XX Settembre. Al Vascello la presentazione del nuovo libro di Carla Benocci che racconta la storia della Casa madre del Goi

XX Settembre. Al Vascello la presentazione del nuovo libro di Carla Benocci che racconta la storia della Casa madre del Goi

La prestigiosa Casa madre del Grande Oriente d’Italia, che si erge sul Gianicolo, a Roma, è un luogo ricco di memoria e bellezza, al quale la storica dell’arte Carla Benocci ha dedicato nuove importanti ricerche, raccolte nel volume “Villa il Vascello” ( Edizioni Artemide), corredato dalle foto dell’artista Antonello Idini. Il libro é stato presentato … Continua

XX SETTEMBRE: MALLEGNI E MAZZETTI (FI), ‘RIPRISTINARE FESTA NAZIONALE’/ADNKRONOS

XX SETTEMBRE: MALLEGNI E MAZZETTI (FI), ‘RIPRISTINARE FESTA NAZIONALE’/ADNKRONOS

ADN0713 7 POL 0 ADN POL NAZ “Ricorrenza ingiustamente dimenticata: sosterremo culturastorica tra i giovani”Firenze, 16 set. – (Adnkronos) – “È necessario ripristinare la festanazionale del XX Settembre per celebrare chi si è sacrificato peravere uno Stato finalmente unito e democratico”. Il senatore di ForzaItalia Massimo Mallegni e la deputata di Forza Italia Erica Mazzettipresenteranno … Continua

Viaggiatori nel tempo. Il Grande Oriente celebra il XX Settembre e l’Equinozio d’Autunno/Il programma

Viaggiatori nel tempo. Il Grande Oriente celebra il XX Settembre e l’Equinozio d’Autunno/Il programma

Al via sabato 17 la tre giorni che Il Grande Oriente d’Italia ha organizzato a Roma, a Villa il Vascello, la sua sede nazionale, in occasione dell’Equinozio d’Autunno e della ricorrenza della Breccia di Porta Pia, evento simbolo del Risorgimento. “Viaggiatori nel tempo” é il titolo scelto per la manifestazione, anche quest’anno ricca di eventi. … Continua

ll Goi abbruna i labari per il passaggio all’Oriente Eterno del fratello Domenico Franco Forciniti

ll Goi abbruna i labari per il passaggio all’Oriente Eterno del fratello Domenico Franco Forciniti

Il Grande Oriente d’Italia abbruna i labari per il passaggio all’Oriente Eterno del carissimo fratello  Domenico Franco Forciniti, ex Gran Tesoriere Aggiunto. Nato  a  Paludi  (Cosenza) il 7 luglio del 1950, ha vissuto a Crotone gran parte della sua vita, svolgendo la professione di medico otorino laringoiatra presso  l’Ospedale  Civile “S.Giovanni  di  Dio”. Dal luglio  … Continua

Luigi Pianciani il conte che fu sindaco/La Repubblica

Luigi Pianciani il conte che fu sindaco/La Repubblica

di Massimo Colaiacomo Il conte Luigi Pianciani è stato il primo sindaco di Roma davvero “popolare”, secondo la pubblicistica dell’epoca. “Esuberante e in certe occasioni perfino arrogante”, lo descrive Alberto Caracciolo nella sua ricca e colorita galleria dei sindaci di Roma. Massimo Colaiacomo a pagina II Il personaggio Il conte mazziniano che si fece sindaco … Continua

Addio al fratello Massimo Morgantini, fondatore dell’Associazione italiana di filatelia massonica

Addio al fratello Massimo Morgantini, fondatore dell’Associazione italiana di filatelia massonica

E’ passato all’Oriente Eterno il fratello Massimo Morgantini della loggia Giustizia e Libertá di Roma ,fondatore dell’Associazione Nazionale di Filatelia Massonica, che ha guidato con grande passione in qualitá di segretario dalla sua nascita il 20 settembre del 2000 fino al 2018. Di lui i vertici del Grande Oriente e la Comunione tutta ricordano lo … Continua

Democrazia e libertá. La profetica analisi di Elton Mayo, sociologo del Novecento

Democrazia e libertá. La profetica analisi di Elton Mayo, sociologo del Novecento

«La democrazia, come attualmente la conosciamo, è basata su un malinteso relativo alle realtà della natura umana e dell’organizzazione sociale. Fino a quando le nebbie non si saranno alzate dalla nostra filosofia sociale e politica non potremo essere certi che la democrazia si muova nella direzione della libertà umana e dell’autonomia personale». (Elton Mayo). In … Continua

Ettore Ferrari, la retorica delle statue come impegno civile/La Repubblica

Ettore Ferrari, la retorica delle statue come impegno civile/La Repubblica

di Massimo Colaiacomo Scultore con un forte timbro civile e politico, Ettore Ferrari è stato un protagonista di prima fila nella lot-ta per l’affermazione della laicità dello Stato all’indomani dell’unità d’Italia. Ne è stato anche un inter-prete creativo e rigoroso sul piano artistico, autore di busti, statue equestri e bassorilievi, opere per lo più celebrative … Continua