Nel ricordo del fratello  Salvatore Quasimodo, premio Nobel per la Letteratura, passato all’Oriente Eterno il 14 giugno 1968  

Nel ricordo del fratello  Salvatore Quasimodo, premio Nobel per la Letteratura, passato all’Oriente Eterno il 14 giugno 1968  

Il 14 giugno 1968, all’età di sessantasette anni, moriva a Napoli il fratello e poeta Premio Nobel per la Letteratura  Salvatore Quasimodo, cheha lasciato una traccia profonda nel panorama del‘900, con i suoi versi talvolta ermetici, ricchi di simboli e densi di appassionata riflessione sulla vita, sull’amore, sulla realtà. Era nato a  Modica, in provincia … Continua

Il biennio nero 1992-1993: la cronistoria di 30 anni di caccia alle streghe. Intervista al Gran Maestro Stefano Bisi/Sardegnagol

Il biennio nero 1992-1993: la cronistoria di 30 anni di caccia alle streghe. Intervista al Gran Maestro Stefano Bisi/Sardegnagol

Cultura  7 Giugno 2022Gabriele Frongia agostino cordova, il biennio nero 1992-1993, Stefano Bisi Un volume di importanza storica per riflettere sullo Stato di diritto in Italia e fare luce sui circa 30 anni di inchiesta – o meglio di caccia alle streghe – aperta nel 1992 dall’allora Procuratore della Repubblica di Palmi Agostino Cordova contro l’Obbedienza del Grande … Continua

Dal Gran Maestro Stefano Bisi gli auguri per la Festa della Repubblica  nel segno di Giuseppe Garibaldi che moriva il 2 giugno di 140 anni fa

Dal Gran Maestro Stefano Bisi gli auguri per la Festa della Repubblica nel segno di Giuseppe Garibaldi che moriva il 2 giugno di 140 anni fa

Buona festa della Repubblica dal Gran Maestro Stefano Bisi nel segno di Giuseppe Garibaldi che il 2 giugno di 140 anni fa a Caprera Giuseppe Garibaldi dopo aver combattuto tutta la vita per la Libertà, l’ Uguaglianza e la Fratellanza di tutti cercando di unificare questa nostra Italia. L’eroe dei due mondi, che era nato … Continua

Il libro del Gran Maestro “Il biennio nero 1992-1993” è stato presentato a  Roma il  24 maggio nella sede del Partito Radicale. Bisi ricorda  Pannella

Il libro del Gran Maestro “Il biennio nero 1992-1993” è stato presentato a Roma il 24 maggio nella sede del Partito Radicale. Bisi ricorda Pannella

Il libro del Gran Maestro Stefano Bisi “Il biennio nero 1992- 1993. Massoneria e legalità trent’anni dopo” il 24 maggio ha fatto tappa a Roma, dove è stato presentato presso la sede del Partito Radicale. All’incontro hanno preso parte, insieme a Bisi, il segretario generale del Pr  Maurizio Turco, il consigliere generale Umberto Limongelli e … Continua

Gran Loggia 2022, “Scienza e Conoscenza”. Cartabellotta, “Si vede la luce in fondo al tunnel? Sì, ma bisogna continuare a essere responsabili. La mascherina, meglio non abbandonarla”/Il video

Gran Loggia 2022, “Scienza e Conoscenza”. Cartabellotta, “Si vede la luce in fondo al tunnel? Sì, ma bisogna continuare a essere responsabili. La mascherina, meglio non abbandonarla”/Il video

“Pandemia Covid-19: Si vede la luce in fondo al tunnel?”. “Sì, ma dobbiamo continuare a comportarci con responsabilità”. E’ stata questa la risposta all’interrogativo sollevato dall’incontro che si è tenuto nella prima giornata di Gran Loggia (venerdì 8 aprile) arrivata da Nino Cartabellotta, medico, tra gli esperti più autorevoli di ricerca e sanità del nostro … Continua

Gran Loggia 2022 “Scienza e Conoscenza”, libri.  “La Massoneria in Turchia tra storia e relazioni internazionali”/Video

Gran Loggia 2022 “Scienza e Conoscenza”, libri. “La Massoneria in Turchia tra storia e relazioni internazionali”/Video

“La Massoneria in Turchia tra storia e relazioni internazionali” (Mimesis)  è un nuovo e interessante saggio di Emanuele Locci che ripercorre cronologicamente gli avvenimenti che hanno visto l’introduzione dell’Istituzione massonica  nel paese della Mezzaluna ad opera degli europei e il sucessivo sviluppo in seno alla società locale. Di particolare rilevanza in questo contesto il periodo … Continua

“Scienza e Conoscenza”. La Gran Loggia 2022

“Scienza e Conoscenza”. La Gran Loggia 2022

Si è conclusa la Gran Loggia del Grande Oriente d’Italia 2022 “Scienza e Conoscenza”. Una due giorni di lavori rituali, ma anche densa di appuntamenti dedicati alla attualità e alla cultura, occasioni per riflettere alla luce della nostra storia sul presente, sui grandi cambiamenti di cui in questi anni di pandemia siamo stati protagonisti, ma … Continua

MASSONERIA: BISI (GOI), ‘A RIMINI INCONTRO CON GRAN LOGGIA DI RUSSIA E GRAN LOGGIA UCRAINA** /Adnkronos

MASSONERIA: BISI (GOI), ‘A RIMINI INCONTRO CON GRAN LOGGIA DI RUSSIA E GRAN LOGGIA UCRAINA** /Adnkronos

  ADN1488 7 CRO 0 ADN CRO NAZ Roma, 7 apr. (Adnkronos) – “Riteniamo di aver scelto delle tematiche  molto interessanti e più che mai all’ordine del giorno per affrontare  questo particolare momento attraversato dall’umanità. E’ una fase  storica di incertezze, di grandi cambiamenti, di scenari impensabili  sino a qualche anno fa. Sono in gioco … Continua

Il Grande Oriente ha ricordato  i martiri delle Fosse Ardeatine. Tra i 335 civili e militari trucidati dai nazisti anche 21 liberi muratori

Il Grande Oriente ha ricordato i martiri delle Fosse Ardeatine. Tra i 335 civili e militari trucidati dai nazisti anche 21 liberi muratori

Il Grande Oriente ricorda i martiri delle Fosse Ardeatini, 335 uomini fra civili e militari trucidati dai nazisti come rappresaglia all’attentato compiuto dai partigiani a Roma  in via Rasella contro un battaglione di soldati tedeschi.  Tra le vittime anche  21 fratelli liberi muratori di cui 10 appartenenti alla nostra Comunione, come l’avvocato Placido Martini, medaglia … Continua

Presentato nell’Aula Magna dell’Università di Siena il libro “Il biennio nero 1992-1993. Massoneria e legalità trent’anni dopo” del Gran Maestro Stefano Bisi

Presentato nell’Aula Magna dell’Università di Siena il libro “Il biennio nero 1992-1993. Massoneria e legalità trent’anni dopo” del Gran Maestro Stefano Bisi

Nella suggestiva cornice dell’Aula Magna Storica dell’Università degli Studi di Siena, realizzata nel 1826 dall’architetto Agostino Fantastici, si è svolta la presentazionedell’ultimo libro, per le Edizioni Perugia Libri, del Gran Maestro Stefano Bisi, “Il biennio nero 1992 1993. Massoneria e legalità trent’anni dopo”, iniziativa organizzata dall’Associazione Culturale Valli Senesi: un “ritorno a casa” per Bisi, … Continua