Il 20 marzo l’Equinozio di Primavera

Il 20 marzo l’Equinozio di Primavera

L’Equinozio di Primavera cade quest’anno sabato 20 alle 10,37 ora italiana quando il Sole si troverà allo zenit dell’ equatore. Si tratta di un fenomeno astronomico insieme a quello analogo che ha luogo in settembre (Equinozio d’Autunno) caratterizzato da un identico numero di ore di luce e di buio, che insieme ai solstizi scandisce l’avvicendamento … Continua

Anniversari. “Concerto per il principe”, Napoli celebra Raimondo di Sangro

Anniversari. “Concerto per il principe”, Napoli celebra Raimondo di Sangro

Celebrazioni virtali al via per i 250 anni dalla morte di Raimondo di Sangro, con il “Concerto per il principe”. iniziativa, presentata dal Museo Cappella Sansevero e dall’Associazione Alessandro Scarlatti, che vedrà protagonista L’Ensemble Barocco di Napoli all’interno del tempio settecentesco noto in tutto il mondo per il Cristo velato. Il concerto sarà trasmesso in … Continua

L’infinito secondo Odifreddi

L’infinito secondo Odifreddi

Che cos’è l’infinito? E – domanda ancor più astrusa – che cos’è l’Infinito con la maiuscola? La prima risposta del matematico impertinente Piergiorgio Odifreddi in questo libro dal titolo Ritratti dell’infinito (Rizzoli) è semplicissima: l’infinito/Infinito è, con l’essere/Essere, il concetto più abusato di sempre, da chiunque, in buona compagnia con poeti, artisti, teologi e filosofi. … Continua

14 marzo, la Festa del Tricolore

14 marzo, la Festa del Tricolore

La festa ufficiale è il 7 gennaio, quando nel 1797 a Reggio Emilia il Parlamento della Repubblica Cispadana, su proposta del deputato Giuseppe Compagnoni, decreta “che si renda universale lo Stendardo o Bandiera Cispadana di Tre Colori Verde, Bianco, e Rosso, e che questi tre Colori si usino anche nella Coccarda Cispadana, la quale debba … Continua

Le 10 mappe che spiegano mondo

Le 10 mappe che spiegano mondo

Per comprendere quel che accade nel mondo abbiamo sempre studiato la politica, l’economia, i trattati internazionali. Ma senza geografia, suggerisce Tim Marshall, non avremo mai il quadro complessivo degli eventi: ogni volta che i leader del mondo prendono decisioni operative, infatti, devono fare i conti con la presenza di mari e fiumi, di catene montuose … Continua

10 marzo. In memoria dei fratelli passati all’Oriente Eterno

10 marzo. In memoria dei fratelli passati all’Oriente Eterno

Il 10 marzo la Massoneria, nell’anniversario della morte di Giuseppe Mazzini, commemora i fratelli defunti. In questo giorno particolare il nostro affettuoso pensiero e la nostra gratitudine sia per tutti i liberi muratori che non ci sono più ma vivono in noi. A voi che foste fratelli A Voi che prima di noi il sacro … Continua

Il 10 marzo 1872 moriva Mazzini. E il Goi in suo omaggio scelse quel giorno per commemorare i fratelli passati all’Oriente Eterno

Il 10 marzo 1872 moriva Mazzini. E il Goi in suo omaggio scelse quel giorno per commemorare i fratelli passati all’Oriente Eterno

Il 10 marzo 1872 moriva Giuseppe Mazzini e il Grande Oriente d’Italia, guidato dal Gran Maestro pratese Giuseppe Mazzoni, prese la decisione di celebrare la commemorazione dei defunti proprio quel giorno, perché il ricordo del grande ‘Esule’ e di tutti i fratelli transitati all’Oriente eterno non passasse nell’oblio. L’appartenenza alla massoneria, in senso organico e … Continua

700 anni. Le parole di Dante secondo l’Accademia della Crusca

700 anni. Le parole di Dante secondo l’Accademia della Crusca

Una parola di Dante al giorno, per tutto il 2021. In occasione della ricorrenza dei settecento anni dalla morte del poeta, l’Accademia ha deciso di pubblicare 365 schede dedicate alla sua opera: affacci essenziali sul lessico e sullo stile del poeta, con brevi note di accompagnamento. La parola di Dante fresca di giornata è un’occasione … Continua