Roma 15 dicembre 2008 – Gelli: Massoneria Gran Maestro Raffi (GOI) “riappare il fantasma e conta panzane. Cui prodest?”

Roma 15 dicembre 2008 – Gelli: Massoneria Gran Maestro Raffi (GOI) “riappare il fantasma e conta panzane. Cui prodest?”

In riferimento all’articolo pubblicato oggi dal quotidiano La Stampa con il titolo “Ci sono le logge dietro la crisi della sinistra”, il Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, avvocato Gustavo Raffi, smentisce categoricamente, bollandole come “panzane”, le dichiarazioni del Gelli, secondo le quali, a Firenze, le logge del Grande Oriente d’Italia si sarebbero rivoltate contro la sinistra al governo della città.

“Il Grande Oriente d’Italia – sottolinea Raffi – non si occupa di politica, non è di destra, né di sinistra, né di centro e, comunque, non si ingerisce nelle competizioni elettorali né nella città dei Medici, né altrove. E’, al contrario, pluralista al suo interno e all’esterno, lasciando ai propri membri, quali liberi cittadini, di esprimere il proprio voto secondo coscienza. Questa è la regola!”

“Il Gelli la spara grossa – continua – il Grande Oriente d’Italia non ha nulla a che spartire con costui, in quanto, senza possibilità di equivoci e di ripensamenti, ha sempre condannato il suo operato ed il fenomeno del “piduismo”. Purtroppo per lui il tempo gioca brutti scherzi e la disinformazione fa il resto.

“A titolo di esempio – conclude il Gran Maestro – a Firenze le logge del Grande Oriente sono 44 e non già 520, come millanta ; la Regione Marche ha abrogato da anni le norme che discriminavano i Massoni. E ciò in ottemperanza ad una sentenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo che accolse il ricorso del Grande Oriente d’Italia”.
“Et de hoc satis!”.

Silvia Renzi, 338 2366914,
comunicazione e rapporti con la stampa

Trani 13 dicembre 2008 – La Puglia di Garibaldi Convegno della loggia “Bensalem”. Partecipa il Gran Maestro Raffi.

Trani 13 dicembre 2008 – La Puglia di Garibaldi Convegno della loggia “Bensalem”. Partecipa il Gran Maestro Raffi.

“Garibaldi e la Puglia: soldato, politico e massone” è il convegno organizzato a Trani il 13 dicembre alle ore 18 dall’Associazione Culturale “Bensalem” e la omonima loggia tranese in collaborazione con il Grande Oriente nazionale, il Collegio circoscrizionale della Puglia, le associazioni “Stupor Mundi Onlus”, “Sovero”, Progetto Vite Esemplari e i Lions Clubs Minervino-Canosa-Spinazzola e “Triggiano Peucetia”.

Sede dell’incontro è il Monastero di Santa Maria Colonna (Penisola di Colonna-Piazzale S.M. di Colonna). Dopo i saluti delle autorità e la presentazione di Carlo Petrone, consigliere dell’Ordine in Giunta, intervengono: Anita Garibaldi (Garibaldi marinaio, soldato e italiano), Giuseppe Inchingolo (Garibaldi eletto nel collegio di Andria), Aldo Chiarle, Gran Maestro Onorario del Grande Oriente d’Italia (Garibaldi, massone e padre della Patria). Il Gran Maestro Gustavo Raffi chiude i lavori, moderati da Antonio Perfetti, presidente della Corte Centrale del Grande Oriente.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Roma 10 dicembre 2008 – Diritti umani: Massoneria, Gran Maestro Raffi (Goi) “valori assoluti e non negoziabili”.

Roma 10 dicembre 2008 – Diritti umani: Massoneria, Gran Maestro Raffi (Goi) “valori assoluti e non negoziabili”.

Domani, sabato 30 gennaio, ore 16,30, Aula Magna nuova dell’Università degli Studi.

“I diritti sanciti dalla Dichiarazione Universale dei diritti dell’Uomo, senza i quali non possiamo vivere come esseri umani, non devono rimanere un’idea astratta di giuristi e di filosofi, ma devono concretizzarsi nella vita di ogni uomo. Il rispetto di tali diritti rappresenta, infatti, un valore assoluto e non negoziabile”.

Lo ha dichiarato il Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani, avvocato Gustavo Raffi, in occasione del 60° anniversario della Dichiarazione Universale dei diritti dell’Uomo.

“Purtroppo – ha aggiunto – le libertà fondamentali contenute nella Dichiarazione non rappresentano oggi una realtà per tutti. Non possiamo non essere, oggi, profondamente preoccupati e angosciati del fatto che i diritti umani sono massicciamente violati in tante parti del mondo a causa della povertà, dei conflitti, del terrorismo e della violenza in genere, del pregiudizio e del mal governo”.

“Auspico – ha concluso – che i Governi degli Stati riformino i loro Ordinamenti ad una visione del mondo che ponga al centro la dignità e il valore della persona umana, e che i loro rappresentanti in seno alle Nazioni Unite operino di conseguenza, con un rinnovato impegno comune nell’affermazione dei postulati fondamentali del vivere civile”.

Silvia Renzi, 338 2366914,
comunicazione e rapporti con la stampa

Bologna 6 dicembre 2008 – Diritti umani e Costituzione italiana. Convegno del Collegio circoscrizionale dell’Emilia Romagna per sessantennale Dichiarazione Diritti Umani e nostra Carta costituzionale. Partecipa il Gran Maestro Raffi.

Bologna 6 dicembre 2008 – Diritti umani e Costituzione italiana. Convegno del Collegio circoscrizionale dell’Emilia Romagna per sessantennale Dichiarazione Diritti Umani e nostra Carta costituzionale. Partecipa il Gran Maestro Raffi.

Antonio Baldassarre (Presidente Emerito della Corte Costituzionale), Giovanni Greco (Ordinario di Storia Contemporanea all’Università di Bologna), Massimo Panebianco (Ordinario di Diritto Internazionale all’Universita di Salerno), Paolo Zanca (vicepresidente dell’Assemblea Legislativa Regionale dell’Emilia Romagna) e il Gran Maestro Gustavo Raffi, saranno i protagonisti del convegno “La Dichiarazione dei Diritti Umani e la Costituzione della Repubblica Italiana: 1948-2008 attualità e prospettive” in programma a Bologna la mattina del 6 dicembre (dalle ore 9.30) su iniziativa del Collegio circoscrizionale dell’Emilia Romagna con il patrocinio della Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna e della Provincia di Bologna. La manifestazione si svolgerà nell’Aula Prodi del Complesso San Giovanni in Monte dell’Università di Bologna.

Grande Oriente d'Italia

Nella stessa giornata sarà emesso un annullo postale speciale in collaborazione con l’Associazione Italiana di Filatelia Massonica del Grande Oriente d’Italia (Aifm-Goi)

Info: goi.bo@tin.it Leggi l’invito [ Scarica file File Formato PDF Size 559.0 Kb ]
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Bologna 3 dicembre 2008 – 60° Costituzione e Dichiarazione diritti dell’Uomo: Massoneria, celebrazioni Grande Oriente sabato 6 dicembre a Bologna.

Bologna 3 dicembre 2008 – 60° Costituzione e Dichiarazione diritti dell’Uomo: Massoneria, celebrazioni Grande Oriente sabato 6 dicembre a Bologna.

Si conclude a Bologna, con il Convegno di studi “La Costituzione della Repubblica Italiana e la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani: 1948 – 2008. Attualità e prospettive” – sabato 6 dicembre, ore 9,30, Aula Prodi, Complesso S.Giovanni in Monte, Piazza San Giovanni in Monte 2 – il ciclo di celebrazioni che il Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani ha dedicato, nel corso di tutto il 2008, al 60° anniversario della Costituzione repubblicana e a quello della Dichiarazione universale dei Diritti Umani.

Storici, studiosi ed esponenti delle Istituzioni sono stati chiamati dal Collegio Circoscrizionale dei Maestri Venerabili dell’Emilia Romagna a dibattere su questi due storici documenti.

“L’appuntamento – spiega il professor Gianfranco Morrone, Presidente del Collegio dell’Emilia Romagna, presentando l’iniziativa, – rappresenta una seria riflessione su idee e valori che tuttora costituiscono le basi della nostra democrazia e del vivere civile”.

“Il Convegno – che si svolge sotto i Patrocini della Provincia di Bologna e dell’ Assemblea Regionale dell’ Emilia Romagna – vedrà la partecipazione di Paolo Zanca, Vicepresidente dell’Assemblea Legislativa Regionale; di Antonio Baldassarre, Presidente Emerito della Corte Costituzionale; di Giovanni Greco, dell’Università di Bologna; di Massimo Panebianco, dell’Università di Salerno e di Gustavo Raffi, Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia. I lavori verranno introdotto dal professor Angelo Scavone che fungerà anche da moderatore.

E proprio Raffi, ha sottolineato come la Costituzione “non sia per i Liberi Muratori un atto formale. Il nostro Paese, pur avendo subito una trasformazione straordinaria, deve rimanere saldamente ancorato ai principi ispiratori della Carta Costituzionale che ne rappresentano l’identità e che costituiscono, tuttora, le basi su cui costruire una Comunità nazionale libera e giusta”.

Sulla Dichiarazione Universale il Gran Maestro Raffi ha ricordato come “i diritti che essa sancisce, e senza i quali non possiamo vivere come esseri umani, non sono un’idea astratta di giuristi e di filosofi, ma si concretizzano, o meglio, devono concretizzarsi nella vita di ogni uomo. Purtroppo le libertà fondamentali contenute nella Dichiarazione non rappresentano, sempre ed ovunque, una realtà per tutti. Auspico, invece, che proprio l’anniversario sia una opportunità per garantire la trasformazione di questi diritti in una realtà vera e propria, affinché essi possano essere noti, compresi e, soprattutto, goduti ovunque e da chiunque perché rappresentano l’essenza stessa dell’ essere uomini”.

Silvia Renzi, 338 2366914,
comunicazione e rapporti con la stampa

Catania 29 novembre 2008 – In ricordo di un grande massone Omaggio al Gran Maestro Onorario Francesco Landolina a due anni dalla morte. L’iniziativa è della loggia catanese “Giuseppe Garibaldi”.

Catania 29 novembre 2008 – In ricordo di un grande massone Omaggio al Gran Maestro Onorario Francesco Landolina a due anni dalla morte. L’iniziativa è della loggia catanese “Giuseppe Garibaldi”.

La loggia “Giuseppe Garibaldi” di Catania, in collaborazione con l’Associazione Italiana di Filatelia Massonica del Grande Oriente d’Italia (Aifm-Goi), celebra il 29 novembre la figura di Francesco Landolina, Gran Maestro Onorario del Grande Oriente d’Italia, con l’emissione di una busta filatelica commemorativa con annullo postale speciale. La manifestazione si svolgerà nella casa massonica catanese (Via Maddem 153) dalle ore 10 e sarà occasione per ricordare con un convegno la personalità di un grande massone vissuto quasi tutta la vita per la Libera Muratoria alla quale aderì nel 1919. Ci ha lasciato due anni fa all’età di 104 anni.

Dopo i saluti del maestro venerabile della “Garibaldi”, Francesco Zaccà, e l’introduzione di Salvatore Rizzo, delegato regionale Aifm-Goi, intervengono Massimo Morgantini, segretario nazionale Aifm-Goi, (La filatelia massonica in Italia) e Ferdinando Testa, psicoterapeuta e scrittore, (Francesco Landolina: una vita straordinaria). Chiude il convegno il Gran Maestro Aggiunto Massimo Bianchi.

Info: 393 9034491

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Città di Castello 29 novembre 2008 – Il male di vivere Convegno della loggia “Armonia”. Partecipa il Gran Maestro Gustavo Raffi.

Città di Castello 29 novembre 2008 – Il male di vivere Convegno della loggia “Armonia”. Partecipa il Gran Maestro Gustavo Raffi.

Riflettere sul “male di vivere” è doveroso ma occorrono risposte e soluzioni. Il 29 novembre la loggia “Armonia” (1153) di Città di Castello ha invitato, nella propria città, medici, sociologi, giornalisti e anche un sacerdote, ad interrogarsi su cause e effetti di un fenomeno sempre più diffuso a tutti i livelli sociali. Il convegno “Il male di vivere” si svolgerà – dalle ore 15 – a Palazzo Vitelli (Piazza Garibaldi), sede della Cassa di Risparmio di Città di Castello, con un programma molto articolato che prevede il collegamento internazionale in videoconferenza con due specialisti massoni, a San Paolo del Brasile e a Bucarest, testimoni della realtà dei loro Paesi.

Dopo l’introduzione del maestro venerabile Mauro Minciotti, interverranno: Adolfo Puxeddu, Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Perugia, (Società e giovani); Norberto Pentiricci, direttore U.O.C. Ser.T Altotevere Asl 1, (Dipendenze: vecchio e nuovo); Cesare Baccini, docente di Tossicologia all’Università di Bologna, (Alcool, droghe, farmaci e incidenti stradali); Massimo Biondi, pediatra e genetista all’Ospedale Civile di Avellino, (Nichilismo e tecnologia, i nuovi Dei); Stefano Bisi, caporedattore del Corriere di Siena, (Alcool-droghe: il caso Siena); Don Paolino Trani, presidente Ceis di Città di Castello – Organizzazione recupero Tossicodipendenti, (Esperienze di vita nel Centro Recupero); Aleksandar Jovanovic, semiologo e linguista all’Università di San Paolo del Brasile (Tempi moderni e il vuoto dell’esistenza); George Minculescu, ingegnere, (Droghe, situazione a Bucarest).

Dopo un breve dibattito e un coffee break, la seconda parte del convegno sarà incentrata su “Quali riflessioni e proposte a questo male di vivere”. Porteranno contributi: dal punto di vista medico, Alberto Massarelli, psichiatra e psicanalista junghiano; in ambito teologico, don Paolino Trani, sacerdote e parroco; sul profilo massonico, Morris Ghezzi, docente di Filosofia del Diritto all’Università di Milano e Gran Maestro Onorario del Grande Oriente d’Italia.

Il Gran Maestro Gustavo Raffi chiuderà i lavori che saranno moderati dal presidente circoscrizionale dell’Umbria Fulvio Bussani, direttore del Dipartimento d’emergenza della ASL 2 di Perugia.

Sarà possibile seguire il convegno in diretta mondiale su www.guerrinitv.it con possibilità di chat interattiva.

Info: minciottimauro@libero.itcastagnoli.f@libero.it

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Udine 15 novembre 2008 – Nuove forme di famiglia, l’evoluzione dell’Amore. Relatori d’eccezione per il convegno del Consiglio dei maestri venerabili di Udine. Partecipa il Gran Maestro Raffi.

Udine 15 novembre 2008 – Nuove forme di famiglia, l’evoluzione dell’Amore. Relatori d’eccezione per il convegno del Consiglio dei maestri venerabili di Udine. Partecipa il Gran Maestro Raffi.

Tema di grandissima attualità in discussione ad Udine il 15 novembre per il tradizionale convegno autunnale del Consiglio dei maestri venerabili della città che, ancora una volta, si svolgerà a Palazzo Kechler con il patrocinio del Collegio circoscrizionale del Friuli Venezia Giulia. Dal primo pomeriggio (ore 14,30) si parlerà di “Nuove forme di famiglia, l’evoluzione dell’amore” con specialisti di varie discipline e il Gran Maestro Gustavo Raffi responsabile delle conclusioni del convegno. Interverranno: i giuristi Enzio Volli (Gran Maestro Onorario), Antonio Picotti (ex presidente del Collegio del Friuli Venezia Giulia) e Giovanni Cecconi (segretario della Corte Centrale) in veste anche di coordinatore dei lavori, lo storico Fulvio Salimbeni, la ginecologa e ricercatrice Anna Pia Ferraretti, la filosofa Luisella Battaglia, lo psichiatra Alessandro Meluzzi.

In apertura è previsto il saluto del presidente circoscrizionale Renzo Sagues e la presentazione del convegno da parte del presidente delle logge udinesi Sergio Parmegiani.

Info: brunocompasso@gmail.com

Leggi il programma completo [ Scarica file File Formato PDF Size 306.0 Kb ]
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Firenze 13 novembre 2008 – Festa della luce. Tradizionale appuntamento del Collegio circoscrizionale della Toscana per il solstizio d’inverno.

Firenze 13 novembre 2008 – Festa della luce. Tradizionale appuntamento del Collegio circoscrizionale della Toscana per il solstizio d’inverno.

Com’è ormai tradizione, il Collegio circoscrizionale dei Maestri Venerabili della Toscana organizza anche quest’anno la suggestiva Festa della Luce che si svolge in prossimità del solstizio d’inverno, con l’inizio del ritorno del sole nei cieli boreli, e celebra la “nascita” e quindi la rinascita spirituale.

L’appuntamento è allo Sheraton Hotel di Firenze alle ore 17 del 13 dicembre con una cerimonia in due momenti: l’apertura e la chiusura saranno rituali e riservate esclusivamente ai massoni del Grande Oriente d’Italia, mentre la parte centrale della serata, di circa un’ora, potrà essere seguita anche da familiari e amici non massoni. Avrà inizio alle 18,30 e prevede l’allocuzione del Gran Maestro Gustavo Raffi che parteciperà a tutta la manifestazione.

Chiude un’agape (ore 20) aperta a familiari e altri ospiti.

Costo a persona 40 euro con prenotazione obbligatoria entro il 5 dicembre.

MODALITÀ

1. effettuare un bonifico bancario a
BANCA FEDERICO DEL VECCHIO S.p.A. – AGENZIA 6 – VIA DEGLI ORTI ORICELLARI, 30
– 50123 FIRENZE FI
specificando:

(beneficiario) Collegio Circoscrizionale dei MMVV della Toscana

(IBAN) IT 81 K 03253 02806 000000011740

(causale) Festa della Luce per partecipanti

(mittente) “nome e cognome del prenotante”

2. inviare per fax la copia del bonifico al Collegio (055/2341233)

3. la sera della Festa ritirare il coupon alla segreteria allestita all’Hotel Sheraton

Descrizione dell’immagine “Verità svelata dal tempo” di Giovanbattista Tiepolo.

La giovane donna, posata accanto al globo terrestre su un soffice tappeto di nubi, rappresenta la Verità che stringe con la mano destra uno specchio, mentre con la sinistra sorregge il disco solare, simbolo della luce della Ragione. Il corpo nudo, morbido e sensuale della giovane è stretto tra le braccia del Tempo, rappresentato secondo la tradizione allegorica come un vecchio, la cui pelle raggrinzita contrasta nettamente con le carni rosee e levigate della fanciulla. Il Tempo, abbandonata la grande falce, suo consueto attributo, volge lo sguardo accigliato verso uno dei putti, più vivace degli altri, che gli ha appena rubato la clessidra,mentre impugna con la mano destra una foglia di palma che allude alla Verità. Sulla destra della tela, al di sotto di un putto con una corona d’alloro, appare la Menzogna abbagliata dalla luce accecante della verità.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Roma 10 novembre 2008 – Storia dei Laici. A Villa ‘Il Vascello’ presentazione dell’ultimo libro di Massimo Teodori. Partecipa il Gran Maestro Raffi.

Roma 10 novembre 2008 – Storia dei Laici. A Villa ‘Il Vascello’ presentazione dell’ultimo libro di Massimo Teodori. Partecipa il Gran Maestro Raffi.

Edita da Marsilio, è in libreria l’ultima ‘fatica’ del politologo Massimo Teodori. “Storia dei laici, nell’Italia clericale e comunista” ripercorre in maniera esauriente l’intero cammino nella Repubblica dei gruppi laici e antitotalitari italiani di matrice liberale, democratica e socialista. È la storia veritiera e originale del mondo politico e culturale che fu antifascista senza essere comunista e anticomunista senza essere fascista e clericale. Ed è per questa singolarità che i cattolici, predominanti in politica, e i comunisti, egemoni nella cultura, hanno tentato di cancellarne la memoria, pur trattandosi delle più significative correnti politiche e culturali che hanno reso migliore l’Italia.

Il Servizio Biblioteca del Grande Oriente d’Italia presenta il volume il 10 novembre (ore 18,30) a Villa Il Vascello, sede nazionale del Grande Oriente. Oltre all’autore, intervengono i giornalisti Massimo Bordin e Lino Jannuzzi, il senatore Luigi Compagna (Ordinario di Storia delle Dottrine Politiche alla Luiss-Guido Carli di Roma), il Gran Maestro Gustavo Raffi. Introduce Dino Fioravanti, responsabile del Servizio Biblioteca.

Leggi l’invito [ Scarica file File Formato PDF Size 145.9 Kb ]
© RIPRODUZIONE RISERVATA