Sardegna. Consegnate al presidente del Consiglio regionale copie del libro “Gramsci e la Massoneria”

Sardegna. Consegnate al presidente del Consiglio regionale copie del libro “Gramsci e la Massoneria”

Un incontro cordiale e costruttivo quello del 14 settembre tra il Presidente del Collegio Circoscrizionale dei Maestri Venerabili della Sardegna, Giancarlo Caddeo, e il Presidente del Consiglio Regionale Gianfranco Ganau, avvenuto nell’Ufficio di Presidenza di via Roma a Cagliari. Nel portare i saluti della Circoscrizione sarda e delle massime autorità del Grande Oriente d’Italia, durante … Continua

Milano. Festeggiamenti della Dante Alighieri per i 25 anni

Milano. Festeggiamenti della Dante Alighieri per i 25 anni

Una tornata in grado di Apprendista si è svolta il 19 giugno, presso l’Hotel Marriot di Milano, dedicata ai festeggiamenti per il 25esimo anniversario della  fondazione della loggia Dante Alighieri n. 1120, La tornata è stata imprezi osita dalla presenza del  Gran Maestro Stefano Bisi, che ha pronunciato un intervento  molto apprezzato dai fratelli, che … Continua

Equinozio di Autunno e XX Settembre. Al via le celebrazioni dal 16 al 20 settembre

Equinozio di Autunno e XX Settembre. Al via le celebrazioni dal 16 al 20 settembre

Consuete celebrazioni del Grande Oriente d’Italia a settembre per la ricorrenza dell’Equinozio di Autunno, che ogni anno segna la ripresa dei lavori delle logge dopo la pausa estiva, e l’anniversario del XX Settembre 1870, data storica dell’Unità d’Italia, che con la Breccia di Porta Pia unì Roma al paese. Cinque le date dei festeggiamenti nazionali che si svolgeranno nella … Continua

Terni, la loggia Petroni ricorda gli eroi del XX Settembre e l’episodio di Pescecotto

Terni, la loggia Petroni ricorda gli eroi del XX Settembre e l’episodio di Pescecotto

Il  XX Settembre del 1870, l’esercito sabaudo entrava a Roma e restituiva all’Italia la sua Capitale naturale. Era il coronamento di un sogno, per il quale tanti Patrioti avevano speso energie e dilapidato patrimoni, subito persecuzioni e prigionia, messo a repentaglio e spesso sacrificata la propria esistenza. Un tempo festa nazionale, oggi  a celebrarla ancora … Continua

La Bensalem di Trani ha celebrato i dieci anni all’insegna della tradizione e dell’attualità

La Bensalem di Trani ha celebrato i dieci anni all’insegna della tradizione e dell’attualità

Riportare nell’attualità antiche tradizioni forti di significato e simbologia. Trasferire nell’era moderna un’attività che non è solo formale ma vuol essere di impatto sociale partendo dalla celebre massima di Francesco Bacone e cioè “Sapere è potere”. E’ stato ospite a Trani  il 7 settembre il Gran Maestro, Stefano Bisi, in occasione della tornata rituale per … Continua