1914, Congresso di Ancona. Quando Mussolini cacció i  massoni dal partito socialista

1914, Congresso di Ancona. Quando Mussolini cacció i  massoni dal partito socialista

Nel 1914 la maggioranza dei delegati al XIV congresso del Partito socialista italiano, riunitisi ad Ancona il 26, 27 e 28 aprile, decretarono l’espulsione degli iscritti che erano contemporaneamente affiliati alla massoneria. Gli eventi di quella primavera infuocata, basti pensare che pochi giorni dopo scoppiava la famosa “settimana rossa”, ebbero un risalto straordinario su tutta … Continua

Gran Loggia 2024. Incontro con gli autori / Video

Gran Loggia 2024. Incontro con gli autori / Video

Alle 13 di venerdí 5 aprile ha preso il via in Gran Loggia la rassegna Incontri con l’autore a cura del Servizio Biblioteca. Mario Galdieri, Giancarlo Tesei e Francesco Vannucci presentano il volume “I documenti delle origini dei Liberi Muratori di questa antichissima e venerabilissima Fratellanza ad uso delle Logge” (Firenze). Il filo conduttore dell’opera … Continua

Gran Loggia 2024. Un convegno dedicato a “Le carte sequestrate alla massoneria durante il fascismo nell’Archivio centrale dello Stato” / Video

Gran Loggia 2024. Un convegno dedicato a “Le carte sequestrate alla massoneria durante il fascismo nell’Archivio centrale dello Stato” / Video

Un archivio ordinato oltre a custodire la memoria storica di una Istituzione diventa un luogo vivo se i documenti conservati vengono valorizzati e resi accessibili alla ricerca storica. Non sempre però gli archivi sono completi e quando la loro storia si intreccia con quella italiana durante il ventennio fascista, allora si può andare incontro a … Continua

Gran Loggia 2024. Nel salone delle agapi, 21 opere dell’artista Giorgio Piccaia nel segno dell’armonia e della pace

Gran Loggia 2024. Nel salone delle agapi, 21 opere dell’artista Giorgio Piccaia nel segno dell’armonia e della pace

Un’istallazione d’amore, nel segno dell’ armonia e della pace quella proposta durante la Gran Loggia 2024 del Grande Oriente d’Italia dall’artista italo-svizzero Giorgio Piccaia e inaugurata dal Gran Maestro Stefano Bisi. Ventuno opere aeree, acrilici su stoffa (cm 377×144), sospese nel salone delle agapi, come bandiere di appartenenza e aquiloni simbolo di libertà, di gioia, che … Continua

Gran Loggia 2024.”Emozioni attraverso le sei corde: omaggio a Lucio Battisti” del  celebre chitarrista Roberto Fabbri / Video

Gran Loggia 2024.”Emozioni attraverso le sei corde: omaggio a Lucio Battisti” del celebre chitarrista Roberto Fabbri / Video

La Gran Loggia 2024 si é conclusa nella serata di sabato 6, dopo l’insediamento del nuovo Gran Maestro Antonio Seminario, con un evento musicale che ha avuto per protagonista il maestro e chitarrista Roberto Fabbri che si é esibito in “Emozioni attraverso le sei corde: omaggio a Lucio Battisti”. Concertista, compositore, autore e didatta, formatosi … Continua