Dante 700. Nell’antico borgo di Aielli dopo la Costituzione e il romanzo Fontamara sul muro del paese un’edizione speciale della Divina Commedia

Dante 700. Nell’antico borgo di Aielli dopo la Costituzione e il romanzo Fontamara sul muro del paese un’edizione speciale della Divina Commedia

Nell’antico borgo abruzzese di Aielli (L’Aquila) è stata inaugurata il 24 giugno alla presenza del ministro della cultura Dario Franceschini un’opera dedicata a Dante Alighieri, la “Divina Commedia Edizione Speciale”, realizzata in alluminio serigrafato lungo il muro che costeggia Porta Montanara, da poco ripavimentata dall’amministrazione, in occasione delle celebrazioni per il settecentesimo anniversario dalla morte … Continua

Aifm, annullo speciale per il Premio Logoteta

Aifm, annullo speciale per il Premio Logoteta

L’Associazione Italiana di Filatelia Massonica il 26 giugno é stata presente con il proprio Delegato Regionale Renato Misasi presso la sala ricevimenti Villa Blanche di Reggio Calabria dove si é tenuto il convegno pubblico dal titolo “Cinema: un viaggio di emozioni dietro un Ciak” organizzato dall’Associazione Culturale “Giuseppe Logoteta”, emanazione diretta della RL Giuseppe Logoteta … Continua

Sette lezioni sul pensiero globale. La visione di Edgar Morin

Sette lezioni sul pensiero globale. La visione di Edgar Morin

«Per Morin è necessario “pensare globale”, non dimenticando la complessità dell’essere umano, la sua individualità, ma anche la sua natura al tempo stesso sociale e biologica.» (Carlo Bordoni, La Lettura del Corriere della Sera). Le nostre conoscenze sull’umano, sulla vita, sull’universo, sono in piena espansione. Sono anche separate e disperse. Come legarle fra loro? Come affrontare … Continua

E’ online Erasmo di giugno 2021

E’ online Erasmo di giugno 2021

E’ online il numero di Erasmo di giugno 2021. La copertina e l’apertura sono dedicate alla Festa del Solstizio d’Estate, che è caduto quest’anno alle 5,31 del 21 giugno. Una ricorrenza cara alla Massoneria, per la quale la luce è l’elemento simbolico e spirituale più forte ed intenso che si manifesta durante l’infinita ascesa iniziatica. … Continua

Perugia XX Giugno. Luce sul Monumento ai Caduti. Il Collegio dell’Umbria ha inaugurato il nuovo sistema di illuminazione alla presenza del Gran Maestro Stefano Bisi

Perugia XX Giugno. Luce sul Monumento ai Caduti. Il Collegio dell’Umbria ha inaugurato il nuovo sistema di illuminazione alla presenza del Gran Maestro Stefano Bisi

Sabato 19 a Perugia, nell’ambito delle celebrazioni per l’anniversario del XX Giugno 1859 -data storica, per la città e l’Italia intera, che segnò durante il Risorgimento una tappa importante nel processo risorgimentale di unificazione nazionale e che coincise dopo la Seconda Guerra Mondiale con la liberazione nel 1944 dall’occupazione nazifascista da parte degli alleati e … Continua

Il Grande Oriente festeggia il Solstizio d’Estate

Il Grande Oriente festeggia il Solstizio d’Estate

Il Grande Oriente d’Italia festeggia il Solstizio d’estate, che cade quest’anno alle 5,31 del mattino del 21 giugno. Un evento astronomico di particolarre rilevanza per la Libera Muratoria per il significato esoterico che l’alternarsi del buio e della luce riveste sia nella perfezione cosmica che nell’ incessante lavoro iniziatico. Il  cammino massonico è infatti tutto … Continua

Appuntamento il 26 giugno a Reggio Calabria con il convegno “Cinema: un viaggio di emozioni dietro un Ciak” e la cerimonia di premiazione dei vincitori del concorso Logoteta

Appuntamento il 26 giugno a Reggio Calabria con il convegno “Cinema: un viaggio di emozioni dietro un Ciak” e la cerimonia di premiazione dei vincitori del concorso Logoteta

Sabato 26 giugno alle ore 17.00, presso la sala ricevimenti di Villa Blanche a Reggio Calabria, si terrà il convegno pubblico dal titolo “Cinema: un viaggio di emozioni dietro un Ciak”.Il convegno, organizzato dall’Associazione Culturale “Giuseppe Logoteta”, emanazione diretta della loggia Giuseppe Logoteta, con il patrocinio del Grande Oriente d’Italia Palazzo Giustiniani, delRito Scozzese Antico … Continua

Dante 700. In treno sulle tracce del Sommo Poeta

Dante 700. In treno sulle tracce del Sommo Poeta

Dal 3 luglio al 10 ottobre da Firenze si potranno ripercorrere in treno fino a Ravenna i luoghi di Dante. Il convoglio, messo a disposizione dalla Fondazione Fs italiane, effettuerà le fermate di Borgo San Lorenzo e Marradi in territorio toscano e di Brisighella e Faenza in territorio romagnolo. L’inaugurazione dell’iniziativa ha avuto luogo domenica 6 giugno alla presenza del ministro Dario Franceschini, … Continua