Categoria: Eventi&News
Roma 20 settembre 2008 – XX Settembre: Massoneria, Gran Maestro Raffi (Goi): “I Liberi Muratori impegnati a difendere libertà, democrazia e giustizia contro gli intolleranti di ieri e di oggi”.
“La rivoluzione ideale contenuta nella Costituzione della Repubblica, anche se in troppa parte inattuata, ha impresso un segno indelebile nella storia d’Italia. Nei momenti più delicati e decisivi per lo sviluppo del Paese, il malessere che affligge la coscienza degli italiani trae origine dal conflitto tra le istituzioni disegnate e promesse dal costituente, fra l’aspirazione a una democrazia onesta, ordinata e valida ed il persistere di costumi, di abiti mentali e di leggi che risalgono ad un mondo arcaico, confuso ed arbitrario. Dall’esito di questo conflitto dipende l’avvenire del Paese”.
Lo ha detto l’avvocato Gustavo Raffi, Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani nel corso dei festeggiamenti che la più antica organizzazione massonica operante nel nostro Paese ha organizzato in occasione del XX Settembre e dell’Equinozio d’Autunno, data che nel calendario massonico segna la ripresa dei lavori nelle logge.
“Abbiamo deciso di dedicare la giornata commemorativa dell’Unità d’Italia associandola alla Costituzione – ha aggiunto – perché proprio quella unità fortemente voluta dagli italiani, e propugnata con grande tributo di idee, di azioni e di sacrificio dalla Libera Muratoria, si fonda su un orizzonte di valori, ideali, principi e sentimenti che sono stati consacrati nella nostra Costituzione”.
“I Liberi Muratori – ha concluso il Gran Maestro Raffi – che si riconoscono nei valori e nei principi della Suprema Legge della Repubblica, si sentono impegnati, incessantemente con il loro agire quotidiano, a vivificarla nella storia, educando se stessi e le nuove generazioni a combattere gli intolleranti di ieri e di oggi, convinti che libertà, democrazia e giustizia vanno riconquistate ogni giorno”.
In un messaggio inviato al Gran Maestro Raffi, il Presidente Emerito della Repubblica, Francesco Cossiga, sottolinea, tra l’altro, i “grandi ideali ai quali si è sempre ispirato il Grande Oriente d’Italia: libertà, uguaglianza e giustizia”.
Silvia Renzi, 338 2366914,
comunicazione e rapporti con la stampa
Roma 18 settembre 2008 – Porta Pia; Massoneria: Grande Oriente d’Italia dedica festeggiamenti unità d’Italia al 60° anniversario della Costituzione repubblicana.
Sono dedicati al 60 anniversario della Costituzione repubblicana i tradizionali festeggiamenti che il Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani dedica alla ricorrenza del XX Settembre, in occasione dell’ Equinozio d’Autunno data che, nel calendario massonico, segna la ripresa dei lavori nelle logge.
Le celebrazioni si apriranno dopodomani, sabato 20 settembre, alle ore 9, a Porta Pia dove il Gran Maestro Gustavo Raffi, accompagnato da una delegazioni di Massoni, deporrà una corona di alloro alla Breccia, ed in seguito renderà omaggio al monumento di Garibaldi al Gianicolo.
“La commemorazione dell’anniversario della Costituzione repubblicana – sottolinea il Gran Maestro – non è per i Liberi Muratori un atto formale. Il nostro Paese, pur avendo subito una trasformazione straordinaria, deve rimanere saldamente ancorato ai principi ispiratori della Carta Costituzionale che ne rappresentano l’identità. Primo fra tutti quello della Democrazia, strumento primario per costruire una Comunità Nazionale libera, giusta tra eguali”.
“I Liberi Muratori – aggiunge – ribadiscono la loro fedeltà a questi principi e a questi valori e si sentono impegnati ad osservarli, difenderli e a promuoverli nel loro agire quotidiano”.
Celebrare la Costituzione repubblica sarà anche l’occasione, per il Grande Oriente d’Italia, per ricordare due illustri Massoni Giovani Conti e Meuccio Ruini che rispettivamente come Vice Presidente dell’Assemblea Costituente e Presidente della Commissione che tecnicamente ha elaborato le linee portanti della Costituzione – hanno dato un eccezionale contributo alla sua stesura.
Il programma della giornata di sabato 20 settembre prevede sempre in mattinata, alle ore 10,30, il convegno di studi “con la COSTITUZIONE nella PATRIA per la DEMOCRAZIA a 60 anni dalla Carta Costituzionale” che si terrà a Villa Il Vascello, sede del Grande Oriente d’Italia. (Via di San Pancrazio, 8).
Moderati dal filosofo Claudio Bonvecchio, interverranno al dibattito lo storico Carlo Ricotti, Antonio Baldassarre, già Presidente emerito della Corte Costituzionale, il politologo e scrittore Massimo Teodori, il giornalista e saggista Oscar Giannino.
Le celebrazioni si concluderanno nel pomeriggio con l’Allocuzione del Gran Maestro Gustavo Raffi.
Silvia Renzi, 338 2366914,
comunicazione e rapporti con la stampa.
Firenze 18 settembre 2008 – La Regione presenta gli atti del XV Convegno della Toscana.
Il 18 settembre, alle ore 17, il Presidente del Consiglio Regionale della Toscana Riccardo Nencini presenterà a Palazzo Panciatichi (sede del Consiglio) il libro “Lo Stato laico in una società multiconfessionale”.
Edito da Protagon Editori, contiene gli atti dell’omonimo convegno del Collegio circoscrizionale della Toscana del Grande Oriente d’Italia, realizzato a Pisa il 26 gennaio, che ha rinnovato il consueto appuntamento annuale (giunto alla quindicesima edizione) della circoscrizione con un convegno di studi di rilevanza nazionale. Interverranno alla presentazione Roberto Barzanti, già vicepresidente del Parlamento Europeo; Maurizio Boldrini, direttore della casa editrice Protagon; Stefano Bisi, Presidente circoscrizionale della Toscana.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Chianciano Terme 10 settembre 2008 – Alle Terme di Chianciano “Mitra e compasso” di Stefano Bisi.
E’ in libreria la seconda edizione del libro del giornalista Stefano Bisi “Mitra e compasso. Storia dei rapporti tra massoneria e Chiesa da Clemente XII a Benedetto XVI”, edito da Protagon editori. La presentazione di Maurizio Boldrini, giornalista e scrittore, è fissata il 10 settembre alle ore 10 presso la Sala Fellini del Parco Acquasanta di Terme di Chianciano. Sarà presente l’autore.
Attraverso le pagine di “Mitra e compasso”, Stefano Bisi (che è presidente del Collegio dei Maestri Venerabili della Toscana) ripercorre le tappe del difficile rapporto tra massoneria e chiesa cattolica, dalla prima scomunica del 1738 all’attualità, proponendo come filo conduttore la polemica scaturita dai numerosi dibattiti etico-morali degli ultimi tempi. E’ un agile pamphlet che ha soddisfatto subito il gusto del pubblico e la prima edizione è andata esaurita in pochi mesi in tutta Italia. Sul volume si è infatti concentrata l’attenzione dell’opinione pubblica, dei media, degli istituti culturali e delle Università proprio per la particolarità del tema affrontato, sotto il profilo storico e dell’attualità. Dibattiti e conferenze si sono svolti a Firenze, Livorno, Lecce, Roma, Rimini, Prato, Grosseto, Massa Marittima, Follonica, Viareggio e Arezzo.
Per volontà dello stesso Bisi i proventi dei diritti d’autore vanno alla Fondazione “Stefano Bellaveglia”, onlus che offre sostegno alle fasce più deboli quali bambini, anziani e malati.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Roma 9 settembre 2008 – Il Gran Maestro alla Comunione.
Un periodico campano ha cominciato a pubblicare elenchi di massoni in nome di una malintesa trasparenza. Sono nomi presi qua e là, mescolando le obbedienze. Perlopiù è materiale oltremodo datato che viene spacciato per nuovo per vendere qualche copia in più e quindi invito i fratelli a non fare il gioco di chi ci vuole sbattere in prima pagina senza alcun motivo.
Voglio ricordare quanto detto da Mauro Paissan dell’Ufficio del Garante della Privacy quando, di fronte alla richiesta di un pubblico ministero di Potenza, gli venne domandato se le liste degli iscritti alla Massoneria erano segrete: “Non sono segrete – disse – ma le richieste della magistratura devono essere proporzionate alla finalità di indagine. Quelle liste non sono a disposizione del primo che passa. Non si può sparare a una zanzara con la bomba atomica”.
Ecco, il periodico campano pubblica i nomi senza alcuna motivazione seria e pertanto i nostri legali sono già al lavoro per compiere ogni atto finalizzato a salvaguardare la dignità di tutti ma voglio invitare tutti i fratelli a restare sereni, a non curarsi di chi vuole schedarci. Ormai l’attività di questi anni delle nostre officine ha cambiato l’atteggiamento dell’opinione pubblica nei nostri confronti. Andiamo avanti su questa strada e ricordiamoci questa frase di Pablo Neruda: “Potranno tagliare tutti i fiori, ma non fermeranno mai la primavera”.
Il Gran Maestro
Gustavo Raffi
Roma 30 luglio 2008 – Massoneria: Grande Oriente d’Italia. Festeggiamenti per Equinozio di Autunno e XX Settembre dedicati al 60° anniversario della Costituzione repubblicana.
Gran Maestro Raffi “riaffermiamo solenne impegno a difesa democrazia e libertà”.
Appuntamento sabato 20 settembre a Villa Il Vascello (Via di San Pancrazio, 8) sede del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani, per celebrare la ricorrenza dell’Equinozio di Autunno, che segna la ripresa dei lavori massonici, e del XX Settembre. Ricorrenza che quest’anno sarà dedicata al 60° anniversario della Carta Costituzionale.
Il programma prevede, in mattinata, dopo la tradizionale deposizione di corone di alloro a Porta Pia e al Gianicolo, il convegno di studi, alle ore 10, 30, “con la COSTITUZIONE nella PATRIA per la DEMOCRAZIA a 60 anni dalla Carta Costituzionale”.
“I Liberi Muratori Meuccio Ruini e Giovanni Conti, rispettivamente Presidente della Commissione dei 75 incaricata di elaborare il progetto della Costituzione, e Vice Presidente della Costituente, furono appassionati ed intransigenti testimoni delle virtù repubblicane – sottolinea l’avvocato Gustavo Raffi, Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani – e contribuirono insieme ad altri Massoni a realizzare la Carta fondamentale della Repubblica che 60 anni or sono fece degli Italiani finalmente dei cittadini di uno Stato democratico”.
“Nel celebrarne l’anniversario – ha aggiunto – i Liberi Muratori del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani riaffermano solennemente, oggi come ieri, il loro strenuo impegno a difesa della democrazia e delle libertà garantite dalla Costituzione repubblicana”.
Al convegno di studi interverranno, moderati dal filosofo Claudio Bonvecchio, gli storici Lucio Villari e Carlo Ricotti, Antonio Baldassarre, già Presidente emerito della Corte Costituzionale, il politologo e scrittore Massimo Teodori, il giornalista e saggista Oscar Giannino.
Le celebrazioni si concluderanno nel pomeriggio con l’Allocuzione del Gran Maestro Gustavo Raffi.
Silvia Renzi, 338 2366914,
comunicazione e rapporti con la stampa
21 luglio 2008 – Aggiornamento sezione Studi.
La sezione Studi (Massoneria e Chiesa cattolica / Alle origini della massoneria speculativa) è stata aggiornata con nuovi documenti:
Livorno 1 – 10 Agosto 2008 – Effetto Venezia 2008.
Per la tradizionale rassegna “Effetto Venezia” il Consiglio dei maestri venerabili di Livorno ha in programma nuove iniziative nella casa massonica cittadina che ha sede presso la Fratellanza Artigiana “Francesco Domenico Guerrazzi” di Piazza dei Domenicani.
Quest’anno il Comune ha fissato gli appuntamenti dal 1° al 10 agosto, con la solita kermesse di arte, cultura, spettacolo e divertimento nel quartiere “La Venezia”. Il Grande Oriente d’Italia è in cartellone il 4 agosto (ore 21.15) con una serata dedicata al Gran Maestro Alessandro Tedeschi attraverso l’analisi del volume di Santi Fedele “Alessandro Tedeschi Gran Maestro dell’esilio”.
Ne discutono Antonio Cafforio e Francesco Parasole. Il Gran Maestro Aggiunto Massimo Bianchi chiude l’incontro. Giovedì 7 agosto, sempre alle 21.15, la Massoneria livornese promuove il progetto “Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana” con la conferenza “Napoleone e la Massoneria: tracce massoniche nella biblioteca dell’Imperatore all’Elba”. Intervengono la ricercatrice Monica Guarraccino e la direttrice del Museo Residenze Napoleoniche dell’isola d’Elba, Roberta Martinelli. Per tutta la durata di “Effetto Venezia” è prevista la mostra del pittore livornese Enzo Neri.
© RIPRODUZIONE RISERVATA