Incontro a Milano dedicato ai templari

Incontro a Milano dedicato ai templari

“Le pannocchie dei templari. Luci e ombre di una storia…”. E’ il titolo dato all’incontro in programma nella casa massonica milanese per il 5 marzo alle 10,30. L’evento è dedicato alla Rosslyn italiana e alle simbologie dei monaci guerrieri sul tutto il territorio. Interverrà il Grande Oratore Claudio Bonvecchio. Moderatore sarà Antonio Catanese. I relatori … Continua

Torino. Addio al fratello e artista Ilio Burruni

Addio al fratello e artista Ilio Burruni, pittore di fama internazionale, ma soprattutto maestro di vita , pensatore libero , uomo di laicità autentica, passato allìOriente Eterno il 19 febbraio. A ricordarlo i fratelli della loggia “Libero Pensiero” (1255) di Torino, di cui fu fondatore e primo maestro venerabile. Burruni era nato il 25 aprile … Continua

Bologna. Tornata rituale per il gemellaggio tra la “Zamboni De Rolandis” e la “Victor Hugo” di Urbino

Bologna. Tornata rituale per il gemellaggio tra la “Zamboni De Rolandis” e la “Victor Hugo” di Urbino

Tornata rituale a Bologna in grado di apprendista per celebrare solennemente il gemellaggio tra le logge “Zamboni De Rolandis” (651) di Bologna e “Victor Hugo 1893” (1273) di Urbino. I due Maestri Venerabili, Giuseppe Latorre e Oreste Rossi, hanno pronunciato all’ara la promessa, nello svolgimento di un suggestivo rituale particolarmente articolato, al quale hanno preso … Continua

Trofeo Salomone, settima edizione. A Pila una giornata sulla neve

Trofeo Salomone, settima edizione. A Pila una giornata sulla neve

Settima edizione del Trofeo Salomone, gara sciistica amatoriale che si svolge a Pila, nel valdostano, su iniziativa dell’Associazione Mont Blanc di Saint Vincent, del Capitolo DeMolay e dall’Assemblea Rainbow torinesi. L’appuntamento è per il prossimo 27 febbraio. Il ‘Trofeo Salomone’ rappresenta un’ottima occasione per trascorrere insieme una giornata sulla neve in una delle più belle … Continua

E’ online il numero di febbraio di “Erasmo”

E’ online il numero di febbraio di “Erasmo”

È online il numero di febbraio della rivista Erasmo. “L’Arte di Ascoltare” è il titolo in copertina dedicato al metodo dell’ascolto che si pratica nelle nostre officine e al convegno organizzato dal Grande Oriente su questo tema e che si è tenuto nella Facoltà di Teologia Valdese. Tra gli eventi in primo piano, il via … Continua

Gran Loggia 2016. Le iniziative del Servizio Biblioteca, mostre, libri e il radiodramma della morte di Ballori

Gran Loggia 2016. Le iniziative del Servizio Biblioteca, mostre, libri e il radiodramma della morte di Ballori

Tradizione e continuità a Palazzo Giustiniani, sede della Libera Muratoria italiana è il titolo della prima mostra organizzata dal Servizio Biblioteca in Gran Loggia. Tre i personaggi principali a cui sarà dedicata l’esposizione di documenti e oggetti per la storia di Palazzo Giustiniani tra tradizione e continuità: Achille Ballori, Giuseppe Leti e Ivan Mosca. Il … Continua

Pinerolo. Inaugurazione della nuova Casa Massonica

Pinerolo. Inaugurazione della nuova Casa Massonica

È stata inaugurata il 23 gennaio la nuova Casa Massonica della “Mario Savorgnan d’Osoppo” ( 587) di Pinerolo, nel cuore del centro storico della città, al piano nobile di un palazzo ottocentesco. La tornata rituale si è svolta alla presenza del Gran Maestro Aggiunto Sergio Rosso e di altri Grandi Ufficiali e Consiglieri dell’Ordine del … Continua

Chiesa e Massoneria. Articolo “Cari fratelli massoni” del Cardinale Ravasi. Risponde il Gran Maestro

Chiesa e Massoneria. Articolo “Cari fratelli massoni” del Cardinale Ravasi. Risponde il Gran Maestro

Il Gran Maestro Stefano Bisi ha scritto una lettera al Sole 24Ore  in relazione all’articolo “Cari fratelli massoni” del Cardinale Gianfranco Ravasi apparso nell’inserto culturale “Domenica” del 14 febbraio scorso e incentrato sul tema Chiesa e Massoneria. Nella lettera si esprime attenzione ed apprezzamento per quanto scritto dal Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura su … Continua

La morte dello scrittore Umberto Eco. Il Gran Maestro Bisi: “Si è spenta una luce splendente della Cultura. Ma la sua Nave continuerà a solcare i mari del nostro Sapere”

La morte dello scrittore Umberto Eco. Il Gran Maestro Bisi: “Si è spenta una luce splendente della Cultura. Ma la sua Nave continuerà a solcare i mari del nostro Sapere”

“È scomparsa una luce splendente della Cultura italiana. Il professor Umberto Eco è stato un grande scrittore, una coscienza libera della nostra letteratura ed un sublime comunicatore della nostra contemporaneità. Senza di lui adesso ci sentiremo tutti più poveri. Ma ci rimarranno le sue opere e i suoi saggi, il suo immenso patrimonio fatto di uomini, di … Continua