“I Massoni per le vie di Firenze”
Autore Moreno Milighetti – editore Betti – pagine 150.
“Per spiegare chi siamo non c’è nulla di meglio che raccontare chi
siamo stati”. Oltre settanta personaggi nel volume di Moreno
Milighetti…
Autore Moreno Milighetti – editore Betti – pagine 150.
“Per spiegare chi siamo non c’è nulla di meglio che raccontare chi
siamo stati”. Oltre settanta personaggi nel volume di Moreno
Milighetti…
Grosseto Nostra e la Loggia “Randolfo Pacciardi” n. 1339 di
Giuncarico (Antica Valle del Bruna) presentano martedì 30 ottobre,
presso il Caffè Carducci, a Grosseto il libro “L’orgoglio della
memoria. Viaggio nella Livorno liberomuratoria”, di Massimo
Bianchi, Gran Maestro Aggiunto del Grande Oriente d’Italia, edito
da Tipheret.
Insieme all’autore, interverranno l’antropologo Paolo Pisani,
Roberto Breschi e Luciano Manganelli, Maestro Venerabile della
Loggia “Randolfo Pacciardi” n. 1339 di Giuncarico.
Organizzato dal Servizio Biblioteca
Giovedì 15 novembre 2012 ore 18.15
Presentazione del volume Franco Cuomo ‘Il Maestro del Sogno. Tra
esoterismo e letteratura’.
A cura di Alberto Cuomo e Gerardo Picardo
con Saggi di Gustavo Raffi e Pierfranco Bruni
“Valutate tutto questo con il metro delle vostre idealità,
senza crearvi false idolatrie. Siate liberi, innamorati dei vostri
sogni, ma sappiate dominarli, senza esserne mai dominati. Il sogno
è vostro, non voi del sogno”.
È il messaggio che ci trasmette Franco Cuomo. La parola di un uomo
del dubbio che sgorga dalla trama segreta della sua recherche
iniziatica. Attraverso scritti, appunti, racconti e riflessioni
dedicate ai temi a lui cari, dalla Massoneria ai Templari, dal
Graal a Carlo Magno…
Sabato 6 ottobre in borgo Albizi n. 18, alle 17.30 sarà
presentata la pubblicazione sul palazzo dei Visacci, sede
dell’Oriente fiorentino.
Alla presentazione interverranno, oltre all’autrice,Daniela
Smalzi: Mario Carlo Alberto Bevilacqua, docente di Storia
dell’Architettura presso l’Università di Firenze…
Il Gran Maestro, Gustavo Raffi, accompagnato dal Gran
Rappresentante per la Germania, Edgardo Campane, ha partecipato
agli incontri e ai Lavori Rituali organizzati dalle Gran Logge
riunite di Germania e alla celebrazione del 275° anniversario della
Loggia “Absalom zu den drei Nessels” n. 1 all’Oriente di
Amburgo.
Dal 28 al 30 settembre, in un clima di grande fratellanza, i
Lavori si sono svolti nella splendida chiesa protestante di San
Michele, simbolo della città di Amburgo.
Erano presenti 57 delegazioni estere tra le quali la Gran Loggia
Unita d’Inghilterra, la Gran Loggia d’Irlanda, la Gran Loggia
d’Olanda, il Gran Maestro della Gran Loggia di Cuba, Evaristo Ruben
Gutierrez Torres…
Sabato 6 ottobre 2012 alle 9.30 si terrà nella Residenza reale
di Stupinigi la tradizionale Tornata Rituale a Logge riunite del
Piemonte e Valle d’Aosta alla presenza del Gran Maestro Gustavo
Raffi e altri membri della Giunta del GOI…
La testimonianza di Shlomo è stata la forma più nobile di
omaggio alle vittime di ieri: la memoria
Per decenni Shlomo Venezia, ebreo di Salonicco di nazionalità
italiana, ha preferito mantenere il silenzio. Ha tenuto dentro di
se i mostri e i fantasmi, il marchio indelebile della Storia. Ha
messo a tacere le voci raggelanti e i colpi della brutalità umana,
come l’inconsolabile pianto di un neonato, sommerso dai corpi
asfissiati…
Dal 6 al 28 Ottobre 2012 si terrà a Pavia presso i Musei Civici
del Castello Visconteo una serie di manifestazioni per ricordare la
figura di Renato Sòriga, direttore del Museo Civico Pavese dal 1910
al 1939, bibliofilo, collezionista e studioso della
Massoneria…
Sabato 20 ottobre alle ore 17.30 nella Casa Massonica, piazza
Vittorio Veneto 19 avverrà la proiezione dello spettacolo teatrale
di Renzo Sieco: “L’ultima notte di Giordano Bruno”
in collaborazione con l’Associazione Culturale Logos e la Consulta
Torinese per la Laicità delle istituzioni. L’evento è inserito nel
programma degli incontri culturali della Biblioteca del Consiglio
Torinese dei MMVV…
Il manifesto della cultura del Sole 24 Ore è stato un
avvenimento editoriale. Pubblicato a febbraio sul supplemento
domenicale, che da quasi trent’anni è la voce culturale più
prestigiosa e autorevole tra i quotidiani italiani, ha raggiunto in
pochissimi mesi migliaia di adesioni, illustri e no, e scatenato un
dibattito di altissimo profilo.
Lo stesso presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, non ha
fatto mancare il suo sostegno e sono arrivati interventi di
ministri, direttori di teatro, economisti, organizzatori
culturali.
Il manifesto della cultura propone un nuovo patto tra chi gestisce
il bene pubblico e chi opera nel mondo della cultura, una nuova
visione strategica e un nuovo rapporto tra imprese e pubblico
nell’ambito della produzione, diffusione e ricezione della cultura,
della quale il nostro paese ha più bisogno che mai.
Quando il manifesto venne pubblicato per la prima volta ottenne il
pieno appoggio del Grande Oriente d’Italia attraverso la firma
d’adesione del Gran Maestro Gustavo Raffi e di altri numerosi
fratelli…
Una pièce teatrale di Gerardo Picardo racconta l’amore
e la ricerca del filosofo dei mondi infiniti. Alessandro Cecchi
Paone: “Questo libretto andrebbe distribuito nelle scuole”
“Non ho lasciato in pace nessuno, da alcuno sono stato lasciato in
pace. Ho scritto con il mio sangue che mai bisogna rinunciare alla
ragione. Non perdono e non abbraccio i carnefici. Dalle prigioni
dell’Inquisizione non ho smesso di credere che l’uomo va rimesso in
piedi. Io dirò la verità, perché ho dubitato di tutto. Ogni punto
dell’universo è centro. Dove ci saranno uomini liberi, la mia
filosofia vivrà sempre”. Sono alcune delle suggestioni che ci
regala ‘La Pietra della Bellezza. Giordano Bruno, l’eresia del
pensiero oltre il rogo’, l’Atto Unico di Gerardo Picardo
(prefazione di Claudio Bonvecchio e presentazione di Alessandro
Cecchi Paone), pubblicato nella collana degli ebook Betti e
acquistabile al prezzo speciale di 0,99 € fino al 30/09/2012 su
Amazon e su Apple store. Successivamente il costo sarà di
3.99€…
Spetta a loro salvare questo Paese dal degrado e dagli
scandali, dalla disaffezione e dal disprezzo nei confronti della
politica.
“I giovani salveranno l’Italia dal degrado nel quale sembra
essere precipitata, se impareranno ad amare la Costituzione e le
Istituzioni Repubblicane”. E’ quanto afferma Gustavo Raffi,
Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, commentando le
affermazioni del ministro dell’Istruzione, Francesco Profumo, in
merito alla possibilità di rivedere i programmi scolastici per
adeguarli ad una società multiculturale in continuo
cambiamento…
Un contributo alla ricostruzione di un sentire civico,
necessario per uscire dalla crisi. Questo il filo rosso del talk
show ‘Il cittadino che non c’è’, condotto da
Alessandro Cecchi Paone, che si è tenuto questa
mattina a Villa ‘Il Vascello’, sede del Grande Oriente d’Italia,
nell’ambito delle celebrazioni per l’Equinozio d’autunno e il XX
Settembre…
“Ripartiamo dal cittadino. E’ questa la strada per uscire
dalla crisi, ritrovando il senso di un destino comune. Nel nostro
Paese all’incanto, cioè all’asta, l’indifferenza è durata troppo a
lungo: c’è bisogno di pensare e costruire il proprio tempo.
Partecipazione significa reale capacità di scelta, valori e diritti
civili, vuol dire rimettere la persona al centro dei processi
decisionali, libertà di scegliere come vivere e morire. C’è bisogno
di cittadini e non di sudditi. Di idee forti e motivi di impegno,
contro la ripetizione del peggio che abbiamo già vissuto e stiamo
vivendo”. Lo ha detto il Gran Maestro del Grande Oriente
d’Italia, Gustavo Raffi, concludendo a Villa ‘Il Vascello’, a Roma,
le celebrazioni dell’Equinozio d’autunno e del XX settembre.
“Il primato del cittadino – ha proseguito Raffi – è
la strada necessaria per evitare il suicidio della democrazia. Ci
sono nuove lotte da vivere: rischiamo che si riaffaccino gli
spettri degli egoismi nazionali e dei localismi unilaterali, della
chiusura culturale invece che dell’apertura al confronto, alla
capacità di andare oltre la frammentazione…
La Massoneria si fa narrazione, e prosegue il proprio confronto
con la società di cui è parte viva. L’obiettivo è far capire chi
siamo oggi e cosa vogliamo costruire per il futuro. Nel parco di
Villa ‘Il Vascello’, sede del Grande Oriente d’Italia, il Servizio
Biblioteca ha presentato il libro In nome dell’Uomo. Dal
Risorgimento alla modernità, il ruolo del Grande Oriente
nell’Italia unita, di Gustavo Raffi, edito da
Mursia. Davanti a un folto pubblico, sono intervenuti Luigi
Compagna, storico e parlamentare; Lauro
Rossi, storico; Francesco Siniscalchi,
saggista; Massimo Teodori, politologo e saggista,
Alessandro Cecchi Paone, giornalista e divulgatore
scientifico. Il filo rosso che ha cucito il dibattito è stato il
bisogno di dare un’anima al nostro Paese, riscoprendo il valore
dell’essere cittadini…
“La Breccia di Porta Pia non fu una cannonata che aprì un
varco nelle mura ma l’abbattimento di una storia finita, quella del
potere temporale della Chiesa. Viviamo nel cuore di una crisi
economica, che ancor prima è una crisi etica, con una classe
dirigente che, travolta dagli scandali…
Cittadini,
Non parlo in nome della sola Roma, ne è segno la corona or ora
presentatami, la presenza del Consiglio provinciale, presidiato
dall’illustre suo vicepresidente. È tutta la plaga intorno a noi, è
tutta la provincia che s’unisce alla città, solidale con essa nelle
libere affermazioni, nelle popolari aspirazioni. E se di nuovo io
m’indirizzo a Voi da questo storico luogo è per volontà vostra, da
poco manifestata col vostro suffragio; voleste che la voce
dell’Amministrazione popolare risonasse di nuovo qui, e questa
rappresentanza voleste nell’anno quando da ogni lato d’Italia e da
fuori, dai due emisferi, connazionali e stranieri si recheranno qui
in pellegrinaggio per rammemorare il giorno, in cui, mezzo secolo
fa, il Parlamento subalpino, nella certa visione dei destini
nazionali, Roma rivendicò Capitale dell’Italia nuova…
Italiani, Fratelli d’Italia,
ripartiamo dal cittadino: per il Grande Oriente d’Italia è questa
la strada per uscire dalla crisi, ritrovando il senso di un destino
comune.
Vivere in libertà e consapevolezza significa cercare di avere una
reale capacità di scelta; significa scegliere valori e diritti
civili per tutti; rimettere la persona al centro delle
decisioni.
Vuol dire, in definitiva: libertà di scegliere come vivere e come
morire…
Venerdì 21 e sabato 22 settembre prossimi a Roma, nella
splendida cornice del parco di Villa ‘Il Vascello’, sede del Grande
Oriente d’Italia (via di S. Pancrazio, 8), si terranno le
celebrazioni dell’Equinozio d’autunno e del XX settembre…
Sabato 6 ottobre in borgo Albizi 18, alle ore 17.30
presentazione della pubblicazione sul palazzo dei Visacci, sede
dell’Oriente fiorentino. Alla presentazione interverrà il professor
Mario Carlo Alberto Bevilacqua, docente di Storia dell’Architettura
presso l’Università di Firenze…
Si è tenuto a Città di Castello, l’11 settembre scorso, il
Convegno “Liberazione di Città di Castello. Unità d’Italia verso il
futuro”, organizzato dal Collegio Umbro e dalle Logge Tifernate nel
giorno-anniversario della Liberazione della città da parte delle
truppe piemontesi dal potere temporale pontificio…
Sabato 27 ottobre alle 9.00 presso la Cappella Palatina di
Palazzo Reale, si terrà la presentazione del libro ‘In nome
dell’Uomo’ (Mursia editore), del Gran Maestro Gustavo Raffi
all’interno dell’incontro “Napoli, arte e cultura. Costruiamo in
nome dell’Uomo”. Con questa iniziativa la Massoneria napoletana
restituisce alla città una tela, “L’Incontro di Rachele e
Giacobbe”, dell’artista Andrea Vaccaro, conservato presso Palazzo
Reale in Napoli…
Doppio evento al Polo Universitario di Prato il prossimo 23
ottobre alle ore 18 in piazza Ciardi.
Sarà presentato il libro matricola della Loggia Concordia con la
presenza dell’autore Fulvio Conti…
Il Simposio internazionale a L’Avana sul tema: “Massoneria e
integrazione nella societa’ attuale”, la relazione di apertura
affidata al Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, Gustavo
Raffi
Squadra e compasso nell’isola della rivoluzione. Con i suoi 29.000
Fratelli e le sue 318 Logge (presto saranno 320)…
Relazione inaugurale del Gran Maestro del Grande Oriente
d’Italia al Simposio internazionale ‘Massoneria e integrazione
nella società attuale’, L’Avana 13-15 settembre
“Ogni giorno, in ogni parte del mondo, ci sono uomini liberi
che lottano per la verità e la giustizia. Abbattono muri di
incomprensione facendo strada al confronto con tutti e oltre ogni
differenza. Mai come in questo momento della storia, la Massoneria
unisce i popoli in nome dell’Uomo”. Lo ha detto Gustavo Raffi,
Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, nella sua relazione
inaugurale al Simposio internazionale aperto al pubblico sul tema
‘Massoneria e integrazione nella società attuale’, che si tiene a
Cuba dal 13 al 15 settembre, organizzato dal Supremo Consiglio del
RSAA di concerto con la Gran Loggia di Cuba. Nell’intervento, dal
titolo ‘Il futuro di un messaggio antico. Il contributo possibile
della Massoneria alla Società Civile’, tracciando la rivoluzione
della Nuova Primavera della Massoneria…
Un Vangelo di Giuda sembra davvero una contraddizione di
termini. Com’è possibile che un Giuda Iscariota, traditore per
eccellenza e deicida nella persona del suo stesso divino maestro
Gesù, possa aver scritto un vangelo o che fin dall’antichità gliene
sia stato ascritto uno?
Scegliere il titolo di un’opera di René Guénon come intestazione
di questa Collana, obbedisce all’esigenza di sottolineare il doppio
registro che informa gli scritti che pubblicheremo. Da un lato, il
riconoscimento dell’Autorità tradizionale dovuta all’Autore
francese…
All’attenzione di Gustavo Raffi
Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia
Venerabilissimo Gran Maestro,
abbiamo appreso della pubblicazione della sentenza n. 16453/2012,
che ha deciso la controversia della Vostra eleggibilità per il
corrente Magistero…