XIV Concerto dell’Epifania/La Voce di Lucca
http://www.lavocedilucca.it/post.asp?id=76255
http://www.lavocedilucca.it/post.asp?id=76255
https://www.mediasetplay.mediaset.it/video/studioaperto/edizione-ore-1830-del-24-dicembre_F309455501071601
https://www.sardegnagol.eu/cultura2/990-mitra-e-compasso-,-il-libro-sul-rapporto-tra-la-massoneria-e-la-chiesa-cattolica.html
Roberto Vaccari ha indagato in modo originale e completo la vita e l’opera dell’editore suicida contro le leggi razziali Ottantuno anni fa, il 29 novembre, Angelo Fortunato Formiggini si buttava dalla Ghirlandina per protestare contro le leggi razziali. «Non un gesto di follia, ma una morte dice Roberto Vaccari, autore di “C’è poco da ridere” … Continua
8 Dicembre 2019 83 Il bosco Isabella, parco esoterico-romantico di Radicofani, si è illuminato di nuova luce grazie a un investimento del Comune. I lavori hanno riguardato anche una necessaria manutenzione. «Valorizzare il bosco Isabella – osserva il sindaco Francesco Fabbrizzi – era una delle priorità del nostro programma elettorale, e una esigenza molto sentita … Continua
«Il no a Mozart in Santa. Croce? Ma la sua è musica da Paradiso» Muti: che errore il Requiem negato a Firenze, è una pagina universale della cultura Tutto era pronto, coni manifesti negli angoli più visibili di Firenze, per il grande concerto (5 dicembre) dell’Orchestra da Camera Fiorentina, con il Requiem e l’Ave Verum … Continua
https://www.lanazione.it/prato/cronaca/mozart-santa-croce-stefano-bisi-grande-oriente-1.4917376
(V. No a Mozart in basilica Firenze… delle 13.15) (ANSA) – ROMA, 2 DIC – “Vietare la musica di Mozart in Basilica a Firenze perché massone è follia pura”. Lo afferma il Gran Maestro della più grande obbedienza massonica in Italia, il Grande Oriente d’Italia, Stefano Bisi, dopo la notizia della decisione del priore di … Continua
Mentre teologi e musicologi riflettono sul tema del sacro e del profano nella musica di Mozart, c’è un altro personaggio illustre che rischia di non entrare nella basilica di Santa Croce. Ed è Dante Alighieri, che in quanto allo status di esiliato, si può dire sia un esperto. Il problema è sempre lo stesso: la … Continua
Roma, 25 nov. (Adnkronos) – ”In merito alle dichiarazioni de relato riferite da Di Bernardo, a detta del quale il compianto Ettore Loizzo avrebbe affermato nel lontano 1993 che in Calabria 28 logge su 32 erano controllate dalla ‘ndrangheta ed alle quali aveva inteso riferirsi il presidente Nicola Morra, si precisa che le contestazioni da … Continua
Roma, 25 nov. (Adnkronos) – “Soddisfazione per la importante precisazione” del presidente della Commissione Antimafia Nicola Morra. Ad esprimerla il Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia (GOI), Stefano Bisi, spiegando che nei giorni scorsi “il presidente della Commissione nazionale Antimafia, senatore Nicola Morra, ha voluto chiarire alcune sue recenti dichiarazioni relative al Grande Oriente d’Italia … Continua
La Massoneria continua a essere sopra di tutto Riceviamo in replica all’editoriale di Roberto Segatori di ieri dal titolo “Le contraddizioni della Massoneria”. di Stefano Bisi* La Massoneria del Grande Oriente d’Italia in Umbria, come in altre parti d’Italia, sta vivendo un momento di grande crescita e di interesse per la sua continua opera di … Continua
Un tratto di via Neghelli, quello compreso tra corso Mazzini e via 24 maggio, sarà dedicato a Ettore Loizzo, ingegnere, imprenditore e docente cosentino, tra i maggiori esponenti della Massoneria italiana, scomparso nel 2011. Dopo la laurea a Pisa si motiva nella delibera di giunta dello scorso 8 novembre lavora con la “Magneti Marelli” e … Continua
Alla collaborazione con l’Istituto musicale Luigi Boccherini ha partecipato anche quest’anno la Loggia Burlamacchi del Grande Oriente d’Italia. La Nazione Lucca, 12 novembre 2019
Il Gran Maestro Stefano Bisi a Teramo Oggi alla Biblioteca Delfico la tavola rotonda sui rapporti tra la Massoneria e la Chiesa con Rocchi e Castagna TERAMO Oggi alle 17 nella Biblioteca Melchiorre Delfico, avrà luogo la conferenza dal titolo Rapporti tra Chiesa e Massoneria. La relazione introduttiva è affidata a Marco Rocchi, ordinario dell’Università … Continua
OGGI IN BIBLIOTECA Conferenza su chiesa e massoneria ¦¦ Oggi alle 17, nella biblioteca Delfico, avrà luogo la conferenza dal titolo “Rapporti tra Chiesa e Massoneria”, organizzata dall’associazione culturale “Il risveglio”. Nell’occasione verrà presentato dall’autore Stefano Bisi il libro “Mitra e compasso”.
https://www.ilfriuli.it/articolo/tendenze/ambiente-cultura-societa—i-futuri-del-mondo/13/209474
Ancora un originale saggio di Marco Rocchi, docente di Statistica Medica all’Università di Urbino e saggista in ambito esoterico e massonico. Si intitola Speroni e grembiuli, l’epopea massonica del West, è pubblicato da Tipheret e verrà presentato giovedì alle ore 18 alla libreria “Il Catalogo” di Pesaro.
Visita mantovana per Stefano Bisi, gran maestro del Grande Oriente d’Italia, la più antica e numerosa istituzione massonica italiana con oltre 23mila fratelli iscritti. Nel Mantovano due sono le logge, Martiri di Belfiore e La Piccola Atene di Sabbioneta, per un totale di circa 60 iscritti…
“Mi piacerebbe vedere un mondo pieno di ponti di pace da attraversare tutti insieme e in cui non ci siano più discriminazioni e atti contrari alla dignità di ogni uomo. In cui ci sia attenzione, rispetto, Tolleranza, solidarietà e amore verso il prossimo. Un mondo dove la Libertà, l’Uguaglianza e la Fratellanza costituiscano le colonne … Continua
.Centinaia di personaggi della storia umana hanno fatto parte della Libera Muratoria. Quasi tutti, in un modo o nell’altro, hanno dato lustro e luce al loro tempo. Questo non è il caso di Augusto Pinochet, una delle figure più sinistre del 20° secolo. La notizia, diffusa nel 1973 quando prese il potere con un colpo … Continua
“Forme di solidarietà nella società del terzo millennio – Risultati e testimonianze”. È il titolo di un convegno in programma giovedì mattina a Massa Marittima, nella sala-congressi del Palazzo dell’Abbondanza. A organizzare l’iniziativa è l’associazione locale MassA-dotta, che nella circostanza traccerà un bilancio delle attività svolte negli ambulatori per le indigenze di via Rovini. Sempre … Continua
Il 13 ottobre si è svolta a Ginevra la cerimonia dello scoprimento di una targa in ricordo di Giuseppe Chiostergi, assiduo antifascista esule in Svizzera durante la dittatura mussoliniana. Il Gran Maestro Stefano Bisi ha preso parte alla cerimonia. Les francs-maçons honorent l’un des leurs | Tribune de Genève
Perugia. Ai funerali di Giorgio Casoli, nella cattedrale di San Lorenzo gremita, ha preso parte un’ampia rappresentanza della Massoneria perugina e della regione. Casoli era Gran Maestro Onorario del Grande Oriente d’Italia e apparteneva alla Loggia Ver Sacrum di Perugia che ne ha ricordato “le straordinarie qualità morali, professionali, civili e spirituali” in un necrologio affisso in … Continua
Con lui a Palazzo dei Priori, scale mobili, Fontivegge post Perugina e percorso verde. Il cordoglio di Romizi: «Amato dalla città» Il ricordo di Locchi e gli incontri al Turreno.
Ex sindaco di Perugia magistrato e politico di rango. Aveva 91 anni. E’ stato anche uno dei più autorevoli e ascoltati rappresentanti della Massoneria italiana.