«Quel biennio nero ora deve restituirci giustizia». Tra massoneria e legalità. Il libro di Bisi sulla stagione. 92-93 e la caccia alla lista/La Nazione

«Quel biennio nero ora deve restituirci giustizia». Tra massoneria e legalità. Il libro di Bisi sulla stagione. 92-93 e la caccia alla lista/La Nazione

Quel biennio nero ora deve restituirci giustizia» scoperta di una nuova P2. L’inchiesta poi si concluse nel 2000 con l’archiviazione, ma solo nello scorso autunno si sono conclusi gli ultimi passaggi sul piano civile, che hanno dato ragione allo stesso Bisi, il quale al tempo parlò apertamente di ‘caccia alle streghe’. «Quello che colpisce racconta … Continua

Il Grande Oriente ha reso  omaggio alla memoria di Lando Conti nel giorno del suo assassinio avvenuto per mano delle Br il 10 febbraio 1986

Il Grande Oriente ha reso omaggio alla memoria di Lando Conti nel giorno del suo assassinio avvenuto per mano delle Br il 10 febbraio 1986

Il 10 febbraio del 1986 veniva assassinato a Firenze dalle Brigate Rosse Lando Conti, libero muratore e fino a poco tempo prima sindaco della città e nel giorno dell’anniversario della sua morte il Grande Oriente d’Italia gli rende omaggio, sottolineando “i valori che incarnava e il contributo che ha dato alla nostra democrazia con la … Continua

EVENTI DEL 2021, 1 OTTOBRE. Gran Loggia 2021. L’allocuzione del Gran Maestro: “La Massoneria non è una moda, ma un modo di essere liberi e responsabili”/Video

EVENTI DEL 2021, 1 OTTOBRE. Gran Loggia 2021. L’allocuzione del Gran Maestro: “La Massoneria non è una moda, ma un modo di essere liberi e responsabili”/Video

Gentili signore, gentili signori, carissimi fratelli del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani, Siamo qui felici ed orgogliosi di poter condividere stasera con i nostri numerosi e graditi ospiti questa Gran Loggia del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani che apre le porte del Tempio massonico al mondo, a tutti coloro che hanno interesse al … Continua

EVENTI DEL 2021, 27 MARZO. Addio al fratello Carlo Luigi Ciapetti, il radioamatore angelo di Firenze

EVENTI DEL 2021, 27 MARZO. Addio al fratello Carlo Luigi Ciapetti, il radioamatore angelo di Firenze

Il Goi ha espresso cordoglio per il passaggio all’Oriente Eterno del fratello Carlo Luigi Ciapetti, giornalista pubblicista, esperto in relazioni pubbliche e specialista in analisi di rischio, entrato nella storia di Italia come il radioamatore che il 4 novembre del 1966 riuscì a collegare Firenze, isolata e travolta dall’alluvion con il resto del mondo e … Continua

La stella di Natale ha radici massoniche. A dare il nome al fiore il fratello e diplomatico statunitense Joel Poinsett

La stella di Natale ha radici massoniche. A dare il nome al fiore il fratello e diplomatico statunitense Joel Poinsett

La Poinsettia o Stella di Natale, il bellissimo fiore rosso divenuto simbolo delle festività invernali, ha radici nella Massoneria. Questa pianta ornamentale di origini messicane (Flor de Nochebuena) prese il nome dal Fratello Joel Poinsett (1779 1851) primo ambasciatore statunitense in Messico nel 1825, che la rese popolare negli Stati Uniti, dopo averla vista per … Continua

Il 5 dicembre 1791 fa passava all’ Oriente Eterno  Wolfgang Amadeus Mozart, tra i piu’grandi geni della musica di tutti i tempi

Il 5 dicembre 1791 fa passava all’ Oriente Eterno Wolfgang Amadeus Mozart, tra i piu’grandi geni della musica di tutti i tempi

Il 5 dicembre del 1791 moriva a Vienna  Wolfgang Amadeus Mozart, tra i piu’ grandi geni della storia della musica e tra i compositori piu’ prolifici. Era nato a Salisburgo il 27 gennaio 1756 ed era stato iniziato in Massoneria il 14 dicembre  1784 nella loggia Zur Wohltatgkeit della capitale austriaca. Fu elevato poco dopo … Continua

Napoleone franc-maçon? Duecento anni fa moriva Bonaparte. Le ipotesi della sua affiliazione e il suo rapporto con la Massoneria in un articolo di Marco Rocchi su Erasmo

Napoleone franc-maçon? Duecento anni fa moriva Bonaparte. Le ipotesi della sua affiliazione e il suo rapporto con la Massoneria in un articolo di Marco Rocchi su Erasmo

“Molti storici, e non soltanto di parte massonica, si sono dedicati al complesso rapporto traNapoleone Bonaparte e l’istituzione libero muratoria. Questi studi vertono essenzialmentesu due tematiche principali: la prima questione riguarda l’appartenenza stessa di Napoleonealla massoneria; la seconda concerne il ruolo svolto dalla massoneria nel periodonapoleonico. Circa l’appartenenza di Napoleone alla massoneria, occorre essere moltochiari: … Continua

1- 2  October 2021. The Grande Oriente d’Italia held its Annual Meeting with the participation of over 3400 brothers and 20 foreign Grand Lodges

1- 2 October 2021. The Grande Oriente d’Italia held its Annual Meeting with the participation of over 3400 brothers and 20 foreign Grand Lodges

On October 1st and 2nd, amidst rigorous anti-Covid measures, the Grande Oriente d’Italia held its annual meeting in Rimini, which was attended by over 3,400 brothers, representing the 870 lodges of the Goi lodges that work throughout the country. “Brothers traveling to see the stars again” was the title chosen this year for this important … Continua

Anniversari, il 26 ottobre di 195 anni fa nasceva Giuseppe Zanardelli uno dei più grandi statisti e massoni dell’Ottocento. Fu lui ad abolire la pena di morte in Italia, poi ripristinata dal fascismo

Anniversari, il 26 ottobre di 195 anni fa nasceva Giuseppe Zanardelli uno dei più grandi statisti e massoni dell’Ottocento. Fu lui ad abolire la pena di morte in Italia, poi ripristinata dal fascismo

Il 26 ottobre 1826 nasceva Giuseppe Zanardelli, uno dei più grandi statisti e massoni dell’ Ottocento, autorenel 1882 di una coraggiosa legge elettorale e nel 1889 di un Codice penale divenuto un modello per le democrazie di tutto il mondo che aboliva la pena di morte promotore all’alba del XX secolo della cosiddetta svolta liberale … Continua

Il Grande Oriente ricorda il fratello Giovanni Becciolini, trucidato dalle camicie nere nella notte tra il 3 e 4 ottobre 1925. Deposta corona di alloro dinanzi alla sua tomba

Il Grande Oriente ricorda il fratello Giovanni Becciolini, trucidato dalle camicie nere nella notte tra il 3 e 4 ottobre 1925. Deposta corona di alloro dinanzi alla sua tomba

Il Grande Oriente d’Italia ha reso omaggio nell’ anniversario della morte al fratello Giovanni Becciolini, ucciso a Firenze nella notte di San Bartolomeo, tra il 3 e  4 ottobre 1925,  da un gruppo di camicie nere. Becciolini pagò con la vita il coraggio della libertà e nel 2015 la Gran Loggia per questo gli ha conferito … Continua