A Roma il 22 febbraio seminario dedicato a “Simbolismo e rituali del Grande Oriente”

A Roma il 22 febbraio seminario dedicato a “Simbolismo e rituali del Grande Oriente”

“Simbolismo e Rituali del Grande Oriente d’Italia”  è il titolo del seminario, organizzato dal Servizio Biblioteca e patrocinato dal Collegio del Lazio, che si svolgerà a Casa Nathan sabato 22 febbraio, ore 10,00. Il seminario svilupperà principalmente l’approfondimento del Grado di Apprendista. Introduzione e relazione saranno curate da Bernardino Fioravanti, Gran Maestro Onorario e Gran … Continua

Presentato a Vibo Valentia “Il tempio dell’anima”, la raccolta di poesie iniziatiche di Angelo Di Rosa

Presentato a Vibo Valentia “Il tempio dell’anima”, la raccolta di poesie iniziatiche di Angelo Di Rosa

È stato presentato a Vibo Valentia – a cura del Collegio Circoscrizionale dei Maestri Venerabili della Calabria, presieduto da Maurizio Maisano – il libro di Angelo Di Rosa IL TEMPIO DELL’ANIMA Poesie Iniziatiche edito da Tipheret. Presenti il Gran Maestro Aggiunto, Tonino Seminario; il Gran maestro Onorario, Ugo Bellantoni e il Presidente del Tribunale Circoscrizionale … Continua

17 febbraio. Il Grande Oriente nel segno di Bruno e del Libero Pensiero

17 febbraio. Il Grande Oriente nel segno di Bruno e del Libero Pensiero

Il 17 febbraio del 1600 fa moriva arso vivo in Campo de’ Fiori a Roma il filosofo nolano e frate domenicano Giordano Bruno, condannato al rogo perché eretico, pertinace, impenitente et ostinato…” Una data fortemente simbolica per chi è impegnato incessantemente a combattere le tenebre dell’oscurantismo e dell’integralismo. Una  data che la Massoneria  celebra ogni … Continua

“La Massoneria apre le porte del cuore”. Il Gran Maestro ai Martedì Letterari del Casinò di Sanremo/ video Facebook

“La Massoneria apre le porte del cuore”. Il Gran Maestro ai Martedì Letterari del Casinò di Sanremo/ video Facebook

Il Gran Maestro Stefano Bisi è stato per la quarta volta ospite dei Martedì Letterari organizzati dal Casinò di Sanremo. Il tema affrontato sul palco del Teatro dell’opera “La Massoneria, un universo”. All’incontro che si è tenuto il 14 febbraio alle 17 e che è stato trasmesso in diretta su Facebook hanno partecipato lo storico … Continua

Serata per la Shoah della loggia Onore e Giustizia di Bari

Serata per la Shoah della loggia Onore e Giustizia di Bari

 Il 31 gennaio si è riunita in tornata rituale in  Camera d’ apprendista la Onore e Giustizia n. 257 di Bari, per celebrare il ricordo della Shoah. Dopo l’ apertura rituale, per permettere l’ ingresso e la partecipazione di una trentina di profani, amici e parenti dei fratelli presenti, il Maestro Venerabile Vito Guida ha sospeso … Continua

La Costantino Nigra di Velletri ha celebrato mezzo secolo

La Costantino Nigra di Velletri ha celebrato mezzo secolo

Sabato 8 febbraio la Costantino Nigra, n. 706 di Velletri, ha festeggiato mezzo secolo di vita. Alla presenza del Presidente del Collegio del Lazio, Paolo Mundula, il maestro venerabile Carmelo Morano, ha condotto con rigore tradizionale i lavori rituali. Il tempio sito nel contro storico della cittadina volsca era colmo di fratelli, anche di altri … Continua

La tragedia delle Foibe e il dovere della memoria

La tragedia delle Foibe e il dovere della memoria

Il Grande Oriente d’Italia celebra il 10 febbraio, giornata dedicata alle vittime delle foibe, ricordando che la Massoneria considera essenziali la memoria della storia e l’impegno della verità e si è sempre battuta e continuerà a farlo contro ogni totalitarismo, odio etnico, intolleranza, e a schierarsi dalla parte di tutte quante le vittime, senza distinzioni … Continua

Firenze dedica piazza a Lando Conti, sindaco e libero muratore, ucciso dalle Br il 10 febbraio del 1986/Video

Firenze dedica piazza a Lando Conti, sindaco e libero muratore, ucciso dalle Br il 10 febbraio del 1986/Video

Oggi , a 34 anni di distanza dell’omicidio  del fratello Lando Conti, ex sindaco repubblicano di Firenze,  la città ha voluto dedicargli  un luogo simbolo per la giustizia: il piazzale  davanti all’ingresso del Palazzo di Giustizia. Il 10 febbraio del 1986, all’età di 52 anni, Lando Conti  fu assassinato  da terroristi delle Brigate Rosse, in … Continua