Livorno 14 ottobre 2007 – Prima loggia italiana dedicata ad Alessandro Tedeschi. Fu il Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia in esilio nel periodo fascista.

Livorno 14 ottobre 2007 – Prima loggia italiana dedicata ad Alessandro Tedeschi. Fu il Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia in esilio nel periodo fascista.

Nasce la prima loggia intitolata ad Alessandro Tedeschi, il Gran Maestro del Grande Oriente in esilio che dal 1931 al 1940 guidò le logge estere facenti capo alla Massoneria italiana sciolta, nel territorio nazionale, da Domizio Torrigiani nel novembre del 1925, a seguito della legge fascista sulle associazioni segrete. E’ rimasto celebre, a proposito, l’intervento di Antonio Gramsci alla Camera (l’unico del suo mandato parlamentare) che evidenziò come l’insieme delle norme contenute nel provvedimento mirasse non solo a colpire la Massoneria, ma a fornire i mezzi legali per eliminare qualsiasi libertà di associazione.

La loggia “Alessandro Tedeschi” (1303) sarà installata il 14 ottobre a Livorno, città natale del Gran Maestro dell’esilio, alla presenza del Gran Maestro Aggiunto Massimo Bianchi e la cerimonia, condotta dal presidente circoscrizionale della Toscana Stefano Bisi, si svolgerà alle ore 10 nei locali della Fratellanza Artigiana (Piazza De’ Domenicani), sede della Massoneria livornese.

Nelle prossime settimane, il Gran Maestro Gustavo Raffi sarà nel capoluogo labronico per lo scoprimento di un busto di Alessandro Tedeschi donato dal Grande Oriente al Comune e per la presentazione di un libro, edito dal Mulino, dedicato dallo storico Santi Fedele a questa figura simbolica del “fuoriuscitismo” italiano nel periodo fascista.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Bolzano 13 ottobre 2007 – Progetto Uomo: convegno sulla bioetica.

Bolzano 13 ottobre 2007 – Progetto Uomo: convegno sulla bioetica.

La loggia “Castrum Majense” (216) di Merano compie 60 anni e li festeggia il 13 ottobre con una giornata densa di avvenimenti che uniscono cultura, ritualità ed evasione. Il programma prevede in mattinata a Castel Mareccio (Sala Römer), con inizio alle ore 10, un convegno della rassegna “Progetto Uomo” dal titolo “I confini della bioetica”.

Dopo il saluto del presidente del Collegio circoscrizionale del Trentino-Alto Adige, Roberto Cirimbelli, e la presentazione del giornalista Giuseppe G. De Cesare, moderatore dei lavori, intervengono: il sociologo del diritto Morris Ghezzi, Gran Maestro Onorario del Grande Oriente d’Italia; la filosofa Luisella Battaglia, membro del Comitato Nazionale di Bioetica; don Paolo Renner, direttore dell’Istituto di Scienze Religiose di Bolzano; il filosofo della politica Claudio Bonvecchio. Chiude il convegno il Gran Maestro Gustavo Raffi.

Il pomeriggio sarà dedicato ai lavori rituali. Alle ore 17 è previsto il ritrovo dei massoni presenti all’Hotel Alpi (via Alto Adige) per poi procedere in pullman a Castel Katzenzungen di Prissiano dove si terranno i lavori di loggia a partire dalle 18,30.
La giornata si chiuderà con un’agape bianca (quota di partecipazione 50 euro a persona).

Info: tel&fax 0471 982775 Prenotazioni: roberto.cirimbelli@highstyle.it

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Milano 13 ottobre 2007 – Carducci poeta civile.

Milano 13 ottobre 2007 – Carducci poeta civile.

“Carducci poeta civile” è il convegno organizzato il 13 ottobre (ore 16) dalla loggia milanese “Giosuè Carducci” (25) per il centenario della morte del celebre letterato, massone e premio Nobel.

Il Salone degli Affreschi della Società Umanitaria (via Daverio 7) ospiterà l’incontro che ha ricevuto il patrocinio della Provincia di Milano. Coordinati dal presidente del Collegio circoscrizionale della Lombardia Paolo Gastaldi, interverranno: gli italianisti Angelo Stella, dell’università di Pavia, che commenterà alcuni brani del poeta, e Francesco Spera, dell’università di Milano, che parlerà del “Carducci letterato”; il filologo Felice Israel, dell’Università di Genova, che affronterà il tema “L’Inno a Satana tra tenebre e ragione, e lo storico Aldo Mola al quale è stato affidato l’argomento “Carducci politico e massone”.

Nel corso dei lavori l’attrice Anna Nogara reciterà alcuni testi carducciani. Per l’occasione la loggia “Giosuè Carducci” ha realizzato una medaglia commemorativa opera dell’artista Antonio Purpurra.

Info: Società Umanitaria (tel. 02 5796831 – fax 02 55118469),
Collegio circoscrizionale della Lombardia (tel. 02 6572442 – fax 02 6572606)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Taranto 12-14 ottobre 2007 – I cento anni della “Giulio Cesare Vanini”.

Taranto 12-14 ottobre 2007 – I cento anni della “Giulio Cesare Vanini”.

Tre giorni di festeggiamenti per la loggia tarantina “Giulio Cesare Vanini” (44) che compie quest’anno un secolo di vita. L’appuntamento è fissato dal 12 al 14 ottobre con un fitto programma di celebrazioni per massoni e non. La prima giornata è dedicata ai membri del Grande Oriente d’Italia che alle ore 18 si riuniranno in tornata rituale nella casa massonica di Via Sforza e, di seguito, in agape fraterna presso il ristorante “Ebalia” della città.

Una visita guidata nella Taranto vecchia (dalle 10,30) sarà il primo impegno per il giorno successivo, 13 ottobre, che sarà caratterizzato dal convegno pubblico “1907-2007 Centenario della loggia Giulio Cesare Vanini” che si svolgerà nel Salone della Provincia (Via Anfiteatro 4) alle ore 17. In primo piano la storia della Massoneria nel Meridione e dell’officina celebrata. Dopo i saluti del maestro venerabile Giovanni Ammirati, del presidente del Collegio pugliese Mauro Leone e del consigliere dell’Ordine in Giunta, Carlo Petrone, interverranno: gli storici Fulvio Conti (“La Massoneria nel Mezzogiorno d’Italia dall’Unità al Fascismo”) e Francesco Paolo Raimondi (“Giulio Cesare Vanini nell’Europa del Seicento”), Carlo Parrini e Francesco Guida (“La Massoneria e la loggia Vanini nella città di Taranto”) delle logge “Vanini” e “Giuseppe Mazzini” (1277) di Taranto.

I lavori saranno chiusi dal Gran Maestro Aggiunto Massimo Bianchi. Il 14 ottobre sarà la giornata conclusiva delle celebrazioni che termineranno in mattinata con un concerto dell’Orchestra ICO della Magna Grecia (ore 11) sempre nel Salone della Provincia.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Bolzano 12 ottobre 2007 – Massoneria: Gran Maestro Raffi (Goi): “la libertà di ricerca scientifica è espressione primaria della libertà umana”.

Bolzano 12 ottobre 2007 – Massoneria: Gran Maestro Raffi (Goi): “la libertà di ricerca scientifica è espressione primaria della libertà umana”.

“La libera ricerca scientifica è espressione primaria della libertà umana e motore irrinunciabile del suo sviluppo: essa non può essere messa in discussione in nome di pregiudizi e paure che – nascondendosi dietro agli appelli tesi ad evitare un uso distorto delle scoperte scientifiche – vogliono impedire alla scienza di progredire. Riteniamo che i risultati delle conquiste scientifiche e le loro possibili applicazioni pratiche debbano, in primo luogo, tener presenti il benessere e la qualità della vita umana”.

Lo ha detto l’avvocato Gustavo Raffi, Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani, anticipando alcuni dei temi che saranno oggetto del convegno di studi “I confini della bioetica” in programma domani, 13 ottobre, a Bolzano, Castel Mareccio – Sala Römer, ore 10.

“Riteniamo che le religioni – ha aggiunto – non possano limitare a priori la legittima aspirazione dell’umanità ad emanciparsi dal dolore per il solo timore che alcuni postulati, formulati molti secoli or sono, ed in palese contrasto con le conoscenze attuali, vengano superati e, quindi, sconfessati.”

“L’etica e la morale – ha concluso il Gran Maestro Raffi – conquiste umane irrinunciabili, devono servire a guidare il comportamento di fronte al mutare delle nostre condizioni di vita ed all’incalzante aumento del sapere: senza che mai diventino l’alibi per fermare la continua e inarrestabile crescita della nostra conoscenza e la sete di sapere che contraddistinguono la vera essenza dell’uomo”.

Al Convegno di studi “I confini della bioetica” interverranno moderati dal giornalista Giuseppe De Cesare, Morris Ghezzi, Ordinario di Sociologia del Diritto presso l’Università di Milano; Luisella Battaglia, Ordinaria di Bioetica presso l’Università di Genova, Membro del Comitato Nazionale per la Bioetica; Don Paolo Renner, Teologo, Direttore dell’Istituto di Scienze Religiose di Bolzano; Claudio Bonvecchio, Ordinario di Filosofia delle Scienze Sociali presso l’Università degli Studi dell’Insubria. Le conclusioni saranno tratte dal Gran Maestro Raffi.

Silvia Renzi, 3382366914,
comunicazione e rapporti con la stampa

Brendola 11-18-25 ottobre 2007 – Massoneria e Antico Egitto.

Brendola 11-18-25 ottobre 2007 – Massoneria e Antico Egitto.

Brendola, paese a 15 chilometri da Vicenza, ospiterà ad ottobre un ciclo di tre conferenze pubbliche su Massoneria e Antico Egitto. Animatori delle serate, che si svolgeranno dalle 20,30 nella Sala Consiglio del Comune, saranno due esponenti della loggia “Pietro d’Abano” (1006) di Abano Terme, Paolo De Faveri, che è anche presidente del Collegio circoscrizionale del Veneto, e Alessandro Wurzer, oratore dell’officina.

Il presidente De Faveri terrà l’11 ottobre la prima conferenza affrontando il tema “Massoneria: l’iniziazione e il segreto iniziatico”; le altre due serate saranno condotte da Wurzer, il 18 e il 25 ottobre, che esaminerà in due parti distinte il vasto argomento “Antico Egitto: i primordi della civiltà, il tempo delle piramidi, lo splendore dei faraoni, le divinità sacre, le conoscenze astronomiche, i misteri irrisolti”.

L’iniziativa si svolge con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Brendola e della Biblioteca Civica.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Taranto 11 ottobre 2007 – Massoneria: Gran Maestro Aggiunto Bianchi “sempre più attivi nella vita culturale e sociale di Taranto”.

Taranto 11 ottobre 2007 – Massoneria: Gran Maestro Aggiunto Bianchi “sempre più attivi nella vita culturale e sociale di Taranto”.

Tre giorni di iniziative, da domani al 14 ottobre, a Taranto, per la loggia dedicata a “Giulio Cesare Vanini” che quest’anno celebra un secolo di vita. Dopo la giornata di domani, venerdì 12 ottobre, che sarà caratterizzata da una riunione rituale nella casa massonica della città, il giorno successivo, 13 ottobre, si terrà il convegno di studi “1907-2007 Centenario della loggia Giulio Cesare Vanini”, organizzato dalla omologa officina con il Patrocinio del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani.

“Queste manifestazioni – ha detto il Gran Maestro Aggiunto, Massimo Bianchi che sarà a Taranto in rappresentanza del Gran Maestro Gustavo Raffi – dimostrano, ancora una volta, la partecipazione attiva del Grande Oriente d’Italia alla vita culturale e sociale della città. Una Massoneria viva e feconda, deve, infatti, continuare a proporsi alla società civile con i suoi valori di pace e di tolleranza, ed offrirsi come luogo di incontro culturale e multiculturale. Non può essere ripiegata su se stessa e sulle sue dinamiche interne, come un corpo estraneo alla società civile, altrimenti rischia di ritrovarsi marginalizzata come un contenitore incomprensibile o sterile”.

“Occorre sottolineare – ha aggiunto – il ruolo educativo della Massoneria, la sua funzione di strumento di formazione del cittadino laico nella moderna società civile. La grandezza storica della Massoneria risiede proprio nella sua capacità di attrarre gli spiriti più liberi e critici, coloro che non si accontentano di risposte scontate o di una facile ortodossia, ma che sentono emergere dentro di sé un’ansia di incontro e di dialogo”.

Il Convegno di studi “1907-2007 Centenario della loggia Giulio Cesare Vanini” in programma alle ore 17 nel Salone della Provincia (Via Anfiteatro 4) sarà aperto dai saluti del Gran Maestro aggiunto Massimo Bianchi, del Maestro venerabile Giovanni Ammirati, del presidente del Collegio pugliese Mauro Leone e del consigliere dell’Ordine, Carlo Petrone.
Seguiranno gli interventi degli storici Fulvio Conti “La Massoneria nel Mezzogiorno d’Italia dall’Unità al Fascismo” e Francesco Paolo Raimondi “Giulio Cesare Vanini nell’Europa del Seicento”; di Carlo Parrini e di Francesco Guida “La Massoneria e la loggia Vanini nella città di Taranto” rispettivamente delle logge “Vanini” e “Giuseppe Mazzini”.

Domenica 14 ottobre, a conclusione delle celebrazioni si terrà, alle ore 11, sempre nel Salone della Provincia un concerto dell’Orchestra ICO della Magna Grecia che eseguirà, tra le altre, musiche di Mozart, Handel, Bottesini e Britten.

Sabato 13 ottobre, il Gran Maestro Aggiunto Massimo Bianchi, incontrerà la stampa, alle ore 11,30, Salone della Provincia.

Silvia Renzi, 338 2366914,
comunicazione e rapporti con la stampa

Sansepolcro 6 ottobre 2007 – Celebrazioni per Garibaldi.

Sansepolcro 6 ottobre 2007 – Celebrazioni per Garibaldi.

Celebrazioni in onore di Giuseppe Garibaldi nella famosa cittadina della Valtiberina toscana. La loggia “Alberto Mario” (121) di Sansepolcro dedica il 6 ottobre, con il patrocinio del Comune, il proprio tradizionale convegno di inizio autunno – ormai giunto alla dodicesima edizione – alla figura più emblematica del Risorgimento italiano.

“Giuseppe Garibaldi (1807-2007): celebrazione del bicentenario della nascita” è il titolo dell’incontro che si svolgerà, dalle ore 16, nella sala Consiliare del Comune, con gli interventi del sindaco Franco Polcri, del Gran Maestro Gustavo Raffi, del presidente circoscrizionale toscano Stefano Bisi, del Grande Archivista del Grande Oriente d’Italia Vittorio Gnocchini e del maestro venerabile della “Alberto Mario”, Francesco Simonetti.

Nell’occasione sarà donato al Comune di Sansepolcro un busto in bronzo di Giuseppe Garibaldi opera dell’artista Franco Alessandrini, della loggia cittadina, che sarà collocato in Piazza Matteotti, accanto alla lapide che ricorda i combattenti biturgensi nelle campagne garibaldine.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Saint Barthelémy 5 ottobre 2007 – Serata sotto le stelle.

Saint Barthelémy 5 ottobre 2007 – Serata sotto le stelle.

Quarto anniversario della loggia “Mont Blanc” (1197) di Saint Vincent che festeggia il 5 ottobre il suo compleanno con una serata aperta al pubblico dedicata all’Equinozio di Autunno. L’appuntamento è alle 19,30 presso l’Osservatorio Astronomico di Saint Barthelémy (Località Lignan) nel comune di Nus, a 12 chilometri da Aosta, per un incontro riservato alle stelle e al loro fascino.

Dopo il saluto del maestro venerabile Giuseppe Pistritto, saranno affrontati quattro temi che si annunciano di grande interesse: “Astronomia e spiritualità dell’antico Egitto” (di Paolo Pietrapiana), “Alchimia del tempo” (di Carlo Ponghetti), “I misteri della volta stellata” (di Massimo Brighenti), “Il significato astronomico delle incisioni a spirale” (di Guido Cossard). Chiuderanno la serata una cena con rusticherie di montagna (30 euro a persona) e una visita guidata ai sette telescopi (professionali) dell’Osservatorio.

E’ possibile il pernottamento presso l’Ostello di Saint Barthélemy (20 euro B&B a persona).
Info e prenotazioni (entro il 2 ottobre): Edgardo Campane (e.campane@edina.it – 335 5387718)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Firenze Autunno-Inverno 2007 – Il programma delle conferenze del Caffè letterario Giubbe Rosse di Firenze.

Firenze Autunno-Inverno 2007 – Il programma delle conferenze del Caffè letterario Giubbe Rosse di Firenze.

A cura di Vittorio Vanni e Ginpaolo Pacenti
PALINSESTO AUTUNNO-INVERNO 2007

LETTERE E SIMBOLI

Martedì 9 ottobre 2007 (ore 21:30)
L’Opera al Rosso
Psicologia del maschio e della femmina,
conferenza di Alessandro Gambugiati
Discussant Vittorio Vanni

Martedì 13 novembre 2007 (ore 2130)
L’Opera al Rosso
Sofferenza psichica e sofferenza spirituale,
conferenza di Franco Bucca
Discussant Vittorio Vanni

Giovedì 22 novembre 2007 (ore 21:30)
L’Opera al Rosso
(in occasione della mostra fotografica alle Giubbe Rosse di Laura Santoro dal 10/11 al 30/11)
Segni, sogni, simboli. Il valore riunificativo del simbolo, conferenza di Luciana Pedirota
Discussant Vittorio Vanni

INCONTRI DEL GRANDE ORIENTE

Giovedì 25 ottobre 2007 (ore 21:30)
Ritualità universale e ritualità massonica, conferenza di Vittorio Vanni
Discussant Ginpaolo Pacenti

Martedì 11 dicembre 2007 (ore 21:30)
Massoneria e New Age, conferenza di Spiros Stella
Discussant Vittorio Vanni

© RIPRODUZIONE RISERVATA