Alphonse Mucha: la seduzione dell’Art Nouveau. In mostra a Firenze dal 27 ottobre al 7 aprile 2024

Alphonse Mucha: la seduzione dell’Art Nouveau. In mostra a Firenze dal 27 ottobre al 7 aprile 2024

Dal 27 ottobre 2023 al 7 aprile 2024 il Museo degli Innocenti accoglierà la prima mostra aFirenze dedicata ad Alphonse Mucha, il più importante artista ceco, padre dell’Art Nouveau ecreatore di immagini iconiche. Fu iniziato alla Massoneria il 25 gennaio 1898 presso la loggiadel Grande Oriente di Francia di Parigi. Il Grande Oriente d’Italia gli … Continua

Una storia di ordinaria di caccia alle streghe/Giustizia

Una storia di ordinaria di caccia alle streghe/Giustizia

Di Alessandro Palumbo Sono tante le storie di malagiustizia che raccontiamo con la speranza che possano convincere la nostra classe dirigente a mettere finalmente mano alla riforma della giustizia. Abbiamo raccontato storie che riguardano persone in vista e storie che riguardano persone comuni. Di questi giorni è la storia dell’ex sindaco di Ancona, Sturani, che … Continua

Giornata di studi su Guerrazzi a Massa Marittima: 150° anniversario/La Nazione

Giornata di studi su Guerrazzi a Massa Marittima: 150° anniversario/La Nazione

Giornata di studi quella di oggi alle 16 alla sala dell’Abbondanza a Massa Marittima dove ci sarà un interessante incontro di argomento storico a cura di Gianpiero Caglianone su Francesco Domenico Guerrazzi (18041873) nel 150° anniversario dalla morte. L’evento patrocinato dal Comune di Massa Marittima vede l’adesione anche del Terziere di Borgo, della Società dei … Continua

Cento anni per la Loggia IV Novembre/Il Tirreno

Cento anni per la Loggia IV Novembre/Il Tirreno

 Domani la loggia massonica IV Novembre di Campiglia celebrerà i cento anni di storia. Un traguardo prestigioso per una loggia che dalla sua fondazione ha sempre avuto un ruolo attivo nel territorio, impegnandosi silenziosamente nel mondo del sociale, nelvolontariato, promuovendo iniziative culturali e di beneficenza», scrivono gli organizzatori./# Il programma prevede il ricevimento alle 10 … Continua

Formazione e cultura «L’Uomo davanti al futuro». Momenti di riflessione per i giovani/La Nazione

Formazione e cultura «L’Uomo davanti al futuro». Momenti di riflessione per i giovani/La Nazione

ORBETELLO «L’Uomo davanti al futuro» è il tema scelto dalle Logge del Grande Oriente d’Italia «Unità Massonica» di Orbetello e «Giuseppe Garibaldi» di Follonica per la sesta edizione degli «Incontri giovanili di formazione per la crescita umana». Da oggi a domenica, nell’auditorium comunale di Orbetello, ci saranno otto lezioni magistrali, aperte al pubblico,e l’iniziativa è … Continua

Mozione per la ripulitura della statua di Mazzoni a Prato langue da 4 anni. Il consigliere comunale Curcio scrive al Prefetto/TV Prato

Mozione per la ripulitura della statua di Mazzoni a Prato langue da 4 anni. Il consigliere comunale Curcio scrive al Prefetto/TV Prato

Il consigliere comunale a novembre 2019 ha presentato una mozione per chiedere la ripulitura della statua di Mazzoni in piazza Duomo. Stanco dei continui rinvii per discutere la mozione presentata 4 anni fa il consigliere Marco Curcio ha scritto al Prefetto. L’oggetto della mozione è la ripulitura della statua del Mazzoni in piazza Duomo. “Da … Continua

XX Settembre con Radio Radicale/Video

XX Settembre con Radio Radicale/Video

Gli eventi del XX Settembre 2023 registrati in video su Radio Radicale. “Cittá e cittadini del futuro” Dibattito con Stefano Moriggi, Luca De Biase, Federico Cinquepalmi e Gianluca Nicoletti Garibaldi El Libertador Presentazione del libro di Federico Guiglia Il Fuoriuscito Presentazione del libro di Marco Ventura La Cerimonia a Porta Pia

Breccia di Porta Pia, lettera GOI a Meloni: “Si rompa congiura del silenzio”/Affari italiani

Breccia di Porta Pia, lettera GOI a Meloni: “Si rompa congiura del silenzio”/Affari italiani

Giorgia Meloni ha in passato reso onore con dichiarazioni pubbliche ai bersaglieri che parteciparono alla Breccia di Porta Pia nel 1870 di redazione politica Il Gran Maestro Stefano Bisi scrive una lettera a Giorgia Meloni in commemorazione del XX Settembre Nella ricorrenza del 20 Settembre, che il Grande Oriente d’Italia da sempre riconosce come data fondante della storia dell’Italia e di Roma, … Continua

Nicolò Scatoli eroe di Porta Pia: a Roma un belvedere, a Siena una scalinata piena di erbacce/Corriere di Siena

Nicolò Scatoli eroe di Porta Pia: a Roma un belvedere, a Siena una scalinata piena di erbacce/Corriere di Siena

Fu un bersagliere senese, Niccolò Scatoli del Valdimontone, a suonare la carica nella Breccia di Porta Pia il 20 settembre del 1870. Una scalinata, spesso coperta da erbacce, vicino via Mentana lo ricorda, ma meriterebbe molto di più. La sua Contrada ha messo una targa a imperitura memoria nella casa di via Roma 5 dove è vissuto (pur essendo nato a … Continua