“Per Colloquia Aedificare”, il 29 giugno a Palmi si é tenuto il secondo appuntamento della rassegna dedicata quest’anno alla poesia

“Per Colloquia Aedificare”, il 29 giugno a Palmi si é tenuto il secondo appuntamento della rassegna dedicata quest’anno alla poesia

Lo scorso 29 giugno presso la Casa Massonica di Palmi si è tenuta la seconda tornata dedicata alla XX edizione “Per Colloquia Aedificare”, dal titolo “Versi diversi – Versi di versi”, storica manifestazione dell’officina Pitagora-XXIX Agosto n. 1168  con una tornata congiunta con la Pitagora n. 276 di Reggio Calabria di straordinaria intensità e partecipazione, … Continua

I molteplici orizzonti della scienza secondo James Poskett

I molteplici orizzonti della scienza secondo James Poskett

La storia della scienza non è, e non è mai stata, un’impresa unicamente europea. Copernico utilizzava tecniche matematiche prese in prestito dai testi arabi. Quando Newton stabilí le leggi del moto, si basò sulle osservazioni astronomiche fatte in Asia e in Africa. Darwin scrisse L’origine delle specie consultando un’enciclopedia cinese del XVI secolo. Ed Einstein, mentre studiava … Continua

Il 2 luglio inaugurata a Cosenza la nuova Casa Massonica. Alla cerimonia presenziata dal Gran Maestro Stefano Bisi oltre 400 persone. “Una grande opera che arricchisce la cittá”

Il 2 luglio inaugurata a Cosenza la nuova Casa Massonica. Alla cerimonia presenziata dal Gran Maestro Stefano Bisi oltre 400 persone. “Una grande opera che arricchisce la cittá”

Cerimonia di inaugurazione sabato 2 luglio a Cosenza della nuova Casa Massonica del Grande Oriente d’Italia, sede tra le piú prestigiose della Comunione e un altro fiore all’occhiello della Fondazione del Goi. Al taglio del nastro da parte del Gran Maestro Stefano Bisi erano presenti oltre 400 persone. Non solo fratelli arrivati dai diversi Orienti … Continua

E’ online il nuovo numero di MassonicaMente

E’ online il nuovo numero di MassonicaMente

E’ online il nuovo numero, maggio settembre 2022 , di MassonicaMente, il quadrimestrale del Grande Oriente d’Italia che si propone come laboratorio di storia del Grande Oriente d’Italia. “Direttori d’orchestra massoni” é il tema dello speciale di questa edizione dedicata a grandi della musica come Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791) Franz Joseph Haydn (1732-1809) Franz Liszt … Continua

30 Giugno 1849… L’ultima battaglia della Repubblica Romana

30 Giugno 1849… L’ultima battaglia della Repubblica Romana

Il 30 Giugno del 1849 sul Gianicolo si combatte l’ultima battaglia della storia della Repubblica Romana. Si contano 3.000 italiani fra morti e feriti e cadono circa 2.000 francesi. Luciano Manara si immola nella difesa di Villa Spada. E si combattè anche a Villa del Vascello, attuale sede del Grande Oriente d’Italia. L’Assemblea Costituente il … Continua

Premio “Giacomo Treves”, prorogati i termini di scadenza al 31 dicembre

Premio “Giacomo Treves”, prorogati i termini di scadenza al 31 dicembre

Avviso di proroga e riapertura dei termini di scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione al Bando di concorsoIl Grande Oriente d’Italia, in riferimento al Bando di concorso per la partecipazione al “Premio Giacomo Treves”, ha deciso di prorogare la scadenza del termine di presentazione delle opere concorrenti. Le disposizioni del Bando rimangono invariate … Continua