Giordano Bruno e la fiamma della libertà. Videomessaggio del Gm

Giordano Bruno e la fiamma della libertà. Videomessaggio del Gm

In un videomessaggio in cui si rivolge ai Fratelli, il Gran Maestro Stefano Bisi ricorda Giordano Bruno, arso vivo per eresia in Campo de’ Fiori a Roma il 17 febbraio del 1600, invitando tutti i liberi muratori  a rievocare in catena d’unione il martire del libero pensiero e ad accendere una candela alla sua memoria … Continua

Le scuse di Renzi “con chi si è sentito offeso”. Precisazione del Portavoce su dichiarazioni relative alla Massoneria

Le scuse di Renzi “con chi si è sentito offeso”. Precisazione del Portavoce su dichiarazioni relative alla Massoneria

“Per anni Renzi è stato tirato in ballo e accusato dell’appartenenza a ogni loggia massonica. Fatto notoriamente falso. Ieri ha solo fatto notare che i Cinque Stelle dopo aver a lungo evocato complotti e nostre appartenenze massoniche hanno finito col candidare un massone”. Così Marco Agnoletti, portavoce del segretario del Pd,  scusandosi con “chi si … Continua

Ernesto Teodoro Moneta, un centenario dimenticato dall’Italia/Notiziario di Franco Abruzzo

Ernesto Teodoro Moneta, un centenario dimenticato dall’Italia/Notiziario di Franco Abruzzo

Cento anni fa moriva Ernesto Teodoro Moneta, massone, garibaldino, grande giornalista e  nobel per la pace.   Riportiamo di seguito l’articolo pubblicato sulla Newsletter di Franco Abruzzo. Memoria  Ernesto Teodoro Moneta (Milano, 20 settembre 1833 – Milano, 10 febbraio 1918). UN CENTENARIO DIMENTICATO DALL’ITALIA. Ernesto Teodoro Moneta. Garibaldino, grande giornalista e direttore de ‘Il Secolo’. … Continua

Terni. Il Gran Maestro ha consegnato una borsa di studio alla ricercatrice che si occuperà dell’Archivio Fratini

Terni. Il Gran Maestro ha consegnato una borsa di studio alla ricercatrice che si occuperà dell’Archivio Fratini

Il 7 febbraio, presso l’Archivio di Stato di Terni, il Gran Maestro Stefano Bisi ha consegnato una borsa di studio erogata dal Grande Oriente d’Italia alla dottoressa Raffaella Clerici  che curerà l’archiviazione di preziosi documenti sull’attività di due grandi patrioti risorgimentali, Federico ed Augusto Fratini. Il primo, fervente mazziniano, venne arrestato e rinchiuso nelle carceri … Continua

Immigrazione e il lungo percorso verso l’integrazione. Convegno a Ferrara il 10 febbraio

Immigrazione e il lungo percorso verso l’integrazione. Convegno a Ferrara il 10 febbraio

“Immigrazione e il lungo percorso verso l’integrazione: dalla voce dei protagonisti storie di vita vissuta”. E’ questo il tema dell’incontro che si terrà a Ferrara il 10 febbraio alle ore 10 presso la Sala Conferenze, Camera di Commercio, largo Castello 6. Ad organizzare l’incontro le logge cittadine Giordano Bruno,  Girolamo Savonarola e Sol Invictus. Introdurrà … Continua

Giordano Bruno rivive a Termini Imerese con la loggia che porta il suo nome

Giordano Bruno rivive a Termini Imerese con la loggia che porta il suo nome

La Loggia Giordano Bruno di Termini Imerese organizza nella sua città due giornate, il 16 e il 17 febbraio, in ricordo del celebre filosofo arso vivo dall’Inquisizione. In programma una rappresentazione teatrale, un convegno, la visita nella casa massonica termitana e l’inaugurazione della targa toponomastica ‘Via Giordano Bruno’, dono della loggia all’amministrazione comunale. “Giordano Bruno, … Continua

Bufale e fake news. Dibattito nella casa massonica di Torino

Bufale e fake news. Dibattito nella casa massonica di Torino

Con “Bufale e fake news” il Collegio Circoscrizionale di Piemonte-Valle d’Aosta sigla il 17 febbraio un nuovo appuntamento nella casa massonica di Torino – nell’ambito dei suoi incontri culturali mensili aperti a tutti – per offrire un approfondimento su un tema di grandissima attualità, tra tradizioni popolari, pregiudizi, superstizioni e disinformazione. Il dibattito avrà inizio alle … Continua

Ricordando le vittime della Shoah: milioni di ebrei, ma anche zingari, omosessuali, disabili, dissidenti politici e massoni. Servizio video di Marco Frittella/Tg1

Ricordando le vittime della Shoah: milioni di ebrei, ma anche zingari, omosessuali, disabili, dissidenti politici e massoni. Servizio video di Marco Frittella/Tg1

Il 27 gennaio 1945 i soldati dell’Armata Rossa entrano nel campo di sterminio di Auschwitz. Marco Frittella, giornalista del Tg1, in questo servizio video rievoca quel giorno, in cui fu svelato al mondo l’orrore dello sterminio nazista perpetrato contro milioni di ebrei, zingari, omosessuali, slavi, disabili, dissidenti politici e massoni.