I Venerdì del Grande Oriente. A Lucca tanto pubblico per sapere di più di Massoneria

I Venerdì del Grande Oriente. A Lucca tanto pubblico per sapere di più di Massoneria

l Collegio Circoscrizionale dei Maestri Venerabili della Toscana e l’Associazione Culturale Libertas 1 di Lucca, nell’ambito del ciclo di conferenze e di incontri promossi dagli Orienti di Barga e Lucca, hanno organizzato venerdì 15 gennaio, alle ore 21,nella Cappella Guinigi, nel complesso di San Francesco a Lucca un pubblico incontro- seguito da una altrettanto pubblica discussione su:Ruolo, significato e scopo della Massoneria nella società attuale

Dopo 90 anni il Grande Oriente è tornato a Rieti

Dopo 90 anni il Grande Oriente è tornato a Rieti

Dopo 90 anni di assenza il Grande Oriente d’Italia è tornato a Rieti. Il 17 gennaio è stata inaugurata la Casa Massonica, che sorge nel cuore del centro storico in via del Porto. Alla cerimonia è intervenuto il Gran Maestro Stefano Bisi. Il 13 settembre 1924 la furia squadrista distrusse a Rieti i locali della … Continua

La Spezia, Massoneria e Lunigiana Storica. In chiusura rassegna e mostra

La Spezia, Massoneria e Lunigiana Storica. In chiusura rassegna e mostra

A fine gennaio, dopo tre mesi di attività, termina alla Spezia la rassegna culturale legata alla mostra all’Etnografico su Massoneria e Lunigiana Storica che chiude i battenti il 31 gennaio. “Umorismo e Massoneria” è il titolo dell’ultimo incontro al CAMeC il 23 gennaio. Rassegna e mostra sono promosse dal Comune spezzino in collaborazione con il Grande Oriente d’Italia. … Continua

Massoneria italiana a Nizza con il Grande Oratore Bonvecchio

Massoneria italiana a Nizza con il Grande Oratore Bonvecchio

Una folta delegazione del Grande Oriente d’Italia ha partecipato a Nizza l’8 gennaio all’installazione del nuovo Gran Maestro Provinciale des Alpes Mediterranée, Patrik Berard. Alla solenne cerimonia ha preso parte il Gran Maestro della Gran Loggia Nazionale Francese Jean-Pierre Servel. La rappresentanza italiana era guidata dal Grande Oratore Claudio Bonvecchio che ha preso parte ai lavori rituali … Continua

Premio Giacomo Treves, scade il 21 gennaio. Aperto anche agli studenti delle superiori

Mancano poche settimane alla scadenza del Premio Giacomo Treves, la rassegna biennale del Grande Oriente d’Italia che promuove studi inediti sulla Massoneria e che in questa edizione è rivolto anche agli studenti degli ultimi anni delle scuole superiori, invitati a confrontarsi su temi e contenuti di grande attualità. Laicità della scuola come garanzia di libertà e uguaglianza, … Continua

Italia e crisi economica, le vie d’uscita. Convegno a Roma il 23 gennaio

Italia e crisi economica, le vie d’uscita. Convegno a Roma il 23 gennaio

“La crisi economica italiana, come sconfiggerla” è il titolo del convegno in programma a Roma il prossimo 23 gennaio su iniziativa del Rito Scozzese Antico e Accettato che registra la undicesima edizione del tradizionale convegno di studi, aperto al pubblico, che affronta l’attualità. All’attenzione ogni anno temi di stringente interesse e che riguardano la società, in tutte … Continua

DeMolay e Musica ” insieme per crescere”. Appuntamento a Bologna

DeMolay e Musica ” insieme per crescere”. Appuntamento a Bologna

Appuntamento a Bologna il 16-17-18 gennaio con i I ragazzi del DeMolay che, in collaborazione con Paola Selva, hanno organizzato una serata di musica classica per ricordare suo padre Giuseppe Selva, maestro artigiano, inizialmente restauratore di mobili poi abilissimo costruttore di strumenti musicali, assai noto agli inizi del Novecento in Emilia Romagna,

Massoneria e cinema.  Al Ritz di Genova il 25 gennaio in rassegna ‘Indiana Jones’ di Spielberg

Massoneria e cinema. Al Ritz di Genova il 25 gennaio in rassegna ‘Indiana Jones’ di Spielberg

Dopo il primo appuntamento con “Il Mistero dei Templari” di Jon Turteltaub (con Nicolas Cage, Diane Kruger, Justin Bartha e Jon Voight), film del 2004, sarà la volta il 25 gennaio di “Indiana Jones e l’ultima crociata” film del 1989 di Steven Spielberg con Harrison Ford e Sean Connery. È il terzo episodio cinematografico della tetralogia di Indiana Jones, il brillante professore universitario … Continua

La porta magica di Roma, simbolo dell’alchimia occidentale. Incontro a Casa Nathan il 27 febbraio

La porta magica di Roma, simbolo dell’alchimia occidentale. Incontro a Casa Nathan il 27 febbraio

La Porta Magica di Roma è la sola testimonianza plastica e architettonica dell’intera storia dell’alchimia occidentale. Un monumento di eccezionale rilevanza, unico nel suo genere per il complesso messaggio simbolico che la caratterizza, per il fascino che trasmette la sua vicenda, per l’originale personalità del suo ideatore, il marchese Massimiliano Palombara che la fece erigere nel 1680. Con questo nuovo lavoro, Mino Gabriele, docente all’Università di Udine, riprende una ricerca iniziata anni fa.

Massoneria e storia d’Italia. Ai Martedì Letterari di Sanremo i Gran Maestri del Grande Oriente e della Gran Loggia d’Italia

Massoneria e storia d’Italia. Ai Martedì Letterari di Sanremo i Gran Maestri del Grande Oriente e della Gran Loggia d’Italia

Il Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia e il Gran Maestro della Gran Loggia d’Italia per la prima volta insieme in un incontro pubblico per parlare di Massoneria e storia d’Italia. “Un’interessante momento di analisi e di riflessione”, dicono gli organizzatori, in questo inizio d’anno che segna il settantesimo anniversario della Repubblica italiana. I Gran … Continua