(LiberoReporter) Goi, Equinozio d’autunno, Seguendo Dante:  750° anniversario della nascita del Sommo Poeta

(LiberoReporter) Goi, Equinozio d’autunno, Seguendo Dante: 750° anniversario della nascita del Sommo Poeta

C’è Dante al centro di tutto nella due giorni romana dei Massoni del Grande Oriente d’Italia e l’anniversario della Breccia di Porta Pia. Una manifestazione particolarmente interessante sotto tanti aspetti. Si apre con una tavola rotonda già nella mattina di Sabato per poi lentamente trasformarsi in un surreale viaggio a ritroso nel tempo tra musica … Continua

(L’Unità) Libera statua in libero Stato. La scultura fu eretta nel 1889, negli anni della Tour Eiffel e di “Miss Liberty”

(L’Unità) Libera statua in libero Stato. La scultura fu eretta nel 1889, negli anni della Tour Eiffel e di “Miss Liberty”

Un saggio di Massimo Bucciantini affronta la storia e le implicazioni politiche del monumento a Giordano Bruno a Roma in cui tanti italiani hanno identificato un simbolo di libertà e di laicità. E un fronte, quello del cattolicesimo più conservatore, che invece lo ha interpretato come segno opposto, negativo: è la statua di Giordano Bruno nella piazza in cui la Chiesa cattolica mise … Continua

(L’Unità) Campo de’ Fiori, simbolo dei diritti

(L’Unità) Campo de’ Fiori, simbolo dei diritti

Pubblichiamo un brano dal Prologo del libro “Campo dei fiori. Storia di un monumento maledetto”, intitolato “Un lungo ragionamento” (pp. XX-XXIV). Il testo è di Massimo Bucciantini. La letteratura è un altrove, ha scritto Antonio Tabucchi poco prima di lasciarci. Con altri mezzi la filologia, la conoscenza minuziosa dei contesti, l’uso del linguaggio come strumento scientifico -, anche la storia lo è. O comunque deve … Continua

(La Tribuna di Treviso) Il Grande Oriente e i fratelli veneti. Replica del Gran Maestro Bisi alla Tribuna di Treviso

(La Tribuna di Treviso) Il Grande Oriente e i fratelli veneti. Replica del Gran Maestro Bisi alla Tribuna di Treviso

Scrivo in merito all’articolo apparso lunedì sulla “Tribuna di Treviso” dal titolo “Nella Marca una massoneria qualificata” per fare necessarie precisazioni e osservazioni. Da Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, la più antica e numerosa Istituzione italiana dei Liberi Muratori con 23mila iscritti, sono rimasto innanzitutto esterrefatto nel leggere un articolo relativo all’operato a Treviso di un’altra Obbedienza e all’accostamento, con tanto di distinguo … Continua

(Il Corriere dell’Umbria) Il professor Giovanni Colasanti, il “pericoloso” intellettuale socialista

(Il Corriere dell’Umbria) Il professor Giovanni Colasanti, il “pericoloso” intellettuale socialista

Tra fine secolo e i primi del ‘900 vari esponenti socialisti, spediti dal partito, arrivarono in città a guidare le masse verso “il Sol dell’Avvenire”. Tra tanti anche Angelica Balabanoff, l’ideologa russa della direzione nazionale, che vi rimase per più anni, legandosi in “stretta relazione” col professor Giovanni Colasanti. Questi, intelligente, studioso e di buona cultura, costituiva la figura intellettuale del socialismo ternano ed esercitava … Continua

(Il Piccolo) Moisè Luzzato, paladino di un’educazione laica

(Il Piccolo) Moisè Luzzato, paladino di un’educazione laica

Positivista e massone, favorì l’educazione laica, l’assimilazione e l’adesione al modello nazionale e culturale italiano, militando tra quegli israeliti che presero le distanze dall’appartenenza religiosa, per riconoscersi piuttosto in una comune tradizione storica e morale. (…) Leggi l’articolo su Il Piccolo del 20 settembre 2015

(Il Fatto Quotidiano) Tranne radicali e massoni, nessuno ricorda più la breccia di Porta Pia

(Il Fatto Quotidiano) Tranne radicali e massoni, nessuno ricorda più la breccia di Porta Pia

La memoria di quella “data epocale” per l’Europa, non solo per noi, è stata mantenuta viva per decenni da Pannella & Bonino e tanti altri radicali. In questo settembre però le iniziative più solenni sono quelle della massoneria del Grande Oriente d’Italia che abbina i 145 anni della breccia di Porta Pia al 750° anniversario della nascita di Dante. Allo stesso tempo, alla … Continua

(Futuro Quotidiano) XX Settembre, il Grande Oriente d’Italia al Vascello e a Porta Pia

(Futuro Quotidiano) XX Settembre, il Grande Oriente d’Italia al Vascello e a Porta Pia

“Seguendo Dante” è il titolo delle tradizionali celebrazioni della Massoneria italiana che inaugurano, con l’Equinozio di Autunno, la ripresa dei lavori delle logge dopo la pausa estiva e ricordano l’anniversario del XX Settembre, data storica della Breccia di Porta Pia del 1870. L’appuntamento è a Roma, al Vascello, sede nazionale del Grande Oriente d’Italia, i … Continua

(La Provincia Pavese) Vigevano, l’open day della Massoneria. Il 26 settembre sarà aperto al pubblico il tempio di via Cairoli per celebrare i 25 anni di attività

(La Provincia Pavese) Vigevano, l’open day della Massoneria. Il 26 settembre sarà aperto al pubblico il tempio di via Cairoli per celebrare i 25 anni di attività

La Massoneria apre le sue porte alla cittadinanza. A Vigevano sono presenti tre logge, o gruppi massonici: “Il Dovere”, “Obbedienza e Libertà” e “Sabato Gianniti-Viglevanum”, di cui da circa un anno il dentista vigevanese Franco Segù è “maestro venerabile”. Tutte e tre si ritrovano nel tempio di via Cairoli 26, dove ha sede l’associazione culturale Athanòr. Proprio quel tempio sarà aperto alla cittadinanza sabato 26 settembre dalle 10 … Continua

(La Nuova del Sud, Basilicata) Migranti, la ricetta di Bisi: tolleranza, dialogo e impegno

(La Nuova del Sud, Basilicata) Migranti, la ricetta di Bisi: tolleranza, dialogo e impegno

“Tolleranza, dialogo e impegno” per affrontare questioni come lavoro e immigrazione. Lo ha detto a Matera Stefano Bisi, Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, incontrando i giornalisti in vista del convegno sulla “Massoneria in Basilicata”. “Non abbiamo – ha aggiunto – una ricetta per salvare o rilanciare l’economia, però possiamo dare a questo paese un’idea, che … Continua

(TrmNetwork) Massoneria in Basilicata. A Matera un convegno con il Gran Maestro Bisi

(TrmNetwork) Massoneria in Basilicata. A Matera un convegno con il Gran Maestro Bisi

“Tolleranza, dialogo e impegno” per affrontare questioni come lavoro e immigrazione. Lo ha detto a Matera Stefano Bisi, il Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, in occasione del convegno sulla ”Massoneria in Basilicata”. “Non abbiamo una ricetta per salvare o rilanciare l’economia, però possiamo dare a questo Paese un’idea, che è quello del principio fondante della … Continua

(La Gazzetta della Basilicata) Il Gran Maestro del Goi Stefano Bisi alla presentazione di un libro sulla Massoneria lucana, pensando a una loggia materana

(La Gazzetta della Basilicata) Il Gran Maestro del Goi Stefano Bisi alla presentazione di un libro sulla Massoneria lucana, pensando a una loggia materana

Non erano incappucciati, macché. Anzi, cordiali e disponibili al dialogo. Forse era dai tempi di Armando Corona che da queste parti non si vedeva un Gran Maestro della Massoneria, meglio, il numero uno del Grande Oriente d’Italia (Goi). Il senese Stefano Bisi, distinguendosi, ha voluto incontrare prima la stampa e poi il pubblico in un … Continua

(La Nuova del Sud, Basilicata) Da Pagano ad oggi, la Massoneria lucana si ritrova al Gattini. Domani un incontro del Grande Oriente d’Italia

(La Nuova del Sud, Basilicata) Da Pagano ad oggi, la Massoneria lucana si ritrova al Gattini. Domani un incontro del Grande Oriente d’Italia

Al Gran Maestro sono state affidate le conclusioni del convegno al termine degli interventi in programma. Partecipano, Livio De Luca, presidente del Collegio Circoscrizionale di Campania e Basilicata, Vittorio Prinzi e Tommaso Russo, autori del libro “La Massoneria in Basilicata dal decennio francese all’avvento del Fascismo”. Il volume ricostruisce la storia della Libera Muratoria lucana … Continua

(Il Quotidiano del Sud, Basilicata) Matera pronta a ospitare i Massoni di tutta Italia. Domani al Gattini a partire dalle 17 il convegno con il Gran Maestro Bisi

(Il Quotidiano del Sud, Basilicata) Matera pronta a ospitare i Massoni di tutta Italia. Domani al Gattini a partire dalle 17 il convegno con il Gran Maestro Bisi

Nel corso dell’incontro si ricostruiranno le vicende della Libera Muratoria nella regione seguendone il cammino dalle origini fino ai giorni nostri in parallelo con il resto d’Italia, d’Europa e del mondo occidentale e attraverso una figura chiave, emblema di cultura e di modernità di questa terra del sud, quella di Mario Francesco Pagano (…) Leggi l’articolo su Il … Continua

(SassiLive.it) A Matera convegno di studi “La Massoneria in Basilicata” con Gran Maestro Bisi

(SassiLive.it) A Matera convegno di studi “La Massoneria in Basilicata” con Gran Maestro Bisi

Fatti e personaggi della Massoneria in Basilicata saranno alla ribalta l’11 settembre a Matera in un convegno pubblico organizzato dal Grande Oriente d’Italia presso Palazzo Gattini Hotel, in piazza Duomo 13 alle ore 17. Sarà presente il Gran Maestro Stefano Bisi accompagnato da alcuni esponenti della sua Giunta: il Primo e il Secondo Gran Sorvegliante, … Continua

(Agenparl) Matera: Convegno “La Massoneria in Basilicata. Ingresso libero

(Agenparl) Matera: Convegno “La Massoneria in Basilicata. Ingresso libero

A Matera convegno di studi “La Massoneria in Basilicata”. Gran Maestro Bisi, “ci auguriamo che dall’incontro emerga un’identità completa di questa regione per definire meglio la realtà storica, fatta di slanci, generosità e intelligenza”. Fatti e personaggi della Massoneria in Basilicata saranno alla ribalta  l’11 settembre a Matera in un convegno pubblico organizzato dal Grande Oriente d’Italia presso Palazzo … Continua

(InformArezzo) La massoneria aretina ricorda Giovanni Severi

(InformArezzo) La massoneria aretina ricorda Giovanni Severi

Ci ricorda la Società Storica Aretina che sopra la salma del Severi erano deposte la camicia rossa, il berretto di capitano dei garibaldini e la fascia del Gran consiglio della massoneria. Egli infatti, fino alla morte, era stato un elemento di rilievo sia della Loggia Cairoli di Arezzo, della quale fu “venerabile”, sia dell’intera massoneria … Continua

(Il Quotidiano del Sud, Basilicata) Massoni riuniti a Matera. Ci sarà il Gran Maestro Stefano Bisi con Prinzi e Russo, autori di un celebre libro

(Il Quotidiano del Sud, Basilicata) Massoni riuniti a Matera. Ci sarà il Gran Maestro Stefano Bisi con Prinzi e Russo, autori di un celebre libro

L’11 settembre verrà ricostruita nella città dei Sassi la storia che coinvolse tanti luoghi di questa regione. La storia della Massoneria in Basilicata sarà alla ribalta l’11 settembre a Matera nell’ambito di un incontro organizzato dal Grande Oriente d’Italia. L’appuntamento è a Palazzo Gattini Hotel, in piazza Duomo 13 alle ore 17. Nel corso del convegno si ricostruiranno le vicende della Libera Muratoria nella regione seguendone il cammino dalle … Continua

(Corriere di Maremma) Satira e fratellanza grazie a Sergio Sarri. ll vignettista in arte Fratel Pisquano” oggi ospite del Comune di Grosseto insieme al Gran Maestro Stefano Bisi

(Corriere di Maremma) Satira e fratellanza grazie a Sergio Sarri. ll vignettista in arte Fratel Pisquano” oggi ospite del Comune di Grosseto insieme al Gran Maestro Stefano Bisi

Già duemila anni fa, venivano presi in giro i Cesari, poi toccò anche ai Papi! Tra Arlecchino ed il ’68, il fenomeno divenne più caustico e duro e si è andati avanti, sino a quando, i recenti fatti parigini, hanno portato a chiedersi: “ma ne vale la pena?”. Lasciando a ciascuno la libertà di risposta, siamo indotti a pensare che, la cosiddetta “irriverenza arguta”, che ha attraversato … Continua

(Corriere di Siena) Restaurata la piramide di Bosco Isabella. Grande Oriente d’Italia e Comune insieme per valorizzare il “giardino esoterico”

(Corriere di Siena) Restaurata la piramide di Bosco Isabella. Grande Oriente d’Italia e Comune insieme per valorizzare il “giardino esoterico”

Il sindaco di Radicofani Francesco Fabbrizzi e il Gran Maestro del Grande Oriente Stefano Bisi, lo scorso fine settimana hanno tagliato il nastro di fronte alla piramide del Bosco Isabella, appena restaurata dalla Massoneria. Il Comune, a sua volta, ha ripulito questo stupendo giardino romantico, ricco di essenze esotiche e simboli esoterici e massonici, fatto realizzare da Odoardo Luchini. La sinergia ha prodotto la valorizzazione e la salvaguardia di un bene … Continua

(archiviostorico.info) Compagni e liberi muratori. Socialismo e massoneria dalla nascita del Psi alla grande guerra

(archiviostorico.info) Compagni e liberi muratori. Socialismo e massoneria dalla nascita del Psi alla grande guerra

Il libro – Questo studio non vuole essere una storia della massoneria, articolata in più obbedienze, e del socialismo, anch’esso diviso in varie tendenze, descritte in un percorso parallelo. Ha invece l’ambizione di presentarsi come una ricerca – nella quale la storia generale delle due entità appena citate rimane sullo sfondo – incentrata non soltanto sui … Continua

(Giornale di Basilicata) Massoneria in Basilicata: convegno di studi a Matera l’11 settembre con il Gran Maestro Stefano Bisi

(Giornale di Basilicata) Massoneria in Basilicata: convegno di studi a Matera l’11 settembre con il Gran Maestro Stefano Bisi

La storia della Massoneria in Basilicata sarà alla ribalta  l’11 settembre a Matera nell’ambito di un incontro organizzato dal Grande Oriente d’Italia. L’appuntamento è a Palazzo Gattini Hotel, in piazza Duomo 13 alle ore 17. Nel corso del convegno si ricostruiranno le vicende della Libera Muratoria nella regione seguendone il cammino dalle origini fino ai … Continua

(Il Cittadino on line) Radicofani, recuperato il Bosco Isabella. Collaborazione tra il Comune e il Grande Oriente d’Italia

(Il Cittadino on line) Radicofani, recuperato il Bosco Isabella. Collaborazione tra il Comune e il Grande Oriente d’Italia

Il sindaco di Radicofani Francesco Fabbrizzi  e il Gran maestro del Grande Oriente Stefano Bisi, lo scorso fine settimana hanno tagliato il nastro di fronte alla piramide del Bosco Isabella, appena restaurata dalla Massoneria. Il Comune, a sua volta, ha ripulito questo stupendo giardino romantico, ricco di essenze esotiche e simboli esoterici e massonici, fatto … Continua

(Agenparl) Siena. Con LiberaMente la Massoneria si presenta al pubblico

(Agenparl) Siena. Con LiberaMente la Massoneria si presenta al pubblico

Il Grande Oriente d’Italia ha scelto di farsi conoscere attraverso LiberaMente Massoneria, manifestazione in programma a Radicofani dal 4 al 5 settembre, aperta al pubblico. La Massoneria intende presentarsi per quello che è in realtà, proprio in questo luogo suggestivo che oltre ad offrire la giusta ambientazione ricca di storia e significati è, ad oggi, … Continua

(gonews.it) Libri. Premio Viareggio, vince “Campo dei Fiori” il saggio storico sulle vicende della statua di Giordano Bruno

(gonews.it) Libri. Premio Viareggio, vince “Campo dei Fiori” il saggio storico sulle vicende della statua di Giordano Bruno

Con il libro “Campo dei Fiori. Storia di un monumento maledetto”, edito da Einaudi, il professor Massimo Bucciantini ha vinto il Premio Viareggio Rèpaci per la Saggistica. La cerimonia di consegna del Premio si è svolta sabato scorso. “Il mio libro è la biografia di una statua, quella di Giordano Bruno, scolpita da Ettore Ferrari … Continua