XX Settembre, GOI: Il 17 tavola rotonda  con Biloslavo, Cartabellotta, Latella e Tabarelli dedicata ai temi di attualitá e alle nuove emergenze/Agenparl

XX Settembre, GOI: Il 17 tavola rotonda  con Biloslavo, Cartabellotta, Latella e Tabarelli dedicata ai temi di attualitá e alle nuove emergenze/Agenparl

XX Settembre, GOI: Il 17 tavola rotonda  con Biloslavo, Cartabellotta, Latella e Tabarelli dedicata ai temi di attualitá e alle nuove emergenze (agenparl.eu) (AGENPARL) – Roma, 20 agosto 2022 – “La Grande Scacchiera” è il titolo, che riecheggia il celebre saggio del politologo polacco Zbigniew Brzezinski (1928 –  2017), scelto per la tavola rotonda che … Continua

Grande Oriente d’Italia, “XX Settembre”: il 17 incontro con Biloslavo, Cartabellotta, Latella e Tabarelli dedicato a nuove emergenze/ Blitz Quotidiano

Grande Oriente d’Italia, “XX Settembre”: il 17 incontro con Biloslavo, Cartabellotta, Latella e Tabarelli dedicato a nuove emergenze/ Blitz Quotidiano

Grande Oriente d’Italia, celebrazioni “XX Settembre”- Sabato 17 settembre si terrà un incontro con Biloslavo, Cartabellotta, Latella e Tabarelli dedicato a vari temi di attualità e alle nuove emergenze. di redazione BlitzPubblicato il 29 Agosto 2022 “La Grande Scacchiera” è il titolo, che riecheggia il celebre saggio del politologo polacco Zbigniew Brzezinski (1928 –  2017), scelto … Continua

Il Grande Oriente d’Italia prepara le celebrazioni del XX Settembre/Affari Italiani

Il Grande Oriente d’Italia prepara le celebrazioni del XX Settembre/Affari Italiani

“Viaggiatori nel tempo” il titolo scelto per la manifestazione di quest’anno Stefano Bisi Il via la mattina del 17 settembre alle 10,30 con una tavola rotonda Viaggiatori nel tempo. Il Grande Oriente d’Italia prepara le celebrazioni del XX Settembre e dell’Equinozio d’Autunno 2022 Il Grande Oriente d’Italia prepara le celebrazioni del XX Settembre e dell’Equinozio d’Autunno 2022. … Continua

Luigi Pianciani il conte che fu sindaco/La Repubblica

Luigi Pianciani il conte che fu sindaco/La Repubblica

di Massimo Colaiacomo Il conte Luigi Pianciani è stato il primo sindaco di Roma davvero “popolare”, secondo la pubblicistica dell’epoca. “Esuberante e in certe occasioni perfino arrogante”, lo descrive Alberto Caracciolo nella sua ricca e colorita galleria dei sindaci di Roma. Massimo Colaiacomo a pagina II Il personaggio Il conte mazziniano che si fece sindaco … Continua

México regresa a Italia archivo histórico de Ettore Ferrari/Esfera Noticias

México regresa a Italia archivo histórico de Ettore Ferrari/Esfera Noticias

 Facebook  Twitter  Google+  Linkedin WhatsApp Se trata de mil 271 documentos de la correspondencia del pintor, escultor y político liberal Ettore Ferrari Un acervo documental, histórico, artístico y cultural de la correspondencia del pintor, escultor y político liberal, Ettore Ferrari, correspondiente a la segunda mitad del siglo XIX y principios del XX, fue restituido al … Continua

Ettore Ferrari, la retorica delle statue come impegno civile/La Repubblica

Ettore Ferrari, la retorica delle statue come impegno civile/La Repubblica

di Massimo Colaiacomo Scultore con un forte timbro civile e politico, Ettore Ferrari è stato un protagonista di prima fila nella lot-ta per l’affermazione della laicità dello Stato all’indomani dell’unità d’Italia. Ne è stato anche un inter-prete creativo e rigoroso sul piano artistico, autore di busti, statue equestri e bassorilievi, opere per lo più celebrative … Continua

Le strade della memoria. Alla riscoperta della storia della nostra città nel libro di Bianchi attraverso vie e piazze intitolate a figure illustri della massoneria

Le strade della memoria. Alla riscoperta della storia della nostra città nel libro di Bianchi attraverso vie e piazze intitolate a figure illustri della massoneria

 di Franco Marianelli Livorno. Dice bene l’assessore alla cultura del Comune di Livorno Simone Lenzi che, chiamato a comporre l’introduzione allo “Stradario Massonico Livornese” di Massimo Bianchi, sostiene che «se volessimo abolire le vie e piazze livornesi dedicate a massoni ci converrebbe poi fare come a New York: indicare le strade con i numeri». In città ogni … Continua

Inaugurata la Casa dei Massoni/Gazzetta del Sud

Inaugurata la Casa dei Massoni/Gazzetta del Sud

Ricordate figure storiche cosentine come quelle di Loizzo e D’Ippolito di Mafalda Meduri Taglio del nastro ieri pomeriggio per l’inaugurazione in città del più grande tempio massonico dell’Italia meridionale. Ad inaugurare in forma solenne, il gran maestro del Grande Oriente d’Italia, Stefano Bisi e il gran maestro aggiunto Antonio Seminario. In un clima di grande … Continua

Perugini illustri, 21 storie sono a portata di smartphone/Il Messaggero

Perugini illustri, 21 storie sono a portata di smartphone/Il Messaggero

LA MEMORIA Da Santucci a Grecchi, da Lupattelli a Ciabatti. Le storie di 21 perugini illustri a portata di smartphone grazie al progetto Memoria digitale. Annunciato nell’ambito delle iniziative per il XX Giugno, rappresenta il primo censimento di tombe di particolare rilevanza presenti al cimitero monumentale della città. Su quelle inserite nel progetto, è stato … Continua

Saggi. “Pensare come una montagna” di Aldo Leopold

Saggi. “Pensare come una montagna” di Aldo Leopold

Aldo Leopold è un pioniere dell’ambientalismo. Da giovane vide una lupa morire tra le sue braccia, e in quel momento comprese che la scomparsa della natura selvaggia avrebbe condotto alla fine del nostro mondo. Per tutta la vita si dedicò alla tutela e alla conservazione dell’ambiente. Il suo “A Sand County Almanac” è al contempo … Continua

Il biennio nero 1992-1993: la cronistoria di 30 anni di caccia alle streghe. Intervista al Gran Maestro Stefano Bisi/Sardegnagol

Il biennio nero 1992-1993: la cronistoria di 30 anni di caccia alle streghe. Intervista al Gran Maestro Stefano Bisi/Sardegnagol

Cultura  7 Giugno 2022Gabriele Frongia agostino cordova, il biennio nero 1992-1993, Stefano Bisi Un volume di importanza storica per riflettere sullo Stato di diritto in Italia e fare luce sui circa 30 anni di inchiesta – o meglio di caccia alle streghe – aperta nel 1992 dall’allora Procuratore della Repubblica di Palmi Agostino Cordova contro l’Obbedienza del Grande … Continua

Il fascino della libreria Aseq, bottega per intellettuali irrequieti/Il Foglio

Il fascino della libreria Aseq, bottega per intellettuali irrequieti/Il Foglio

Il fascino della libreria Aseq, bottega per intellettuali irrequieti I ncuneata davanti Sant’Ivo alla Sapienza, in Via dei Sediari, alle spalle del Pantheon, la bottega libraria Aseq da decenni costituisce magnete per tutti quegli irrequieti intellettuali, massoni, alchimisti, viandanti del sacro, esoteristi, occultisti che popolano Roma. E non solo Roma. Venne fondata nel lontano agosto de11976, … Continua

Presentazione del libro di Stefano Bisi “Il biennio nero 1992-93. Massoneria e legalità trent’anni dopo” (Edizioni Perugia Libri)/Radio Radicale

Con Maurizio Turco, Stefano Bisi, Fabio Federico, Umberto Limongelli. Registrazione video del dibattito dal titolo “Presentazione del libro di Stefano Bisi “Il biennio nero 1992-93. Massoneria e legalità trent’anni dopo” (Edizioni Perugia Libri)”, registrato a Roma martedì 24 maggio 2022 alle 16:54. Dibattito organizzato da Partito Radicale Nonviolento Transnazionale e Transpartito. Sono intervenuti: Maurizio Turco … Continua

GOI, BISI: “ALLA RICONQUISTA DI PALAZZO GIUSTINIANI”/L’Opinione

GOI, BISI: “ALLA RICONQUISTA DI PALAZZO GIUSTINIANI”/L’Opinione

di Vanessa Seffer Il Gran maestro del Goi, Stefano Bisi, ha presentato il suo libro: Il biennio nero 1992-1993. Massoneria e legalità trent’anni dopo. L’evento, intitolato “Massoneria e giustizia” si è svolto nella sede del Partito radicale, alla presenza del segretario Maurizio Turco e del consigliere generale Umberto Limongelli, lo stesso giorno del trentesimo anno della commemorazione della morte del giudice Giovanni Falcone. Alle spalle … Continua

“Il biennio nero 1992 1993’. Stefano Bisi presenta il suo libro/Arezzo Notizie

“Il biennio nero 1992 1993’. Stefano Bisi presenta il suo libro/Arezzo Notizie

Il 3 giugn presso il palazzo della Fraternita dei Laici in piazza Grande si svolgerà la presentazione del libro: “Il biennio nero 1992 1993’. Sarà presente l’autore Stefano Bisi, gran maestro del Grande Oriente d’Italia. Tale libro ripercorre la vicenda dell’inchiesta del Procuratore della Repubblica di Palmi Agostino Cordova, iniziata nell’ottobre del 1992, con il sequestro … Continua

Il biennio nero 1992-93 Bisi presenta il suo libro/La Nazione

Il biennio nero 1992-93 Bisi presenta il suo libro/La Nazione

Oggi 27 maggio alle ore 18,30 al Circolo Fantoni in corso Cavour 371 Stefano Bisi, Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, presenta il suo ultimo libro “Il biennio nero 1992-93 – Massoneria e Legalità 30 anni dopo”, in collaborazione con l’associazione Adel. Bisi ripercorrerà le vicende di questo biennio, dialogando con i giornalisti e Renzo … Continua

UE. MASSONERIA: LA COMMISSIONE CHIEDE CHIARIMENTI SULLA LEGGE FAVA/NOTIZIE GEOPOLITICHE

UE. MASSONERIA: LA COMMISSIONE CHIEDE CHIARIMENTI SULLA LEGGE FAVA/NOTIZIE GEOPOLITICHE

di Enrico Oliari – Nel 2018 veniva varata in Sicilia una legge regionale, la Legge Fava n.18, che sostanzialmente obbligava ed obbliga tutt’oggi gli amministratori locali e i deputati eletti a Palazzo Reale a dichiarare la loro partecipazione ad una loggia massonica.Già nel 2020 la Commissione Petizioni dell’Unione Europea aveva dichiarato “ricevibile” la richiesta di intervento, … Continua

La Massoneria, istituzione laica/La Nuova Provincia

La Massoneria, istituzione laica/La Nuova Provincia

Spiegata ad un centinaio di studenti dal professor Marco Cuzzi «Descritta spesso in modo inesatto e non benevolo, è simbolo di progresso» Per la prima volta la Massoneria del Grande Oriente d’Italia (G.O.I.) ha organizzato un incontro con gli studenti dei licei per spiegare quali sono le attività e le finalità di un’istituzione che affonda … Continua

Cartoline dall’Italia, il “Vicino” Oriente/Il Mulino

Cartoline dall’Italia, il “Vicino” Oriente/Il Mulino

La massoneria è tornata a Cosenza. Si tratta soltanto di un fatto locale o di un esperimento che riguarda l’intero Paese e la ridefinizione del quadro politico con la presenza diretta di nuovi attori, fino a ieri potenti ma silenziosi? di Antonio Costabile 13 MAGGIO 2022 Mentre tutto il mondo si interroga, con angoscia, sulla guerra in corso … Continua