“Massoneria e fascismo”: il nuovo saggio di Fulvio Conti al centro di un incontro promosso dalla Fondazione Grande Oriente d’Italia/ Video di Radio Radicale

“Massoneria e fascismo”: il nuovo saggio di Fulvio Conti al centro di un incontro promosso dalla Fondazione Grande Oriente d’Italia/ Video di Radio Radicale

Un’occasione di confronto culturale e storiografico è stata a Villa Il Vascello, a Roma, sede del Grande Oriente d’Italia, la presentazione del volume “Massoneria e fascismo” dello storico Fulvio Conti, pubblicato da Carocci. L’incontro ha offerto lo spunto per una riflessione ampia sul ruolo che la Libera Muratoria ha avuto nella storia italiana del Novecento, … Continua

Cosenza dedica una strada a Ernesto D’Ippolito, fu principe del Foro e Gran Maestro Onorario del Goi, passato all’Oriente Eterno otto anni fa

Cosenza dedica una strada a Ernesto D’Ippolito, fu principe del Foro e Gran Maestro Onorario del Goi, passato all’Oriente Eterno otto anni fa

Il 10 luglio, alle 18.30, Cosenza celebrerà la memoria di uno dei suoi cittadini più illustri: l’avvocato e massone Ernesto D’Ippolito. La strada che si interseca con Corso Giuseppe Mazzini, nota come Salita di Pagliaro, sarà ufficialmente intitolata al grande penalista calabrese, intellettuale raffinato che in seno al Goi, del quale ha fatto parte per … Continua

E’ online Erasmo di giugno 2025

E’ online Erasmo di giugno 2025

E’ online Erasmo di giugno 2025. L’apertura e il titolo sono dedicati al Solstizio d’Estate e al significato che questo fenomeno astronomico riviste per un ordine iniziatico come la Massoneria. Seguono: un articolo sulla Festa della Repubblica del 2 giugno che evidenzia il ruolo di tanti fratelli nella Resistenza e nella costruzione dello stato democratico; … Continua

Fondazione Grande Oriente d’Italia. Il 3 luglio appuntamento al Vascello per la presentazione del volume “Massoneria e fascismo” di Fulvio Conti

Fondazione Grande Oriente d’Italia. Il 3 luglio appuntamento al Vascello per la presentazione del volume “Massoneria e fascismo” di Fulvio Conti

Appuntamento al Vascello giovedì 3 luglio alle 18 per la presentazione del vcolume Massoneria e fascismo di Fulvio Conti (Carocci editore). All’evento, organizzato su iniziativa della Fondazione Grande oriente d’Italia e che si terrà nella sede del Goi, interverrà l’autore insieme con Marco De Nicolò, professore ordinario dell’Università di Cassino e presidente della Società italiana … Continua

La Fondazione Grande Oriente d’Italia e la Fondazione Spadolini Nuova Antologia promuovono, nel centenario della nascita, una borsa di studio in memoria di Giovanni Spadolini/Pensalibero.it

La Fondazione Grande Oriente d’Italia e la Fondazione Spadolini Nuova Antologia promuovono, nel centenario della nascita, una borsa di studio in memoria di Giovanni Spadolini/Pensalibero.it

Nel centenario della nascita di Giovanni Spadolini, la Fondazione Grande Oriente d’Italia e la Fondazione Spadolini Nuova Antologia istituiscono una borsa di studio per tesi di laurea o dottorato dedicate alla sua figura accademica, giornalistica e politica. Scadenza per partecipare: 30 maggio 2025.  di Redazione | 4 Maggio 2025 In occasione del centenario della nascita di Giovanni … Continua

La presentazione del libro di Fulvio Conti: quando la dittatura mise al bando le logge/Siena Post

La presentazione del libro di Fulvio Conti: quando la dittatura mise al bando le logge/Siena Post

Giovedì 3 luglio, a Roma presso la sede del Grande Oriente d’Italia (GOI) a Villa Medici del Vascello a Roma, si terrà un importante evento culturale dedicato a un capitolo cruciale della storia italiana: il rapporto tra Massoneria e fascismo. L’appuntamento, organizzato dalla Fondazione Grande Oriente d’Italia, prevede la presentazione del volume “Massoneria e fascismo” … Continua

Reghini il filosofo della tradizione scomodo per la destra/La Repubblica

Reghini il filosofo della tradizione scomodo per la destra/La Repubblica

Pitagorico, massone, anticlericale, mazziniano, traduttore di Guénon Fu denunciato da Evola a Mussolini perché critico sul regime Ora si pubblicano le sue opere complete. Rendendogli giustizia di ROBERTO ESPOSITO C’è da chiedersi come mai la destra italiana, sempre alla ricerca di figure irregolari da inserire nel proprio albero genealogico, non si sia mai rivolta a … Continua

Il 19 giugno 1918 durante la Battaglia del Solstizio il Maggiore Francesco Baracca, libero muratore e asso degli assi dell’aviazione italiana si alzava in volo per l’ultima volta

Il 19 giugno 1918 durante la Battaglia del Solstizio il Maggiore Francesco Baracca, libero muratore e asso degli assi dell’aviazione italiana si alzava in volo per l’ultima volta

“Il 19 giugno 1918, durante la Battaglia del Solstizio, il Maggiore Francesco Baracca – Ufficiale di Cavalleria e Asso degli Assi dell’Aviazione italiana – si alzava in volo per l’ultima volta.Simbolo di audacia e spirito di sacrificio, perse la vita eroicamente ai comandi del suo velivolo, in uno degli scontri più decisivi della Grande Guerra. Sulla … Continua

Convegno a Perugia:”Dal XX Giugno 1859 al XX Giugno 1944″. Bisi, la Massoneria è stata ed è presidio di libertà

Convegno a Perugia:”Dal XX Giugno 1859 al XX Giugno 1944″. Bisi, la Massoneria è stata ed è presidio di libertà

Si è svolto con ampia partecipazione di pubblico giovedì 19 giugno presso la Sala Brugnoli del Palazzo della Regione, il convegno pubblico organizzato dal Collegio Circoscrizionale dei Maestri Venerabili dell’Umbria del Grande Oriente d’Italia, con il patrocinio della Regione Umbria. Il titolo dell’incontro, «Dal XX giugno 1859 al XX giugno 1944: una storia di libertà», … Continua