700 anni. Virtual Tour con Dante nella sua casa di Firenze

700 anni. Virtual Tour con Dante nella sua casa di Firenze

Agli  appassionati del Sommo Poeta, di cui ques’anno ricorrono i 700 anni dalla morte, la Casa di Dante di Firenze, offre la possibilità di visitare il museo guidati dallo stesso autore della Commedia. Questo grazia ad una tecnologia innovativa, fruibile gratuitamente su  desktop, smartphone, tablet e visori per la realtà virtuale, che oltre a mantenere … Continua

Dante e l’Islam, tema caro a Rossetti, Guenon, Pascoli. In un libro nuove ipotesi sul Sommo Poeta e il mondo musulmano

Dante e l’Islam, tema caro a Rossetti, Guenon, Pascoli. In un libro nuove ipotesi sul Sommo Poeta e il mondo musulmano

Tra i tanti saggi in uscita dedicati al sommo poeta nel 700° anniversario della morte che cade nel 2021 da segnalare è il saggio Dante e l’Islam. L’empireo delle luci, di Massimo Campanini, tra i più grandi studiosi del mondo musulmano. Colmando un grande vuoto nella memoria dell’Occidente, il volume indaga il retaggio del pensiero … Continua

Massoneria ieri e oggi. Convegno a Volterra il 29 ottobre

Massoneria ieri e oggi. Convegno a Volterra il 29 ottobre

Gli argomenti delle relazioni: storia della Massoneria, a Volterra ed in Maremma, e Dante quale precursore della moderna via iniziatica.   Storia e attualità della Massoneria in scena a Volterra nel convegno di fine mese. Sarà presente anche il Gran Maestro Stefano Bisi all’iniziativa pubblica organizzata dalla loggia cittadina “Etruria” (590) del Grande Oriente d’Italia prevista per il 29 ottobre (ore 17) presso lo storico Teatro Persio Flacco (via dei Sarti … Continua

#Dantemania e la Lectura Dantis a servizio di chi soffre. A Roma, serata benefica della Loggia Acacia

#Dantemania e la Lectura Dantis a servizio di chi soffre. A Roma, serata benefica della Loggia Acacia

Massoneria e solidarietà. Un evento benefico realizzato il 20 dicembre a Roma è l’esempio dell’impegno del Grande Oriente d’Italia a sostegno dei più deboli e di come l’arte e la cultura possano essere a servizio di tutti. Al Teatro Elettra, a due passi dal Colosseo, è stato proposto il genio di Dante Alighieri nel 750 anniversario dalla nascita … Continua

(Corriere di Viterbo) Equinozio di Autunno, Massoneria in festa

(Corriere di Viterbo) Equinozio di Autunno, Massoneria in festa

Dante al centro di tutto, e l’anniversario della Breccia di Porta Pia sono i due temi che hanno caratterizzato la due giorni romana dei massoni del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani. Una manifestazione, quella dello scorso weekend, particolarmente interessante sotto tanti aspetti. Apertura con una tavola rotonda, nella mattina di sabato, per poi lentamente prendere forma un surreale viaggio a ritroso nel tempo tra musica e … Continua

(LiberoReporter) Goi, Equinozio d’autunno, Seguendo Dante:  750° anniversario della nascita del Sommo Poeta

(LiberoReporter) Goi, Equinozio d’autunno, Seguendo Dante: 750° anniversario della nascita del Sommo Poeta

C’è Dante al centro di tutto nella due giorni romana dei Massoni del Grande Oriente d’Italia e l’anniversario della Breccia di Porta Pia. Una manifestazione particolarmente interessante sotto tanti aspetti. Si apre con una tavola rotonda già nella mattina di Sabato per poi lentamente trasformarsi in un surreale viaggio a ritroso nel tempo tra musica … Continua

XX Settembre. Il messaggio del Presidente Mattarella e i tanti telegrammi di auguri

XX Settembre. Il messaggio del Presidente Mattarella e i tanti telegrammi di auguri

Tanti i telegrammi arrivati al Grande Oriente dall’Italia e dall’estero per la ricorrenza del XX Settembre e per le celebrazioni dell’Equinozio d’Autunno. Primo fra tutti quello del capo di Stato Sergio Mattarella, che, tramite il Segretario Generale della Presidenza della Repubblica Ugo Zampetti, ha inviato saluti e auguri al Gran Maestro Stefano Bisi, esprimendo apprezzamento … Continua

Nel Giardino della Fratellanza, in viaggio con Dante uomo e poeta

Nel Giardino della Fratellanza, in viaggio con Dante uomo e poeta

Il Gran Maestro Stefano Bisi e la sua giunta, in occasione delle celebrazioni dell’Equinozio d’autunno e del XX Settembre, hanno incontrato nel parco del Vascello i fratelli arrivati a Roma da tutta Italia.Un momento per ritrovarsi e parlarsi serenamente e in armonia nel bel giardino, ribattezzato il “Giardino della Fratellanza”, antistante la residenza che è … Continua