedeva il giornale di Gramsci pubblicare gli elenchi dei massoni (la battaglia giudiziaria si concluse con la stampa di un volume riparatorio sui liberi muratori), il quotidiano diretto da Erasmo D’Angelis e di strettissima fede renziana, oggi sembra intenzionato … Continua
Ecco il nuovo libro di Ugo Bellantoni: “Massoneria Vibonese” – Strettoweb
Il titolo del volume è “Massoneria Vibonese”, il sottotitolo è decisamente lungo ma perfettamente chiarificatore: “Storia della Loggia Michele Morelli nelle carte e nella memoria del G.M.O. Ugo Bellantoni”. Titolo e sottotitolo focalizzano bene gli ambiti, gli uomini, i tempi, gli spazi e gli accadimenti dell’interessante ricerca. Autori di questo libro, edito da qualche giorno … Continua
Libri. All’origini dell’Umanitaria – ArchivioStorico.info
“Alle origini dell’Umanitaria Un moderno concetto di assistenza nella bufera sociale di fine Ottocento” a cura di Morris L. Ghezzi e Alfredo Canavero. Il libro. Il volume offre la ricostruzione di un decennio (1893-1903) che, con la nascita della Società Umanitaria, ha rivoluzionato il concetto di beneficenza e di pubblica assistenza, passando dalla tradizionale assistenza elemosiniera delle Opere Pie a … Continua
Anche sull’Unità il pressing per palazzo Giustiniani. Lo storico quotidiano dedica spazio al Grande Oriente
Il Gran Maestro Stefano Bisi scrive al direttore dello storico quotidiano L’Unità. Alla fine della lettera, un invito alla riflessione a “chi ancora si approccia in modo pregiudizievole e volutamente denigratorio nei confronti della Massoneria”. Di seguito il testo pubblicato. Egregio Direttore, Le scrivo questa lettera, che spero possa trovare adeguato spazio sul Suo autorevole quotidiano, per cercare di … Continua
Allarme Alzheimer, contributo alla ricerca. Donazione di 60mila euro dal Collegio Marche del Grande Oriente d’Italia – Il Resto del Carlino Ancona
L’Alzheimer diventa allarme sociale per il continuo aumento dei malati, per la mancanza di terapie e diagnosi precoci. Nell’aula del rettorato dell’Università Politecnica delle Marche sono stati presentati, nei giorni scorsi, i risultati dell’unità di ricerca sull’Alzheimer, condotta dal professor Antonio Domenico Procopio della Facoltà di Medicina in collaborazione con l’Inrca. Ricerca finanziata per la … Continua
Il Grande Oriente sbarca nei Sassi – Il Quotidiano del Sud
Lo aveva annunciato il Gran Maestro a settembre. Sabato la storica loggia si “installerà” nella città dopo trent’anni di assenza. Officina intitolata al poeta latino Quinto Orazio Flacco. «Ci piacerebbe avere di nuovo una sede del Grande Oriente in questa bellissima città, dopo oltre trent’anni di assenza. Vorremmo colmare questo vuoto e lavoreremo per riportare … Continua
La Massoneria si riunisce a Loano, intervista a Stefano Bisi, Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia – Savona News
La massoneria ligure di è data appuntamento oggi a Loano per le celebrazioni del 160esimo anniversario di fondazione della Loggia Trionfo Ligure di Genova. Qui abbiamo avuto modo di intervistare la massima autorità del Gran Oriente d’Italia: Stefano Bisi che ai nostri microfoni ha svelato alcune curiosità e risposto ad alcune domande sul mondo della massoneria … Continua
Fabriano. La Massoneria in città, una pagina di storia – L’Azione
Sala gremita, sabato 13 febbraio, all’Oratorio della Carità per la presentazione del volume “La Massoneria nella Provincia di Ancona” di Luca Guazzati (edito da Pixel), che ha offerto l’occasione per rendere noto che il 25 febbraio 2015 è sorta la loggia Gentile da Fabriano dopo novant’anni di assenza dell’ordine dalla città. La gemmazione della Loggia Garibaldi 140 … Continua
Il Gran Maestro incontra i fratelli canavesani – La Sentinella del Canavese
Stefano Bisi, 58 anni, di Siena, eletto Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia nell’aprile del 2014, giornalista, è in visita ai fratelli canavesani nel tempio delle logge di Ivrea Costantino Nigra e Ezio Villani. Ad accoglierlo ci sono anche i massoni di San Giorgio della loggia Piero Martinetti, quelli della Mont Blanc di Saint Vincent … Continua
La pratica dell’ascolto – Riforma
Inconsueto dibattito alla Facoltà valdese di Teologia. Sala della Facoltà valdese di Teologia a Roma gremita l’11 febbraio per il convegno «L’ascolto prima del dialogo», con presentazione del libro di Giampiero Comolli Grammatica dell’ascolto (Emp. 2011). Moderatore Marco Politi, interventi di Paolo Ricca, Anna Foa e dell’autore stesso; conclusioni di Stefano Bisi, Gran Maestro del Grande … Continua
El Vaticano llama a un diálogo con la Masonería – La Tribuna del País Vasco
“Queridos Hermanos Masones”. Así ha titulado el cardenal italiano Gianfranco Ravasi, presidente del Colegio Pontificio para la Cultura, un extenso artículo publicado en el diario italiano “Il Sole 24 Ore” en el que llama al diálogo entre la Masonería y la Iglesia Católica basado en los “valores comunes” de ambas instituciones como el sentido de … Continua
El Vaticano encuentra valores comunes con la Masonería – El periodista
El cardenal italiano Gianfranco Ravasi, presidente del Colegio Pontificio para la Cultura, ha publicado un extenso artículo titulado “Queridos Hermanos Masones” en el diario italiano Il Sole 24 Ore, en el que llama al diálogo entre la Masonería y la Iglesia Católica basado en los “valores comunes” de ambas instituciones como el sentido de comunidad, la beneficencia, … Continua
Chiesa e Massoneria: il Gran Maestro Stefano Bisi sull’articolo “Cari fratelli massoni” del cardinale Ravasi – Agenparl
Il Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, Stefano Bisi, ha scritto una lettera al Sole 24Ore in relazione all’articolo “Cari fratelli massoni” del Cardinale Gianfranco Ravasi apparso nell’inserto culturale “Domenica” del 14 febbraio scorso e incentrato sul tema Chiesa e Massoneria. Nella lettera si esprime attenzione ed apprezzamento per quanto scritto dal Presidente del Pontificio Consiglio della … Continua