Roma 30 maggio 2008 – Festa del Collegio del Lazio. Serata sul Tevere con mini-crociera. Sarà presente il Gran Maestro Raffi.

Roma 30 maggio 2008 – Festa del Collegio del Lazio. Serata sul Tevere con mini-crociera. Sarà presente il Gran Maestro Raffi.

Festa del Collegio del Lazio il 30 maggio alla presenza del Gran Maestro Gustavo Raffi. Dal programma l’iniziativa si annuncia suggestiva: l’appuntamento è alle ore 19 presso il Ponte Umberto I, nel Lungotevere Tor di Nona (lato Piazza Navona), per una mini-crociera sul Tevere con la Motonave “Tiber II”. Si cenerà a bordo con servizio a tavola e sono previsti un intermezzo musicale e una guida ai millenari ponti del fiume e ai monumenti che ne fiancheggiano il corso. La quota di partecipazione è di 35 euro a persona.

Info e prenotazioni non oltre il 26 maggio: goilazio@gmail.comwww.goilazio.org

Leggi il programma [ Scarica file File Formato PDF Size 2.1 Mb ]
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Livorno 30 maggio 2008 – Massoneria: Grande Oriente d’Italia; una giornata dedicata al livornese Alessandro Tedeschi, Gran Maestro dell’esilio.

Livorno 30 maggio 2008 – Massoneria: Grande Oriente d’Italia; una giornata dedicata al livornese Alessandro Tedeschi, Gran Maestro dell’esilio.

Il Grande Oriente d’Italia e il Consiglio dei Maestri Venerabili di Livorno dedicheranno la giornata di martedì 3 giugno al concittadino Alessandro Tedeschi per ricordarne la sua figura umana e massonica. Non un carneade qualsiasi.

Nato a Livorno nel 1867, dove compie gli studi liceali, Tedeschi prosegue a Pisa gli studi di medicina. Diviene massone a venticinque anni iscrivendosi nella Loggia «Garibaldi e Avvenire» di Livorno. Dopo aver intrapreso la carriera universitaria a Siena si trasferisce, nel 1899, in Argentina, dove si afferma come uno dei principali artefici dello sviluppo della scienza medica e figura eminente della numerosa Colonia italiana di Buenos Aires, conseguendo onori e ricchezze. Nella capitale argentina prosegue il suo cammino massonico nella Loggia «Unione Italiana», assolvendo sin dai primi anni del Novecento la funzione di Presidente del Comitato di coordinamento tra le Logge di Palazzo Giustiniani presenti nella Repubblica Argentina.

Dal 1925, anno dello scioglimento della Massoneria in Italia imposto dalla dittatura fascista, svolge un ruolo determinante per mantenere in attività le logge in attesa della ricostituzione del Grande Oriente in esilio. Nel 1930 abbandona la nuova Patria per traferirsi in Francia ed assumere un ruolo militante di prima linea: nel 1931 viene nominato Gran Maestro, carica e responsabilità che mantiene sino al 1940, anno della sua morte, avvenuta il giorno prima di essere arrestato dalla Gestapo.

La giornata dedicata al Gran Maestro dell’esilio si aprirà martedì 3 giugno, alle ore 12, a Villa Fabbricotti, con l’inaugurazione del busto di Alessandro Tedeschi, alla presenza delle autorità cittadine, del Gran Maestro Gustavo Raffi e del Gran Maestro Aggiunto Massimo Bianchi.

Nel pomeriggio alle ore 17, nella sala Consiliare della Provincia, sarà presentato il volume “Alessandro Tedeschi Gran Maestro dell’esilio”, a cura dello storico Santi Fedele. Alla presentazione, presieduta dal Gran Maestro Aggiunto Massimo Bianchi, interverranno, oltre all’Autore, il sindaco di Livorno Alessandro Cosimi, il presidente della Provincia, Giorgio Kutufà e Maurizio Vernassa dell’università di Pisa. Le conclusioni saranno tratte dal Gran Maestro Raffi.

Silvia Renzi, 338 2366914,
comunicazione e rapporti con la stampa.

Bologna 28 maggio 2008 – Centenario della loggia “Ça Ira”. Celebrazioni in tornata rituale alla presenza del Gran Maestro Raffi.

Bologna 28 maggio 2008 – Centenario della loggia “Ça Ira”. Celebrazioni in tornata rituale alla presenza del Gran Maestro Raffi.

“Loggia Ça Ira: vecchia signora che fu… artigiana!” è il titolo delle celebrazioni della bolognese “Ça Ira” (1130) per il suo centenario previste il 28 maggio nella casa massonica della città (via Castiglione 6). I lavori rituali, condotti dal maestro venerabile Giovanni Greco, avranno inizio alle 20,30 alla presenza del Gran Maestro Gustavo Raffi. In programma: un excursus storico sull’officina del fratello Vincenzo Santoro, un’analisi massonica della poesia ÇA IRA da parte del fratello Marco Veglia, alla quale si unirà una interpretazione musicale. Brani massonici saranno eseguiti da fratelli musicisti presenti alla tornata.

Per l’occasione, la loggia “Ça Ira” realizzerà un’emissione filatelica a cura dell’Associazione Italiana di Filatelia Massonica del Grande Oriente d’Italia (Aifm-Goi).

Info: Collegio circoscrizionale dell’Emilia Romagna, goi.bo@tin.it

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Senigallia 17 maggio 2008 – Nuovo volume di storia massonica. Presentazione di un saggio sui fratelli senigalliesi. Partecipa il Gran Maestro Raffi, autore della prefazione del libro.

Senigallia 17 maggio 2008 – Nuovo volume di storia massonica. Presentazione di un saggio sui fratelli senigalliesi. Partecipa il Gran Maestro Raffi, autore della prefazione del libro.

Il Circolo di Cultura “Piero Calamandrei” ha in programma il 17 maggio un incontro-dibattito per la presentazione del libro di Gabriele Costantini “L’Oriente di Senigallia. Storia della Massoneria Senigalliese”. Il Gran Maestro Gustavo Raffi, autore della prefazione, parteciperà all’incontro che avrà inizio alle ore 10 presso l’Auditorium San Rocco di piazza Garibaldi.

Per saperne di più:

www.viveresenigallia.it

Leggi il programma [ Scarica file File Formato PDF Size 2.0 Mb ]
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Varese 14 maggio 2008 – Gran Maestro Raffi a rassegna “Amor di Libro”. Parteciperà nell’ambito degli incontri su “Amor di Politica” curati dal filosofo Claudio Bonvecchio.

Varese 14 maggio 2008 – Gran Maestro Raffi a rassegna “Amor di Libro”. Parteciperà nell’ambito degli incontri su “Amor di Politica” curati dal filosofo Claudio Bonvecchio.

Anche quest’anno è in programma nel capoluogo varesino la rassegna libraria Amor di Libro, giunta alla decima edizione. Si svolgerà dal 9 al 25 maggio, coinvolgendo diverse location tra cui il rinnovato Teatrino Santuccio di via Sacco. Qui sono attesi nomi prestigiosi come Alda Merini, Dacia Maraini, Umberto Bossi, Stefano Zecchi e Luca Goldoni. Tra loro anche il Gran Maestro Gustavo Raffi che interverrà il 14 maggio, alle ore 21, nell’ambito degli incontri su Amor di Politica, sei appuntamenti curati dal filosofo Claudio Bonvecchio (com’è noto Consigliere dell’Ordine del Grande Oriente d’Italia) in collaborazione con Consel-divisione eventi e VareseNews.

«Viviamo in una stagione sociale dove troppo spesso si scredita il valore intrinseco della politica, facendo troppo spesso di tutta l’erba un fascio – ha spiegato il professor Bonvecchio – Quella che presentiamo nell’ambito di Amor di Libro è una iniziativa che vuole avvicinare i giovani alla politica senza retorica, portando loro stessi a fare le domande che contano».

Per saperne di più:

Amor di Libro: presentazione dell’iniziativa

Amor di Libro: tutti gli appuntamenti

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Varese 13 maggio 2008 – Massoneria: Varese, Gran Maestro Raffi domani 14 maggio (ore 21) protagonista di “Amor di politica” “La Libera Muratoria portatrice di un messaggio rivoluzionario”.

Varese 13 maggio 2008 – Massoneria: Varese, Gran Maestro Raffi domani 14 maggio (ore 21) protagonista di “Amor di politica” “La Libera Muratoria portatrice di un messaggio rivoluzionario”.

“Tirannia, intolleranza, dogmatismo sono le degenerazioni della cultura, anche e soprattutto della politica, contro le quali, da sempre, la Massoneria combatte. In un mondo dove le religioni, le ideologie, le filosofie sono in crisi c’è sempre più bisogno della Libera Muratoria e del messaggio autenticamente rivoluzionario dei suoi tre valori fondamentali “Libertà, Uguaglianza, Fratellanza” che hanno al centro l’uomo e soprattutto il suo rinnovamento, insieme a quello della umanità”.

E’ questo l’ideale della Massoneria – intesa come presenza attenta ed attiva nella società – che persegue il Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani guidato dal Gran Maestro Gustavo Raffi. E proprio il Gran Maestro parteciperà domani 14 maggio (ore 21 presso il Teatrino “Gianni Santuccio”, Via Sacco) alla serie di incontri “Amor di politica” condotti dal professor Claudio Bonvecchio, ordinario di filosofia della politica presso l’università dell’Insubria di Varese, a corollario della rassegna “Amor di libro”.

“I Liberi Muratori – sottolinea Raffi – operano per costruire valori spirituali ma anche per cementare ideali altamente sociali che sono quelli del dialogo multiculturale, della pace sociale, della ricerca critica della verità, nella difesa dei diritti umani e dei valori laici della convivenza civile”.

Silvia Renzi, 338 2366914,
comunicazione e rapporti con la stampa.

Roccella Jonica 10-11 maggio 2008 – Rassegna liberomuratoria nell’Alto Jonio Reggino.

Roccella Jonica 10-11 maggio 2008 – Rassegna liberomuratoria nell’Alto Jonio Reggino.

Fine settimana all’insegna della Massoneria. L’ex Convento dei Minimi, a Piazza San Vittorio, ospiterà il 10 e 11 maggio una rassegna di cultura liberomuratoria organizzata dalle logge dell’Alto Jonio Reggino e dal Collegio circoscrizionale della Calabria con il patrocinio del Comune di Roccella Jonica. Apre la manifestazione il 10 maggio (ore 18,30) la presentazione del libro di Lionello Leoni “Il libero muratore: un Ulisside del terzo millennio?” con la partecipazione del sindaco Sisinio Zito che in apertura saluterà i presenti insieme al presidente circoscrizionale Filippo Bagnato. In programma gli interventi – moderati dal presidente del Consiglio dell’Alto Jonio Reggino Antonio Bagnato – del dirigente scolastico Giovanni Pittari, del critico d’arte Giuseppe Livoti e del docente universitario Giuseppe Lombardo. Sarà presente l’autore.

Nella stessa sede una mostra di antichi testi e cimeli massonici accompagnerà l’iniziativa. “Thesauri Latomorum” è il titolo dell’esposizione, prevista anche per il giorno successivo, costituita da sette vetrine con materiale storico del XIII secolo fino ai giorni nostri. Secondo gli organizzatori “con pochi e selezionati ‘pezzi’ si è cercato di gettare un sasso nello stagno, di suscitare l’interesse ‘culturale’ nel visitatore, nell’intento di incuriosirlo, di stimolarlo alla ricerca spassionata, allo studio e, in definitiva, alla comprensione di ciò che la Libera Muratoria realmente rappresenta: antico, universale e fondamentale supporto all’elevazione spirituale e morale dell’uomo e dell’Umana famiglia.
Ingresso libero.

Info: Francesco Grillo 0964 20702, Giovanni Pascale 339 4079909

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Washington 9 maggio 2008 – Massoneria: Raffi (Goi) “lotta alla tirannia, all’intolleranza, al dogmatismo è nostra parola d’ordine”.

Washington 9 maggio 2008 – Massoneria: Raffi (Goi) “lotta alla tirannia, all’intolleranza, al dogmatismo è nostra parola d’ordine”.

“Le tenebre dell’intolleranza, del fanatismo, della tirannia, della sopraffazione, del disprezzo dell’uomo assumono, talora, i contorni della cultura, prendono a prestito le parole della religione, si servono della scienza, utilizzano la politica e l’economia. Ma in realtà si oppongono alla vera cultura, alla vera religione, alla vera scienza, alla vera politica e alla vera economia. Date queste premesse è evidente che uno dei compiti storici della Libera Muratoria è proprio quello di combattere contro le tenebre”.

Lo ha detto l’avvocato Gustavo Raffi, Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani, intervento alla Conferenza mondiale delle Grandi Logge Massoniche che si tiene a Washington.

“In un mondo dove le religioni, le ideologie, le filosofie sono in crisi – ha aggiunto Raffi – la Libera Muratoria deve diffondere il suo messaggio, ossia fare della lotta contro la tirannia, l’intolleranza, il dogmatismo la propria parola d’ordine. In questa lotta si esprime, infatti, il contenuto vero ed autenticamente rivoluzionario dei tre valori “Libertà, Uguaglianza, Fratellanza” sui quali la Massoneria si fonda, poiché essa ha al suo centro l’uomo, e come aspirazione il suo rinnovamento”.

“E’ auspicabile – ha detto ancora – potenziare ulteriormente tutto ciò che è utile per stigmatizzare il fanatismo, per opporsi alle tirannie, per sostenere “i dannati della terra”: i poveri, i diseredati, gli umili, i disprezzati e coloro che non possono fare sentire la loro voce. Alla sfida della modernità la Libera Muratoria non può non rispondere: ne va del suo significato, della sua coerenza e del suo futuro. Noi Massoni dobbiamo essere consapevoli di essere i custodi di un antico sogno: quello di costruire – e se si preferisce ri-costruire – un uomo diverso e migliore”.

 

Silvia Renzi, 338 2366914,
comunicazione e rapporti con la stampa.

Washington 8-10 MAGGIO 2008 – IX Conferenza Mondiale delle Grandi Logge Massoniche.

Washington 8-10 MAGGIO 2008 – IX Conferenza Mondiale delle Grandi Logge Massoniche.

Gran Maestro Gustavo Raffi: “La istituzione di una Giornata Mondiale della Libera Muratoria contro ogni forma di fanatismo potrebbe essere l’occasione per rendere esplicito e palese, a livello planetario, il nostro continuo impegno per la libertà e il progresso dell’uomo” (…)

Discorso integrale del Gran Maestro a Washington.

Leggi il discorso in italiano [ Scarica file File Formato PDF Size 50.4 Kb ]

Leggi il discorso in inglese [ Scarica file File Formato PDF Size 49.4 Kb ]

Siena 6 maggio 2008 – Libro sul Gran Maestro Torrigiani.

Siena 6 maggio 2008 – Libro sul Gran Maestro Torrigiani.

Il 6 maggio, alle 18, la casa editrice Primamedia presenterà nell’aula magna storica dell’università di Siena (Banchi di Sotto 55) il libro “Il dottore e il maestro. Al confino di polizia con Domizio Torrigiani” scritto da Alcide Garosi e curato da Saverio Battente con il patrocinio del Grande Oriente d’Italia. Il Gran Maestro Gustavo Raffi è autore della prefazione.

Garosi fu il medico del Gran Maestro Torrigiani nel periodo del suo confino a Montefiascone nel 1929 e il volume è la cronaca di quei giorni che segnarono a tal punto il giovane dottore, già segretario del Fascio a Montalcino, tanto da portarlo a rinnegare il proprio passato politico per aderire ai valori e agli ideali della Massoneria.

Interverranno alla presentazione, moderati da Luigi Oliveto, Roberto Barzanti, Saverio Battente e Fabio Reale.
L’iniziativa è aperta a tutti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA