150 anni del Carnevale di Viareggio. Il Grande Oriente ha ricordato il fratello Roberto Mei, che a lungo  fu a lungo colonna portante della manifestazione

150 anni del Carnevale di Viareggio. Il Grande Oriente ha ricordato il fratello Roberto Mei, che a lungo fu a lungo colonna portante della manifestazione

“I 150 anni di Carnevale. Tra favola e realtá”. Il 17 febbraio a Viareggio, nella sala Viani di Palazzo delle Muse, il Grande Oriente d’Italia ha rievocato con un convegno al quale hanno preso parte il Gran Maestro Stefano Bisi, Antonio Dalle Mura e Vittorio Bolli, la figura di Roberto Mei, scomparso il 7 gennaio … Continua

17 febbraio. Nel nome di Giordano Bruno, campione di libertá

17 febbraio. Nel nome di Giordano Bruno, campione di libertá

Il 17 febbraio è una data importante per chi è incessantemente impegnato a combattere in ogni momento gli integralismi, l’imposizione di dogmi e di copyright divini, il prevalere del pensiero unico, i tentativi di ridurre a soggezione individuale e sociale gli essere umani. Una data che si identifica con Giordano Bruno, che il 17 febbraio … Continua

Usa. Festa grande della Massoneria americana per i 100 anni della posa della prima pietra del George Washington Masonic National Memorial

Usa. Festa grande della Massoneria americana per i 100 anni della posa della prima pietra del George Washington Masonic National Memorial

Festa grande il 20 febbraio della Massoneria americana, che celebrerá i 100 anni dall’inizio dei lavori di costruzione ad Alexandria (Virginia) del Mausoleo intitolato alla memoria di George Washington, primo presidente degli Stati Uniti e libero muratore, con una solenne cerimonia di rinnovo della dedica della pietra angolare e con una serie di iniziative illustrate … Continua

“Dalla Presa di Porta Pia al Trattato del Laterano: apogeo ed eclissi della libertá”. Convegno dei radicali al quale é intervenuto il Gran Maestro Stefano Bisi

“Dalla Presa di Porta Pia al Trattato del Laterano: apogeo ed eclissi della libertá”. Convegno dei radicali al quale é intervenuto il Gran Maestro Stefano Bisi

Dalla Presa di Porta Pia al Trattato del Laterano: apogeo ed eclissi della libertà” è il convegno che si è tenuto a Roma nella mattina di sabato 11 febbraio, organizzato dal Partito Radicale nella sua sede romana e al quale è intervenuto il Gran Maestro Stefano Bisi insieme ad Alessio Falconio (direttore di Radio Radicale), … Continua

Lodovico Petrini: patriota, massone e sindaco di Rieti. Il 16 febbraio il ricordo in aula consiliare/Rietinvetrina

Lodovico Petrini: patriota, massone e sindaco di Rieti. Il 16 febbraio il ricordo in aula consiliare/Rietinvetrina

Dopo l’inizio di sabato 11 febbraio a Paganico con la presentazione del quaderno dello Istituto Storico del Risorgimento intitolato “Pane Amaro”, scritto dal socio Gregorio Gumina, e dedicato alla rivolta avvenuta a Paganico ed Ascrea contro la tassa del sale nel 1848, la manifestazione “Rieti città del Risorgimento – Il Risorgimento in Sabina”, coorganizzata dallo … Continua

Il 13 febbraio 1923 il Gran Consiglio del Partito nazionale fascista dichiaró guerra alla Massoneria

Il 13 febbraio 1923 il Gran Consiglio del Partito nazionale fascista dichiaró guerra alla Massoneria

Cento anni fa, esattamente il 13 febbraio del 1923, a pochi mesi dalla marcia su Roma, il Gran Consiglio del fascismo approvava un documento in cui dichiarava l’incompatibilitá della Massoneria con il partito nazionale fascista. Una data che segnó l’inizio in particolare per il Grande Oriente d’Italia di atroci persecuzioni con la devastazione di numerose … Continua

Il 10 febbraio 1986 Lando Conti veniva ucciso dalle Br. Il Grande Oriente ricorda l’ex sindaco di Firenze e libero muratore. La commemorazione della sua cittá

Il 10 febbraio 1986 Lando Conti veniva ucciso dalle Br. Il Grande Oriente ricorda l’ex sindaco di Firenze e libero muratore. La commemorazione della sua cittá

Il Grande Oriente d’Italia ricorda Lando Conti, libero muratore e sindaco di Firenze, ucciso dalle Br in un agguato il 10 febbraio 1986. Una testimonianza il suo sacrificio di vero massone, che ha dato un grande contributo alla nostra democrazia con la sua passione civile e la sua forza morale, e la cui memoria é … Continua

Adesione alla Massoneria incompatibile per Conte. Il Goi: “Noi legali, trasparenti e non segreti”

Adesione alla Massoneria incompatibile per Conte. Il Goi: “Noi legali, trasparenti e non segreti”

Carissimo Onorevole, Avvocato, Professore Giuseppe Conte, Leggo il suo post odierno in cui apertis verbis ribadisce quale “incompatibilel’iscrizione a logge massoniche con quella al movimento Cinquestelle” e rassicurando i suoi iscritti dicendo che “la formula inserita nel codice eticodel movimento è ben ampia e sicuramente idonea a rendere incompatibile l’iscrizione a logge massoniche con l’iscrizione … Continua

E’ online Erasmo di gennaio 2023

E’ online Erasmo di gennaio 2023

E’ online il primo numero di Erasmo del 2023, con la copertina e l’apertura dedicata ai 300 anni delle Constitutions of the Free-Masons, la  Carta fondamentale dei liberi muratori che è bussola di tradizione e valori per le Obbedienze regolari di tutto il mondo. Un testo che venne pubblicato a Londra nel 1723, sei anni … Continua

E’ passato all’Oriente Eterno l’imprenditore Ivano Nocetti, punto di riferimento per i fratelli di Viareggio e della Toscana

E’ passato all’Oriente Eterno l’imprenditore Ivano Nocetti, punto di riferimento per i fratelli di Viareggio e della Toscana

E’ passato all’Eterno Oriente il libero muratore e imprenditore di Viareggio Ivano Nocetti. Punto di riferimento della Massoneria del territorio é stato maestro venerabile della officina Felice Orsini 134 e nel 2017 ha inaugurato la nuova Casa Massonica di via Monte Sumbra alla Migliarina, dove da ieri pomeriggio (24 gennaio) é esposta al pubblico la … Continua

Shoah. Il Grande Oriente celebra la Giornata della Memoria

Shoah. Il Grande Oriente celebra la Giornata della Memoria

“Bisogna parlare di quello che è successo, sarebbe una grave errore smettere di farlo e fingere che niente sia accaduto”. Lo ripeteva sempre Edo Fiano, Gran Maestro Onorario del Grande Oriente,  tra i sopravvissuti della Shoah, marchiato dai nazisti con il numero A540,  che in tutta la sua vita fino alla morte avvenuta nel dicembre … Continua

Il Goi preannunzia azione legale nei confronti di Di Bernardo

Il Goi preannunzia azione legale nei confronti di Di Bernardo

Il Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani in seguito alle dichiarazioni rilasciate dal professor Giuliano Di Bernardo in un servizio giornalistico televisivo andato in onda nell’edizione delle 20.00 del Tg1 Rai del 20 gennaio 2023, comunica di aver dato mandato ai propri legali di avviare ogni più opportuna azione legale a tutela del proprio buon … Continua

La mitologia in mostra a Roma con il Viaggio di Enea

La mitologia in mostra a Roma con il Viaggio di Enea

Fino al 10 aprile 2023 il Parco Archeologico del Colosseo presenta presso il Foro Romano la mostra “Il viaggio di Enea. Da Troia a Roma”, raccontata  attraverso 24 opere di grande interesse, databili fra il VII secolo a.C. e la piena età imperiale, prestate da 12 diverse istituzioni nazionali. Le opere sono proposte secondo percorsi … Continua

Addio a Rampati, una vita fra lavoro, storia e cultura/Il Piccolo

Addio a Rampati, una vita fra lavoro, storia e cultura/Il Piccolo

Il Ricordo STEFANO COSMA Dopo una lunga vita dedicata al lavoro, alla famiglia e alle sue innumerevoli passioni, l’ultimo giorno dello scorso anno è scomparso Aldo Rampati. Nato a Trieste nel 1929, era partito dalla gavetta, crescendo professionalAldo Rampati mente alla casa di spedizioni Parisi, per poi lavorare nello stesso settore alla Weissenfels di Fusine … Continua

Gran successo a Lucca per il Concerto dell’Epifania organizzato dalla loggia Burlamacchi

Gran successo a Lucca per il Concerto dell’Epifania organizzato dalla loggia Burlamacchi

Venerdì 6 gennaio, nell’auditorium del teatro di San Girolamo a Lucca si è tenuto il XV° concerto dell’Epifania che ha visto un’affluenza record di partecipanti, molti dei quali non hanno potuto assistere all’evento per la folla raccoltasi invia San Girolamo. Si è trattato di un successo incredibile, andato ben oltre le migliori aspettative.Sono state proposte, … Continua

Ricordando Nicola Farnesi, il fratello di Lucca che nel 1895 realizzó il collare del Gran Maestro, simbolo altissimo del lavoro massonico e dell’autoritá della suprema guida del Grande Oriente

Ricordando Nicola Farnesi, il fratello di Lucca che nel 1895 realizzó il collare del Gran Maestro, simbolo altissimo del lavoro massonico e dell’autoritá della suprema guida del Grande Oriente

di Roberto Pizzi Nella sua intervista al giornalista de “La Stampa” Luigi Grassia, su Erasmo – n. 11, dicembre2022 – il Gran Maestro Stefano Bisi dice ( pag. 9): “Un’emozione grande è stata soprattutto entrare con il collare che indosso, nella Sala Zuccari, che era il Tempio Maggiore della Massoneria del Grande Oriente. Questo collare … Continua

Il 7 gennaio é stata la festa del tricolore, emblema della nostra nazione e degli uomini che morirono per essa

Il 7 gennaio é stata la festa del tricolore, emblema della nostra nazione e degli uomini che morirono per essa

Il 7 gennaio ricorre il 226° anniversario della Bandiera italiana, il simbolo piu’ alto della nostra nazione, emblema di unità, identità, coesione, codificato nell’articolo 12 della Costituzione italiana che ne definisce la foggia: “verde, bianco e rosso, a tre bande verticali di eguali dimensioni”. La bandiera della Repubblica italiana nacque a Reggio Emilia il 7 … Continua

E’ online Erasmo di dicembre  2022

E’ online Erasmo di dicembre  2022

E’ online Erasmo di dicembre  2022.  “Le vie del dialogo” il titolo di questo numero che apre con un servizio sul convegno che si è tenuto a Matera il 17 dicembre che ha coinvolto i rappresentanti delle principali fedi monoteistiche in Italia che si sono confrontati sull’emergenze del momento e le strategie per la salvaguardia … Continua

Ventidue rose per i martiri delle Ardeatine

Ventidue rose per i martiri delle Ardeatine

Il Grande Oriente l’11 dicembre ha commemorato i martiri delle Fosse Ardeatini, 335 uomini fra civili e militari trucidati dai nazisti il 24 marzo 1944 come rappresaglia all’attentato compiuto dai partigiani a Roma  in via Rasella contro un battaglione di soldati tedeschi. Tra loro  21 fratelli liberi muratori, come l’avvocato Placido Martini, medaglia d’oro al … Continua

Catania. La Massoneria del Goi ha ricordato il fratello Giuseppe Pizzarelli, che fu sindaco della città

Catania. La Massoneria del Goi ha ricordato il fratello Giuseppe Pizzarelli, che fu sindaco della città

L’Oriente di Catania del Goi insieme al Rito Simbolico Italiano hacelebrato il 99° anniversario della morte del fratello Giuseppe Pizzarelli Sindaco della città. Il 30 novembre alle 12 si è tenuta la cerimonia.Puntualmente come nei lavori di loggia, molti Fratelli dell’Oriente di Catania del Grande Oriente d’Italia si sono riuniti nel viale degli uomini illustri … Continua

“Palazzo Giustiniani. Un’ingiustizia nel silenzio contro i massoni italiani”. “Ma la battaglia va avanti”. Lo ha detto il Gran Maestro Stefano Bisi alla presentazione a La Spezia del suo libro. Il volume é stato presentato anche a Prato

“Palazzo Giustiniani. Un’ingiustizia nel silenzio contro i massoni italiani”. “Ma la battaglia va avanti”. Lo ha detto il Gran Maestro Stefano Bisi alla presentazione a La Spezia del suo libro. Il volume é stato presentato anche a Prato

La battaglia per Palazzo Giustiniani non é finita. Dopo il pronunciamento del Consiglio di Stato che ha addotto motiviazioni diverse dal Tar, sostenendo che l’autoritá giurisdizionale preposta a dirimere la controversia  é il tribunale civile e non quello amministrativo, il Grande Oriente d’Italia valuterá quali saranno i prossimi passi da intraprendere. Ma una cosa è … Continua