Rassegna Stampa
Domani a Rimini. Bavaj e Castagna in concerto con le sonate per violino e piano di Mozart – La Città, Teramo
Domani alle 20 Lorenzo Bavaj (pianoforte) e Andrea Castagna (violino) terranno un concerto nell’Auditorium del Palacongressi di Rimini (ingresso libero). I due musicisti interpreteranno tre delle Sonate per pianoforte e violino di Wolfgang Amadeus Mozart. Proprio in questi giorni è in uscita il primo dei quattro dischi di Bavaj e Castagna con l’integrale delle delle … Continua
Massoneria e art nouveau: Mucha in mostra – la Repubblica.it Bologna
Vedi le immagini su bologna.repubblica.it
In mostra a Rimini la Massoneria in stile Art Nouveau di Mucha – Libero Quotidiano
Vedi anche EventsRomagna
Grande Oriente d’Italia, “I doveri dell’uomo, i diritti del mondo” – La Voce di Romagna Rimini
Il Palacongressi di Rimini torna a spalancare le porte alla Gran Loggia del Grande Oriente d`Italia. Da domani a domenica le logge del Grande Oriente parteciperanno alla massima assise della Libera Muratola italiana. “L’Uomo ha diritto a tanti diritti ma ha anche l’immensa, ineludibile, universale responsabilità di garantire e applicare altrettanti necessari e inderogabili doveri … Continua
La massoneria della Belle Époque si mette in mostra – L’Espresso
Vedi l’articolo con le immagini nel sito dell’Espresso
Massoneria Art Nouveau in mostra al Palacongressi di Rimini in occasione della Gran Loggia 2016 – altarimini.it
Le suggestioni artistiche dell’Art Nouveau e del simbolismo massonico saranno in mostra al Palacongressi di Rimini dal 1° al 3 aprile in occasione della Gran Loggia 2016, l’assemblea annuale della Massoneria del Grande Oriente d’Italia che quest’anno ispira i propri lavori a “I doveri dell’uomo, i diritti del mondo”, tema generale del meeting. La mostra … Continua
Massoneria, il “Grande Oriente” al Palas – Corriere di Romagna, Rimini
«I doveri dell’uomo, i diritti del mondo». Da venerdì a domenica al Palacongressi, la Gran Loggia del Grande Oriente d’Italia. «L’Uomo ha diritto a tanti diritti ma ha anche l’immensa, ineludibile, universale responsabilità di garantire e applicare altrettanti necessari e inderogabili doveri verso gli altri esseri umani e verso la madre Terra». Lo sottolinea il … Continua
Sanremo: a 89 anni è mancato Renato Boeri – Sanremonews
E’ mancato all’affetto dei suoi cari Renato Boeri, storico ristoratore originario di Badalucco. Il decesso è avvenuto tra il 26 ed il 27 marzo, nell’abitazione di via Martiri a Sanremo. Boeri aveva 89 anni ed era noto nella città dei fiori per essere stato proprietario ed anima di uno dei locali più famosi e rinomati, il … Continua
Il Cristo velato e la favola nera del principe – Il Mattino
La scultura sembrava viva sotto il velo di marmo bianco: cinquecento ducati dal Banco per l’affare della vita (articolo di Vittorio Del Tufo). Allora era vero, era così che doveva andare: il mio Maestro avrebbe unito per sempre il destino di quel giovane e gracile artista al suo. Allora era vero quello che, da umile servitore, … Continua
Dai Valdesi alla Moschea di Fallaci. La svolta spirituale dei massoni – Il Fatto Quotidiano
Il Grande Oriente d’Italia è la più grande obbedienza massonica del nostro Paese. Ha quasi 25mila “fratelli” e come da tradizione terrà al palafiera Rimini, ad aprile, la Gran Loggia 2016, un raduno annuale con 3mila partecipanti. Dice il giornalista senese Stefano Bisi, Gran Maestro dal 2014 dopo il lunghissimo regno di Gustavo Raffi: “Il … Continua
Classico, domani si parla di Mozart e massoneria – Eco di Biella
“Mozart e il suo tempo, tra illuminismo e massoneria”. Questo il tema del prossimo incontro del progetto “Erasmus + Mesías Educativo”, percorso di approfondimento offerto al pubblico biellese che prepara all’evento del prossimo 22 marzo, il grande concerto a San Sebastiano che vedrà tra i protagonisti il coro del liceo “G. e Q. Sella” di … Continua
Mileto, 1914-1920: gli anni della Loggia di Rito Simbolico all’Obbedienza del Grande Oriente d’Italia – 21Righe
Anche Mileto ha avuto, seppur per breve tempo, la sua brava Officina massonica. Correva l’anno 1914, infatti, allorquando nella cittadina normanna veniva istituita la Loggia di Rito Simbolico all’Obbedienza del Grande Oriente d’Italia intitolata a Giuseppe Mazzini. Una circostanza a cui fa riferimento anche il recente libro “Massoneria Vibonese e Storia della Loggia Michele Morelli … Continua
Il Tempio cristiano e quello massonico. Mentre Matera è in festa per la riapertura della Cattedrale, si “innalzano le colonne” della loggia Orazio – La Nuova del Sud
Dalla finestra di una delle salette del “Palazzo Gattini” si intravede una Piazza Duomo in fermento per la riapertura ufficiale della Cattedrale di Matera. All’interno una delegazione del Grande Oriente d’Italia, l’organizzazione massonica più importante del Paese, ha incontrato i giornalisti per comunicare l’insediamento della Loggia “Quinto Orazio Flacco”. Dopo un’assenza di circa 30 anni, … Continua
Tra i Sassi costituita la loggia dedicata a Orazio – Il Quotidiano della Basilicata
Il Gran Maestro Stefano Bisi ha spiegato la decisione del Grande Oriente d’Italia anche a Matera. Oltre 200 persone – provenienti da Tortino, Cosenza, Napoli, Bari – hanno partecipato a questa cerimonia. «La Basilicata ha altri esponenti di primo piano da don Rocco Brienza ad un garibaldino molto noto come Pentasuglia». «Una cerimonia rituale di colonne di una loggia che … Continua
Il Sole24Ore. Vivere senza pena di morte, di Gianfranco Ravasi
Alle mie spalle, nella cosiddetta «Sala del Prefetto», quando dirigevo la Biblioteca Ambrosiana di Milano, si levava una libreria interamente occupata dal Fondo Beccaria. In esso, con la segnatura Becc. B. 202, si notava una sorta di reliquia custodita in un astuccio in pelle e con una legatura altrettanto solenne scandita da uno scudo stellato … Continua
Anche Matera ha una loggia massonica – Giornalemio.it
Massoneria, Musica e Matera 2019 sono le tre ” M” che sintetizzano e legano storia, vita e modo di pensare del maestro Pietro Andrisani, ”Maestro Venerabile” nella Città dei Sassi della Loggia del Grande Oriente d’Italia (G.O.I) “Quinto Orazio Flacco”. Una casa che riapre dopo alcuni lustri e grazie ai buoni auspici del Gran Maestro del … Continua
Massoneria, a Matera una loggia del Grande Oriente d’Italia. Intervista al Gran Maestro Bisi – Sassiland
Matera ha la sua loggia del Grande Oriente d’Italia dopo circa 18 anni di assenza nella Capitale europea della Cultura 2019. Si è insediata ieri la loggia massonica del Grande Oriente d’Italia intitolata al poeta latino “Quinto Orazio Flacco” con una solenne cerimonia di installazione a Palazzo Viceconte, alla quale hanno preso parte circa duecento persone … Continua
Abbracci fraterni: L’Unità apre alla massoneria – Altra Toscana
Segnali di disgelo tra l’Unità e la Massoneria del Goi. Oramai chiusa negli archivi la stagione che vedeva il giornale di Gramsci pubblicare gli elenchi dei massoni (la battaglia giudiziaria si concluse con la stampa di un volume riparatorio sui liberi muratori), il quotidiano diretto da Erasmo D’Angelis e di strettissima fede renziana, oggi sembra intenzionato … Continua


