La cultura è più forte dei fondamentalismi. Salvi i manoscritti della biblioteca di Timbuctu
Lo afferma un esperto dell’Università di Cape Town. Secondo una
fonte maliana, il 95% degli oltre 300.000 manoscritti è “sano e
salvo”…
Lo afferma un esperto dell’Università di Cape Town. Secondo una
fonte maliana, il 95% degli oltre 300.000 manoscritti è “sano e
salvo”…
Soprattutto non promuove acquisti di banche (leggi
Antonveneta) e non manipola l’andamento borsistico dei titoli
azionari dell’MPS. Basta con il gioco della Torre, la magistratura
accerterà che gli “uomini in nero infiltrati negli affari”, non
sono Liberi Muratori del Grande Oriente d’Italia
“La Massoneria non è una camera di compensazione e non ha le
mani sul Monte. Non controlla niente né è interessata a farlo. Il
nostro lavoro è culturale, un impegno di promozione della
centralità del cittadino e della democrazia. Vogliamo sottolineare
il bisogno di un progetto per l’Italia. Non ci interessano i conti,
gli affari, gli acquisti e la manipolazione dei titoli azionari di
una banca. Spetta alla Magistratura e agli organi preposti
verificare e accertare i fatti”. Gustavo Raffi Gran Maestro
del Grande Oriente d’Italia, prende posizione dopo la campagna
mediatica che “tira in ballo i massoni anche nelle ultime
vicende di Siena”…
Lo scrittore, politico ma soprattutto rivoluzionario e leader
del movimento per l’indipendenza cubana José Martí venne iniziato
nella loggia Caballeros Cruzados di Madrid all’inizio
degli anni settanta dell’Ottocento.
Ricordare la tragedia della Shoah vuol dire allontanare
l’Inferno. I sopravvissuti come me hanno mantenuto viva la memoria
di quell’immane tragedia che ha negato l’Uomo. Ma il futuro dipende
dall’uso che si farà della nostra esperienza di dolore, della mole
di documenti sottratti alla follia delle croci uncinate. Storie di
cui si è persa la memoria, con l’infame numero di matricola che
marcava la carne. Un tempo ormai lontano, le potenti armate naziste
invasero il nostro continente e seminarono ovunque il silenzio
della morte…
Domenica 27 gennaio, si terrà una cerimonia pubblica, con la
deposizione di una corona al monumento di Paolo Gorini nel
bicentenario della sua nascita, alla quale parteciperanno anche le
autorità pubbliche cittadine…
Nel Giorno della Memoria è doveroso rendere omaggio alla figura
di Carlo Angela, medico psichiatra, che nel 2001 entrò a far parte,
con altri 524 italiani, del Giardino dei Giusti, situato nel museo
Yad Vashem di Gerusalemme.
Nel 1962, una commissione guidata dalla Suprema corte israeliana
ha ricevuto l’incarico di conferire il titolo onorifico di Giusto
tra le nazioni attraverso una rigorosa ricerca di documenti e
testimonianze su coloro che con coraggio e rischio della loro
stessa incolumità hanno salvato la vita a ebrei o hanno impedito la
deportazione durante la Shoah.
Angela, con l’aiuto dei suoi fidati collaboratori , salvò dalla
deportazione numerosi ebrei ricoverandoli sotto falsa identità e
come affetti da disturbi psichiatrici a San Maurizio Canavese,
presso la Casa di cura per malattie nervose e mentali Villa Turina
Amione.
Non molti sanno che Carlo Angela venne iniziato nella loggia
“Propaganda” di Torino alla fine dell’Ottocento (matricola 12462) e
dal 1945 fino alla sua morte fu Venerabile della stessa loggia e
Presidente del Collegio del Maestri Venerabili del Piemonte.
Per ricordare questa straordinaria figura riportiamo alcune
testimonianze apparse sui mass media e nei siti web…
La casa massonica cagliaritana (Piazza Indipendenza 1) ospiterà
il 25 gennaio – dalle ore 17:30 – una conferenza dal titolo
“La rappresentazione dei Santi Quattro Coronati dal
Medioevo all’Età Moderna, nuove acquisizioni per un progetto di
ricerca”. Il Gran Maestro Onorario Luigi Sessa sarà tra i
relatori dell’incontro…
“Di fronte all’inferno della Shoah, le parole si spezzano.
Ma oltre la morte della ragione – che con l’infamia delle
deportazioni ha scritto le pagine più vergognose della storia umana
– il Tempio è rimasto in piedi. E questo è il segno più grande da
indicare ai giovani”. E’ quanto afferma Gustavo Raffi, Gran
Maestro del Grande Oriente d’Italia, in occasione della ‘Giornata
della Memoria’, che ricorda le vittime della Shoah e delle
persecuzioni nazifasciste.
Polonia, Lvov nel 1943, sotto l’occupazione nazista: il debole
opprime il più debole, il povero ruba al meno povero. Non ci si può
fidare di nessuno.
Una storia vera, simile a un romanzo di avventure: l’incredibile
vicenda del commerciante padovano Giorgio Perlasca (1910-1992) che,
nell’inverno del 1944, a Budapest, riuscì a salvare dallo sterminio
migliaia di ebrei, spacciandosi per il console spagnolo.
“Io dirò la verità”. Così esordisce Giordano Bruno nel primo dei
sette costituti, gli interrogatori cui il filosofo fu sottoposto
nel corso del processo veneto. A raccontare la ricerca di verità
del Nolano è il nuovo libro di Guido del Giudice, ‘Io dirò la
verità. Intervista a Giordano Bruno’…
La Shoah è stata più che un Inferno: ha rappresentato
l’incapacità di coscienza. Per i nazisti il diverso era lo
scorpione da calpestare. Occorre raccontare ai giovani quello che è
accaduto, e combattere il razzismo che prende nuovi
volti…
In un pomeriggio carico di emozione, sabato 19 gennaio si è
tenuta la Tornata Rituale per l’Innalzamento delle Colonne dalla
Loggia ‘Conoscenza’ n. 1432 all’Oriente di Roma. La nuova Officina
prende vita con un progetto ricco di speranze e vede la luce grazie
all’impegno e alla volontà di tutti i suoi membri fondatori…
Il nostro Fratello Dott. Paolo Cecchini anche quest’anno ha
trascorso un periodo in Africa insieme alla figlia Ilaria, medico
odontoiatra, per aiutare la popolazione locale, operando come
volontario in condizioni davvero precarie…
Nell’emozionante chiusura di un evento già considerato storico,
il Gran Maestro Gustavo Raffi, trattenendo un’evidente commozione,
riferendosi ai giorni trascorsi sull’isola, ha dichiarato: “Mi
sono sentito un fratello cubano”. Poi ha continuato: “Il
dovere della Massoneria in questi tempi è guardare in alto, in
avanti, senza dimenticare la propria storia”. Alla fine del
suo discorso, alzandosi ha sottolineato: “Ci siamo impegnati
affinché la Massoneria torni ad essere contemporanea della
posterità” e ha terminato con una massima: “Servono meno
medaglie e più idee”.
Quindi ha regalato al Sovrano Gran Commendatore una copia del
sigillo ufficiale del Grande Oriente d’Italia, spiegandogli che
ciascun sigillo è unico nel suo essere lavorato a mano, e
costituisce un simbolo di amicizia.
A seguire, lo scambio di doni con gli altri Supremi Consigli e
rappresentanti delle Logge…
Elie Wiesel, Premio Nobel per la pace, ci offre una grande
lezione di speranza e coraggio: la testimonianza straordinaria di
chi, per la seconda volta, è stato vicino alla morte, ma l’ha fatta
indietreggiare…
Grande successo di download su Amazon e Apple store per ‘La
Pietra della Bellezza. Giordano Bruno, l`eresia del pensiero oltre
il rogo’, l’Atto Unico di Gerardo Picardo con prefazione di Claudio
Bonvecchio e presentazione di Alessandro Cecchi Paone, pubblicato
dalle edizioni Stamperia del Valentino (Napoli), nella collana
degli e-book Betti…
Nel mondo dell’editoria e del web ha fatto recentemente il suo
ingresso L’Eterno Ulisse, un periodico trimestrale, a carattere
culturale, storico e scientifico, edito da Ludica snc., che in
linea col mitico “viaggiatore”, si propone di esplorare, con i suoi
lettori, i “grandi temi dell’avventura umana”…
Organizzata dall’Università degli Studi di Milano, si terrà il
17 gennaio, alla Sala Napoleonica di Palazzo Greppi (via S.
Antonio, 10 – Milano), con inizio alle 17, la presentazione del
volume di Antonio Panaino ‘I Magi e la loro Stella. Storia, scienza
e teologia di un racconto evangelico’…
‘Nuova agorà. Idee scelte per una cittadinanza partecipata’:
questo il tema del convegno che si è tenuto a Taranto il 12 gennaio
scorso, promosso dal Grande Oriente d’Italia e organizzato dal
presidente del Collegio circoscrizionale della Puglia…
“La Massoneria non taglia le ali a nessuno. Il Grande
Oriente d’Italia non si schiera in politica né può essere usato,
peraltro con i soliti e banali luoghi comuni, come genere
letterario da spendere in campagna elettorale”…
Domenica 6 gennaio alle ore 16.30 presso la chiesa di S.
Iacopino in via B. Marcello a Firenze, ingresso gratuito.
Una scuola per Haiti sostiene e collabora al progetto per la
creazione di una scuola di musica ed un orchestra sinfonica
giovanile nella Repubblica Haitiana…
Investire in maniera seria su cultura, scuola pubblica e
ricerca. No al populismo, la sfiducia si supera con proposte serie
e soluzioni condivise.
“Deleghe in bianco non si danno a nessuno. Occorre cambiare la
rotta e non tollerare che intere generazioni sprofondino nella
povertà. Oltre le alchimie dei numeri e il ballo dello spread e di
aride logiche bancarie, ci sono uomini e donne che vogliono fare
dei sacrifici ma in un’ottica diversa, qualificati come cittadini e
non sudditi. Bisogna riuscire a costruire un destino oltre gli
ostacoli”. Gustavo Raffi, Gran Maestro del Grande Oriente
d’Italia, legge così la situazione attuale del nostro
Paese…
“Un anno di pensieri lunghi e di impegno per la società,
promuovendo la cultura e il dialogo oltre ogni muro. Che il 2013 ci
veda costruttori di umanità, Cittadini protagonisti di scelte vere
per l’Italia che vogliamo. Uomini, non numeri. Artefici del nostro
destino, senza deleghe in bianco”.
Auguri di cuore
Gustavo Raffi
Grande Oriente d’Italia
“Si spegne una luce di sapere e di ricerca. Rita Levi
Montalcini è stata una donna straordinaria, che ha dedicato la sua
vita alla scienza, e un esempio di coraggio e impegno civico. La
sua scomparsa è una perdita enorme per l’umanità…
Andiamo a votare o no? E se andiamo a votare, come scegliamo i
rappresentanti che avranno il potere di fare le leggi e di
governarci?
Nella prova del dolore ho avuto accanto tanti Fratelli,
amici e cittadini. La perdita di mia madre è stata per me un
viaggio nella finitezza della vita, nell’esperienza del limite. La
morte è sempre un’esperienza propria, che non può essere trasferita
ad altri. Ho pianto, ma non da solo.
La vicinanza di tanti Fratelli e amici mi ha aiutato a gettare
lo sguardo sulla profondità dell’oltre, a rendere meno amari i
campi lunghi del silenzio.
Vorrei dire ‘grazie’ a tutti quelli che mi hanno telefonato o
inviato messaggi, mi hanno scritto o dimostrato in mille modi che
erano con me. Vorrei dire ‘grazie’, ma questa parola non si usa per
i Fratelli né per gli amici. Loro sanno come sei fatto e cosa ti
porti nel cuore, anche quando è gonfio, e i ricordi ti inchiodano.
E allora dico solo che scalda il cuore sapere che in momenti come
questi tante persone si sono fatte presenti e hanno avuto un
pensiero per me e per la mia famiglia. Le ho sentite accanto,
centinaia e centinaia. Non lo dimentico e non lo dimenticherò. Mi
affido a questi pensieri per rispondere a quanti mi sono stati
vicini, portando con me l’affetto di tutti.
Gustavo Raffi
Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia
Le Logge di Città di Castello ‘XI settembre’ n.904, ‘I Liberi’
n. 1093, ‘Armonia’ n. 1153 e ‘Atlantide’ 1154 organizzano il
Concerto al sole nascente ‘Dies Natalis Solis Invicti’, che si
terrà presso l’Auditorium S. Antonio, in via Mazzini, a Città di
Castello il prossimo 23 dicembre alle 11…
Il Grande Oriente d’Italia ha donato un contributo di 50.000
euro al Teatro Comunale di Ferrara, da destinare ai lavori di
restauro. La comunicazione è stata data dal Gran Maestro, Gustavo
Raffi, dopo l’appello lanciato dal sindaco di Ferrara, Avv. Tiziano
Tagliani. Finora la sottoscrizione per i terremotati promossa dal
Grande Oriente ha raccolto 164.167 euro.
La crisi non ferma la ‘fame’ di cultura. Secondo le rilevazioni
Istat, infatti, sono aumentati tanto le pubblicazioni di libri
quanto le visite ai siti artistici. Nel 2012, la lettura dei libri
è l’unico consumo culturale, a livello nazionale, a non conoscere
flessioni…