Verso i 150 anni di Porta Pia e di Roma capitale in compagnia dei pensatori e filosofi che sognarono l’Italia raccontati da Meuccio Ruini

Verso i 150 anni di Porta Pia e di Roma capitale in compagnia dei pensatori e filosofi che sognarono l’Italia raccontati da Meuccio Ruini

In attesa di festeggiare i 150 anni dalla presa di Porta Pia e di riprendere le celebrazioni di un secolo e mezzo di Roma capitale, aperte ufficialmente dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella il 3 febbraio scorso prima di precipitare nell’emergenza Covid 19, può farci compagnia e aiutarci a immergerci nel clima fervido che portò … Continua

L’anno di Fellini. Durante la Gran Loggia 2020 che si terrà a Rimini in settembre, il Goi ricorderà con una mostra il celebre regista

L’anno di Fellini. Durante la Gran Loggia 2020 che si terrà a Rimini in settembre, il Goi ricorderà con una mostra il celebre regista

Anche il Grande Oriente d’Italia renderà omaggio a Federico Fellini  (20 gennaio 1920 –31 ottobre 1993) a cento anni dalla nascita. E lo farà con una inedita mostra che si terrà al Palacongressi di Rimini, città natale del celebre regista, durante i giorni della Gran Loggia  in calendario dall’11 al 13 settembre prossimo. A curarla il … Continua

Leonardo da Vinci secondo Sgarbi dal set del Vascello/Video

Leonardo da Vinci secondo Sgarbi dal set del Vascello/Video

Vittorio Sgarbi ha portato in scena, nell’anniversario dei 500 anni dalla morte, Leonardo da Vinci, che è stato in tour in varie città d’Italia, e che ha debuttato nella sede del Grande Oriente in occasione delle celebrazioni del XX Settembre e dell’Equinozio di Autunno dello scorso anno. Una insolita performance, che riproponiamo in occasione di … Continua

Tra i liberi muratori da Nobel Léon Victor Auguste Bourgeois, che si battè per la pace e fu tra i fondatori della Lega delle Nazioni

Tra i liberi muratori da Nobel Léon Victor Auguste Bourgeois, che si battè per la pace e fu tra i fondatori della Lega delle Nazioni

Tra i liberi muratori, che hanno scritto la storia, ricordiamo Leon Victor Auguste Bourgeois, statista francese (21maggio 1851 – 29 settembre 1925), vincitore nel 1920 del Premio Nobel per la pace per il suo contributo alla creazione della Società delle Nazioni (1919- 1945), di cui fu presidente,  prima organizzazione intergovernativa avente come scopo quello di … Continua

Napoli. A 310 anni dalla nascita, Raimondo di Sangro è una figura ancora avvolta dal mistero. Per l’ anniversario il suo Museo si è arricchito di un altro capolavoro

Napoli. A 310 anni dalla nascita, Raimondo di Sangro è una figura ancora avvolta dal mistero. Per l’ anniversario il suo Museo si è arricchito di un altro capolavoro

A 310 anni dalla nascita avvenuta a Torremaggiore, nel Tavoliere delle Puglie, il 30 gennaio del 1710, la figura di Raimondo di Sangro, resta ancora avvolta dal mistero. Come la sua incredibile Cappella Sansevero, oggi tra i più importanti musei di Napoli, situata nelle vicinanze della piazza San Domenico Maggiore, e attigua al palazzo di … Continua

I pilastri della Costituzione. Conversazione a Rimini  con il  presidente emerito della Consulta Flick/Il video

I pilastri della Costituzione. Conversazione a Rimini con il presidente emerito della Consulta Flick/Il video

“Eguaglianza e diversità nella Costituzione: il difficile cammino verso la pari dignità sociale”. E’ il tema che affrontò durante la Gran Loggia 2019 il presidente emerito della Consulta Giovanni Maria Flick in una conversazione con il giornalista Alessandro Barbano. La costituzione, ebbe a ricordare Flick, non è un mero contratto tra le parti, ma è … Continua