Massoni e padri d’Italia, ecco gli elenchi. Dei vip | Il Tempo

Massoni e padri d’Italia, ecco gli elenchi. Dei vip | Il Tempo

Giuseppe Garibaldi era infatti un noto massone, iniziato nel 1844 nella Loggia “Asil de la Virtud” di Montevideo. Così come il suo fedelissimo generale Nino Bixio cui sono intitolate ben quattro logge. Tra i politici risorgimentali erano “muratori” anche Agostino De Pretis e Francesco Crispi. L’elenco più ricco è senza dubbio quello comprendente alcuni dei … Continua

Pagine di storia. Un libro ricorda la figura di Raffaele De Luca, avvocato antifascista, massone e comunista perseguitato dal regime | Cronache delle Calabrie

Pagine di storia. Un libro ricorda la figura di Raffaele De Luca, avvocato antifascista, massone e comunista perseguitato dal regime | Cronache delle Calabrie

Il nuovo libro di Alfonso Perrotta, “L’umano divenire”, è un omaggio ad uno dei “dimenticati” della storia della Resistenza calabrese. Raffaele De Luca fu anche tra i fondatori delle logge massoniche paolane. [su_document url=”http://www.grandeoriente.it/wp-content/uploads/2017/02/Cronache-delle-Calabrie-03.02.2017.pdf”]http://www.grandeoriente.it/wp-content/uploads/2016/12/Il-Dubbio-28.12.2016.pdf[/su_document]

Gran Maestro a Radio Radicale: verso di noi pregiudizio, non capisco dove si voglia arrivare. Le nostre attività continuano con tutta normalità

Gran Maestro a Radio Radicale: verso di noi pregiudizio, non capisco dove si voglia arrivare. Le nostre attività continuano con tutta normalità

Il Gran Maestro Stefano Bisi, raggiunto da Radio Radicale, rilascia una breve intervista in merito alle ultime vicende che interessano la Massoneria e la Commissione Parlamentare Antimafia. Il Gran Maestro ha spiegato che all’interno del Grande Oriente le attività continuano con tutta normalità, con i lavori delle logge e gli impegni culturali e benefici a … Continua

Una statua per Geminiani, musicista e massone | La Nazione Lucca

Una statua per Geminiani, musicista e massone | La Nazione Lucca

Un altro tributo ad un famoso musicista lucchese. Dopo Catalani, Puccini e Boccherini è la volta di Francesco Xaverio Geminiani, nato a Lucca nel 1687 e morto a Dublino nel 1762, e che fra l’altro è stato anche il primo massone lucchese italiano della storia moderna. Una statua che lo raffigura sarà collocata in piazza … Continua

Gran Maestro Bisi a Sanremo: “Noi siamo per la legalità e ci battiamo perché trionfino i principi di Libertà, Uguaglianza e Fratellanza” | La Riviera

Gran Maestro Bisi a Sanremo: “Noi siamo per la legalità e ci battiamo perché trionfino i principi di Libertà, Uguaglianza e Fratellanza” | La Riviera

SANREMO (may) A margine dell’evento celebrato al Casinò con l’incontro delle due osservanze massoniche per celebrare i 300 anni dall’ipotetica nascita della Massoneria, La Riviera ha realizzato una intervista esclusiva al Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia Stefano Bisi. Ogni volta che si parla di Massoneria si scatenano sui giornali attenzioni, dietrologie, pruderie e sarcasmi. … Continua

Sanremo. Gran Maestro Bisi a Imperia TV: antidemocratico chiedere l’elenco degli iscritti di qualsiasi associazione | video

Sanremo. Gran Maestro Bisi a Imperia TV: antidemocratico chiedere l’elenco degli iscritti di qualsiasi associazione | video

Una grande attenzione mediatica ha accolto il Gran Maestro Stefano Bisi a Sanremo il 24 gennaio in occasione della sua partecipazione ai Martedì Letterari del Casinò sanremese con il Gran Maestro della Gran Loggia d’Italia, Antonio Binni. Raggiunto da Imperia Tv il Gran Maestro Bisi ha spiegato l’importanza di simili incontri che aiutano a confrontarsi e a … Continua

“Vorrei guardare al futuro”, il Gran Maestro a Sanremo in una intervista al quotidiano “Il Nazionale” | video

“Vorrei guardare al futuro”, il Gran Maestro a Sanremo in una intervista al quotidiano “Il Nazionale” | video

“Vorrei guardare al futuro, ai prossimi 300 anni di una istituzione sempre attuale perché sono sempre attuali i principi di libertà, uguaglianza e fratellanza. Cosa vuol dire? Vuol dire alimentare la fiamma della libertà”. Così il Gran Maestro Stefano Bisi si è espresso a Sanremo il 24 gennaio in una breve intervista rilasciata al quotidiano … Continua

Capezzone, trovo civilmente e culturalmente indecente la caccia alle streghe in atto in Italia contro la Massoneria

Capezzone, trovo civilmente e culturalmente indecente la caccia alle streghe in atto in Italia contro la Massoneria

“Premessa doverosa: non sono massone”. Così esordisce Daniele Capezzone nel suo blog per parlare di ciò che lui definisce “caccia alle streghe in corso sulla Massoneria in quanto tale”. E prosegue. Le dichiarazioni sono del 25 gennaio. “Anzi, forse è curiosamente significativo (direi: è meravigliosamente italiano, perché anche i massoni italiani sono italiani!) che uno … Continua