Taranto. Con Europa 1444 e l’Abfo 30 medici in prima linea accanto ai più fragili

Taranto. Con Europa 1444 e l’Abfo 30 medici in prima linea accanto ai più fragili

Trenta medici lavoreranno gratuitamente in un ambulatorio polispecialistico allestito presso l’Abfo di Taranto, nel rione Salinella. Il progetto, denominato “Il mio dottore”, è nato su iniziativa della loggia Europa 1444, con l’obiettivo di sostenere le fasce meno abbienti della popolazione. Potranno infatti usufruire di questo servizio pazienti, che verranno selezionati attingendo dalle liste persone svantaggiate … Continua

Il Giorno della Memoria. Il Gran Maestro, “Shoah ferita indelebile per l’Umanità”

Il Giorno della Memoria. Il Gran Maestro, “Shoah ferita indelebile per l’Umanità”

Settantuno anni fa, il 27 gennaio del 1945, le truppe dell’Armata Rossa entravano ad Auschwitz-Birkenau e liberavano i prigionieri del famigerato campo di sterminio nazista. Tutto il mondo venne sconvolto dall’atroce rivelazione dei sei milioni di ebrei deportati ed uccisi. Uomini, donne, anziani, bambini pagarono il prezzo più alto e assurdo della follia del Terzo … Continua

E’ online il numero di gennaio della rivista Erasmo

E’ online il numero di gennaio della rivista Erasmo

È pronto il numero di gennaio della rivista Erasmo. “Unità di valori”: è il titolo in copertina dedicato ai 70 anni che la nostra Repubblica celebrerà il prossimo 2 giugno. Una ricorrenza che “ha un alto valore simbolico” ricorda il Gran Maestro Stefano Bisi, che sottolineando anche l’alto contributo che grandi massoni diedero alla elaborazione … Continua

L’Europa, un sogno ancora possibile. Convegno a Pescara

L’Europa, un sogno ancora possibile. Convegno a Pescara

l grande progetto dell’unione dei popoli è ancora lontano dall’essere realizzato. Ma i valori su cui esso poggia sono condivisi. Il futuro della Ue tra luci e ombre è stato al centro di un dibattito che si è tenuto a Pescara il 16 gennaio. Titolo del convegno, promosso dal Grande Oriente d’Italia in collaborazione con il Collegio di Abruzzo-Molise, “ L’Europa tra integrazione e disintegrazione”. All’incontro che si è svolto presso l’Aurum di Pescara, in una sala affollatissima, ha partecipato il Gran Maestro Stefano Bisi. Dopo il saluto d’apertura del presidente circoscrizionale Luciano Artese, sono intervenuti i relatori: Marco Rocchi, professore di Statistica Medica all’Università degli Studi “Carlo Bo” di Urbino e apprezzato massonologo, e tre docenti dell’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara, l’economista Vittorio Carlei, lo psicologo Mario Fulchieri e la sociologa Eide Spedicato Iengo.

Come fare uscire l’Italia dalla crisi economica. Riforme, scenari futuri,Decrescita  felice, rivoluzione fiscale. Il Convegno del Rito Scozzese Antico Ed Accettato

Come fare uscire l’Italia dalla crisi economica. Riforme, scenari futuri,Decrescita felice, rivoluzione fiscale. Il Convegno del Rito Scozzese Antico Ed Accettato

“La crisi economica italiana. Come sconfiggerla”. A questa domanda sempre più cruciale, ed ormai all’ordine del giorno della nostra vita quotidiana hanno dato la loro risposta gli autorevoli relatori che hanno partecipato al Convegno organizzato dal Supremo Consiglio del 33° ed ultimo grado del Rito Scozzese Antico Ed Accettato per la Giurisdizione Massonica Italiana. In … Continua

Livorno. Conferenza “Spunti ed esperienze massoniche in alcuni scrittori italiani”

Livorno. Conferenza “Spunti ed esperienze massoniche in alcuni scrittori italiani”

Martedì 19 gennaio, si è tenuta nel tempio della Casa massonica dell’Oriente in Via Ricasoli la terza conversazione del ciclo promosso ed organizzato dal Collegio dei MMVV di Livorno. Dopo la presentazione del Fr. Paolo Pilloni, Presidente dell’Oriente, la parola al Prof. Lorenzo Greco, già docente di letteratura italiana all’Università di Pisa ed all’Accademia Navale, che ha intrattenuto il pubblico … Continua

Il Gran Maestro Onorario Luigi Manzo ci ha lasciato

Il Gran Maestro Onorario Luigi Manzo ci ha lasciato

Luigi Manzo, Gran Maestro Onorario del Grande Oriente d’Italia, si è spento la sera del 19 gennaio. Ci ha lasciato dopo una lunga malattia che ha affrontato con grande tenacia com’era nel suo carattere. A novembre aveva compiuto 86 anni gran parte dei quali dedicati alla Massoneria: il suo brevetto di primo grado è datato … Continua

Sanremo, ai Martedì Letterari storico incontro tra i Gran Maestri del Grande Oriente e della Gran Loggia d’Italia

Sanremo, ai Martedì Letterari storico incontro tra i Gran Maestri del Grande Oriente e della Gran Loggia d’Italia

Per la prima volta nella storia  i vertici delle due principali istituzioni massoniche italiane si confrontano in pubblico. Accadrà  a Sanremo il 26 gennaio 2016 nel Teatro dell’Opera del Casinò nell’ambito della rassegna “I Martedì Letterari”. Il Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, Stefano Bisi, e il Gran Maestro della Gran Loggia d’Italia, Antonio Binni, dialogheranno … Continua

Europa, quale futuro. Convegno a Pescara

Europa, quale futuro. Convegno a Pescara

La Massoneria italiana ha parlato del futuro dell’Europa in un convegno pubblico all’Aurum di Pescara il 16 gennaio. Ha partecipato il Gran Maestro Stefano Bisi. La nuova geopolitica presenta ai nostri occhi preoccupanti scenari di convivenza. Anche in Europa, culla della civiltà moderna, che nella seconda metà del Novecento ha avviato al suo interno un … Continua

Termini Imerese, Loggia Giordano Bruno vicino ai bisognosi

Termini Imerese, Loggia Giordano Bruno vicino ai bisognosi

In questi giorni di grande freddo avere un pasto caldo è una necessità. Ma non tutti possono permetterselo. Domenica 17 gennaio la Loggia Giordano Bruno (1376) di Termini Imerese ha donato e distribuito 170 pasti caldi a famiglie bisognose. L’iniziativa, realizzata con i volontari del progetto IPUMM (Insieme Per Un Mondo Migliore), si è svolta in … Continua