Lucca. Monumento a Burlamacchi, taglio del nastro dopo il restauro (il video dello svelamento)

Lucca. Monumento a Burlamacchi, taglio del nastro dopo il restauro (il video dello svelamento)

E’ tornato al suo splendore il monumento a Francesco Burlamacchi, Gonfaloniere Lucchese e ‘Primo Martire dell’unità italiana’, in piazza San Michele, a Lucca dopo il restauro conservativo sostenuto e finanziato dalla loggia Francesco Burlamacchi del Grande Oriente d’Italia, approvato dall’amministrazione comunale della città Toscana  e posto sotto la direzione della Soprintendenza dei Beni Culturali. Sabato … Continua

A Napoli la presentazione con il Gran Maestro del libro “Il Codice Massonico di Ischia”

A Napoli la presentazione con il Gran Maestro del libro “Il Codice Massonico di Ischia”

Il libro “Il Codice Massonico di Ischia”, curato da Lucia Annicelli per i tipi della Stamperia del Valentino, è l’analisi di un documento manoscritto inedito, probabilmente di Louis Larnage di Lione, rinvenuto recentemente nella Biblioteca Antoniana di Ischia, che riscrive i primi passi della Massoneria speculativa nel Regno di Napoli. Racchiude un rituale settecentesco d’iniziazione … Continua

La Resurrezione tra fede religiosa e tradizione sapienzale. Convegno il 27 ottobre dedicato al capolavoro di Piero della Francesca

La Resurrezione tra fede religiosa e tradizione sapienzale. Convegno il 27 ottobre dedicato al capolavoro di Piero della Francesca

“La Resurrezione tra fede religiosa e tradizione sapienziale”, è il titolo del convegno che si terrà a Sansepolcro il 27 ottobre alle ore 16,00, nella Sala Consiliare, il 23° incontro aperto al pubblico organizzato dalla loggia Alberto Mario n°121. Lo spunto, il restauro del capolavoro di Piero della Francesca “La Resurrezione”, appunto,  restituito quest’anno al … Continua

Urbino, sabato 27 ottobre  incontro dedicato a Raffaello Carboni, patriota e garabildino e alla nascita nel 1893 della loggia Victor Hugo

Urbino, sabato 27 ottobre incontro dedicato a Raffaello Carboni, patriota e garabildino e alla nascita nel 1893 della loggia Victor Hugo

Sabato 27, alle ore 17 a Urbino, presso la Sala Incisori del Collegio Raffaello, nel corso della manifestazione Urbino 800, Marco Rocchi (professore del locale Ateneo, nonché ex Maestro Venerabile della Loggia Antonio Jorio 1042 all’Oriente di Pesaro), terrà una relazione dal titolo “Raffaello Carboni, un urbinate eroe nazionale in Australia”. Questo personaggio, praticamente sconosciuto … Continua

Castel del Monte. Da Abramo a Federico, appuntamento il 25 ottobre

Castel del Monte. Da Abramo a Federico, appuntamento il 25 ottobre

“Da Abramo a Federico. Le vie del dialogo contro gli estremismi”: è il titolo del convegno, organizzato dal Grande Oriente, che si terrà il 25 ottobre a Castel del Monte, la fortezza di pianta ottagonale, dal 1996 patrimonio dell’Umanità,  fatta costruire dall’imperatore, in Puglia sull’Altopiano delle Murge. All’incontro che sarà concluso dal Gran Maestro Stefano … Continua

“Dal buio del fascismo al chiarore della Repubblica. Ruolo e prospettive della Libera Muratoria”. Convegno a Lecce il 26 ottobre

“Dal buio del fascismo al chiarore della Repubblica. Ruolo e prospettive della Libera Muratoria”. Convegno a Lecce il 26 ottobre

“Dal buio del fascismo al chiarore della Repubblica. Ruolo e prospettive della Libera Muratoria” è il tema del convegno che sarà discusso a Lecce il 26 ottobre. All’incontro parteciperà il Gran Maestro Bisi al quale sono state affidate le conclusioni. L’appuntamento è alle ore 18 presso l’Hotel President e la partecipazione è aperta a tutti. … Continua

E’ online Erasmo di ottobre 2018

E’ online Erasmo di ottobre 2018

E’ online Erasmo di ottobre 2018. Fermezza e Dialogo il titolo di questo numero, che apre con un servizio sulla risposta del Grande Oriente alla legge approvata all’inizio del mese dall’Assemblea regionale dell’Ars, che impone a i deputati del parlamentino di Palazzo dei Normanni e non solo di dichiarare o meno la propria appartenenza alla … Continua

“Dalla loggia alla comunità sociale: quali rapporti solidali possibili?” Incontro a Crotone il 22 ottobre. Sarà presentato anche il volume “Solidarietà e percorso iniziatico”

“Dalla loggia alla comunità sociale: quali rapporti solidali possibili?” Incontro a Crotone il 22 ottobre. Sarà presentato anche il volume “Solidarietà e percorso iniziatico”

Si terrà il prossimo 22 ottobre il secondo appuntamento dell’edizione 2018 degli “Incontri Mediterranei”, il ciclo di tornate organizzate dalla . “Mediterraneo” n. 1195 all’Oriente di Crotone a carattere monotematico. Il tema scelto quest’anno  è quello dedicato alla Solidarietà ed ha già visto la presenza del fratello Giuseppe Messina, Presidente del Collegio  della Calabria, che, … Continua

Chiesa e Massoneria. Acli e Goi a Gubbio. Il Gm: “Un incontro importante, una piccola breccia che si spera domani possa ampliarsi”

Chiesa e Massoneria. Acli e Goi a Gubbio. Il Gm: “Un incontro importante, una piccola breccia che si spera domani possa ampliarsi”

“Chiesa e Massoneria: un dialogo possibile?” .  E’ stata “sì” la risposta che a questo interrogativo è arrivata dal convegno che si è tenuto il 19 ottobre nel Castello di Baccaresca a Gubbio organizzato dal Grande Oriente d’Italia, a cura del Collegio Circoscrizionale dell’Umbria, in collaborazione con il Circolo Acli “Ora et Labora” di Fossato … Continua