Letture per l’estate. Ricominciando da “La Repubblica” di Platone

Letture per l’estate. Ricominciando da “La Repubblica” di Platone

“La Repubblica” è, probabilmente, il più importante tra i dialoghi di Platone; senza dubbio è il più controverso e frainteso. Scritta nell’arco di molti anni,” è uno specchio fedele della vastità e della complessità della speculazione platonica, di cui si può considerare a buon diritto la summa e la sintesi. Partendo dal concetto di giustizia, … Continua

Il 3 agosto del 1695 nasceva Antonio Cocchi, primo libero muratore iniziato in Italia

Il 3 agosto del 1695 nasceva Antonio Cocchi, primo libero muratore iniziato in Italia

Di famiglia fiorentina, Antonio Cocchi, libero muratore, nacque il 3 agosto di 325 anni fa a Benevento, dove il padre Diacinto, notabile e funzionario nell’amministrazione del Granduca Cosimo III° de’ Medici, incaricato della gestione dei beni di Falco Rinuccini nobile fiorentino e marchese di Baselice, era stato temporaneamente trasferito con la moglie Beatrice Bianchi di … Continua

Sara’ presentato in Gran Loggia il volume “Gran Maestri d’Italia 1805- 2020. Il diritto e il rovescio della storia del Goi attraverso i suoi massimi esponenti”

Sara’ presentato in Gran Loggia il volume “Gran Maestri d’Italia 1805- 2020. Il diritto e il rovescio della storia del Goi attraverso i suoi massimi esponenti”

Sara’ tra i libri protagonisti quest’anno della Gran Loggia che si terra’ a Rimini l’11, 12 e 13 settembre l’opera “Gran Maestri d’Italia 1805- 2020. Il diritto e il rovescio della storia del Goi attraverso i suoi massimi esponenti”. La presentazione a cura del Servizio Biblioteca si terra’ nella Sala del Castello  nel pomeriggio  della … Continua

L’ idea di liberta’ declinata da Bruno, Mill e Feyerabend

L’ idea di liberta’ declinata da Bruno, Mill e Feyerabend

La liberta’ può essere effimera, ma non per questo meno splendente. A partire da questo assunto si sviluppa il percorso proposto dal filosofo e matematico Giulio Giorello, recentemente scomparso, nella raccolta di saggi dal titolo ”Liberta’ di pensiero. Giordano Bruno, John Stuart Mill e Paul K. Feyerabend” (Mimesis). Epoche e visioni differenti, eppure molti sono … Continua