Il 10 gennaio 1917  moriva il fratello Buffalo Bill, nome d’arte di Wiliam Frederick Cody, leggendario soldato, cowboy, showman

Il 10 gennaio 1917 moriva il fratello Buffalo Bill, nome d’arte di Wiliam Frederick Cody, leggendario soldato, cowboy, showman

Il 10 gennaio di 105 anni fa a Denver passava all’Oriente Eterno il fratello e leggendario soldato, cowboy e showman americano Buffalo Bill. William Frederick Cody, questo era il suo vero nome, ebbe due funerali, uno di stato e, quattro mesi più tardi anche quello massonico, un rito imponente al quale parteciparono oltre 15 mila … Continua

Grandi classici. L’ecologia della libertà di Murray Bookchin

Grandi classici. L’ecologia della libertà di Murray Bookchin

“L’ecologia della libertà” (Eleuthera), opera della maturità intellettuale di Murray Bookchin, si conferma a distanza di decenni dalla sua uscita un grande classico del pensiero utopico contemporaneo. Il libro spazia dalla biologia all’economia, dalla storia delle religioni all’antropologia, delineando un grande affresco libertario che ripercorre il contrastato rapporto tra umanità e natura alla luce di … Continua

Trentasei, un romanzo racconta la vicenda umana e politica del fratello Mario Angeloni, caduto durante la guerra civile spagnola

Trentasei, un romanzo racconta la vicenda umana e politica del fratello Mario Angeloni, caduto durante la guerra civile spagnola

Quando il cambiamento si trasforma in ideologia senza progetto, partorita in modo confuso e rabbioso sul finire di un’epoca e all’inizio di una nuova, bisogna scegliere da che parte stare. Se dalla parte della convenienza o da quella della ragione. È ciò che succede in questo libro dal titolo Trentasei di Luca Gatti (Bertonieditore) che … Continua

La mostra a Genova.  Così è nato Corto Maltese/ Il Giornale

La mostra a Genova. Così è nato Corto Maltese/ Il Giornale

Corto Maltese, il celebre personaggio nato dalla fantasia di Hugo Pratt, compirà editorialmente parlando 55 anni il prossimo luglio. E al Palazzo Ducale di Genova è in corso fino al 20 marzo la splendida mostra Hugo Pratt. Da Genova ai Mari del Sud. Corto Maltese, il marinaio giramondo che ha solcato i sette mari a … Continua

E’ online Erasmo di dicembre 2021

E’ online Erasmo di dicembre 2021

E’ online Erasmo di dicembre 2021. Il numero è dedicato al Solstizio d’inverno (in copertina Impressioni Il levare del sole del pittore francese Claude Monet, realizzato nel 1872)  e alle feste solitamente organizzate dai fratelli del Goi per il ritorno della luce. Dopo la pausa forzata dello scorso anno dovuta al Covid, a dare inizio … Continua

Il libro di Luca Gatti. Il mito di Mario Angeloni, storia del primo antifascista martire della guerra civile spagnola/Il Riformista

Il libro di Luca Gatti. Il mito di Mario Angeloni, storia del primo antifascista martire della guerra civile spagnola/Il Riformista

Suppongo che nessuno di voi abbia mai sentito nominare Mario Angeloni, figura luminosa dell’antifascismo e uno dei grandi eroi dimenticati del ‘900 (chi è stato a Perugia conosce però via Angeloni, che dalla stazione porta al centro storico). Il suo nome è legato soprattutto a un episodio cruciale della Guerra Civile spagnola, la prima battaglia della cosiddetta Colonna Italiana (o Ascaso) di cui era … Continua

L’ultimo francobollo italiano dell’anno è dedicato al fratello e scultore Elmo Palazzi, amico e discepolo di Ettore Ferrari

L’ultimo francobollo italiano dell’anno è dedicato al fratello e scultore Elmo Palazzi, amico e discepolo di Ettore Ferrari

L’ultimo francobollo italiano dell’anno emesso il 23 dicembre scorso è dedicato a Elmo Palazzi nel 150° anniversario della sua nascita, scultore che si era  formato alla scuola di Arti decorative di Firenze, per poi trasferirsi a Roma dove aveva lavorato per Ettore Ferrari, artista e Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia dal 1904 al 1917, … Continua

Il 7 gennaio è la Festa del Tricolore

Il 7 gennaio è la Festa del Tricolore

Il 7 gennaio ricorre il 225° anniversario della Bandiera italiana, il simbolo piu’ alto della nostra nazione, emblema di unità, identità, coesione, codificato nell’articolo 12 della Costituzione italiana che ne definisce la foggia: “verde, bianco e rosso, a tre bande verticali di eguali dimensioni”. La bandiera della Repubblica italiana nasce a Reggio Emilia il 7 … Continua

In memoria dello scultore e politico Elmo Palazzi/La Nazione

In memoria dello scultore e politico Elmo Palazzi/La Nazione

In memoria dello scultore e politico Elmo Palazzi Il 2021 è andato in archivio e sarà ricordato dai collezionisti di francobolli di area italiana come uno degli anni ‘più costosi’ e impegnativi, sia per il considerevole numero di emissioni che per il valore facciale di alcune di esse. L’ultimo francobollo italiano dell’anno emesso il 23 … Continua