La libertà sospesa
TSO psicologia psichiatria diritti è il nuovo titolo di Fefè
Editore dedicato al Trattamento Sanitario Obbligatorio
psichiatrico, a cura di Renato Foschi (Università Sapienza di
Roma). Un argomento di estrema attualità…
TSO psicologia psichiatria diritti è il nuovo titolo di Fefè
Editore dedicato al Trattamento Sanitario Obbligatorio
psichiatrico, a cura di Renato Foschi (Università Sapienza di
Roma). Un argomento di estrema attualità…
Si terrà sabato 15, a Pavia , alle 18,30 presso la Sala
congressi di Palazzo Broletto, la presentazione del nuovo volume
della Edoardo Varini Publishing, ‘Pensare Dio’, un’introduzione
storica alla Filosofia della religione…
Sabato 15 dicembre, alle 11,30, presso la Casa Massonica
Genovese di via La Spezia 7, alla presenza del Gran Maestro Gustavo
Raffi, si terrà la cerimonia di consegna del contributo raccolto
dalla Massoneria Ligure in favore delle popolazioni colpite
dall’alluvione dello scorso anno…
A Torino, il 15 dicembre, presso la Casa Massonica di piazza
Vittorio Veneto n. 19, alle 17.30, si terrà l’incontro sul tema ‘Le
Corbusier esoterico’ a cui parteciperanno Francesco Gallarini e
Alessandro Eusebio. Le Corbusier, pseudonimo di Charles-Edouard
Jeanneret-Gris fu architetto, urbanista, pittore e designer
svizzero naturalizzato francese…
L’intera Comunione Massonica del Grande Oriente d’Italia si
stringe attorno al suo Gran Maestro, Gustavo Raffi, per la perdita
dell’amata madre.
Tutti i Fratelli, con una sola voce, si riconoscono nelle parole e
nell’affetto con cui la Giunta del Grande Oriente d’Italia –
Palazzo Giustiniani ha espresso il proprio cordoglio attraverso il
necrologio apparso su un quotidiano nazionale.
Cercatori di verità dalla Via della Seta alle sabbie della
Palestina. I Magi, personaggi misteriosi eppure vicini a ogni
sentire, hanno una storia da narrare…
‘Leggi il messaggio inviato dal Gran Maestro Gustavo Raffi’
Due, tre, otto o dodici. Apostoli o segni zodiacali, preti o
maghi, re o sacerdoti, mercanti o legati: i Magi hanno ispirato
narratori e artisti di secoli e paesi diversi, suscitato imbarazzo
e curiosità, ambiguità e devozione…
La loggia capitolina “Jerusalem” (1199), in collaborazione con
il Collegio circoscrizionale del Lazio, organizza il 9 dicembre a
Roma (Piazzale degli Archivi 42, ore 17) una serata di solidarietà
per la raccolta di fondi a favore della “Della Ventura
Foundation”…
La cerimonia si è tenuta l’8 dicembre con il Gran Maestro della
Gran Loggia Ceca, Jan Brousek. A rappresentare il Grande Oriente,
Carlo Petrone, presidente della Corte Centrale e tanti Dignitari e
Fratelli dell’Istituzione. L’Officina ormai punto di riferimento
anche per i numerosi Fratelli che si recano a Praga
Tanti Fratelli, provenienti da tutta l’Italia e anche dall’estero,
hanno partecipato l’8 dicembre scorso – in un clima di particolare
armonia – ai Lavori rituali e alla cerimonia di insediamento dei
dignitari e degli ufficiali della Loggia di lingua italiana Santini
n.22 di Praga…
L’Associazione Culturale Etruria-Circolo Voltaire, vi invita a
partecipare al 7° Meeting che si terrà Giovedì 06 Dicembre 2012
alle ore 17,00 a Città di Castello presso la Sala Consiliare del
Comune: Sarà trattato un tema affascinante: I Magi e la loro
Stella…
Federico da Montefeltro, non era chi diceva di essere: e
soprattutto, il ducato d’Urbino non fu in alcun modo una sua
creatura solamente.
Dietro di lui, un altro uomo si celava, la cui ombra è quella di
un “mago”, grande esperto di cabala, alchimia e astrologia: suo
fratello!…
L’Alchimia di Partenope presenta una struttura innovativa che
unisce narrativa, poesia e saggistica, utilizzando un linguaggio
semplice e diretto. È un testo voluto e pensato per le esigenze di
chi si accosta per la prima volta ai temi dell’ermetismo…
Percorrere i sentieri dell’archetipo del Femminile in questo
periodo storico, significa riflettere profondamente su quanto sta
accadendo a livello individuale e collettivo; periodo in cui si è
smarrita la bussola dello Spirito del Tempo…
Sull’opera di Francesco Budassi (Urbino 1852 – 1912) è sceso il
velo dell’oblio. Molto ingiustamente, perché Budassi fu un
personaggio di primo piano nell’Italia post-unitaria. Sindaco di
Urbino, parlamentare del Regno per due legislature, avvocato,
professore di diritto, preside della Facoltà di
Giurisprudenza…
Più di cento Fratelli a confronto per la ricerca di nuovi
strumenti volti alla filantropia attiva. Sergio Rosso, presidente
degli Asili Notturni Umberto I, ha annunciato la donazione di uno
studio odontoiatrico.
Nuove ed avanzate forme di operatività che vadano a lenire gli
effetti sempre più drammatici della crisi economica, rafforzando le
coscienze massoniche nel rispetto della tradizione lombarda…
Ad Alghero, il prossimo 1 dicembre, alle 10, presso il Cinema
Miramare, col patrocinio del Comune di Alghero, dell’Assessorato
regionale alla Pubblica Istruzione, della Provincia di Sassari ,
dell’Università degli Studi di Sassari e del Grande Oriente
d’Italia si terrà il Talk Show ‘Giovani, cultura e società nel
tempo delle nuove sfide’…
Torna la festa della comunità toscana, sabato 1° dicembre al
palazzo dei congressi di Montecatini.
Dopo vari anni a Firenze, l’evento si è svolto per due edizioni ad
Arezzo e quest’anno approda nella città termale…
Dopo la battaglia vinta da Nessuno Tocchi Caino col
pronunciamento dell’Assemblea Generale Onu per la moratoria
universale delle esecuzioni capitali, il Rapporto 2012 esamina i
fatti più importanti circa la pena di morte avvenuti nel mondo nel
2011 e nel primo semestre 2012…
La pena di morte è giusta o ingiusta? È utile o inutile? A chi
spetta dare risposte a queste domande? A ogni Stato per sé o alla
comunità internazionale a nome dell’umanità intera? La questione
della pena di morte non divide solo le coscienze ma anche gli
Stati: Europa e Stati Uniti…
Massoneria, Risorgimento, Università, influenza del sistema
napoleonico e delle varie insurrezioni vengono analizzate,
descritte e criticate dai vari interlocutori in un dialogo in grado
di mettere in luce pregi e difetti del sistema italiano…
Cosa si intende quando si dichiara che “la scuola è un bene di
tutti”? Questo libro lo spiega basandosi su tre tesi fondamentali:
la scuola è una istituzione troppo importante per poter essere “di
parte”…
Competenze, sapere, saper fare e capacità di imparare sono doti
necessarie per l’individuo, ma sono anche le risorse sulle quali si
costruisce il futuro di un paese. Come si possono sviluppare e
favorire?…
Nella splendida cornice del Palazzo della Cultura, a Catania,
nella sala conferenza gremita da 300 persone, il 24 novembre
scorso, organizzato dalla “R.L. G. Garibaldi”, n 315 all’Oriente di
Catania in collaborazione con il Servizio Biblioteca del Grande
Oriente d’Italia…
La Fondazione Burzio, presieduta da Valerio Zanone, ha
pubblicato gli atti del Convegno di studi organizzato in occasione
del 150° dell’Unificazione italiana…
Nel 1861, pochi mesi dopo la proclamazione del Regno d’Italia,
vide la luce a Firenze la loggia Concordia. Per oltre sessant’anni,
fino all’avvento del fascismo, rappresentò la più importante
organizzazione massonica della città…
On-line la cronaca video del convegno di ottobre a
Cagliari.
L’eco del grande successo dell’incontro di studi “La fede permette
il dialogo?” realizzato a Cagliari lo scorso 18 ottobre, ha varcato
i confini della Sardegna e la Loggia “Lando Conti” n. 1056 di
Cagliari, promotrice del convegno, mette ora a disposizione la
cronaca integrale dei lavori. Altissimo il profilo culturale del
dibattito, animato da esponenti laici e religiosi di prestigio. Le
conclusioni sono state di Paolo Gastaldi, storico dell’Università
di Pavia, delegato dal Gran Maestro Gustavo Raffi a rappresentare
il Grande Oriente d’Italia…
Da Eraclito e l’orologiaio al dialogo di Giordano Bruno con il
procuratore di giustizia, la vita è ricerca di senso. Il nuovo
libro del filosofo, edito da Mursia…
Bandita l’undicesima edizione del concorso biennale del Grande
Oriente d’Italia dedicato al massone Giacomo Treves, membro del
comitato segreto che nel 1919 preparò l’impresa dannunziana di
Fiume.
Nel 1991 la sua famiglia donò al Grande Oriente un importante
fondo di carte che ne documenta l’attività, con la richiesta di
istituire, a suo nome, borse di studio per ricerche inedite sulla
Massoneria. Da allora, il Premio ‘Giacomo Treves’ ha valorizzato
numerose opere in varie discipline, soprattutto di giovani
laureati.
Tra i volontari garibaldini, autori di scritti – per lo più in
forma diaristica – sulle imprese risorgimentali (quali Giuseppe
Abba, Giulio Adamoli, Anton Giulio Barrili, Achille Bizzini,
Giuseppe Bondi, Ismaele Baga, Alberto Mario, Giuseppe
Guerzoni)…
Il Servizio Biblioteca del Grande Oriente d’Italia ha ritrovato
nei suoi archivi il testamento massonico di Ettore Ferrari, Gran
Maestro della Massoneria di Palazzo Giustiniani dal 1904 al 1917,
la sua domanda di iniziazione e le tavole dei tre tegolatori,
assieme ad altri documenti che si sta provvedendo a studiare…