25 aprile. Il Goi celebra la Festa della Liberazione

25 aprile. Il Goi celebra la Festa della Liberazione

Il Grande Oriente d’Italia celebra il 25 aprile, la festa della Liberazione dell’Italia dal fascismo e dal nazismo, giorno simbolo, della rinascita della nostra nazione e dell’avvento della democrazia, nel segno dei tanti fratelli, che contribuirono con la loro azione e con il loro sacrificio al trionfo della libertà. Uomini, che con gratitudine e orgoglio. … Continua

Bisi, il biennio nero della Massoneria/Style Post

Bisi, il biennio nero della Massoneria/Style Post

Stefano Bisi, giornalista e Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, esce in libreria con il suo nuovo lavoro “Il Biennio Nero 1992-93” un testo che ripercorre la vicenda giudiziaria iniziata con l’inchiesta del Procuratore della Repubblica di Palmi Agostino Cordova che, nell’ottobre del ’92, inviò i carabinieri nella sede nazionale del Grande Oriente per sequestrare … Continua

Il 22 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Terra, la piu’ grande manifestazione per promuovere la salvaguardia del pianeta

Il 22 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Terra, la piu’ grande manifestazione per promuovere la salvaguardia del pianeta

Il 22 aprile si celebra la Giornata mondiale della Terra, la più grande manifestazione ambientale del pianeta per celebrare la Terra e promuoverne la salvaguardia, istituita dalle Nazioni Unite nel 1970 sull’onda di un movimento universitario, costituito da gruppi ecologisti che utilizzarono questa data, come occasione per valutare le problematiche del pianeta: l’inquinamento di aria, acqua … Continua

Gran Loggia 2022 “Scienza e Conoscenza”. La guerra ai confini dell’Europa e i possibili scenari, dibattito con Mieli, Campi e Barbano/Il video

Gran Loggia 2022 “Scienza e Conoscenza”. La guerra ai confini dell’Europa e i possibili scenari, dibattito con Mieli, Campi e Barbano/Il video

“Un mondo fuori controllo. La scienza della politica tra tentazioni egemoniche ed equilibri internazionali” è il titolo del dibattito che si è tenuto nella prima giornata dei lavori di Gran Loggia il pomeriggio dell’ 8 aprile al Palacongressi di Rimini. A parlare del futuro che ci attende e dei  grandi cambiamenti, innescati dalla guerra che … Continua

Gran Loggia 2022, “Scienza e Conoscenza”. Cartabellotta, “Si vede la luce in fondo al tunnel? Sì, ma bisogna continuare a essere responsabili. La mascherina, meglio non abbandonarla”/Il video

Gran Loggia 2022, “Scienza e Conoscenza”. Cartabellotta, “Si vede la luce in fondo al tunnel? Sì, ma bisogna continuare a essere responsabili. La mascherina, meglio non abbandonarla”/Il video

“Pandemia Covid-19: Si vede la luce in fondo al tunnel?”. “Sì, ma dobbiamo continuare a comportarci con responsabilità”. E’ stata questa la risposta all’interrogativo sollevato dall’incontro che si è tenuto nella prima giornata di Gran Loggia (venerdì 8 aprile) arrivata da Nino Cartabellotta, medico, tra gli esperti più autorevoli di ricerca e sanità del nostro … Continua

11 maggio 1988. Ecco l’annuncio fatto dall’allora presidente del Senato Spadolini dell’accordo raggiunto con il Grande Oriente d’Italia su Palazzo Giustiniani

11 maggio 1988. Ecco l’annuncio fatto dall’allora presidente del Senato Spadolini dell’accordo raggiunto con il Grande Oriente d’Italia su Palazzo Giustiniani

Era l’ 11 maggio 1988 quando l’allora presidente del Senato Giovanni Spadolini annunciò nel corso di una  conferenza stampa l’acquisizione di Palazzo Giustiniani, requisito al Grande Oriente d’Italia dal fascismo e trasformato dalla Repubblica in uffici del Senato,  e l’accordo che era stato raggiunto con il Goi.La trascrizione del suo intervento è custodita nella sede … Continua

Gran Loggia 2022 “Scienza e Conoscenza”.  Il Gran Maestro ha ricordato quando Nathan inaugurò Palazzo Giustiniani requisito poi dal fascismo, e ha detto “La questione è ancora aperta. E’ li che noi torneremo”. Il 13 ottobre prossimo sul caso si pronuncerà il Consiglio di Stato

Gran Loggia 2022 “Scienza e Conoscenza”.  Il Gran Maestro ha ricordato quando Nathan inaugurò Palazzo Giustiniani requisito poi dal fascismo, e ha detto “La questione è ancora aperta. E’ li che noi torneremo”. Il 13 ottobre prossimo sul caso si pronuncerà il Consiglio di Stato

“Noi vogliamo tornare a Palazzo Giustiniani e lo faremo”. Lo ha annunciato il Gran Maestro Stefano Bisi, intervenendo al convegno che l’8 aprile al Palacongressi di Rimini la Gran Loggia del Grande Oriente d’Italia ha voluto dedicare a Ernesto Nathan. Nathan fu appunto il Gran Maestro, ha ricordato Bisi, che il 21 aprile del 1901, … Continua

La questione di Palazzo Giustiniani e la Gran Loggia del Grande Oriente d’Italia: intervista a Stefano Bisi/Radio Radicale

La questione di Palazzo Giustiniani e la Gran Loggia del Grande Oriente d’Italia: intervista a Stefano Bisi/Radio Radicale

La questione di Palazzo Giustiniani e la Gran Loggia del Grande Oriente d’Italia: intervista a Stefano Bisi” realizzata da Michele Lembo . L’intervista è stata registrata martedì 12 aprile 2022 alle ore 14:01. La registrazione video ha una durata di 12 minuti. Questa intervista è disponibile anche nella sola versione audio. https://www.radioradicale.it/scheda/665903/la-questione-di-palazzo-giustiniani-e-la-gran-loggia-del-grande-oriente-ditalia

Ricordando il fratello Giovanni Bovio e la sua ode sulla Pasqua

Ricordando il fratello Giovanni Bovio e la sua ode sulla Pasqua

Il 15 aprile 1903 moriva a Napoli il grande filosofo, politico e massone Giovanni Bovio nato a Trani il 6 febbraio di 185 anni fa. Deputato nel Parlamento del Regno d’Italia fu uno dei principali esponenti del laicismo dell’Ottocento, teorico della democrazia e della repubblica e acceso sostenitore del suffragio universale. Il suo nome è … Continua